Stasera c'è Cattelan su Rai 2
programma televisivo italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Stasera c'è Cattelan su Rai 2 (o semplicemente Stasera c'è Cattelan) è un programma televisivo italiano di genere talk show e varietà condotto da Alessandro Cattelan, trasmesso in seconda serata dal 2022 su Rai 2. Dal 2024 nasce il video podcast, spin-off della trasmissione, Stasera c'è Cattelan - Supernova.
Stasera c'è Cattelan su Rai 2 | |
---|---|
![]() | |
Paese | Italia |
Anno | 2022 - in produzione |
Genere | talk show, varietà |
Edizioni | 5 |
Puntate | 89 (al 15 aprile 2025) |
Durata | 60-70 min |
Lingua originale | italiano |
Realizzazione | |
Conduttore | Alessandro Cattelan |
Regia | Cristian Biondani |
Aiuto regia | Violetta Romano, Andrea Tiani (st. 1) Silvia Podlesnik, Alberto Bramardi (st. 2-4) |
Montaggio | Gian Luca Omaggio, Massimo Carnemolla, Elisa Pozzati, Donald Conti, Marco Corti |
Scenografia | Giuseppe Chiara |
Costumi | Clelia Giuliano |
Fotografia | Stefano Ughetti (st. 1) Davide Albamonte Siciliano (st. 2-4) |
Rete televisiva | Rai 2 |
Il programma
Basato sul format della precedente trasmissione del conduttore, E poi c'è Cattelan (andata in onda dal 2014 al 2020 su Sky Uno), il programma si rifà allo stile dei late-night talk show statunitensi come The Late Show with Stephen Colbert e The Tonight Show Starring Jimmy Fallon, e vede principalmente Cattelan intervistare personaggi celebri (solitamente due o tre ospiti a puntata), coinvolti anche in gag, scene comiche e/o parodistiche.
In studio figurano le presenze fisse di Mike Lennon (fino alla terza edizione) e la house band degli Street Clerks.
Dal 28 ottobre 2024 nasce il podcast spin-off del programma.
Edizioni
Edizioni | Titolo | Conduzione | Rete | Periodo | Puntate | Regia | Studio | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||||||
1ª | Stasera c'è Cattelan su Rai 2 | Alessandro Cattelan | Rai 2 | 20 settembre 2022 | 27 ottobre 2022 | 18 | Cristian Biondani | Studio 1 del Centro di produzione Rai di Torino[1] | Studio M1 del Centro di produzione Rai di via Mecenate, Milano[2] |
2ª | 17 gennaio 2023 | 29 marzo 2023 | 30 | Studio M1 del Centro di produzione Rai di via Mecenate, Milano | |||||
3ª | 26 settembre 2023 | 25 ottobre 2023 | 10 | ||||||
4ª | 23 gennaio 2024 | 10 aprile 2024 | 22 | ||||||
5ª | 18 febbraio 2025 | in corso | 9[3] |
Stasera c'è Cattelan - Supernova
Edizioni | Conduzione | Piattaforme | Periodo | Puntate | Regia | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||||
1ª | Alessandro Cattelan | YouTube | Spotify | Apple Podcast | 28 ottobre 2024 | in corso | 40[4] | Oraz |
Puntate
Riepilogo
Prospettiva
Prima edizione (estate-autunno 2022)
La prima edizione va in onda dal 20 settembre al 27 ottobre 2022 per diciotto puntate, trasmessa ad orario variabile in seconda serata su Rai 2, composta da un triplo appuntamento settimanale (martedì, mercoledì e giovedì). Ad ogni puntata segue Ancora cinque minuti su Rai 2, segmento finale della trasmissione, dalla durata variabile di 5-8 minuti circa.
Questa stagione è realizzata dapprima negli studi Rai di Torino, dalla prima alla nona puntata, e successivamente negli studi Rai di Milano, dalla decima alla diciottesima e ultima puntata.
Puntata | Messa in onda | Telespettatori | Share | Ospiti |
---|---|---|---|---|
1 | 20 settembre 2022 | 476 000 | 4,1%[5] | Cristiano Malgioglio, Lele Adani, Bobo Vieri, Antonio Cassano, Nicola Ventola, Emanuela Fanelli |
2 | 21 settembre 2022 | 191 000 | 1,5%[6] | Ariete, Fabio Caressa, Luca Ravenna, Edoardo Ferrario |
3 | 22 settembre 2022 | 340 000 | 2,9%[7] | Gianmarco Pozzecco, Lazza |
4 | 27 settembre 2022 | 304 000 | 3,2%[8] | Elodie, Francesca Fagnani |
5 | 28 settembre 2022 | 390 000 | 4%[9] | Michela Giraud, Valerio Mastandrea |
6 | 29 settembre 2022 | 205 000 | 1,6%[10] | Daniele De Rossi, Lilian Thuram |
7 | 4 ottobre 2022 | 248 000 | 2,6%[11] | Francesca Michielin, Zerocalcare |
8 | 5 ottobre 2022 | 310 000 | 2,9%[12] | Francesco Bagnaia, Manuel Agnelli |
9 | 6 ottobre 2022 | 185 000 | 2,2%[13] | Annalisa, Ludovico Tersigni, Eugenio in Via Di Gioia |
10 | 11 ottobre 2022 | 301 000 | 3,2%[14] | Marco Mengoni, Dario Bressanini |
11 | 12 ottobre 2022 | 392 000 | 3,9%[15] | Maccio Capatonda, Giorgio Panariello |
12 | 13 ottobre 2022 | 351 000 | 3,7%[16] | Milly Carlucci, rappresentanti dell'AGPD[17] |
13 | 18 ottobre 2022 | 266 000 | 4,3%[18] | Serena Rossi, Tananai |
14 | 19 ottobre 2022 | 351 000 | 4,5%[19] | Pinguini Tattici Nucleari, Frank Matano |
15 | 20 ottobre 2022 | 450 000 | 4,2%[20] | Antonella Clerici, Francesco Costa, Pierluigi Pardo |
16 | 25 ottobre 2022 | 268 000 | 3,9%[21] | Dargen D'Amico, Salvatore Esposito |
17 | 26 ottobre 2022 | 240 000 | 3,5%[22] | Giorgia, Nuzzo e Di Biase |
18 | 27 ottobre 2022 | 136 000 | 2,2%[23] | Valerio Lundini, Carlo Conti, cast di Boris |
Media | 300 000 | 3,24% |
Seconda edizione (inverno-primavera 2023)
La seconda edizione è andata in onda dal 17 gennaio al 30 marzo 2023 per trenta puntate, trasmessa in orario variabile in seconda serata su Rai 2. Anch'essa è suddivisa in tre appuntamenti settimanali consecutivi (martedì, mercoledì e giovedì) e succeduta dal segmento finale Ancora cinque minuti su Rai 2.
Dal 7 al 9 febbraio in occasione del 73º Festival di Sanremo, dal 4 al 6 aprile subito dopo la fine delle puntate ordinarie e dal 18 al 20 aprile, il programma è andato in onda con tre blocchi di tre puntate contenenti il meglio dell'edizione.
Questa stagione è stata interamente realizzata presso lo studio M1 del centro di produzione Rai di Milano.
Puntata | Messa in onda | Telespettatori | Share | Ospiti |
---|---|---|---|---|
1 | 17 gennaio 2023 | 597 000 | 9,03%[24] | Fiorello, Cecilia Sala |
2 | 18 gennaio 2023 | 433 000 | 4,83%[25] | Ezio Greggio, Stefano Nazzi |
3 | 19 gennaio 2023 | 311 000 | 3,49%[26] | Clementino, Cristina Fogazzi, La Sad |
4 | 24 gennaio 2023 | 463 000 | 6,84%[27] | Daniele Bossari, Marco Belinelli |
5 | 25 gennaio 2023 | 442 000 | 4,42%[28] | Benedetta Rossi, Pablo Trincia |
6 | 26 gennaio 2023 | 322 000 | 2,97%[29] | Maurizio Lastrico, Marco Cappato |
7 | 31 gennaio 2023 | 385 000 | 6,29%[30] | Guè, Pierpaolo Spollon, Naska |
8 | 1º febbraio 2023 | 534 000 | 5,03%[31] | Fedez, Gialappa's Band, Marco Giallini |
9 | 2 febbraio 2023 | 359 000 | 2,73%[32] | Ricchi e Poveri, Elettra Lamborghini, Fabrizio Romano |
10 | 14 febbraio 2023 | 390 000 | 6,81%[33] | Coma Cose, Elettra Lamborghini, Nicolas Maupas, Massimiliano Caiazzo |
11 | 15 febbraio 2023 | 479 000 | 5,45%[34] | Lazza, Marisa Laurito, Sandra Milo, Mara Maionchi, Matilda De Angelis[35] |
12 | 16 febbraio 2023 | 247 000 | 3,43%[36] | Serena Dandini, Elisabetta Canalis, Tutti Fenomeni |
13 | 21 febbraio 2023 | 430 000 | 5,56%[37] | Marco Mengoni, Anna Dello Russo |
14 | 22 febbraio 2023 | 359 000 | 4,70%[38] | Ornella Vanoni, Levante, Fabio Rovazzi |
15 | 23 febbraio 2023 | 407 000 | 3,48%[39] | Gianluca Grignani, Pilar Fogliati, Gianmaria |
16 | 28 febbraio 2023 | 440 000 | 4,55%[40] | Geppi Cucciari, Articolo 31 |
17 | 1º marzo 2023 | 469 000 | 6,34%[41] | Sydney Sibilia, Paola & Chiara |
18 | 2 marzo 2023 | 315 000 | 3,47%[42] | Mr. Rain, Aldo Cazzullo, Luigi Datome, Micah P. Hinson |
19 | 7 marzo 2023 | 499 000 | 5,83%[43] | Lino Guanciale, Sangiovanni, Edoardo Franco |
20 | 8 marzo 2023 | 340 000 | 5,01%[44] | Anna Foglietta, The Pills, Olly, Paola Turci |
21 | 9 marzo 2023 | 381 000 | 3,35%[45] | Pierfrancesco Favino, Filippo Tortu, Stefano Rapone |
22 | 14 marzo 2023 | 660 000 | 6,42%[46] | Alessandra Celentano, Colapesce Dimartino |
23 | 15 marzo 2023 | 353 000 | 4,88%[47] | Edoardo Leo, Davide Calabria, Lorenzo Biagiarelli, The Pills |
24 | 16 marzo 2023 | 362 000 | 3,38%[48] | Francesco Arca, Arturo Muselli, Fabio Balsamo, Loretta Goggi, Adam Green e Francesco Mandelli |
25 | 21 marzo 2023 | 551 000 | 7,58%[49] | Elly Schlein, Alessandro Borghi, Luigi Lo Cascio, Baustelle |
26 | 22 marzo 2023 | 427 000 | 6,10%[50] | Francesca Michielin, Max Biaggi, Edoardo Franco, The Pills |
27 | 23 marzo 2023 | 451 000 | 4,87%[51] | Claudio Santamaria, Linus, Nicola Savino, Matteo Curti |
28 | 28 marzo 2023 | 420 000 | 6,74%[52] | Paola Perego, Gabriele Corsi, Diodato |
29 | 29 marzo 2023 | 383 000 | 3,72%[53] | Sabrina Salerno, Tommaso Paradiso, The Pills, Giovanni Toscano |
30 | 30 marzo 2023 | 292 000 | 3,77%[54] | Fabrizio Biggio e Francesco Mandelli, Alessandro Barbero, Beatrice Grannò |
Media | 417 000 | 5,04% | ||
Il meglio | 7 febbraio 2023 | 153 000 | 0,94%[55] | – |
8 febbraio 2023 | 118 000 | 0,80%[56] | ||
9 febbraio 2023 | 147 000 | 0,92%[57] | ||
4 aprile 2023 | 340 000 | 6,12%[58] | ||
5 aprile 2023 | 465 000 | 5,12%[59] | ||
6 aprile 2023 | 314 000 | 3,40%[60] | ||
18 aprile 2023 | 292 000 | 5,00%[61] | ||
19 aprile 2023 | 443 000 | 3,85%[62] | ||
20 aprile 2023 | 277 000 | 2,20%[63] |
Terza edizione (autunno 2023)
La terza edizione è andata in onda dal 26 settembre al 25 ottobre 2023 per dieci puntate, sempre in orario variabile in seconda serata su Rai 2. Da questa edizione il programma si articola in due appuntamenti settimanali consecutivi (martedì e mercoledì, ad eccezione della sesta puntata che è andata in onda di giovedì).
Anch'essa è interamente realizzata presso lo studio M1 del centro di produzione Rai di Milano.
Quarta edizione (inverno-primavera 2024)
La quarta edizione è andata in onda dal 23 gennaio al 10 aprile 2024 per ventidue puntate, sempre in orario variabile in seconda serata su Rai 2.[74]
A differenza della seconda edizione, nelle serate del 74º Festival di Sanremo il programma non è andato in onda.
Puntata | Messa in onda | Telespettatori | Share | Ospiti |
---|---|---|---|---|
1 | 23 gennaio 2024 | 415 000 | 5,44%[75] | Willem Dafoe, Fabrizio Biggio e Francesco Mandelli, Subsonica, Marco Travaglio |
2 | 24 gennaio 2024 | 329 000 | 3,03%[76] | Pietro Castellitto, Rocco Siffredi, Rosa Caracciolo, Lorenzo Tano, Leonardo Tano, Giorgia Fumo |
3 | 30 gennaio 2024 | 435 000 | 5,87%[77] | Francesca Michielin, Giorgio Chiellini,[78] Elisa De Marco |
4 | 31 gennaio 2024 | 384 000 | 4,00%[79] | Javier Zanetti, Alba Parietti, Pino Insegno, Vasco Brondi |
5 | 13 febbraio 2024 | 347 000 | 5,00%[80] | Geppi Cucciari, La Sad, Valentina Nappi |
6 | 14 febbraio 2024 | 427 000 | 5,87%[81] | Angelina Mango, Massimiliano Caiazzo, Turbopaolo |
7 | 20 febbraio 2024 | 282 000 | 3,98%[82] | Stefano Accorsi, Candace Bushnell, Gazzelle |
8 | 21 febbraio 2024 | 372 000 | 4,73%[83] | Diodato, Fabri Fibra, New Martina, Sylvester Stallone[84] |
9 | 27 febbraio 2024 | 375 000 | 5,80%[85] | Katia Follesa, Angelo Pintus, Rose Villain, Edoardo Prati |
10 | 28 febbraio 2024 | 242 000 | 2,93%[86] | Fiorella Mannoia, Antonino Cannavacciuolo, Bnkr44 |
11 | 5 marzo 2024 | 354 000 | 5,67%[87] | BigMama, Riccardo Scamarcio, Gabry Ponte |
12 | 6 marzo 2024 | 305 000 | 4,64%[88] | Alessandro Borghi, Valerio Mastandrea, Chiara Martegiani, Chiara Galiazzo, I Desideri |
13 | 12 marzo 2024 | 243 000 | 3,90%[89] | Santi Francesi, Aurora Leone, Dorothea Wierer |
14 | 13 marzo 2024 | 405 000 | 6,41%[90] | Alessandra Amoroso, Matteo Paolillo, Ida Di Filippo, Mariana D'Amico, Gianluca Torre |
15 | 19 marzo 2024 | 387 000 | 6,20%[91] | Il Volo, Pierpaolo Spollon, Francesco Costa, Cosmo |
16 | 20 marzo 2024 | 426 000 | 3,90%[92] | Luca Bizzarri, Diletta Leotta, Francesco De Carlo |
17 | 26 marzo 2024 | 370 000 | 6,06%[93] | Nek, Linus, Vincenzo Schettini, Edoardo Ferrario, Alessio Spirito |
18 | 27 marzo 2024 | 429 000 | 4,55%[94] | Dargen D'Amico, Gianluigi Buffon, Gigi e Ross |
19 | 2 aprile 2024 | 548 000 | 8,02%[95] | Tony Effe, Elisabetta Gregoraci, Monica Maggioni |
20 | 3 aprile 2024 | 355 000 | 4,68%[96] | Tananai, Melissa Satta, Stefano Nazzi, Giorgia Fumo |
21 | 9 aprile 2024 | 562 000 | 7,80%[97] | Daria Bignardi, Rocco Hunt, Rhove |
22 | 10 aprile 2024 | 346 000 | 5,46%[98] | Emis Killa, Belén Rodríguez, Marco Los, Matto Varini |
Media | 379 000 | 5,17% |
Quinta edizione (inverno-primavera 2025)
La quinta edizione va in onda dal 18 febbraio 2025 per dieci puntate, sempre in orario variabile in seconda serata su Rai 2. Da quest'edizione il programma va in onda con un solo appuntamento settimanale, collocato il martedì.
Puntata | Messa in onda | Telespettatori | Share | Ospiti |
---|---|---|---|---|
1 | 18 febbraio 2025 | 452 000 | 10,15%[99] | Olly, Emis Killa, Valeria Golino e Tecla Insolia |
2 | 25 febbraio 2025 | 475 000 | 9,70%[100] | Miriam Leone, Rkomi |
3 | 4 marzo 2025 | 459 000 | 9,70%[101] | Coma_Cose, Tony Effe, Deva Cassel, Benedetta Porcaroli, Costantino della Gherardesca |
4 | 11 marzo 2025 | 474 000 | 10,10%[102] | Gaia, Marco Masini, Andrea Scanzi |
5 | 18 marzo 2025 | 535 000 | 11,00%[103] | Francesco Gabbani, Paola Egonu, Paolo Fox |
6 | 25 marzo 2025 | 461 000 | 10,20%[104] | Lucio Corsi, Tommaso Ottomano, Niccolò Fabi, Max Gazzè, Daniele Silvestri, Guè |
7 | 1° aprile 2025 | 588 000 | 12,40%[105] | Tananai, The Kolors, Mattia Furlani |
8 | 8 aprile 2025 | 499 000 | 10,90%[106] | Coez, Matilda De Angelis, Luca Zingaretti |
9 | 15 aprile 2025 | 260 000 | 4,90%[107] | The Kolors, Shablo, Tommy Cash |
10 | Sangiovanni, Ambra Angiolini, Manuel Agnelli | |||
Media |
Spin-off
Riepilogo
Prospettiva
Stasera c'è Cattelan - Supernova (2024-2025)
Dal 28 ottobre 2024 il programma propone una versione podcast, sempre con la conduzione di Alessandro Cattelan, con puntate pubblicate a cadenza settimanale o bisettimanale sul canale YouTube e su Spotify.
La diciassettesima, la diciottesima e la ventinovesima puntata non si sono svolte nel canonico studio del podcast, ma rispettivamente in un teatro con il pubblico in sala, in una camera d'albergo e a Los Angeles.
Ascolti
Edizione | Rete televisiva | Anno | Stagione | Programmazione | Collocazione | Media ascolti | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
L | M | M | G | V | S | D | Telespettatori | Share | |||||
1ª | Rai 2 | 2022 | autunno | seconda serata | 300 000 | 3,24% | |||||||
2ª | 2023 | inverno-primavera | 417 000 | 5,04% | |||||||||
3ª | autunno | 330 500 | 4,76% | ||||||||||
4ª | 2024 | inverno-primavera | 379 000 | 5,17% | |||||||||
5ª | 2025 |
Sigla
La sigla del programma viene suonata dagli Street Clerks. Per la prima edizione, viene scelta come sigla d'apertura Hey Boy Hey Girl dei The Chemical Brothers. La canzone in questione è stata utilizzata anche come sigla per la prima edizione di E poi c'è Cattelan, precedente late show di Cattelan andato in onda su Sky. Dalla seconda edizione è utilizzata una sigla apposita, eseguita sempre dagli Street Clerks.
Presunta cancellazione del programma
Secondo una serie di indiscrezioni, a seguito dei pessimi ascolti registrati nella puntata del 15 aprile 2025, la Rai ha deciso di sospendere la produzione del programma, cancellandolo dai palinsesti di Rai 2[108]. Tale decisione deriverebbe da una combinazione del calo di ascolti (non più trainati dal programma condotto da Stefano De Martino, Stasera Tutto è Possibile, concluso una settimana prima rispetto alla puntata 9 del 2025 e principale fonte degli alti ascolti in seconda serata del programma di Cattelan) e degli elevati costi di produzione[109]. Sebbene non sia stata rilasciata alcuna nota ufficiale da parte della Rai, il programma risulta effettivamente non presente nei palinsesti ufficiali[110].
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.