Serie A 1959-1960
58ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 28ª a girone unico) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La Serie A 1959-1960 è stata la 58ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 28ª a girone unico), disputata tra il 20 settembre 1959 e il 5 giugno 1960 e conclusa con la vittoria della Juventus, al suo undicesimo titolo.
Serie A 1959-1960 | |
---|---|
Competizione | Serie A |
Sport | Calcio |
Edizione | 58ª (28ª di Serie A) |
Organizzatore | Lega Nazionale Professionisti |
Date | dal 20 settembre 1959 al 5 giugno 1960 |
Luogo | Italia |
Partecipanti | 18 |
Formula | girone unico |
Risultati | |
Vincitore | Juventus (11º titolo) |
Retrocessioni | Palermo Alessandria Genoa |
Statistiche | |
Miglior marcatore | Omar Sívori (28) |
Incontri disputati | 306 |
Gol segnati | 739 (2,42 per incontro) |
![]() | |
Cronologia della competizione | |
Capocannoniere del torneo è stato Omar Sívori (Juventus) con 28 reti.
Stagione
Riepilogo
Prospettiva
Dopo un anno di pausa la Juventus ritornò allo scudetto; accumulando vantaggio partita dopo partita la squadra bianconera superò tutte le avversarie grazie ad un attacco che segnò 92 gol in 34 partite e portò Omar Sívori, 28 reti, e John Charles, 23, rispettivamente al primo e terzo posto della classifica cannonieri. È da segnalare, dal punto di vista mediatico, la nascita della celebre trasmissione radiofonica Tutto il calcio minuto per minuto: dopo alcune sperimentazioni nel corso del 1959, il debutto ufficiale avvenne il 10 gennaio 1960.

Il campionato iniziò il 20 settembre 1959, con la partenza bruciante della Juventus: al primo pareggio, impostole dall'Atalanta al quarto turno, replicò con un 7-0 all'Alessandria sette giorni più tardi. Con una marcia regolare evitò il recupero del Bologna, che dopo aver battuto i bianconeri perse tre gare di fila, e passò indenne gli ultimi mesi dell'anno assicurandosi il primo posto alla fine del girone d'andata, il 24 gennaio 1960. I punti di vantaggio sul Milan, secondo, erano quattro.
Durante il ritorno la Vecchia Signora non mostrò segni di cedimento, mentre alle sue spalle si fece strada la Fiorentina, arrivata a due soli punti di distacco dalla capolista vincendo lo scontro diretto del 27 marzo a Firenze; tuttavia, la Fiorentina incappò poi in tre pareggi di fila, con una vittoria e una sconfitta contro la Sampdoria. Proprio quest'ultima sconfitta della Fiorentina, il 15 maggio, permise ai bianconeri di andare a più otto, ipotecando di fatto l'undicesimo titolo. La Fiorentina fu seconda in classifica per il quarto anno consecutivo.
Il numero delle squadre retrocesse salì a tre, come disposto dal Commissario straordinario uscente della FIGC, Bruno Zauli. Il Genoa rimase all'ultimo posto sul campo e fu successivamente condannato per il Caso Cappello, un tentativo di illecito ai danni della neopromossa Atalanta: la penalizzazione cancellò di fatto tutti i punti conquistati durante il campionato dai liguri. Retrocessero in Serie B assieme ai Grifoni anche l'Alessandria, che lasciò in eredità al Milan un giovanissimo Gianni Rivera, e il Palermo, in A da un solo anno.
Squadre partecipanti
Allenatori e primatisti
Classifica finale
Riepilogo
Prospettiva
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 1. | Juventus | 55 | 34 | 25 | 5 | 4 | 92 | 33 |
[15] | 2. | Fiorentina | 47 | 34 | 20 | 7 | 7 | 68 | 31 |
3. | Milan | 44 | 34 | 17 | 10 | 7 | 56 | 37 | |
[16] | 4. | Inter | 40 | 34 | 14 | 12 | 8 | 55 | 43 |
5. | Bologna | 36 | 34 | 14 | 8 | 12 | 50 | 42 | |
5. | Padova | 36 | 34 | 14 | 8 | 12 | 50 | 46 | |
5. | SPAL | 36 | 34 | 12 | 12 | 10 | 45 | 50 | |
8. | Sampdoria | 35 | 34 | 11 | 13 | 10 | 41 | 46 | |
[16] | 9. | Roma | 34 | 34 | 13 | 8 | 13 | 53 | 53 |
10. | L.R. Vicenza | 32 | 34 | 11 | 10 | 13 | 39 | 42 | |
11. | Atalanta | 31 | 34 | 9 | 13 | 12 | 31 | 39 | |
12. | Lazio | 30 | 34 | 9 | 12 | 13 | 32 | 45 | |
13. | Bari | 29 | 34 | 9 | 11 | 14 | 32 | 42 | |
13. | Napoli | 29 | 34 | 8 | 13 | 13 | 33 | 48 | |
15. | Udinese | 28 | 34 | 6 | 16 | 12 | 39 | 54 | |
![]() | 16. | Palermo | 27 | 34 | 6 | 15 | 13 | 27 | 40 |
![]() | 17. | Alessandria | 25 | 34 | 5 | 15 | 14 | 28 | 51 |
![]() | 18. | Genoa (-18) | 0 | 34 | 4 | 10 | 20 | 21 | 50 |
Legenda:
- Campione d'Italia e qualificato in Coppa dei Campioni 1960-1961.
- Qualificata in Coppa delle Coppe 1960-1961.
- Invitata alla Coppa delle Fiere 1960-1961.
- Retrocesso in Serie B 1960-1961.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Era in vigore il pari merito ed in caso di parità venivano effettuati i necessari spareggi.
Note:
- Il Genoa ha scontato 18 punti di penalizzazione per il Caso Cappello.[17]
- Fiorentina, Bologna, Roma, Udinese, Palermo, e Alessandria designate per la Coppa Mitropa 1960.
- Inter e Roma furono invitate alla Coppa delle Fiere 1960-1961 indipendentemente dalla classifica di questo campionato.
- Lanerossi Vicenza impegnato nella Benelux Cup 1959-1961.
Squadra campione
Formazione tipo | Giocatori (presenze) |
---|---|
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
Altri giocatori: Ernesto Castano (16), Carlo Mattrel (16), Gianfranco Leoncini (8), Severino Lojodice (8), Giorgio Stivanello (5), Antonio Montico (1), Giorgio Rossano (1), Romano Voltolina (1). |
Risultati
Riepilogo
Prospettiva
Tabellone
ALE | ATA | BAR | BOL | FIO | GEN | INT | JUV | L.R | LAZ | MIL | NAP | PAD | PAL | ROM | SPA | SAM | UDI | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Alessandria | –––– | 0-0 | 2-0 | 1-1 | 3-3 | 2-1 | 2-3 | 0-2 | 3-1 | 0-0 | 3-1 | 1-1 | 0-0 | 1-0 | 0-0 | 0-1 | 2-2 | 0-1 |
Atalanta | 5-1 | –––– | 3-0 | 3-0 | 1-3 | 2-1 | 1-1 | 2-2 | 1-1 | 0-0 | 0-0 | 1-0 | 1-0 | 1-0 | 2-0 | 2-2 | 0-0 | 0-0 |
Bari | 0-0 | 1-0 | –––– | 1-1 | 1-0 | 1-0 | 1-3 | 1-3 | 0-0 | 0-0 | 3-0 | 1-1 | 5-2 | 1-0 | 2-3 | 0-0 | 1-1 | 3-1 |
Bologna | 2-1 | 5-0 | 2-0 | –––– | 3-1 | 3-1 | 1-0 | 3-2 | 0-1 | 1-1 | 0-3 | 4-1 | 2-2 | 3-1 | 3-1 | 2-3 | 0-1 | 2-0 |
Fiorentina | 3-1 | 4-1 | 4-2 | 2-1 | –––– | 2-0 | 2-0 | 1-0 | 0-0 | 2-2 | 1-1 | 2-1 | 1-0 | 5-0 | 3-1 | 3-1 | 4-0 | 2-1 |
Genoa | 1-0 | 1-1 | 1-0 | 0-2 | 0-0 | –––– | 1-3 | 2-6 | 0-2 | 2-4 | 0-2 | 0-0 | 0-0 | 1-1 | 1-0 | 0-1 | 1-2 | 0-0 |
Inter | 3-1 | 2-0 | 0-0 | 2-1 | 2-0 | 2-0 | –––– | 0-3 | 4-0 | 1-1 | 0-0 | 3-1 | 6-3 | 3-3 | 1-3 | 2-1 | 0-0 | 3-3 |
Juventus | 7-0 | 0-1 | 2-0 | 3-0 | 3-1 | 2-0 | 1-0 | –––– | 4-1 | 2-0 | 3-1 | 4-2 | 5-1 | 2-1 | 4-0 | 3-1 | 2-2 | 4-3 |
Lanerossi Vicenza | 0-0 | 1-0 | 0-0 | 1-1 | 1-1 | 1-0 | 0-2 | 1-2 | –––– | 3-2 | 1-2 | 0-0 | 1-0 | 3-0 | 5-0 | 3-1 | 2-0 | 1-0 |
Lazio | 2-0 | 1-1 | 1-1 | 1-3 | 0-5 | 0-0 | 0-2 | 0-2 | 2-1 | –––– | 0-1 | 2-1 | 2-0 | 2-1 | 0-1 | 3-1 | 3-1 | 2-1 |
Milan | 3-1 | 2-1 | 2-0 | 2-2 | 0-0 | 2-1 | 5-3 | 0-2 | 2-0 | 1-0 | –––– | 3-1 | 3-2 | 0-0 | 1-1 | 3-1 | 4-0 | 3-1 |
Napoli | 1-1 | 1-0 | 1-2 | 2-0 | 0-4 | 0-2 | 1-1 | 2-1 | 3-1 | 0-0 | 1-1 | –––– | 1-2 | 2-1 | 1-0 | 0-3 | 1-1 | 1-1 |
Padova | 1-1 | 0-0 | 1-0 | 2-0 | 1-0 | 2-1 | 3-0 | 0-4 | 2-1 | 2-0 | 2-0 | 1-2 | –––– | 1-0 | 1-0 | 6-3 | 4-1 | 6-1 |
Palermo | 4-0 | 1-0 | 1-1 | 0-0 | 0-4 | 1-1 | 1-1 | 1-1 | 1-0 | 0-0 | 1-0 | 0-0 | 0-0 | –––– | 4-2 | 1-1 | 2-1 | 0-0 |
Roma | 1-0 | 3-0 | 3-2 | 1-2 | 1-2 | 1-0 | 3-1 | 2-2 | 3-1 | 3-0 | 2-2 | 3-0 | 1-0 | 1-1 | –––– | 1-1 | 6-1 | 2-2 |
SPAL | 0-0 | 1-0 | 3-1 | 0-0 | 1-0 | 0-0 | 0-0 | 3-6 | 2-1 | 1-1 | 0-3 | 2-2 | 1-1 | 1-0 | 2-1 | –––– | 1-1 | 2-1 |
Sampdoria | 0-0 | 4-0 | 1-0 | 1-0 | 2-1 | 3-0 | 0-0 | 0-2 | 2-2 | 4-0 | 2-1 | 0-2 | 1-1 | 0-0 | 3-0 | 0-2 | –––– | 3-1 |
Udinese | 1-1 | 1-1 | 0-1 | 1-0 | 0-2 | 2-2 | 1-1 | 1-1 | 2-2 | 1-0 | 2-2 | 0-0 | 2-1 | 1-0 | 3-3 | 3-2 | 1-1 | –––– |
Calendario
|
Statistiche
Riepilogo
Prospettiva
Squadre
Capoliste solitarie
Primati stagionali
- Maggior numero di partite vinte: 25 (Juventus)
- Minor numero di partite perse: 4 (Juventus)
- Massimo dei pareggi: 16 (Udinese)
- Minor numero di partite vinte: 4 (Genoa)
- Maggior numero di partite perse: 20 (Genoa)
- Minimo dei pareggi: 5 (Juventus)
- Massimo delle reti segnate: 92 (Juventus)
- Minimo delle reti subite: 31 (Fiorentina)
- Miglior differenza reti: 59 (Juventus)
- Miglior quoziente reti: 2,78 (Juventus)
- Minimo delle reti segnate: 21 (Genoa)
- Massimo delle reti subite: 54 (Udinese)
- Peggior differenza reti: −29 (Genoa)
- Peggior quoziente reti: 0,42 (Genoa)
- Partita con più reti segnate: SPAL-Juventus 3-6 (9)
- Partita con maggior scarto di reti: Juventus-Alessandria 7-0 (7)
Individuali
Classifica marcatori
Da segnalare la quadripletta messa a segno da José Altafini in Milan-Inter 5-3 della 24ª giornata.[19]
Gol | Rigori | Giocatore | Squadra | |
---|---|---|---|---|
28 | 3 | ![]() |
Juventus | |
26 | 5 | ![]() |
Fiorentina | |
23 | ![]() |
Juventus | ||
21 | 3 | ![]() |
Padova | |
20 | ![]() |
Milan | ||
16 | ![]() |
Roma | ||
14 | ![]() |
Udinese | ||
14 | 1 | ![]() |
Bari | |
14 | 2 | ![]() |
Bologna | |
13 | ![]() |
Lazio | ||
13 | ![]() |
Roma | ||
12 | ![]() |
Inter | ||
12 | 4 | ![]() |
SPAL | |
12 | 2 | ![]() |
Padova |
Media spettatori
Media spettatori della Serie A 1959-60: 18 760.[20]
Club | Pos. | Media |
---|---|---|
Napoli | 1 | 38.241 |
Inter | 2 | 31.017 |
Milan | 3 | 29.152 |
Juventus | 4 | 27.918 |
Roma | 5 | 27.706 |
Fiorentina | 6 | 21.795 |
Bari | 7 | 19.047 |
Palermo | 8 | 18.545 |
Genoa | 9 | 16.537 |
Sampdoria | 10 | 16.071 |
Bologna | 11 | 13.464 |
Lazio | 12 | 12.296 |
Atalanta | 13 | 12.201 |
Padova | 14 | 11.703 |
SPAL | 15 | 9.701 |
Alessandria | 16 | 9.236 |
Udinese | 17 | 8.362 |
Vicenza | 18 | 7.694 |
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.