Timeline
Chat
Prospettiva

Margherita (nome)

prenome femminile Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Margherita è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2][3][4][5][6][7].

Varianti

Riepilogo
Prospettiva

Varianti in altre lingue

Di seguito si trova una lista delle varianti del nome in altre lingue[a 1]:

  1. Tutte le varianti elencate qui sopra sono verificabili, salvo diversamente specificato, alla nota 1.

Forme alterate e ipocoristiche

Lo stesso argomento in dettaglio: Rita, Greta, May (nome), Megan e Meg (nome).

Con la sua enorme diffusione, Margherita e le sue varianti in altre lingue hanno prodotto a numerosissime forme abbreviate e, raramente, alcuni diminutivi; tra i derivati di questo tipo più famosi si possono citare senz'altro Rita e Greta[1], entrambi dotati di una folta schiera di varianti in varie lingue e usati anche come nomi indipendenti[7]. Fra le altre si contano[b 1]:

  • Ceco: Gitka[6], Gituška[6]
  • Danese: Meta, Mette
  • Francese: Margot, Margaux
  • Gallese: Megan
  • Inglese: Meg, Maggie, Marge, Margie, Margo[11], Mamie, May, Mayme, Madge, Midge, Peggy, Megan
  • Italiano: Marga[5][7], Ghita[2][5], Mita, Ita[2]
  • Mannese: Paaie
  • Norvegese: Meta, Mette
  • Polacco: Małgosia, Małgośka[6], Gosia[6], Gośka[6]
  • Russo: Рита (Rita),[12] Ритка (Ritka)[12] Риточка (Ritočka)[12]
  • Scozzese: Maisie, Maidie[6], Mysie, Peigi
  • Slovacco: Gitka[6], Gituška[6]
  • Svedese: Märta, Meta
  • Tedesco: Meta
  1. Le forme alterate e gli ipocoristici elencati di seguito sono verificabili, salvo diversamente specificato, alla nota 1.
Remove ads

Origine e diffusione

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Delle perle

Continua il nome tardo latino Margarita, tratto dal corrispondente termine latino che indicava la perla, ed ha quindi il medesimo significato dei nomi Perla e Gyöngyi; etimologicamente, margarita è un vecchio grecismo, derivante dal vocabolo greco antico maschile μαργαρίτης (margarítēs), a sua volta da una radice comune al sanscrito मञ्यरी (manyari) o al persiano marvārid, sempre comunque indicante la perla[1][3][4][5][7][6][8][9].

In greco è documentato Μαργαρίτης (Margarítēs) come raro nome maschile, ma il femminile latino si è sviluppato indipendentemente, ed è attestato come nome personale in iscrizioni risalenti ai primi secoli del cristianesimo[3]. Il nome si è diffuso enormemente nel Medioevo, in ambiti cristiani, grazie al culto di santa Margherita d'Antiochia, invocata tra l'altro dalle partorienti[1][5][6]. Dopo di lei, varie altre figure ne hanno assicurato il continuato utilizzo, ad esempio le sante Margherita da Cortona e Margherita di Scozia, diverse sovrane e nobildonne d'Europa (specie, per l'Italia, Margherita di Savoia), nonché Margherita (Margaret nell'originale tedesco), la protagonista femminile del Faust di Goethe e delle varie opere da esso tratte, in particolare il Faust di Gounod[3].

In italiano (e anche in spagnolo[8]), la parola "margherita" ha subìto uno slittamento semantico, e nel tardo Medioevo è arrivata a designare vari fiori simili tra loro, come la margherita (Leucanthemum vulgare) o la margheritina comune (Bellis perennis), ai quali oggi anche il nome viene generalmente associato[3][5][4][7][13]; in questo senso, quindi, Margherita può essere considerato un nome d'ispirazione anche floreale, dello stesso tipo di Rosa, Iris, Dalia, Viola e Daisy, quest'ultimo che a sua volta richiama lo stesso fiore e che per questo viene a volte indicato erroneamente come "forma inglese" di Margherita.

Remove ads

Onomastico

Riepilogo
Prospettiva

L'onomastico si può festeggiare in memoria di numerose sante e beate, alle date seguenti:

Persone

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Margherita.
Thumb
Margherita di Savoia
Thumb
Margarita Xirgu
Thumb
Margaret Thatcher
Thumb
Marguerite Yourcenar
Thumb
Margot Fonteyn
Thumb
Margarethe von Trotta

Variante Margarita

Variante Margaret

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Margaret.

Variante Marguerite

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Marguerite.

Variante Małgorzata

Variante Margot

Variante Margo

Altre varianti femminili

Varianti maschili

Remove ads

Il nome nelle arti

Figure artistiche e letterarie

Thumb
La Velata di Raffaello. La giovane donna ritratta è probabilmente Margherita Luti

Nella musica

  • Una donna di nome Margherita (Margarita con la pronuncia dialettale napoletana) è cantata in Guapparia, una canzone classica napoletana del 1914, di Libero Bovio e Rodolfo Falvo.
  • Margherita è il titolo di una canzone di Bruno Lauzi pubblicata in 45 giri nel 1963 assieme a Se tu sapessi.
  • Margherita è il titolo di una delle canzoni più famose di Riccardo Cocciante, pubblicata nel 1976 nell'album Concerto per Margherita.
  • Margherita non lo sa è il titolo di una canzone del 1983, scritta da Oscar Avogadro e interpretata da Dory Ghezzi.
  • Margherita Baldacci è il titolo di un brano di Francesco Baccini del 1992.
  • Io per te Margherita è il titolo di una canzone di Edoardo Bennato del 1975, in cui il cantante si diverte a cantare ironicamente una triste storia d'amore.
  • Margherita è anche una canzone scritta da Beppe Vessicchio che da anni fa da sigla di apertura al programma televisivo La prova del cuoco.
Remove ads

Note

Bibliografia

Loading content...

Voci correlate

Loading content...

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads