Stockholm Open

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Lo Stockholm Open è un torneo di tennis maschile facente parte dell'ATP Tour 250 che si svolge a Stoccolma in Svezia tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre di ogni anno. Si gioca sui campi in cemento del Kungliga Lawntennisklubben (Regio tennis club), che è anche proprietario del torneo, e il campo principale è quello del palazzo dello sport Kungliga tennishallen. Nel 1975, 1979 e 1980, oltre ai consueti tornei maschili si sono svolti anche i tornei femminili. È stato votato dai tennisti ATP come miglior torneo della categoria ATP Tour 250 nel 2016 e nel 2018.

Fatti in breve Sport, Categoria ...
Stockholm Open
Sport
CategoriaUomini
Circuito indipendente (1969)
Grand Prix (1970, 1972-1989)
WCT (1971)
ATP Championships Series Single Week (1990–1994)
ATP World Series (1995–1999)
ATP International Series (2000–2008)
ATP Tour 250 (2009 – )
Donne
Women's International Grand Prix (1975)
WTA Tour (1979-1980)
Paese Svezia
LuogoStoccolma
ImpiantoKungliga tennishallen
(1969-1988, 1994-)
Globen (1989-1993)
SuperficieCemento (i)
CadenzaAnnuale
DisciplineSingolare e doppio maschile (dal 1969)
Singolare e doppio femminile (1975, 1979 e 1980)
Partecipanti32S/32Q/16D
Sito Internetstockholmopen.se
Storia
Fondazione1969
Soppressione1980 (femminile)
Numero edizioni55 (2024, maschile)
Detentore Tommy Paul
Detentori Harri Heliövaara
Henry Patten
Record vittorie John McEnroe (4, singolare maschile)
Boris Becker
Kevin Ullyett (6, doppio maschile)
Ultima edizioneStockholm Open 2024
Chiudi

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Lo Stockholm Open fu fondato nel 1969 come torneo maschile su iniziativa dell'ex tennista professionista Sven Davidson e fin dalla prima edizione si giocò alla Kungliga tennishallen. L'era Open aveva avuto inizio l'anno precedente e fu il primo torneo dell'era Open a essere giocato indoor. Nel 1970 divenne un evento del circuito Grand Prix nella categoria Super Series, che comprendeva i tornei più importanti dopo quelli del Grande Slam. Nel 1975 furono aggiunti per la prima volta i tornei femminili, nei tre anni successivi i tornei femminili non si svolsero e furono ripristinati nel 1979. La mancanza di tenniste svedesi di vertice influì negativamente sugli incassi e dopo l'edizione del 1980 i tornei femminili furono definitivamente abbandonati.[1]

Subito dopo il ritiro dalle competizioni di Bjorn Borg, emerse un gruppo di giovani talenti svedesi tra i quali Mats Wilander e Stefan Edberg che dominarono la scena mondiale negli anni ottanta. L'entusiasmo del pubblico svedese per il tennis crebbe e nacque l'esigenza di uno stadio più grande. Fu così che nel 1989 il torneo fu giocato alla nuova Globen Arena, un impianto con una capienza molto maggiore della Kungliga tennishallen. Nel 1990 nacque l'ATP Tour che prese il posto del circuito Grand Prix, e lo Stockholm Open rimase tra i 9 tornei di prima fascia che presero il nome "ATP Championships Series Single Week". Con l'improvviso declino dei campioni svedesi di quel periodo, il pubblico locale cominciò a perdere interesse, nel 1994 si tornò a giocare alla Kungliga tennishallen e nel 1995 il torneo fu degradato nelle ATP World Series. Il suo posto tra i tornei ATP di prima fascia fu preso dall'Essen Open.[1][2]

Il torneo di Stoccolma mantenne parte del suo fascino e nel 2016 e 2018 fu votato dai tennisti ATP come miglior torneo dell'anno della categoria ATP Tour 250, la nuova denominazione delle ATP World Series.[1][3] L'edizione del 2020 non fu disputata a causa della pandemia di COVID-19.[4]

Albo d'oro

Legenda

ATP Championships Series Single Week
ATP World Series/ATP International Series/ATP Tour 250 (dal 1995)
Grand Prix/WCT (fino al 1989)

Singolare maschile

Ulteriori informazioni Anno, Vincitore ...
Anno Vincitore Finalista Punteggio
1969Jugoslavia (bandiera) Nikola PilićRomania (bandiera) Ilie Năstase6–4, 4–6, 6–2
1970Stati Uniti (bandiera) Stan Smith (1)Stati Uniti (bandiera) Arthur Ashe5–7, 6–4, 6–4
1971Stati Uniti (bandiera) Arthur Ashe (1)Cecoslovacchia (bandiera) Jan Kodeš6–1, 3–6, 6–2, 1–6, 6–4
1972Stati Uniti (bandiera) Stan Smith (2)Paesi Bassi (bandiera) Tom Okker6–4, 6–3
1973Stati Uniti (bandiera) Tom GormanSvezia (bandiera) Björn Borg6–3, 4–6, 7–6(5)
1974Stati Uniti (bandiera) Arthur Ashe (2)Paesi Bassi (bandiera) Tom Okker6–2, 6–2
1975Italia (bandiera) Adriano PanattaStati Uniti (bandiera) Jimmy Connors4-6, 6-3, 7-5
1976Regno Unito (bandiera) Mark CoxSpagna (bandiera) Manuel Orantes4–6, 7–5, 7–6
1977Stati Uniti (bandiera) Sandy MayerSudafrica (bandiera) Raymond Moore6–2, 6–4
1978Stati Uniti (bandiera) John McEnroe (1)Stati Uniti (bandiera) Tim Gullikson6–2, 6–2
1979Stati Uniti (bandiera) John McEnroe (2)Stati Uniti (bandiera) Gene Mayer6–7, 6–3, 6–3
1980Svezia (bandiera) Björn BorgStati Uniti (bandiera) John McEnroe6–3, 6–4
1981Stati Uniti (bandiera) Gene MayerStati Uniti (bandiera) Sandy Mayer6–4, 6–2
1982Francia (bandiera) Henri LeconteSvezia (bandiera) Mats Wilander7–6(4), 6–3
1983Svezia (bandiera) Mats WilanderCecoslovacchia (bandiera) Tomáš Šmíd6–1, 7–5
1984Stati Uniti (bandiera) John McEnroe (3)Svezia (bandiera) Mats Wilander6–2, 3–6, 6–2
1985Stati Uniti (bandiera) John McEnroe (4)Svezia (bandiera) Anders Järryd6–1, 6–2
1986Svezia (bandiera) Stefan Edberg (1)Svezia (bandiera) Mats Wilander6–2, 6–1, 6–1
1987Svezia (bandiera) Stefan Edberg (2)Svezia (bandiera) Jonas Svensson7–5, 6–2, 4–6, 6–4
1988Germania Ovest (bandiera) Boris Becker (1)Svezia (bandiera) Peter Lundgren6–4, 6–1, 6–1
1989Cecoslovacchia (bandiera) Ivan LendlSvezia (bandiera) Magnus Gustafsson7–5, 6–0, 6–3
1990Germania Ovest (bandiera) Boris Becker (2)Svezia (bandiera) Stefan Edberg6–4, 6–0, 6–3
1991Germania (bandiera) Boris Becker (3)Svezia (bandiera) Stefan Edberg3–6, 6–4, 1–6, 6–2, 6–2
1992Croazia (bandiera) Goran IvaniševićFrancia (bandiera) Guy Forget7–6(2), 4–6, 7–6(5), 6–2
1993Germania (bandiera) Michael StichCroazia (bandiera) Goran Ivanišević4–6, 7–6(6), 7–6(3), 6–2
1994Germania (bandiera) Boris Becker (4)Croazia (bandiera) Goran Ivanišević4–6, 6–4, 6–3, 7–6(4)
1995Svezia (bandiera) Thomas Enqvist (1)Francia (bandiera) Arnaud Boetsch7–5, 6–4
1996Svezia (bandiera) Thomas Enqvist (2)Stati Uniti (bandiera) Todd Martin7–5, 6–4, 7–6(0)
1997Svezia (bandiera) Jonas BjörkmanPaesi Bassi (bandiera) Jan Siemerink3–6, 7–6(2), 6–2, 6–4
1998Stati Uniti (bandiera) Todd MartinSvezia (bandiera) Thomas Johansson6–3, 6–4, 6–4
1999Svezia (bandiera) Thomas Enqvist (3)Svezia (bandiera) Magnus Gustafsson6–3, 6–4, 6–2
2000Svezia (bandiera) Thomas Johansson (1)Russia (bandiera) Evgenij Kafel'nikov6–2, 6–4, 6–4
2001Paesi Bassi (bandiera) Sjeng SchalkenFinlandia (bandiera) Jarkko Nieminen3–6, 6–3, 6–3, 4–6, 6–3
2002Thailandia (bandiera) Paradorn SrichaphanCile (bandiera) Marcelo Ríos6(2)–7, 6–0, 6–3, 6–2
2003Stati Uniti (bandiera) Mardy FishSvezia (bandiera) Robin Söderling7–5, 3–6, 7–6(4)
2004Svezia (bandiera) Thomas Johansson (2)Stati Uniti (bandiera) Andre Agassi3–6, 6–3, 7–6(4)
2005Stati Uniti (bandiera) James Blake (1)Thailandia (bandiera) Paradorn Srichaphan6–1, 7–6(6)
2006Stati Uniti (bandiera) James Blake (2)Finlandia (bandiera) Jarkko Nieminen6–4, 6–2
2007Croazia (bandiera) Ivo KarlovićSvezia (bandiera) Thomas Johansson6–3, 3–6, 6–1
2008Argentina (bandiera) David NalbandianSvezia (bandiera) Robin Söderling6–2, 5–7, 6–3
2009Cipro (bandiera) Marcos BaghdatisBelgio (bandiera) Olivier Rochus6–1, 7–5
2010Svizzera (bandiera) Roger FedererGermania (bandiera) Florian Mayer6–4, 6–3
2011Francia (bandiera) Gaël Monfils (1)Finlandia (bandiera) Jarkko Nieminen7–5, 3–6, 6–2
2012Rep. Ceca (bandiera) Tomáš Berdych (1)Francia (bandiera) Jo-Wilfried Tsonga4–6, 6–4, 6–4
2013Bulgaria (bandiera) Grigor DimitrovSpagna (bandiera) David Ferrer2–6, 6–3, 6–4
2014Rep. Ceca (bandiera) Tomáš Berdych (2)Bulgaria (bandiera) Grigor Dimitrov5–7, 6–4, 6–4
2015Rep. Ceca (bandiera) Tomáš Berdych (3)Stati Uniti (bandiera) Jack Sock7–6(1), 6–2
2016Argentina (bandiera) Juan Martín del Potro (1)Stati Uniti (bandiera) Jack Sock7–5, 6–1
2017Argentina (bandiera) Juan Martín del Potro (2)Bulgaria (bandiera) Grigor Dimitrov6–4, 6–2
2018Grecia (bandiera) Stefanos TsitsipasLettonia (bandiera) Ernests Gulbis6–4, 6–4
2019Canada (bandiera) Denis ShapovalovSerbia (bandiera) Filip Krajinović6–4, 6–4
2020annullato per pandemia di Coronavirus[4]
2021Stati Uniti (bandiera) Tommy Paul (1)Canada (bandiera) Denis Shapovalov6–4, 2–6, 6–4
2022Danimarca (bandiera) Holger RuneGrecia (bandiera) Stefanos Tsitsipas6–4, 6–4
2023Francia (bandiera) Gaël Monfils (2)da stabilire (bandiera) Pavel Kotov4–6, 7–6(6), 6–3
2024Stati Uniti (bandiera) Tommy Paul (2)Bulgaria (bandiera) Grigor Dimitrov6–4, 6–3
Chiudi

Doppio maschile

Ulteriori informazioni Anno, Campione ...
AnnoCampioneFinalistaPunteggio
1969Australia (bandiera) Roy Emerson
Australia (bandiera) Rod Laver
Spagna (bandiera) Andrés Gimeno
Australia (bandiera) Fred Stolle
6–4, 6–2
1970Stati Uniti (bandiera) Arthur Ashe
Stati Uniti (bandiera) Stan Smith
(1)
Australia (bandiera) Bob Carmichael
Australia (bandiera) Owen Davidson
6–0, 5–7, 7–5
1971Stati Uniti (bandiera) Stan Smith (2)
Stati Uniti (bandiera) Tom Gorman
Stati Uniti (bandiera) Arthur Ashe
Stati Uniti (bandiera) Bob Lutz
6–4, 6–3
1972Paesi Bassi (bandiera) Tom Okker (1)
Stati Uniti (bandiera) Marty Riessen
(1)
Australia (bandiera) Roy Emerson
Australia (bandiera) Colin Dibley
6–3, 6–2
1973Stati Uniti (bandiera) Jimmy Connors
Romania (bandiera) Ilie Năstase
Australia (bandiera) Bob Carmichael
Sudafrica (bandiera) Frew McMillan
7–6, 7–5
1974Paesi Bassi (bandiera) Tom Okker (2)
Stati Uniti (bandiera) Marty Riessen
(2)
Sudafrica (bandiera) Bob Hewitt
Sudafrica (bandiera) Frew McMillan
2–6, 6–3, 6–4
1975Sudafrica (bandiera) Bob Hewitt (1)
Sudafrica (bandiera) Frew McMillan
(1)
Stati Uniti (bandiera) Charlie Pasarell
Stati Uniti (bandiera) Roscoe Tanner
3–6, 6–3, 6–4
1976Sudafrica (bandiera) Bob Hewitt (2)
Sudafrica (bandiera) Frew McMillan
(2)
Paesi Bassi (bandiera) Tom Okker
Stati Uniti (bandiera) Marty Riessen
6–4, 4–6, 6–4
1977Paesi Bassi (bandiera) Tom Okker (3)
Polonia (bandiera) Wojciech Fibak
(1)
Stati Uniti (bandiera) Brian Gottfried
Messico (bandiera) Raúl Ramírez
6–3, 6–3
1978Paesi Bassi (bandiera) Tom Okker (4)
Polonia (bandiera) Wojciech Fibak
(2)
Stati Uniti (bandiera) Stan Smith
Stati Uniti (bandiera) Bob Lutz
6–3, 6–2
1979Stati Uniti (bandiera) John McEnroe
Stati Uniti (bandiera) Peter Fleming
Paesi Bassi (bandiera) Tom Okker
Polonia (bandiera) Wojciech Fibak
6–4, 6–4
1980Svizzera (bandiera) Heinz Günthardt
Australia (bandiera) Paul McNamee
Stati Uniti (bandiera) Stan Smith
Stati Uniti (bandiera) Bob Lutz
6–7, 6–3, 6–2
1981Sudafrica (bandiera) Kevin Curren (1)
Stati Uniti (bandiera) Steve Denton
Stati Uniti (bandiera) Sherwood Stewart
Stati Uniti (bandiera) Ferdi Taygan
6–7, 6–4, 6–0
1982Svezia (bandiera) Jan Gunnarsson
Stati Uniti (bandiera) Mark Dickson
Stati Uniti (bandiera) Sherwood Stewart
Stati Uniti (bandiera) Ferdi Taygan
7–6, 6–7, 6–4
1983Svezia (bandiera) Anders Järryd (1)
Svezia (bandiera) Hans Simonsson
Stati Uniti (bandiera) Johan Kriek
Stati Uniti (bandiera) Peter Fleming
7–6, 7–5
1984Francia (bandiera) Henri Leconte
Cecoslovacchia (bandiera) Tomáš Šmíd
India (bandiera) Vijay Amritraj
Romania (bandiera) Ilie Năstase
7–5, 7–5
1985Francia (bandiera) Guy Forget (1)
Ecuador (bandiera) Andrés Gómez
Stati Uniti (bandiera) Mike De Palmer
Stati Uniti (bandiera) Gary Donnelly
6–3, 6–4
1986Stati Uniti (bandiera) Sherwood Stewart
Australia (bandiera) Kim Warwick
Australia (bandiera) Pat Cash
Jugoslavia (bandiera) Slobodan Živojinović
4–6, 6–1, 7–5
1987Svezia (bandiera) Stefan Edberg
Svezia (bandiera) Anders Järryd
(2)
Stati Uniti (bandiera) Jim Grabb
Stati Uniti (bandiera) Jim Pugh
6–2, 3–6, 6–1
1988Stati Uniti (bandiera) Kevin Curren (2)
Stati Uniti (bandiera) Jim Grabb
Stati Uniti (bandiera) Paul Annacone
Australia (bandiera) John Fitzgerald
7–5, 7–5
1989Messico (bandiera) Jorge Lozano
Stati Uniti (bandiera) Todd Witsken
Stati Uniti (bandiera) Rick Leach
Stati Uniti (bandiera) Jim Pugh
6–0, 5–7, 6–3
1990Francia (bandiera) Guy Forget (2)
Svizzera (bandiera) Jakob Hlasek
Australia (bandiera) John Fitzgerald
Svezia (bandiera) Anders Järryd
6–2, 6–3
1991Australia (bandiera) John Fitzgerald
Svezia (bandiera) Anders Järryd
(3)
Paesi Bassi (bandiera) Tom Nijssen
Cecoslovacchia (bandiera) Cyril Suk
7–5, 6–3
1992Australia (bandiera) Todd Woodbridge (1)
Australia (bandiera) Mark Woodforde
(1)
Stati Uniti (bandiera) Steve DeVries
Australia (bandiera) David Macpherson
6–4, 6–4
1993Australia (bandiera) Todd Woodbridge (2)
Australia (bandiera) Mark Woodforde
(2)
Sudafrica (bandiera) Gary Muller
Sudafrica (bandiera) Danie Visser
7–6, 5–7, 7–6
1994Australia (bandiera) Todd Woodbridge (3)
Australia (bandiera) Mark Woodforde
(3)
Svezia (bandiera) Jan Apell
Svezia (bandiera) Jonas Björkman
6–4, 4–6, 6–3
1995Paesi Bassi (bandiera) Jacco Eltingh
Paesi Bassi (bandiera) Paul Haarhuis
Canada (bandiera) Grant Connell
Stati Uniti (bandiera) Patrick Galbraith
3–6, 6–2, 7–6
1996Stati Uniti (bandiera) Patrick Galbraith
Stati Uniti (bandiera) Jonathan Stark
Stati Uniti (bandiera) Todd Martin
Stati Uniti (bandiera) Chris Woodruff
7–6, 6–4
1997Germania (bandiera) Marc-Kevin Goellner
Stati Uniti (bandiera) Richey Reneberg
Sudafrica (bandiera) Ellis Ferreira
Stati Uniti (bandiera) Patrick Galbraith
6–3, 3–6, 7–6
1998Svezia (bandiera) Nicklas Kulti
Svezia (bandiera) Mikael Tillström
Sudafrica (bandiera) Chris Haggard
Svezia (bandiera) Peter Nyborg
7–5, 3–6, 7–5
1999Sudafrica (bandiera) Piet Norval
Zimbabwe (bandiera) Kevin Ullyett
(1)
Stati Uniti (bandiera) Jan-Michael Gambill
Stati Uniti (bandiera) Scott Humphries
7–5, 6–3
2000Bahamas (bandiera) Mark Knowles
Canada (bandiera) Daniel Nestor
Rep. Ceca (bandiera) Petr Pála
Rep. Ceca (bandiera) Pavel Vízner
6–3, 6–2
2001Stati Uniti (bandiera) Donald Johnson
Stati Uniti (bandiera) Jared Palmer
Svezia (bandiera) Jonas Björkman
Australia (bandiera) Todd Woodbridge
6–3, 4–6, 6–3
2002Zimbabwe (bandiera) Wayne Black
Zimbabwe (bandiera) Kevin Ullyett
(2)
Australia (bandiera) Wayne Arthurs
Australia (bandiera) Paul Hanley
6–4, 2–6, 7–6(4)
2003Svezia (bandiera) Jonas Björkman
Australia (bandiera) Todd Woodbridge
(4)
Australia (bandiera) Wayne Arthurs
Australia (bandiera) Paul Hanley
6–3, 6–4
2004Spagna (bandiera) Fernando Verdasco
Spagna (bandiera) Feliciano López
Australia (bandiera) Wayne Arthurs
Australia (bandiera) Paul Hanley
6–4, 6–4
2005Australia (bandiera) Wayne Arthurs
Australia (bandiera) Paul Hanley
(1)
India (bandiera) Leander Paes
Serbia e Montenegro (bandiera) Nenad Zimonjić
5–3, 5–3
2006Australia (bandiera) Paul Hanley (2)
Zimbabwe (bandiera) Kevin Ullyett
(3)
Belgio (bandiera) Olivier Rochus
Belgio (bandiera) Kristof Vliegen
7–6(2), 6–4
2007Svezia (bandiera) Jonas Björkman (1)
Bielorussia (bandiera) Maks Mirny
Francia (bandiera) Arnaud Clément
Francia (bandiera) Michaël Llodra
6–4, 6–4
2008Svezia (bandiera) Jonas Björkman (2)
Zimbabwe (bandiera) Kevin Ullyett
(4)
Svezia (bandiera) Johan Brunström
Svezia (bandiera) Michael Ryderstedt
6–1, 6–3
2009Brasile (bandiera) Bruno Soares
Zimbabwe (bandiera) Kevin Ullyett
(5)
Svezia (bandiera) Simon Aspelin
Australia (bandiera) Paul Hanley
6–4, 7–6(4)
2010Stati Uniti (bandiera) Eric Butorac (1)
Curaçao (bandiera) Jean-Julien Rojer (1)
Svezia (bandiera) Johan Brunström
Finlandia (bandiera) Jarkko Nieminen
6–3, 6–4
2011India (bandiera) Rohan Bopanna
Pakistan (bandiera) Aisam-ul-Haq Qureshi (1)
Brasile (bandiera) Marcelo Melo
Brasile (bandiera) Bruno Soares
6–1, 6–3
2012Brasile (bandiera) Marcelo Melo
Brasile (bandiera) Bruno Soares
Svezia (bandiera) Robert Lindstedt
Serbia (bandiera) Nenad Zimonjić
6(4)–7, 7–5, [10–6]
2013Pakistan (bandiera) Aisam-ul-Haq Qureshi (2)
Paesi Bassi (bandiera) Jean-Julien Rojer (2)
Svezia (bandiera) Jonas Björkman
Svezia (bandiera) Robert Lindstedt
6–2, 6–2
2014Stati Uniti (bandiera) Eric Butorac (2)
Sudafrica (bandiera) Raven Klaasen
Filippine (bandiera) Treat Conrad Huey
Stati Uniti (bandiera) Jack Sock
6–4, 6–3
2015Stati Uniti (bandiera) Nicholas Monroe
Stati Uniti (bandiera) Jack Sock
Croazia (bandiera) Mate Pavić
Nuova Zelanda (bandiera) Michael Venus
7–5, 6–2
2016Svezia (bandiera) Elias Ymer
Svezia (bandiera) Mikael Ymer
Croazia (bandiera) Mate Pavić
Nuova Zelanda (bandiera) Michael Venus
6–1, 6–1
2017Austria (bandiera) Oliver Marach
Croazia (bandiera) Mate Pavić
Pakistan (bandiera) Aisam-ul-Haq Qureshi
Paesi Bassi (bandiera) Jean-Julien Rojer
3−6, 7−6(6), [10−4]
2018Regno Unito (bandiera) Luke Bambridge
Regno Unito (bandiera) Jonny O'Mara
Nuova Zelanda (bandiera) Marcus Daniell
Paesi Bassi (bandiera) Wesley Koolhof
7–5, 7–6(8)
2019Finlandia (bandiera) Henri Kontinen
Francia (bandiera) Édouard Roger-Vasselin
Croazia (bandiera) Mate Pavić
Brasile (bandiera) Bruno Soares
6–4, 6–2
2020annullato per pandemia di Coronavirus[4]
2021Messico (bandiera) Santiago González
Argentina (bandiera) Andrés Molteni
Pakistan (bandiera) Aisam-ul-Haq Qureshi
Paesi Bassi (bandiera) Jean-Julien Rojer
6–2, 6–2
2022 El Salvador (bandiera) Marcelo Arévalo
Paesi Bassi (bandiera) Jean-Julien Rojer (3)
Regno Unito (bandiera) Lloyd Glasspool
Finlandia (bandiera) Harri Heliövaara
6–3, 6–3
2023 Kazakistan (bandiera) Andrej Golubev
Ucraina (bandiera) Denys Molčanov
India (bandiera) Yuki Bhambri
Regno Unito (bandiera) Julian Cash
7–6(8), 6–2
2024 Finlandia (bandiera) Harri Heliövaara
Regno Unito (bandiera) Henry Patten
Rep. Ceca (bandiera) Petr Nouza
Rep. Ceca (bandiera) Patrik Rikl
7–5, 6–3
Chiudi

Singolare femminile

Ulteriori informazioni Anno, Campione ...
AnnoCampioneFinalistaPunteggio
1975Regno Unito (bandiera) Virginia WadeFrancia (bandiera) Françoise Dürr6–3, 4–6, 7–5
1976-
1978
Non disputato
1979Stati Uniti (bandiera) Billie Jean KingPaesi Bassi (bandiera) Betty Stöve6–3, 6–7, 7–5
1980Cecoslovacchia (bandiera) Hana MandlíkováGermania (bandiera) Bettina Bunge6–2, 6–2
Chiudi

Doppio femminile

Ulteriori informazioni Anno, Campione ...
AnnoCampioneFinalistaPunteggio
1975Francia (bandiera) Françoise Dürr
Paesi Bassi (bandiera) Betty Stöve
(1)
Australia (bandiera) Evonne Goolagong Cawley
Regno Unito (bandiera) Virginia Wade
6–3, 6–4
1976-
1978
Non disputato
1979Paesi Bassi (bandiera) Betty Stöve (2)
Australia (bandiera) Wendy Turnbull
Stati Uniti (bandiera) Billie Jean King
Sudafrica (bandiera) Ilana Kloss
7–5, 7–6
1980Jugoslavia (bandiera) Mima Jaušovec
Romania (bandiera) Virginia Ruzici
Cecoslovacchia (bandiera) Hana Mandlíková
Paesi Bassi (bandiera) Betty Stöve
6–2, 6–1
Chiudi

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.