Timeline
Chat
Prospettiva

Paola Mannoni

attrice e doppiatrice italiana (1940-) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Paola Mannoni
Remove ads
Remove ads

Paola Mannoni (Bologna, 1º maggio 1940[1]) è un'attrice e doppiatrice italiana, attiva in teatro, cinema e televisione dagli anni sessanta.

Thumb
Paola Mannoni

I registi teatrali cui ha legato maggiormente il suo nome sono Luca Ronconi, Tino Schirinzi (con il Teatro Stabile di Bolzano[2]) e Giancarlo Sbragia (per "Gli Associati").[3]

Nella stagione 1983-1984 ha ottenuto il premio Ubu per Le Trachinie di Sofocle.[4]

Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Nata a Bologna e cresciuta a Roma, dopo aver conseguito il diploma all'Accademia nazionale d'arte drammatica ha collaborato con il Teatro Stabile di Genova diretta da Ivo Chiesa e Luigi Squarzina. Fra gli spettacoli a cui ha preso parte con questa compagnia figurano I due gemelli veneziani di Carlo Goldoni, interpretato a fianco di Alberto Lionello, Il diavolo e il buon Dio di Jean-Paul Sartre, Troilo e Cressida di William Shakespeare e La coscienza di Zeno di Italo Svevo[3] (è stata anche fra gli interpreti della riduzione televisiva del romanzo trasmessa nel 1966).

Fanno parte del suo repertorio altre figure classiche del teatro: Lady Macbeth (Macbeth, con Tino Buazzelli),[5] Giocasta (Edipo re di Sofocle, con Giancarlo Sbragia, per la regia di Virginio Puecher).

Ha fatto parte fin dalla fondazione della cooperativa teatrale "Gli Associati", per la quale ha partecipato a numerosi spettacoli con lo stesso Sbragia e Luigi Vannucchi (Il vizio assurdo di Davide Lajolo e Diego Fabbri.

Nel 1972, a fianco di Gianrico Tedeschi e Lia Zoppelli ha recitato in La famiglia dell'antiquario di Carlo Goldoni.

Dal 1977, con Gli Associati ed Emilia Romagna Teatro, ha portato in scena diversi nuovi spettacoli, tra cui La potenza delle tenebre di Lev Tolstoj, Il commedione di Diego Fabbri e La tragedia della fanciulla, diretta da Aldo Trionfo.[3]

Remove ads

Vita privata

È stata sposata con Alberto Ardizzone, direttore di scena, sino alla morte di lui, avvenuta il 4 agosto 2018.[6]

Teatro

Remove ads

Filmografia

Cinema

Televisione

Remove ads

Prosa televisiva Rai

Remove ads

Teatro

Radio

Remove ads

Doppiaggio

Film

Serie televisive

Remove ads

Riconoscimenti

Note

Loading content...

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads