Andrea Vitali

scrittore e medico italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Andrea Vitali

Andrea Vitali (Bellano, 5 febbraio 1956) è uno scrittore italiano.

Disambiguazione – Se stai cercando Andrea Vitali, storico del simbolismo, vedi Andrea Vitali (storico).
Thumb
Vitali al Premio Chiara 2013

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Figlio di Edvige e Antonio Vitali, entrambi impiegati comunali, è nato e cresciuto a Bellano, sulla sponda orientale del lago di Como, primo di sei fratelli. La madre muore quando Vitali ha diciassette anni[1]. Dopo aver frequentato il liceo a Lecco, rinuncia alle sue inclinazioni verso il giornalismo e, per soddisfare le aspirazioni paterne, si laurea in Medicina all'Università Statale di Milano nel 1982.

Attività medica

Per venticinque anni svolge l'attività di medico di medicina generale del paese di Bellano[2]. Nel 2020 riprende l'attività medica, per sostituire un medico in quarantena a seguito della pandemia di COVID-19[3].

Attività letteraria

Thumb
Vitali con Sveva Casati Modignani al Premio Chiara nel 2012

In campo letterario esordisce nel 1990 con il romanzo breve Il procuratore (Premio Montblanc per il romanzo giovane) ispirato da vicende narrategli proprio da suo padre.[4] Nel 1996 vince il Premio letterario Piero Chiara con L'ombra di Marinetti, ma il vero successo giunge nel 2003 con Una finestra vistalago (Premio Grinzane Cavour e Premio Bruno Gioffrè 2004), romanzo che copre cinquant'anni di vita paesana fino agli anni settanta. L'immaginario narrativo di Vitali si colloca sulle sponde del lago e racconta una provincia fatta di personaggi comuni e nel contempo esemplari, traendo ispirazione da Mario Soldati, Piero Chiara e soprattutto Giovanni Arpino.[5]

Nel 2004 gli è stato assegnato il Premio Dessì, sezione narrativa, per il romanzo La signorina Tecla Manzi. Nel 2006 ha vinto il Premio Bancarella con il romanzo La figlia del Podestà, che è stato finalista anche al Premio Stresa. Nel 2008 ha vinto il Premio Boccaccio per tutta la sua produzione narrativa e in particolare per La modista, con cui ha ottenuto anche il Premio Hemingway.[senza fonte]

Il suo romanzo Almeno il cappello ha vinto il Premio letterario La Tore Isola d'Elba, il Premio Procida-Isola di Arturo-Elsa Morante ed è stato tra i finalisti sia allo Strega sia al Campiello 2009.[senza fonte]

Nel 2021, in occasione dell'uscita di La gita in barchetta, ha ricevuto il Premio letterario Dante Graziosi Terra degli aironi alla carriera.[senza fonte]

I suoi libri sono stati tradotti in Francia, Germania, Polonia, Serbia, Grecia, Romania, Portogallo, Paesi Bassi, Belgio, Spagna, Ungheria, Giappone e Turchia.[senza fonte]

Dal 2020 collabora con Il Fatto Quotidiano.

Dal 2023 è presidente dell'ente organizzatore del Premio Chiara[6].

Vita privata

Sposato con Manuela, con cui ha avuto il figlio Domenico, vive da sempre nel suo paese natale e, nonostante dichiarazioni rilasciate nel 2008[7], abbandona la professione medica nel 2014 per dedicarsi alla scrittura[8].

Opere

Serie del maresciallo Ernesto Maccadò

Teatro

  • 2016 - Pianoforte vendesi, trasposizione teatrale[9]

Radio

  • 2018 - Il procuratore, Radiolibro - gialli da ascoltare su Radio 24[10]

Premi e riconoscimenti

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.