Stuttgart Masters

torneo di tennis Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Lo Stuttgart Masters, in precedenza Stuttgart Championship Series, Essen Open e Stuttgart Super 9, noto anche come Eurocard Open per ragioni di sponsorizzazione, è stato un torneo maschile professionistico di tennis indoor che si teneva ogni anno alla Hanns-Martin-Schleyer-Halle di Stoccarda dal 1988 al 2001, a eccezione della seconda edizione del 1995 svoltasi a Essen.

Fatti in breve Altri nomi, Sport ...
Stuttgart Masters
Altri nomiStuttgart Championship Series
Essen Open
Stuttgart Super 9
Eurocard Open
Sport
CategoriaATP Championship Series (1990–1995)
ATP Super 9 (1995-1999)
Tennis Masters Series (2000-2001)
Paese Germania
LuogoStoccarda
Essen
ImpiantoHanns-Martin-Schleyer-Halle
SuperficieSintetico indoor (1990-1997)
Cemento indoor (1998-2001)
OrganizzatoreAssociation of Tennis Professionals
CadenzaAnnuale
DisciplineSingolare/doppio maschile
Partecipanti48S / 24Q / 16D
Storia
Fondazione1988
Soppressione2001
Numero edizioni15
Record vittorie Stefan Edberg (2, singolare)
Boris Becker
Richard Krajicek
Sébastien Lareau (2, doppio)
Alex O'Brien
Chiudi

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Le prime due edizioni del 1988 e 1989 sono chiamate Stuttgart Classic, tornei-esibizione in singolare a cui partecipano 8 giocatori invitati dagli organizzatori.[1] Nel 1990 il torneo entra a far parte dell'ATP Tour, inserito nella categoria ATP Championship Series e prende il nome Stuttgart Championship Series. Nei primi anni gli incontri si svolgono sul sintetico nel mese di febbraio.

Nel 1995, oltre alla consueta edizione di febbraio a Stoccarda, si tiene in ottobre a Essen una seconda edizione indoor sul sintetico che prende il nome Essen Open ed entra però a far parte della categoria ATP Super 9, la categoria dei tornei più prestigiosi dopo quelli del Grande Slam e delle Finals che chiudono la stagione. Prende il posto tra i Super 9 dello Stockholm Open che viene retrocesso nelle ATP World Series.[2][3][4]

Il torneo di Essen viene inserito in calendario al posto di quello di Anversa, che non viene disputato nel 1995 e torna in calendario l'anno dopo in febbraio. Dal 1996 si torna a giocare una sola edizione annuale, disputata sul sintetico di Stoccarda in ottobre e valevole per l'ATP Super 9. Con il ritorno a Stoccarda prende il nome Stuttgart Super 9 e, per ragioni di sponsorizzazione, Eurocard Open.[2][3][4]

Negli anni successivi il torneo si tiene sempre a Stoccarda a fine stagione e fa parte dei Super 9. Nel 1998, la superficie sintetica della Hanns-Martin-Schleyer-Halle viene sostituita da quella in cemento. L'ultima edizione si tiene nel 2001, dopo che nel 2000 la categoria ATP Super 9 era stata ribattezzata Tennis Masters Series e il torneo aveva preso il nome Stuttgart Masters. Nel 2002 il torneo viene sostituito dal Madrid Masters.[2][3][4]

Albo d'oro

Legenda

ATP Super 9/Tennis Masters Series
ATP Championship Series
Esibizione

Singolare

Ulteriori informazioni Località, Anno ...
Località Anno Campione Finalista Punteggio
Stoccarda 2001Germania (bandiera) Tommy HaasBielorussia (bandiera) Maks Mirny6–2, 6–2, 6–2
2000Sudafrica (bandiera) Wayne FerreiraAustralia (bandiera) Lleyton Hewitt7–6(6), 3–6, 6(5)–7, 7–6(2), 6–2
1999Svezia (bandiera) Thomas EnqvistPaesi Bassi (bandiera) Richard Krajicek6–1, 6–4, 5–7, 7–5
1998Paesi Bassi (bandiera) Richard Krajicek (2)Russia (bandiera) Evgenij Kafel'nikov6–4, 6–3, 6–3
1997Rep. Ceca (bandiera) Petr KordaPaesi Bassi (bandiera) Richard Krajicek7–6(6), 6–2, 6–4
1996Germania (bandiera) Boris Becker (2)Stati Uniti (bandiera) Pete Sampras3–6, 6–3, 3–6, 6–3, 6–4
Essen 1995 (Ott)Austria (bandiera) Thomas MusterStati Uniti (bandiera) MaliVai Washington7–6(6), 2–6, 6–3, 6–4
Stoccarda 1995 (Feb)Paesi Bassi (bandiera) Richard Krajicek (1)Germania (bandiera) Michael Stich7–6(4), 6–3, 6(6)–7, 1–6, 6–3
1994Svezia (bandiera) Stefan Edberg (2)Croazia (bandiera) Goran Ivanišević4–6, 6–4, 6–2, 6–2
1993Germania (bandiera) Michael StichPaesi Bassi (bandiera) Richard Krajicek4–6, 7–5, 7–6(4), 3–6, 7–5
1992Croazia (bandiera) Goran IvaniševićSvezia (bandiera) Stefan Edberg6(5)–7, 6–3, 6–4, 6–4
1991Svezia (bandiera) Stefan Edberg (1)Svezia (bandiera) Jonas Svensson6–2, 3–6, 7–5, 6–2
1990Germania (bandiera) Boris Becker (1)Cecoslovacchia (bandiera) Ivan Lendl6–2, 6–2
1989Cecoslovacchia (bandiera) Ivan LendlCecoslovacchia (bandiera) Miloslav Mečíř6–3, 4–6, 4–6, 6–1, 6–4
1988Cecoslovacchia (bandiera) Miloslav MečířEcuador (bandiera) Andrés Gómez6–3, 6–2
Chiudi

Doppio

Note

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.