Timeline
Chat
Prospettiva

Margaret Mazzantini

scrittrice e attrice italiana (1961-) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Margaret Mazzantini
Remove ads

Margaret Mazzantini (Dublino, 27 ottobre 1961) è una scrittrice, drammaturga, attrice e sceneggiatrice italiana.

Thumb
Margaret Mazzantini al Festival di Venezia nel 2009
Premio Premio Strega 2002
Premio Premio Campiello 2009

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Nasce a Dublino, dove vive per circa tre anni prima di trasferirsi con la famiglia a Tivoli, nei pressi di Roma. Figlia dello scrittore Carlo Mazzantini e della pittrice irlandese Anne Donnelly, è sorella dell'attrice Giselda Volodi.[1]

Dopo aver conseguito la maturità classica, nel 1982 si diploma presso l'Accademia nazionale d'arte drammatica. Nella stagione 1982-1983 vince il premio Ubu come nuova attrice per le sue interpretazioni teatrali in Ifigenia in Tauride e Venezia salvata. Successivamente si esibisce come attrice di teatro, cinema e televisione.

Esordisce in letteratura con Il catino di zinco (Marsilio, 1994), vincitore del premio Opera Prima Rapallo-Carige e del premio Selezione Campiello - Selezione Giuria dei Letterati.[2]

Nel 1995 scrive la pièce Manola, interpretandola a teatro insieme a Nancy Brilli, con la regia di Sergio Castellitto. Nel 1998 il testo viene pubblicato sotto forma di romanzo.

Nel 1999 esce Libero Burro, primo film diretto da Sergio Castellitto, nel quale figura come attrice e sceneggiatrice.

Con il romanzo Non ti muovere (Mondadori, 2002) ha vinto, tra gli altri, il premio Strega,[3] il premio Rapallo-Carige[4] e il premio Grinzane Cavour. Nel 2004 viene tratto l'omonimo film con Penélope Cruz, diretto da Sergio Castellitto; nello stesso anno la Mazzantini pubblica Zorro. Un eremita sul marciapiede, basato su un suo monologo teatrale del 2000.

Nel 2003 è stata insignita del titolo di Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana su iniziativa del presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi.[5]

Nel 2008 esce il romanzo Venuto al mondo, vincitore, tra gli altri, del premio Campiello 2009[2] e da cui nel 2012 viene tratto l'omonimo film con Penélope Cruz, diretto da Sergio Castellitto.

Nel 2010 esce il film La bellezza del somaro, diretto da Sergio Castellitto, di cui ha scritto la sceneggiatura.

Nel 2011 viene pubblicato il romanzo Nessuno si salva da solo, vincitore del premio Flaiano, da cui nel 2015 viene tratto l'omonimo film con Jasmine Trinca e Riccardo Scamarcio, diretto da Sergio Castellitto.

Sempre nel 2011 esce Mare al mattino, novella edita da Einaudi e vincitrice del premio Cesare Pavese e del premio Matteotti.

Nel 2013 viene pubblicato il suo ultimo romanzo Splendore, edito da Mondadori.

Nel 2017 esce Fortunata, film diretto da Sergio Castellitto, di cui ha scritto la sceneggiatura.

Nel 2021 ha scritto la sceneggiatura per il film Il materiale emotivo, diretto ed interpretato da Sergio Castellitto, che impersona il personaggio centrale di Vincenzo.

Il 2 giugno 2022 è stata insignita del titolo di Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana su iniziativa del Presidente del Consiglio dei ministri, Mario Draghi.[6]

I suoi libri hanno venduto milioni di copie[7] e sono tradotti in trentacinque lingue.[8]

Remove ads

Vita privata

Dal 1987 è sposata con l'attore e regista Sergio Castellitto con cui ha avuto quattro figli: Pietro, Maria, Anna e Cesare. I due si erano incontrati nelle Tre sorelle di Čechov, a Genova nel 1985, dove recitavano entrambi. «Margaret era già una diva - se diva si può dire di un'attrice di teatro diventata famosa a vent'anni recitando Goethe -, Sergio era ancora nell'ombra, (...)».[9]

Filmografia

Thumb
Margaret Mazzantini in una scena del film Festival (1996)

Attrice

Cinema

Televisione

Sceneggiatrice

Teatro

Adattamenti

Opere

Thumb
Margaret Mazzantini finalista al Premio Campiello del 1994
Remove ads

Onorificenze

Cavaliere dell'Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica»
 28 maggio 2003[5]
Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria
«Per particolari benemerenze verso la nazione su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri»
 02 giugno 2022[6]

Note

Loading content...

Altri progetti

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads