Tennis ai Giochi olimpici

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Tennis ai Giochi olimpici

Il tennis ha fatto parte del programma dei Giochi olimpici estivi sin dalla nascita del movimento Olimpico moderno ai Giochi della I Olimpiade nel 1896. È stato poi escluso a partire dai Giochi della IX Olimpiade del 1928 per rientrarne ai Giochi della XIX Olimpiade di Città del Messico del 1968, ma solo come torneo d'esibizione. Con i Giochi di Seoul 1988 il tennis è tornato ad essere ufficialmente uno sport olimpico, vi prendono parte 64 tennisti nel singolo e 32 coppie nel doppio.

Thumb
Voce principale: Giochi olimpici estivi.

Formula del torneo

Riepilogo
Prospettiva

Per quanto riguarda la formula del torneo, nella prima edizione furono disputati solamente i tornei di singolare e doppio maschile, a partire da Parigi 1900 vennero introdotti gli stessi tornei a livello femminile e il torneo di doppio misto. Nel 1904 si tornò ai soli tornei maschili, quattro anni dopo furono invece assegnate anche medaglie a livello indoor di ambo i sessi ad esclusione del doppio femminile a cui nel 1912 si aggiunse il ritorno del doppio misto anche indoor. Nel 1920 e 1924 il programma trovò una certa stabilità con l'assegnazione di medaglie in doppio e singolare maschile, femminile e misto con l'eliminazione dei tornei indoor. La stessa formula venne utilizzata al rientro del tennis nel programma olimpico nel 1968, anche se solo come sport dimostrativo, sedici anni dopo vennero giocati solo incontri di singolare sia maschile che femminile. Con il ritorno nel programma ufficiale nel 1988 si è tornati ad una formula simile a quella degli anni venti ad eccezione dell'assenza del torneo di doppio misto, che è stato reintegrato a Londra 2012.[1] Ad eccezione delle edizioni del 1896, 1900, 1904, 1988, e del 1992, quando veniva assegnata la medaglia di bronzo a tutti i semifinalisti sconfitti, in tutte le altre occasioni è sempre stata prevista una finale per il bronzo.

D = sport dimostrativo

Ulteriori informazioni Evento, Edizioni ...
Evento960004081220242832364852566064687276808488929600040812162024Edizioni
Singolare maschile D D17
Singolare maschile (indoor) 2
Doppio maschile D 17
Doppio maschile (indoor) 2
Singolare femminile D D15
Doppio femminile (indoor) 2
Doppio femminile D 12
Doppio misto D 8
Doppio misto (indoor) 1
Totale 242685500000000000004444445555
Chiudi

Impianti

Medagliere

Riepilogo
Prospettiva

Aggiornato a Parigi 2024. In corsivo le nazioni (o le squadre) non più esistenti.

Ulteriori informazioni Pos, Nazione ...
Pos Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 21 7 13 41
2 Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 17 14 12 43
3 Francia (bandiera) Francia 5 6 8 19
4 Germania (bandiera) Germania 3 6 2 11
5 Russia (bandiera) Russia 3 3 2 8
6 Svizzera (bandiera) Svizzera 3 3 0 6
7 Sudafrica (bandiera) Sudafrica 3 2 1 6
8 Spagna (bandiera) Spagna 2 8 5 15
9 Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca 2 3 4 9
10 Australia (bandiera) Australia 2 1 4 7
11 Cile (bandiera) Cile 2 1 1 4
Cina (bandiera) Cina 2 1 1 4
13 Croazia (bandiera) Croazia 1 2 3 6
Squadra mista (bandiera) Squadra mista 1 2 3 6
15 ROC (bandiera) ROC 1 2 0 3
16 Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 1 1 2 4
17 Italia (bandiera) Italia 1 0 2 3
18 Belgio (bandiera) Belgio 1 0 1 2
Bielorussia (bandiera) Bielorussia 1 0 1 2
Canada (bandiera) Canada 1 0 1 2
Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest 1 0 1 2
Serbia (bandiera) Serbia 1 0 1 2
23 Porto Rico (bandiera) Porto Rico 1 0 0 1
24 Svezia (bandiera) Svezia 0 3 5 8
25 Argentina (bandiera) Argentina 0 2 3 5
26 Giappone (bandiera) Giappone 0 2 1 3
Grecia (bandiera) Grecia 0 2 1 3
28 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 0 1 1 2
29 Atleti Individuali Neutrali (bandiera) Atleti Individuali Neutrali 0 1 0 1
Austria (bandiera) Austria 0 1 0 1
Danimarca (bandiera) Danimarca 0 1 0 1
Romania (bandiera) Romania 0 1 0 1
33 Squadra Unificata (bandiera) Squadra Unificata 0 0 2 2
34 Australasia (bandiera) Australasia 0 0 1 1
Boemia (bandiera) Boemia 0 0 1 1
Brasile (bandiera) Brasile 0 0 1 1
Bulgaria (bandiera) Bulgaria 0 0 1 1
India (bandiera) India 0 0 1 1
Norvegia (bandiera) Norvegia 0 0 1 1
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda 0 0 1 1
Ucraina (bandiera) Ucraina 0 0 1 1
Ungheria (bandiera) Ungheria 0 0 1 1
Chiudi


Albo d'oro

Riepilogo
Prospettiva
Lo stesso argomento in dettaglio: Medagliati olimpici nel tennis.

Atleti plurimedagliati

La seguente classifica prende in considerazione i vincitori di tre o più medaglie:[2]

Ulteriori informazioni Atleta, Nazione ...
Atleta Nazione Oro Argento Bronzo Totale
Williams, Venus Venus WilliamsStati Uniti (bandiera) Stati Uniti4105
McKane, Kitty Kitty McKaneGran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna1225
Dixon, Charles Charles DixonGran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna1124
Williams, Serena Serena WilliamsStati Uniti (bandiera) Stati Uniti4004
Doherty, Reggie Reggie DohertyGran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna3014
Setterwall, Gunnar Gunnar SetterwallSvezia (bandiera) Svezia0224
Murray, Andy Andy MurrayGran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna2103
Germot, Maurice Maurice GermotFrancia (bandiera) Francia2103
Richards, Vincent Vincent RichardsStati Uniti (bandiera) Stati Uniti2103
Doherty, Laurence Laurence DohertyGran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna2013
Fernández, Mary Joe Mary Joe FernándezStati Uniti (bandiera) Stati Uniti2013
Lenglen, Suzanne Suzanne LenglenFrancia (bandiera) Francia2013
Winslow, Charles Charles WinslowSudafrica (bandiera) Sudafrica2013
Décugis, Max Max DécugisFrancia (bandiera) Francia1113[3]
González, Fernando Fernando GonzálezCile (bandiera) Cile1113
Graf, Steffi Steffi GrafGermania (bandiera) Germania1113
Ritchie, Josiah Josiah RitchieGran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna1113
Bryan, Mike Mike BryanStati Uniti (bandiera) Stati Uniti1023
Martínez, Conchita Conchita MartínezSpagna (bandiera) Spagna0213
Novotná, Jana Jana NovotnáRep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca[4]0213
Mahony, Harold Harold MahonyGran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna0213
Chiudi

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.