Myriam Sylla

pallavolista italiana (1995-) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Myriam Sylla

Myriam Fatime Sylla (Palermo, 8 gennaio 1995) è una pallavolista italiana, schiacciatrice della Pro Victoria.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Myriam Sylla
Sylla nel 2013
Nazionalità Italia
Altezza184 cm
Peso80 kg
Pallavolo
RuoloSchiacciatrice
SquadraPro Victoria
Carriera
Giovanili
?-?Grenta
?-?Olginate
?-2011Amatori Orago
Squadre di club
2011-2013Villa Cortese
2013-2018Bergamo
2018-2022Imoco
2022-Pro Victoria
Nazionale
2011 Italia U-18
2012 Italia U-19
2013 Italia U-20
2015- Italia
Palmarès
 Giochi olimpici
OroParigi 2024
 Campionato mondiale
ArgentoGiappone 2018
BronzoPaesi Bassi e Polonia 2022
 Campionato europeo
BronzoTurchia, Polonia, Slovacchia e Ungheria 2019
OroSerbia, Croazia, Romania e Bulgaria 2021
 Volleyball Nations League
OroAnkara 2022
OroBangkok 2024
 World Grand Prix
ArgentoNanchino 2017
Statistiche aggiornate al 24 giugno 2024
Chiudi

Biografia

Nata a Palermo da genitori ivoriani[1][2], si trasferisce in giovane età con la famiglia a Valgreghentino, in Lombardia[3].

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Club

Inizia a giocare a pallavolo nelle giovanili del Grenta e successivamente dell'Olginate e dell'Amatori Orago[3]; per la stagione 2011-12 viene ingaggiata dal Villa Cortese, con cui gioca per due annate sia nella squadra giovanile, sia in quella maggiore, in Serie A1, con cui ottiene qualche sporadica partecipazione.

Nel campionato 2013-14 passa al Bergamo, club con cui resta per cinque annate aggiudicandosi la Coppa Italia 2015-16, trasferendosi quindi, a partire dalla stagione 2018-19, all'Imoco[4] di Conegliano, sempre in Serie A1, con cui si aggiudica tre Supercoppe italiane, tre scudetti, il campionato mondiale per club 2019, tre Coppe Italia e la Champions League 2020-21.

Dopo un quadriennio nel club veneto, per la stagione 2022-23 viene ingaggiata dalla Pro Victoria[5], sempre nel massimo campionato italiano.

Nazionale

Durante gli anni ad Orago e Villa Cortese viene convocata nelle nazionali giovanili italiane, vincendo la medaglia di bronzo al campionato europeo under 19 2012.

Nel 2015 ottiene le prime convocazioni in nazionale maggiore con cui, nel 2017, vince la medaglia d'argento al World Grand Prix, nel 2018, l'argento al campionato mondiale, la medaglia di bronzo al campionato europeo 2019 e quella d'oro nell'edizione successiva. Nel 2022 conquista la medaglia d'oro alla Volleyball Nations League e quella di bronzo al campionato mondiale[6], premiata, in quest'ultimo caso, come miglior schiacciatrice[7], mentre nel 2024 bissa l'oro alla Volleyball Nations League[8] e mette al collo lo stesso metallo ai Giochi della XXXIII Olimpiade di Parigi[9], in entrambi i casi riconosciuta come miglior schiacciatrice[10][11].

Palmarès

Club

2018-19, 2020-21, 2021-22
2015-16, 2019-20, 2020-21, 2021-22
2018, 2019, 2020
2019
2020-21

Nazionale (competizioni minori)

Premi individuali

Onorificenze

Cavaliere Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica»
 20 settembre 2021[12]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.