Grant Connell
tennista canadese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Grant Connell (Regina, 17 novembre 1965) è un ex tennista canadese.
Grant Connell | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | Canada | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 185 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 82 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al definitivo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera
Fa il suo esordio tra i professionisti nel 1986 e la prima finale arriva l'anno successivo, a Nancy. I migliori risultati in carriera li ottiene nel doppio, in questa specialità vince infatti ventidue titoli su quarantotto finali raggiunte e nel 1993 arriva fino alla prima posizione in classifica. Gioca quattro finali dello Slam e altrettante semifinali senza tuttavia riuscire a vincere il match decisivo. Ha avuto per lungo tempo come partner il connazionale Glenn Michibata prima di passare allo statunitense Patrick Galbraith e infine Byron Black. In Coppa Davis ha giocato un totale di trentadue match con la squadra canadese, vincendone ben ventitré.[1]
Dopo il ritiro dal professionismo è stato capitano della squadra canadese di Coppa Davis dal 2001 al 2004 portandola per la seconda volta nella storia nel Gruppo Mondiale.[2]
Statistiche
Doppio
Vittorie (22)
Numero | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 22 agosto 1988 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
2–6, 6–4, 7–5 |
2. | 23 aprile 1990 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
7–6, 6–4 |
3. | 23 luglio 1990 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6–3, 6–7, 6–2 |
4. | 29 aprile 1991 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6–4, 5–7, 7–6 |
5. | 18 gennaio 1993 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6–3, 7–6 |
6. | 18 ottobre 1993 | ![]() |
Sintetico | ![]() |
![]() ![]() |
6–3, 6–4 |
7. | 15 novembre 1993 | ![]() |
Sintetico | ![]() |
![]() ![]() |
6–3, 7–6 |
8. | 7 marzo 1994 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
7–5, 6–3 |
9. | 25 luglio 1994 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6–4, 4–6, 6–3 |
10. | 22 agosto 1994 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6–4, 7–6 |
11. | 17 ottobre 1994 | ![]() |
Sintetico | ![]() |
![]() ![]() |
6–3, 3–6, 6–4 |
12. | 16 gennaio 1995 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6–4, 6–3 |
13. | 13 febbraio 1995 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6–2, 4–6, 6–3 |
14. | 27 febbraio 1995 | ![]() |
Sintetico | ![]() |
![]() ![]() |
6–2, 6–2 |
15. | 24 aprile 1995 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
7–6, 2–6, 7–5 |
16. | 6 novembre 1995 | ![]() |
Sintetico | ![]() |
![]() ![]() |
6–2, 6–2 |
17. | 25 novembre 1995 | ![]() |
Sintetico | ![]() |
![]() ![]() |
7–6, 7–6, 3–6, 7–6 |
18. | 19 febbraio 1996 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6–0, 6–1 |
19. | 20 maggio 1996 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
6–2, 6–3 |
20. | 24 giugno 1996 | ![]() |
Erba | ![]() |
![]() ![]() |
6–1, 7–5 |
21. | 22 luglio 1996 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
7–6, 3–6, 6–3 |
22. | 19 agosto 1996 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6–4, 6–4 |
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.