Premio Dessì

Premio letterario italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Premio Dessì

Il premio letterario Giuseppe Dessì è stato istituito nel 1986 a Villacidro, paese d'origine dello scrittore sardo grazie alla volontà del poeta monserratino Gigi Dessì[1] e di Leandro Muoni del Centro Studi di Poesia e di Storia delle Poetiche, con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Villacidro[2]. Il premio si articola nelle sezioni "narrativa", "poesia" e "premio speciale della giuria" e viene assegnato ad autori di narrativa e di poesia in lingua italiana.[3]

Fatti in breve Assegnato da, Intitolato a ...
Premio letterario Giuseppe Dessì
Premio destinato ad opere di narrativa e di poesia edite
Assegnato daFondazione Giuseppe Dessì
Intitolato aGiuseppe Dessì
Paese Italia
LuogoVillacidro
Anno inizio1986
Sito webwww.fondazionedessi.it/
Chiudi
Thumb
Giuseppe Dessì

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Con la legge regionale L.R.9/6/89 n.35, la Regione Sardegna istituisce il Premio Letterario Giuseppe Dessì in ricordo dell'autore sardo. Nel 1986, in occasione del convegno internazionale di letteratura sul tema “Giuseppe Dessì e il mito Sardegna”, svoltosi a Cagliari e promosso da Gigi Dessì e Leandro Muoni, si gettano le basi del premio.[4]

Dal 1999 è operativa la Fondazione[5] dedicata a Dessì che ha sede nella casa che fu dello scrittore[6]. Dal 2006 tutta l'organizzazione del Premio è a carico dell'ente. La Fondazione è costituita da un comitato direttivo di sette membri, espressione della Regione Autonoma della Sardegna e dal Comune di Villacidro, oltre a un componente della famiglia.[3] Il Segretario generale della Fondazione è fin dall'inizio delle attività Mauro Pittau.

Partecipa alla giuria un rappresentante della Fondazione. Hanno ricoperto la carica di presidente della Fondazione Salvator Angelo Spano, Emilio Loru, Massimo Murgia e Giuseppe Marras. Da marzo 2015 ad agosto 2016 la carica di Presidente è stata affidata a Christian Balloi, mentre è attualmente in carica Paolo Lusci.[7]

La giuria del premio è attualmente presieduta da Anna Dolfi, professoressa ordinaria di Letteratura italiana moderna e contemporanea all'Università di Firenze e studiosa dell'opera di Dessì.[8]

Nel 2019 i volumi candidati al Premio sono stati 351.[9][10]

Cronologia

Riepilogo
Prospettiva
Ulteriori informazioni Anno, Poesia ...
AnnoPoesiaNarrativaPremio Speciale della Giuria Premio Speciale della Fondazione Dessì Premio Speciale della Fondazione Sardegna
1986Piero BigongiariGiulio Petroni
1987Maura Del SerraFranco RellaAngelo Mundula
1988Roberto SanesiFiora VincentiMarcello Cocco
1989Giorgio OrelliSalvatore MannuzzuRaffaele De Grada
1990Margherita GuidacciMassimo GriffoOreste Macrì
1991Silvio RamatMaria CortiLuigi Pintor
1992Ignazio DeloguRoberto BarboliniNando dalla Chiesa
1993Paolo RuffilliClaudio MarabiniAntonio Cossu
1994Alfredo GiulianiNico OrengoGiovanni Dettori
1995Alessandro FoRoberto PiuminiMaria Giacobbe
1996Maria Luisa SpazianiLaura ParianiAntonio Romagnino
1997Giuseppe ConteMarcello FoisAlfredo Chiappori
1998Franco MarcoaldiElio BartoliniBachisio Zizi
1999Franco CoccoSandro OnofriMassimo Carlotto
2000Roberto MussapiEnrico PalandriPaolo Cherchi
2001Elio Pecora, Per altre misureDiego Marani, Nuova grammatica finlandeseFrancesco Cossiga
2002Alda Merini, Magnificat, un incontro con MariaGiuseppe Pederiali, L'Osteria della FolaSergio Zavoli
2003Biancamaria Frabotta, La pianta del paneFrancesca Sanvitale, L'ultima casa prima del boscoAlberto Bevilacqua
2004Giovanni Campus, MediterraneeAndrea Vitali, La signorina Tecla ManziSergio Romano
2005Cesare Viviani, La forma della vitaGiulio Angioni, Alba dei giorni buiEnzo Bettiza
2006Giancarlo Pontiggia, Bosco del tempoCesare De Marchi, La furia del mondoArnoldo Foà
2007Patrizia Cavalli, Pigre divinità e pigra sorteAlessandro De Roma, Vita e morte di Ludovico LauterMaria Lai
2008Antonella Anedda, Dal balcone del corpoSimona Vinci, Strada provinciale treGiuseppe Ayala
2009Fabio Pusterla, Le terre emerse. Poesie scelte 1985-2008Michela Murgia, AccabadoraMarco Pannella
2010Antonio Riccardi, Aquarama e altre poesie d'amoreFrancesco Cataluccio, Vado a vedere se di là è meglioPiero Angela Cristiana Collu
2011Eugenio De Signoribus, Trinità dell’esodo (2005-2010)Niccolò Ammaniti, Io e teAscanio Celestini Paolo Grossi
2012Gilberto Isella, Mappe in controluceSalvatore Silvano Nigro, Il Principe fulvoGiulio Rapetti
2013Gian Piero Bona, Serenate per l'angeloGiuseppe Lupo, Viaggiatori di nuvolePhilippe Daverio Pinuccio Sciola
2014Alba Donati, Idillio con cagnolinoAntonio Pascale, Le attenuanti sentimentaliToni Servillo
2015Mariagiorgia Ulbar, Gli eroi sono gli eroiMaurizio Torchio, CattiviPiera Degli Esposti Vinicio Capossela
2016 Milo De Angelis, Incontri e agguati Edgardo Franzosini, Questa vita tuttavia mi pesa molto Salvatore Settis Giacomo Mameli

Coro di Neoneli

2017Maria Grazia Calandrone, Gli scomparsiCarmen Pellegrino, Se mi tornassi questa sera accantoRemo Bodei Carlo Ossola

Massimo Bray

2018Alberto Bertoni, Poesie 1980-2014Sandra Petrignani, La corsara. Ritratto di Natalia GinzburgErnesto Ferrero Vittorino Andreoli

Ferruccio de Bortoli

2019Patrizia Valduga, Belluno. Andantino e grande fugaFrancesco Permunian, Sillabario dell'amor crudele[11]Claudio Magris[12] Lina Bolzoni

Tullio Pericoli

2020Maurizio Cucchi, Sindrome del distacco e treguaMelania Mazzucco, L'architettriceLuciano Canfora[13] Renata Colorni

Andrea Kerbaker

2021Alessandro Rivali, La terra di CainoMarco Belpoliti, PianuraDacia Maraini[14] Nicola Piovani
2022Valerio Magrelli, ExfanziaFabio Stassi, Mastro GeppettoEmma Dante[15] Michele Placido
2023[16]Enrico Testa, L'erba di nessunoErmanno Cavazzoni, Il gran bugiardoElena Cattaneo[17] Lucio Caracciolo
2024[18]Ida Travi, I TolkiAnita Likmeta, Le favole del comunismoAlessandro Bergonzoni[19][20] Dori Ghezzi[20]
Chiudi

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.