Festival di Sanremo 2020

70º Festival della canzone italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Festival di Sanremo 2020

Il settantesimo Festival di Sanremo si è svolto al teatro Ariston di Sanremo dal 4 all'8 febbraio 2020 con la conduzione di Amadeus, il quale è stato anche il direttore artistico;[2] nel corso delle serate è stato affiancato da Fiorello (tranne nella terza serata) e da nove co-conduttrici: Rula Jebreal e Diletta Leotta nella prima serata, Laura Chimenti, Emma D'Aquino e Sabrina Salerno nella seconda, Georgina Rodríguez e Alketa Vejsiu nella terza, Antonella Clerici e Francesca Sofia Novello nella quarta, e le già citate Diletta Leotta, Francesca Sofia Novello e Sabrina Salerno nella serata finale.[3][4] Tiziano Ferro è stato ospite fisso della manifestazione riproponendo, sera dopo sera, alcuni dei brani più famosi del suo repertorio insieme ad altri che hanno fatto la storia della kermesse sanremese.[5][6]

Disambiguazione – "Sanremo 2020" rimanda qui. Se stai cercando la compilation dei brani del festival, vedi Sanremo 2020 (compilation).
Voce principale: Festival di Sanremo.
Fatti in breve Edizione, Periodo ...
Festival di Sanremo 2020
Thumb
EdizioneLXX
Periodo4 - 8 febbraio
SedeTeatro Ariston di Sanremo
Direttore artisticoAmadeus
PresentatoreAmadeus e Fiorello[1] con:
Rula Jebreal (1ª serata)
Diletta Leotta (1ª e 5ª serata)
Laura Chimenti e Emma D'Aquino (2ª serata)
Sabrina Salerno (2ª e 5ª serata)
Georgina Rodríguez e Alketa Vejsiu (3ª serata)
Antonella Clerici (4ª serata)
Francesca Sofia Novello (4ª e 5ª serata)
Emittente TVRai 1
Eurovisione
Rai Italia
Emittente radioRai Radio 2
Emittente webRaiPlay
RaiPlay Radio
Partecipanti32
VincitoreDiodato
SecondoFrancesco Gabbani
TerzoPinguini Tattici Nucleari
Premio della criticaDiodato
Cronologia
Festival di Sanremo 2019Festival di Sanremo 2021
Chiudi

La direzione musicale è stata affidata per la seconda volta a Leonardo de Amicis, il quale ha anche diretto l'orchestra. La regia è stata affidata a Stefano Vicario, la scenografia è stata disegnata da Gaetano Castelli e le coreografie sono state curate da Daniel Ezralow.[7]

Vi hanno partecipato 32 artisti con altrettanti brani suddivisi in due sezioni: Campioni (composta da 24 cantanti noti) e Nuove proposte (composta da 8 giovani cantanti emergenti).[8]

L'edizione è stata vinta da Diodato con il brano Fai rumore per la sezione Campioni[9] e da Leo Gassmann con il brano Vai bene così per la sezione Nuove proposte.[10] Fai rumore ha ottenuto anche il Premio della Critica "Mia Martini" per la sezione Campioni,[11] mentre per la sezione Nuove proposte il medesimo riconoscimento è andato alla canzone Tsunami degli Eugenio in Via Di Gioia.[12]

La media degli ascolti è pari a 10114000 spettatori ma, se si parla di share, con una media del 54,78%, l'edizione 2020 risulterebbe essere la più vista dal 1999.[13]

Conduzione

Già nei mesi successivi al Festival di Sanremo 2019, alcune testate riportavano indiscrezioni secondo cui la conduzione del Festival non sarebbe stata affidata per il terzo anno di seguito a Claudio Baglioni, quanto piuttosto al conduttore televisivo Amadeus.[14] Il 2 agosto 2019 la Rai ha confermato il presentatore alla conduzione della kermesse.[15][16] Lo stesso giorno, il comico Fiorello ha annunciato che avrebbe affiancato Amadeus in qualità di co-conduttore.[15]

Il 14 gennaio 2020, in occasione della consueta conferenza stampa di presentazione del Festival, è stata annunciata la presenza di altre undici co-conduttrici: le giornaliste Rula Jebreal, Laura Chimenti e Emma D'Aquino, le conduttrici Diletta Leotta, Alketa Vejsiu, Antonella Clerici e Mara Venier, la cantante e showgirl Sabrina Salerno, le modelle Georgina Rodríguez e Francesca Sofia Novello e l'attrice Monica Bellucci; quest'ultima ha in seguito comunicato che non avrebbe preso parte alla kermesse "per cause maggiori".[3][17]

Direzione artistica e autori

Il 2 agosto 2019, la Rai ha diffuso la notizia che Amadeus avrebbe svolto anche il ruolo di direttore artistico del Festival.[2][15] La direzione musicale invece è stata affidata al direttore d'orchestra Leonardo de Amicis, il quale è tornato a ricoprire tale ruolo dopo 16 anni. Il presentatore ha presieduto la Commissione Musicale composta da Gianmarco Mazzi, Lucio Presta, Claudio Fasulo, Massimo Martelli e Leonardo de Amicis, la quale ha avuto il compito di selezionare i brani delle Nuove proposte.[18]

Gli autori sono Paolo Biamonte, Barbara Cappi, Martino Clericetti, Ludovico Gullifa, Massimo Martelli, Max Novaresi, Pasquale Romano, Sergio Rubino e Ivana Sabatini.[19]

Partecipanti e classifica finale

Riepilogo
Prospettiva

Sezione Campioni

Le canzoni sono state scelte e/o gli artisti sono stati invitati dal direttore artistico Amadeus.[8]

ll 31 dicembre 2019 il presentatore ha reso noti i nomi dei 22 degli artisti in gara nella sezione Campioni tramite un'intervista per il quotidiano La Repubblica.[20] Il 6 gennaio 2020, nel corso del programma televisivo Soliti ignoti - Il ritorno - Speciale Lotteria Italia, il conduttore ha formalmente presentato il cast della sezione Campioni; oltre a confermare i 22 artisti già noti, Amadeus ha annunciato anche i nomi di Rita Pavone e Tosca, portando così il numero dei concorrenti in gara a 24. Inoltre, durante il programma tv sono stati annunciati anche i titoli delle 24 canzoni in gara.[21][22]

Ulteriori informazioni Pos., Interprete ...
Pos.[23] Interprete Brano Autori[24] Ultima
partecipazione
Diodato Fai rumore Diodato ed E. Roberts 2018
Francesco Gabbani Viceversa F. Gabbani e Pacifico 2017
Pinguini Tattici Nucleari Ringo Starr R. Zanotti Esordio
Le Vibrazioni[N 1] Dov'è R. Casalino, D. Simonetta e F. Sarcina 2018
Piero Pelù Gigante P. Pelù e L. Chiaravalli Esordio
Tosca Ho amato tutto P. Cantarelli 2007
Elodie Andromeda Mahmood e Dardust 2017
Achille Lauro[N 2] Me ne frego A. Lauro, D. Petrella, D. Dezi, D. Mungai, M. Ciceroni ed E. Manozzi 2019
Irene Grandi Finalmente io V. Rossi, R. Casini, A. Righi e G. Curreri 2015
10º Rancore Eden Rancore e Dardust Esordio[N 3]
11º Raphael Gualazzi Carioca R. Gualazzi, D. Petrella e D. Pavanello 2014
12º Levante Tikibombom Levante Esordio
13º Anastasio Rosso di rabbia Anastasio, L. Serventi, M. Azara e S. Tartaglini Esordio
14º Alberto Urso Il sole ad est P. Romitelli e G. Pulli Esordio
15º Marco Masini Il confronto M. Masini, F. Camba e D. Coro 2017
16º Paolo Jannacci Voglio parlarti adesso A. Bonomo, P. Jannacci, E. Bassi e M. Bassi Esordio
17º Rita Pavone Niente (Resilienza 74) G. Merk 1972
18º Michele Zarrillo Nell'estasi o nel fango V. Parisse e M. Zarrillo 2017
19º Enrico Nigiotti Baciami adesso E. Nigiotti 2019
20º Giordana Angi Come mia madre G. Angi e M. Finotti 2012[N 4]
21º Elettra Lamborghini Musica (e il resto scompare) D. Petrella e M. Canova Iorfida Esordio
22º Junior Cally No grazie J. Cally, J. Ettorre, F. Mercuri, G. Cremona, E. Maimone e L. Grillotti Esordio
23º Riki Lo sappiamo entrambi Riki e R. Scirè Esordio
Squalificati[N 5] Bugo e Morgan Sincero Bugo, Morgan, A. Bonomo e S. Bertolotti Esordio, 2016[N 6]
Chiudi

Sezione Nuove proposte

5 delle 8 Nuove proposte sono state scelte attraverso Sanremo Giovani 2019, un'apposita selezione suddivisa in diverse fasi. Nella prima i candidati hanno dovuto proporre i loro brani attraverso le rispettive case/etichette discografiche, i quali sono stati ascoltati e valutati dalla Commissione Musicale.[25] Complessivamente, le richieste di partecipazione sono state 842. Per la seconda fase, la commissione ha selezionato 65 candidati (al fronte dei 60 previsti) e li ha convocati per un'audizione dal vivo a porte chiuse tenutasi a Roma il 3 novembre.[26] In seguito, la commissione ha reso noti i nomi dei 20 artisti che hanno avuto accesso alle "semifinali", le quali si sono svolte il 16, 23 e 30 novembre e il 7 dicembre in diretta televisiva all'interno di ItaliaSì!, trasmissione di Rai1 condotta da Marco Liorni.[27] I 10 artisti finalisti hanno quindi preso parte al programma Sanremo Giovani 2019, il quale si è svolto a Sanremo il 19 dicembre. Al termine della serata sono risultati vincitori gli Eugenio in Via Di Gioia, Fadi, Fasma, Leo Gassmann e Marco Sentieri.[28]

2 delle 8 Nuove proposte provengono dal concorso parallelo Area Sanremo.[25] La Commissione artistica, coordinata dal direttore artistico Massimo Cotto, presieduta da Vittorio De Scalzi e composta da Andy, Teresa De Sio, Petra Magoni e Gianni Testa, ha esaminato 719 canzoni proposte dagli 850 iscritti dal 18 al 20 ottobre e dal 25 al 27 ottobre 2019. Il 28 ottobre sono stati resi noti i nomi dei 65 finalisti, i quali si sono nuovamente esibiti di fronte alla commissione l'8 e il 9 novembre.[29] Al termine dell'audizione sono stati annunciati gli 8 vincitori, ovvero Jaqueline Branciforte, Matteo Faustini, Gabriella Martinelli e Lula, Alessia JJ Gerardi, Alex Leo, Camilla Magli, Messya e Arianna Manca.[30] I due artisti selezionati, ovvero Matteo Faustini e Gabriella Martinelli e Lula, sono stati scelti dalla Commissione Rai ed io loro nomi sono resi noti il 19 dicembre nel corso della diretta di Sanremo Giovani 2019.[28]

Infine, Tecla Insolia, l'artista vincitrice della seconda edizione di Sanremo Young, ha potuto prendere parte di diritto alla gara della sezione Nuove proposte.[25][31]

Ulteriori informazioni Pos., Interprete ...
Pos.[32] Interprete Brano Autori[24]
Leo Gassmann Vai bene così L. Gassmann e M. Costanzo
Tecla 8 marzo P. Romitelli, R. Di Benedetto, E. Munda, R. Canale e M. Vito
F Fasma Per sentirmi vivo Fasma e L. Zammarano
Marco Sentieri Billy Blu G. Artegiani
NF (E2) Gabriella Martinelli e Lula Il gigante d'acciaio G. Martinelli, Lula e P. Mazziotti
Matteo Faustini Nel bene e nel male M. Faustini e M. Rettani
NF (E1) Eugenio in Via Di Gioia Tsunami E. Cesaro, L. Federici, E. Via, P. Di Gioia e Dardust
Fadi Due noi Fadi e A. Filippelli
Chiudi

Regolamento e serate

Riepilogo
Prospettiva

Nel corso di cinque serate, attraverso i quattro sistemi di votazione, ovvero televoto, Giuria demoscopica, Giuria della Sala Stampa e Orchestra del Festival, si è arrivati alla proclamazione della canzone vincitrice nella sezione Campioni. A differenza delle due edizioni passate dirette da Claudio Baglioni, i voti della finale a tre dei Campioni non vengono più cumulati a quelli precedenti.

La gara delle Nuove proposte è tornata a essere concepita come un torneo di scontri uno contro uno a eliminazione diretta, come era già accaduto nel 2015.[8] Tuttavia, le due semifinali, previste inizialmente per la terza serata, si sono tenute il venerdì.[33] Attraverso il televoto, la Giuria demoscopica e la Giuria della Sala Stampa si è arrivati alla proclamazione della canzone vincitrice nella sezione Nuove proposte. Come per la sezione principale, anche i voti ottenuti dalle Nuove proposte nel corso delle serate non sono più accorpati.

Prima serata

All'inizio della prima serata si sono svolti i primi due quarti di finale delle Nuove proposte fra 4 artisti della suddetta sezione. Le canzoni sono state votate dalla Giuria demoscopica. I due artisti più votati hanno avuto accesso alla quarta serata.[8][34]

Di seguito, si sono esibiti 12 dei 24 Campioni in gara, le cui canzoni sono state votate dalla Giuria demoscopica. Al termine della serata è stata resa nota la graduatoria della serata.[8][34][35]

Nuove proposte - Quarti di finale

  •      Ammesso alle semifinali

  •      Eliminato

Sfida I
Ulteriori informazioni Ordine di uscita, Artista ...
Ordine di uscita[36] Artista Brano Giuria demoscopica[32]
% Posizione
1 Eugenio in Via Di Gioia Tsunami 49,4% 2º posto
2 Tecla 8 marzo 50,6% 1º posto
Chiudi
Sfida II
Ulteriori informazioni Ordine di uscita, Artista ...
Ordine di uscita[36] Artista Brano Giuria demoscopica[32]
% Posizione
1 Fadi Due noi 46,0% 2º posto
2 Leo Gassmann Vai bene così 54,0% 1º posto
Chiudi

Campioni

Ulteriori informazioni Ordine di uscita, Artista ...
Ordine di uscita[36] Artista Brano Voti prima serata[23]
Giuria demoscopica Classifica generale
1 Irene Grandi Finalmente io 4º posto 7º posto
2 Marco Masini Il confronto 5º posto 11º posto
3 Rita Pavone Niente (Resilienza 74) 10º posto 19º posto
4 Achille Lauro Me ne frego 9º posto 17º posto
5 Diodato Fai rumore 3º posto 6º posto
6 Le Vibrazioni Dov'è 1º posto 2º posto
7 Anastasio Rosso di rabbia 8º posto 15º posto
8 Elodie Andromeda 2º posto 5º posto
9 Bugo e Morgan Sincero 12º posto 23º posto
10 Alberto Urso Il sole ad est 6º posto 12º posto
11 Riki Lo sappiamo entrambi 11º posto 20º posto
12 Raphael Gualazzi Carioca 7º posto 14º posto
Chiudi
Co-conduttrici
Ospiti[37][34][38]
Altre esibizioni

Seconda serata

All'inizio della seconda serata si sono svolti gli altri due quarti di finale delle Nuove proposte fra i restanti 4 artisti della suddetta sezione. Le canzoni sono state votate dalla Giuria demoscopica. I due artisti più votati hanno avuto accesso alla quarta serata.[8][49]

Di seguito, si sono esibiti i restanti 12 Campioni in gara, le canzoni sono state votate dalla Giuria demoscopica. Al termine della serata è stata resa nota la graduatoria della serata. Inoltre, è stata stilata e mostrata una classifica congiunta di tutti i 24 artisti, risultante dalle percentuali di voto da questi ottenuti nel corso della prima serata (i primi 12) e di quelle ottenute nel corso della seconda serata (i secondi 12).[8][49][50]

Nuove proposte - Quarti di finale

  •      Ammesso alle semifinali

  •      Eliminato

Sfida III
Ulteriori informazioni Ordine di uscita, Artista ...
Ordine di uscita[51] Artista Brano Giuria demoscopica[32]
% Posizione
1 Gabriella Martinelli e Lula Il gigante d'acciaio 49,0% 2º posto
2 Fasma Per sentirmi vivo 51,0% 1º posto
Chiudi
Sfida IV
Ulteriori informazioni Ordine di uscita, Artista ...
Ordine di uscita[51] Artista Brano Giuria demoscopica[32]
% Posizione
1 Marco Sentieri Billy Blu 52,0% 1º posto
2 Matteo Faustini Nel bene e nel male 48,0% 2º posto
Chiudi

Campioni

Ulteriori informazioni Ordine di uscita, Artista ...
Ordine di uscita[51] Artista Brano Voti seconda serata[23]
Giuria demoscopica Classifica generale
1 Piero Pelù Gigante 2º posto 3º posto
2 Elettra Lamborghini Musica (e il resto scompare) 10º posto 21º posto
3 Enrico Nigiotti Baciami adesso 9º posto 18º posto
4 Levante Tikibombom 6º posto 10º posto
5 Pinguini Tattici Nucleari Ringo Starr 3º posto 4º posto
6 Tosca Ho amato tutto 4º posto 8º posto
7 Francesco Gabbani Viceversa 1º posto 1º posto
8 Paolo Jannacci Voglio parlarti adesso 8º posto 16º posto
9 Rancore Eden 11º posto 22º posto
10 Junior Cally No grazie 12º posto 24º posto
11 Giordana Angi Come mia madre 7º posto 13º posto
12 Michele Zarrillo Nell'estasi o nel fango 5º posto 9º posto
Chiudi
Co-conduttrici
Ospiti[49][52][53][54]
Altre esibizioni

Terza serata

Nel corso della terza serata si è svolto il Torneo delle cover, intitolato Sanremo 70. I 24 Campioni in gara hanno reinterpretato canzoni edite appartenenti al repertorio della storia del Festival con la possibilità di essere accompagnati o meno da artisti ospiti italiani e/o stranieri. Le canzoni sono state votate dall'Orchestra del Festival, i cui voti hanno generato la graduatoria della serata. La canzone più votata è stata proclamata vincitrice del Torneo delle cover.[8][66] Inoltre, la media tra le percentuali di voto della graduatoria della serata e quelle delle graduatorie delle serate precedenti ha generato una nuova classifica provvisoria dei Campioni, la quale però non è stata resa nota.[8][66]

Campioni - Sanremo 70

  •      Vincitori

Ulteriori informazioni Ordine di uscita, Artista ...
Ordine di uscita[67] Artista Ospite[67] Brano (Artista/i originale/i - Anno)[24] Voti terza serata Classifica generale[23]
Orchestra
1 Michele Zarrillo Fausto Leali Deborah (Fausto Leali - 1968) 15º posto 10º posto
2 Junior Cally Viito Vado al massimo (Vasco Rossi - 1982) 21º posto 23º posto
3 Marco Masini Arisa Vacanze romane (Matia Bazar - 1983) 10º posto 8º posto
4 Riki Ana Mena L'edera (Nilla Pizzi - 1958) 22º posto 21º posto
5 Raphael Gualazzi Simona Molinari E se domani (Fausto Cigliano e Gene Pitney - 1964) 11º posto 14º posto
6 Anastasio Premiata Forneria Marconi Spalle al muro (Renato Zero - 1991) 4º posto 12º posto
7 Levante Francesca Michielin e Maria Antonietta Si può dare di più (Umberto Tozzi, Gianni Morandi & Enrico Ruggeri - 1987) 17º posto 11º posto
8 Alberto Urso Ornella Vanoni La voce del silenzio (Tony Del Monaco e Dionne Warwick - 1968) 20º posto 13º posto
9 Elodie Aeham Ahmad Adesso tu (Eros Ramazzotti - 1986) 19º posto 7º posto
10 Rancore Dardust e La Rappresentante di Lista Luce (tramonti a nord est) (Elisa - 2001) 8º posto 20º posto
11 Pinguini Tattici Nucleari Settanta volte (Medley)[68] 3º posto 5º posto
12 Enrico Nigiotti Simone Cristicchi Ti regalerò una rosa (Simone Cristicchi - 2007) 12º posto 16º posto
13 Giordana Angi Solis String Quartet La nevicata del '56 (Mia Martini - 1990) 18º posto 17º posto
14 Le Vibrazioni Canova Un'emozione da poco (Anna Oxa - 1978) 6º posto 2º posto
15 Diodato Nina Zilli 24 mila baci (Adriano Celentano - 1961) 5º posto 6º posto
16 Tosca Sílvia Pérez Cruz Piazza Grande (Lucio Dalla - 1972) 1º posto 4º posto
17 Rita Pavone Amedeo Minghi 1950 (Amedeo Minghi - 1983) 13º posto 19º posto
18 Achille Lauro Annalisa Gli uomini non cambiano (Mia Martini - 1992) 16º posto 18º posto
19 Bugo e Morgan Canzone per te (Sergio Endrigo - 1968) 24º posto 24º posto
20 Irene Grandi Bobo Rondelli La musica è finita (Ornella Vanoni - 1967) 14º posto 9º posto
21 Piero Pelù Duetto virtuale con Little Tony[69] Cuore matto (Little Tony - 1967) 2º posto 3º posto
22 Paolo Jannacci Francesco Mandelli e Daniele Moretto Se me lo dicevi prima (Enzo Jannacci - 1989) 7º posto 15º posto
23 Elettra Lamborghini Myss Keta Non succederà più (Claudia Mori - 1982) 23º posto 22º posto
24 Francesco Gabbani L'italiano (Toto Cutugno - 1983) 8º posto 1º posto
Chiudi
Co-conduttrici
Ospiti[66]

Altre esibizioni

Quarta serata

All'inizio della quarta serata è stata resa nota la classifica provvisoria dei Campioni delle prime tre serate. Di seguito, si sono svolte le due semifinali delle Nuove proposte fra i 4 artisti rimasti in gara nella suddetta sezione. Le canzoni sono state votate dal pubblico a casa tramite il televoto, dalla Giuria demoscopica e dalla Giuria della Sala Stampa. I tre distinti risultati percentualizzati hanno pesato rispettivamente per il 34%, 33% e 33% nella realizzazione della graduatoria combinata. Le due canzoni più votate hanno avuto accesso alla finale, la quale si è tenuta poco dopo ed è stata sottoposta al medesimo sistema di votazione. La canzone più votata è stata proclamata vincitrice della sezione Nuove proposte.[8][10][33] Infine, sono stati assegnati il Premio della Critica "Mia Martini" e il Premio Sala stampa Radio-TV-Web "Lucio Dalla" per la sezione Nuove proposte.[12][78]

Inoltre, si sono esibiti tutti i 24 Campioni in gara. Le canzoni sono state votate dalla Giuria della Sala Stampa, i cui voti hanno generato la classifica della serata resa nota al termine della puntata. Inoltre, la media tra le percentuali di voto della graduatoria della serata e quelle delle graduatorie delle serate precedenti ha generato una nuova classifica provvisoria dei Campioni, la quale però non è stata resa nota.[8][79]

Durante l'esibizione, Bugo ha abbandonato immediatamente il palco impedendo così all'esibizione di proseguire. Non essendo entrambi rientrati sul palco, sono stati squalificati per defezione come indicato dal regolamento.

Nuove proposte - Semifinali

  •      Ammesso alla finale

  •      Eliminato

Sfida I
Ulteriori informazioni Ordine di uscita, Artista ...
Ordine di uscita[80] Artista Brano Televoto (34%) Giuria demoscopica (33%) Sala Stampa (33%) Media totale[32]
% Posizione % Posizione % Posizione % Posizione
2 Tecla 8 marzo 65,59% 1º posto 50,03% 1º posto 50,97% 1º posto 55,63% 1º posto
1 Marco Sentieri Billy Blu 34,41% 2º posto 49,97% 2º posto 49,03% 2º posto 44,37% 2º posto
Chiudi
Sfida II
Ulteriori informazioni Ordine di uscita, Artista ...
Ordine di uscita[80] Artista Brano Televoto (34%) Giuria demoscopica (33%) Sala Stampa (33%) Media totale[32]
% Posizione % Posizione % Posizione % Posizione
1 Leo Gassmann Vai bene così 46,84% 2º posto 51,68% 1º posto 52,03% 1º posto 50,15% 1º posto
2 Fasma Per sentirmi vivo 53,16% 1º posto 48,32% 2º posto 47,97% 2º posto 49,85% 2º posto
Chiudi

Nuove proposte - Finale

     Vincitore

     Secondo classificato

Ulteriori informazioni Ordine di uscita, Artista ...
Ordine di uscita[80] Artista Brano Televoto (34%) Giuria demoscopica (33%) Sala Stampa (33%) Totale[32]
% Posizione % Posizione % Posizione % Classifica finale
1 Tecla 8 marzo 49,76% 2º posto 49,25% 2º posto 43,57% 2º posto 47,55% 2º posto
2 Leo Gassmann Vai bene così 50,24% 1º posto 50,75% 1º posto 56,43% 1º posto 52,45% 1º posto
Chiudi

Campioni

     Squalificati[81]

Ulteriori informazioni Ordine di uscita, Artista ...
Ordine di uscita[82] Artista Brano Voti quarta serata Classifica generale[23]
Sala Stampa
1 Paolo Jannacci Voglio parlarti adesso 13º posto 14º posto
2 Rancore Eden 7º posto 9º posto
3 Giordana Angi Come mia madre 19º posto 19º posto
4 Francesco Gabbani Viceversa 2º posto 2º posto
5 Raphael Gualazzi Carioca 12º posto 12º posto
6 Pinguini Tattici Nucleari Ringo Starr 3º posto 4º posto
7 Anastasio Rosso di rabbia 11º posto 10º posto
8 Elodie Andromeda 8º posto 7º posto
9 Riki Lo sappiamo entrambi 22º posto 22º posto
10 Diodato Fai rumore 1º posto 1º posto
11 Irene Grandi Finalmente io 10º posto 8º posto
12 Achille Lauro Me ne frego 9º posto 11º posto
13 Piero Pelù Gigante 5º posto 5º posto
14 Tosca Ho amato tutto 6º posto 6º posto
15 Michele Zarrillo Nell'estasi o nel fango 20º posto 17º posto
16 Junior Cally No grazie 17º posto 23º posto
17 Le Vibrazioni Dov'è 4º posto 3º posto
18 Alberto Urso Il sole ad est 23º posto 18º posto
19 Levante Tikibombom 15º posto 13º posto
20 Bugo e Morgan Sincero - -
21 Rita Pavone Niente (Resilienza 74) 14º posto 16º posto
22 Enrico Nigiotti Baciami adesso 21º posto 20º posto
23 Elettra Lamborghini Musica (e il resto scompare) 18º posto 21º posto
24 Marco Masini Il confronto 16º posto 15º posto
Chiudi
Co-conduttrici
Ospiti[83]
Altre esibizioni
  • Francesca Sofia Novello: Ave Maria al pianoforte

Quinta serata - Finale

All'inizio della serata finale è stata resa nota la classifica provvisoria dei Campioni delle prime quattro serate. Di seguito, si sono esibiti tutti i 23 Campioni in gara. Le canzoni sono state votate dal pubblico a casa tramite il televoto, dalla Giuria demoscopica e dalla Giuria della Sala Stampa. I tre distinti risultati percentualizzati hanno pesato rispettivamente per il 34%, 33% e 33% nella realizzazione della graduatoria della serata. La media tra le percentuali di voto della graduatoria della serata e quelle delle graduatorie delle serate precedenti ha generato la classifica definitiva dei Campioni.[8]

Gli artisti alle prime tre posizioni della graduatoria combinata sono stati ammessi alla seconda fase della finale, durante la quale si è proceduto a un'ulteriore votazione azzerando il punteggio precedentemente acquisito e impiegando il medesimo sistema. La canzone più votata è stata proclamata vincitrice della sezione Campioni.[8][89] Infine, sono stati assegnati il Premio della Critica "Mia Martini" e il Premio Sala Stampa Radio-TV-Web "Lucio Dalla" per la sezione Campioni, il Premio "Sergio Bardotti" per il miglior testo, il Premio "Giancarlo Bigazzi" alla miglior composizione musicale e il Premio TIMmusic.[11][90]

Campioni - Finale

     Ammesso alla finale a tre

Ulteriori informazioni Ordine di uscita, Artista ...
Ordine di uscita[91] Artista Brano Voti quinta serata Classifica finale[23]
Televoto (34%) Giuria demoscopica (33%) Sala Stampa (33%) Media combinata
% Posizione % Posizione % Posizione % Posizione
1 Michele Zarrillo Nell'estasi o nel fango 1,31% 22º posto 2,75% 15º posto 1,46% 19º posto 1,83% 18º posto 2,96% 18º posto
2 Elodie Andromeda 4,17% 8º posto 7,00% 6º posto 7,14% 3º posto 6,09% 7º posto 5,12% 7º posto
3 Enrico Nigiotti Baciami adesso 1,40% 20º posto 2,26% 17º posto 1,03% 20º posto 1,56% 20º posto 2,63% 19º posto
4 Irene Grandi Finalmente io 2,33% 13º posto 5,11% 8º posto 3,74% 11º posto 3,71% 10º posto 4,19% 9º posto
5 Alberto Urso Il sole ad est 11,43% 2º posto 3,43% 13º posto 0,99% 21º posto 5,34% 8º posto 3,67% 14º posto
6 Diodato Fai rumore 9,08% 5º posto 9,38% 2º posto 21,88% 1º posto 13,40% 1º posto 10,04% 1º posto
7 Marco Masini Il confronto 2,86% 9º posto 3,54% 12º posto 1,93% 17º posto 2,78% 14º posto 3,60% 15º posto
8 Piero Pelù Gigante 6,72% 6º posto 7,82% 4º posto 5,44% 7º posto 6,66% 4º posto 5,96% 5º posto
9 Levante Tikibombom 2,66% 10º posto 3,65% 11º posto 3,04% 12º posto 3,11% 12º posto 3,76% 12º posto
10 Pinguini Tattici Nucleari Ringo Starr 11,42% 3º posto 7,74% 5º posto 6,03% 5º posto 8,43% 3º posto 6,53% 3º posto
11 Achille Lauro Me ne frego 9,37% 4º posto 4,22% 9º posto 5,05% 8º posto 6,25% 6º posto 4,57% 8º posto
12 Junior Cally No grazie 1,46% 19º posto 1,40% 23º posto 1,74% 18º posto 1,53% 21º posto 2,26% 22º posto
13 Raphael Gualazzi Carioca 1,73% 18º posto 3,90% 10º posto 3,94% 10º posto 3,18% 11º posto 3,78% 11º posto
14 Tosca Ho amato tutto 2,41% 12º posto 5,22% 7º posto 6,36% 4º posto 4,64% 9º posto 5,23% 6º posto
15 Francesco Gabbani Viceversa 14,75% 1º posto 9,78% 1º posto 10,30% 2º posto 11,64% 2º posto 8,06% 2º posto
16 Rita Pavone Niente (Resilienza 74) 1,36% 21º posto 2,28% 16º posto 2,19% 15º posto 1,94% 17º posto 3,19% 17º posto
17 Le Vibrazioni Dov'è 4,63% 7º posto 8,75% 3º posto 5,64% 6º posto 6,32% 5º posto 6,06% 4º posto
18 Anastasio Rosso di rabbia 2,17% 15º posto 3,03% 14º posto 2,32% 13º posto 2,50% 15º posto 3,72% 13º posto
19 Riki Lo sappiamo entrambi 1,77% 17º posto 1,53% 21º posto 0,45% 23º posto 1,26% 23º posto 2,22% 23º posto
20 Giordana Angi Come mia madre 1,80% 16º posto 1,42% 22º posto 0,55% 22º posto 1,27% 22º posto 2,59% 20º posto
21 Paolo Jannacci Voglio parlarti adesso 0,45% 23º posto 2,18% 18º posto 2,20% 14º posto 1,60% 19º posto 3,31% 16º posto
22 Elettra Lamborghini Musica (e il resto scompare) 2,25% 14º posto 1,78% 20º posto 2,03% 16º posto 2,02% 16º posto 2,57% 21º posto
23 Rancore Eden 2,46% 11º posto 1,83% 19º posto 4,54% 9º posto 2,94% 13º posto 3,96% 10º posto
Chiudi

Campioni - Finale a tre

     Vincitore

     Secondo classificato

     Terzo classificato

Ulteriori informazioni Ordine di uscita, Artista ...
Ordine di uscita[23] Artista Brano Televoto (34%) Giuria demoscopica (33%) Sala Stampa (33%) Totale[23]
% Posizione % Posizione % Posizione % Classifica finale
1 Diodato Fai rumore 23,93% 3º posto 36,33% 2º posto 57,97% 1º posto 39,26% 1º posto
2 Francesco Gabbani Viceversa 38,85% 1º posto 38,67% 1º posto 24,16% 2º posto 33,94% 2º posto
3 Pinguini Tattici Nucleari Ringo Starr 37,21% 2º posto 25,00% 3º posto 17,87% 3º posto 26,80% 3º posto
Chiudi
Co-conduttrici
Ospiti[92]
Altre esibizioni

Premi

Sezione Campioni

Sezione Nuove proposte

Altri premi

Orchestra

Riepilogo
Prospettiva

La Sanremo Festival Orchestra è composta da 4 sezioni principali: archi, fiati, ritmica e coro. I musicisti facenti parte dell'orchestra 2020 sono:

Sezione archi
Sezione ritmica
Sezione fiati
  • Trombe: Fernando Brusco, Sergio Vitale
  • Tromboni: Luca Giustozzi, Enzo De Rosa
  • Sassofoni: Luca Sbardella, Francesco Santucci
Coristi
  • Luca Velletri, Valentina Ducros, Claudia D'Ulisse, Roberta Granà, Gianluigi Fazio, Marco D'Angelo

L'orchestra è stata diretta dal maestro Leonardo de Amicis. Durante le esibizioni dei cantanti era diretta da:

Regia

La regia dell'evento è stata curata da Stefano Vicario, alla sua quinta esperienza sanremese dopo le edizioni del 2004, 2005, 2009 e 2012.[7] Il regista si è avvalso di 11 telecamere HD organizzate secondo il seguente camera plan: due gas pedestal centrali, due dolly su binario, un technocrane, una Steadycam, una radiocamera a spalla, tre tlc su rail cam e un tlc su binario.[24]

Il progetto fotografico è stato firmato dal direttore della fotografia Mario Catapano.[24]

Scenografia

La scenografia è curata per la diciottesima volta da Gaetano Castelli, che torna dopo una pausa che durava dal 2012.[7][117] Essa è stata concepita come un omaggio al passato, ammiccando un po' a Broadway, ma con uno sguardo al futuro. Castelli ha scelto di eliminare completamente le automazioni, sostituendole con elementi scenografici volumetrici dalle linee curve e forme arrotondate, progettati in modo da dilatare lo spazio scenico e acquisire la maggiore profondità possibile. Inoltre, per la prima volta, i principali, i fondali e le quinte sono completamente integrati con l'apparato luci; così facendo, la scena acquista dinamismo e può essere personalizzata per ogni artista.[118][119] La scalinata, elemento cult dell'evento, è presente al centro della scena, seppur più piccola rispetto agli anni passati, mentre l'orchestra torna a esser situata nel golfo mistico ai piedi del palco.[120]

Giurie

Riepilogo
Prospettiva

Giuria demoscopica

La Giuria demoscopica è un campione statisticamente rappresentativo di circa 300 persone selezionate tra abituali fruitori di musica. I membri della giuria provengono da tutta Italia, hanno diverse età e sono divisi, in maniera egualitaria, tra uomini e donne. Essi esprimono il proprio voto da casa attraverso un sistema di votazione elettronico.[8][121]

La Giuria demoscopica ha votato nella prime due serate con un peso del 100%, mentre nella quarta serata per le Nuove proposte e nella finale per i Campioni ha avuto un peso del 33% sulla classifica combinata assieme al televoto (34%) e alla Giuria della Sala Stampa (33%). Ogni giurato ha espresso le proprie preferenze secondo le seguenti regole:[8][121]

  • Campioni
    • 1ª e 2ª serata: 12 preferenze, tutte da attribuire, con l'obbligo di votare almeno 5 e massimo 8 artisti;
    • Finale, 1ª parte: 24 preferenze, tutte da attribuire, con l'obbligo di votare almeno 10 e massimo 16 artisti;
    • Finale, 2ª parte: una preferenza singola, ossia da attribuire a un solo artista.
  • Nuove proposte
    • 1a, 2ª e 4ª serata: attribuzione di un voto compreso tra 5 e 10.

Orchestra del Festival

I musicisti della Sanremo Festival Orchestra e i componenti del coro hanno giudicato le cover dei Campioni della terza serata attribuendo in forma anonima un voto compreso tra 5 e 10 a ciascun artista in gara.[8][122][123] A maggioranza dei votanti la Sanremo Festival Orchestra ha attribuito il Premio "Giancarlo Bigazzi" alla miglior composizione musicale.[11]

Giuria della Sala Stampa

La Giuria della Sala Stampa è composta dai giornalisti accreditati presso la Sala Stampa Roof Ariston e la Sala Stampa Radio-TV-Web "Lucio Dalla" aventi diritto di voto.

La Sala Stampa ha votato nella quarta serata per la sezione Campioni con un peso del 100%, mentre nella quarta serata per le Nuove proposte e nella finale per i Campioni ha avuto un peso del 33% sulla classifica combinata assieme al televoto (34%) e alla Giuria demoscopica (33%). Ogni giornalista ha espresso le proprie preferenze secondo le seguenti regole:[8][124]

  • Campioni
    • 4a serata e finale, 1ª parte: 24 preferenze, tutte da attribuire, con l'obbligo di votare almeno 10 e massimo 16 artisti;
    • Finale, 2ª parte: una preferenza singola, ossia da attribuire a un solo artista.
  • Nuove proposte
    • 4a serata: attribuzione di un voto compreso tra 5 e 10.

Sala Stampa Ariston Roof

La Sala Stampa Ariston Roof è situata all'interno del Teatro Ariston e riunisce i rappresentanti delle testate accreditate fra agenzie giornalistiche, quotidiani, periodici, web, giornali radio, tg e rubriche televisive, nonché testate giornalistiche e emittenti radiotelevisive straniere.[125] A maggioranza dei votanti ha attribuito il Premio della Critica "Mia Martini" per entrambe le sezioni.[11][12]

Sala stampa Radio-TV-Web "Lucio Dalla"

La Sala Stampa Radio-TV-Web "Lucio Dalla" è situata presso il Palafiori di Sanremo e riunisce i rappresentanti delle principali emittenti radiofoniche e televisive private, come giornalisti, conduttori e tecnici.[125] A maggioranza dei votanti ha attribuito il Premio Sala stampa "Lucio Dalla" per entrambe le sezioni.[11][78]

Televoto

È il mezzo attraverso cui il pubblico da casa ha potuto esprimere le sue preferenze.[8]

Il televoto è intervenuto nella quarta serata per le Nuove proposte e nella finale per i Campioni; in entrambi i casi ha avuto un peso del 34% sulla classifica combinata assieme alla Giuria demoscopica (33%) e alla giuria della Sala Stampa (33%).

Commissione musicale

La commissione musicale ha avuto il compito di selezionare i brani finalisti delle Nuove proposte ed ha contribuito alla scelta finale di questi ultimi nel corso della diretta di Sanremo Giovani 2019.[18][25] Inoltre, ha attribuito il Premio "Sergio Bardotti" per il miglior testo.[11]

Ex aequo

Il regolamento afferma che se nel corso della terza serata, della quarta serata o della serata finale, in una delle sessioni di voto con sistema misto si fossero verificati casi di ex aequo dopo quattro cifre decimali nei risultati complessivi, si avrebbe sempre fatto riferimento all'ultima graduatoria del televoto; in caso di ulteriore persistenza di ex aequo, si avrebbe fatto riferimento all'ultima graduatoria della Giuria della Sala Stampa Radio-TV-Web; in caso di ulteriore persistenza di ex aequo, si avrebbe fatto riferimento all'ultima graduatoria dalla Giuria demoscopica. Se nel corso della prima e seconda serata, durante la gara della sezione Nuove proposte, in una sfida diretta la votazione della Giuria demoscopica avesse dato esito a un ex aequo, per la determinazione del vincitore si avrebbe fatto riferimento al voto collegiale della Commissione Musicale, presente sul posto.[8]

PrimaFestival

Come nelle precedenti edizioni, anche per il 2020 è andato in onda PrimaFestival, trasmissione incentrata su indiscrezioni sulle canzoni in gara, sugli artisti e sugli ospiti del Festival. Il programma è stato trasmesso dal 27 gennaio all'8 febbraio 2020 con la conduzione di Ema Stokholma e Gigi e Ross, in diretta dal tappeto rosso del Teatro Ariston, nel quale è stato allestito uno studio trasparente situato di fronte all'entrata principale. Gli autori del programma sono Walter Santillo e Carmelo La Rocca, mentre la regia è di Carlo Flamini.[126]

L'AltroFestival

Il DopoFestival, celebre trasmissione di commenti e approfondimento alla serata del Festival appena conclusa, a differenza degli anni precedenti è stato trasmesso solo su RaiPlay con il titolo L'AltroFestival.[127] La trasmissione, andata in onda dal Palafiori di Sanremo, è stata condotta da Nicola Savino[128][129] con i Gemelli di Guidonia, Myss Keta, Valerio Lundini, Daniele Condotta, i VazzaNikki, i giornalisti Fiamma Sanò e Tommaso Labate ed Eddy Anselmi, esperto del Festival di Sanremo e dell'Eurovision Song Contest.[130]

Accessibilità e Sanremo Live LIS

Riepilogo
Prospettiva

Quest'edizione del Festival è stata la prima a essere pienamente accessibile anche a persone cieche o ipovedenti e sorde, come stabilito dal contratto di servizio Rai sull'accessibilità dell'offerta. Per tutte le cinque serate, infatti, in ottemperanza a tale accordo, sono stati resi disponibili i seguenti servizi:

  • sul canale audio apposito o sull'opzione relativa presente su RaiPlay, dopo un lavoro preparatorio di diverse settimane che ha permesso di studiare a fondo tutti i dettagli della location, della scenografia, dei costumi, dei personaggi e della scaletta del programma, gli audiodescrittori e speaker hanno raccontato in tempo reale tutti gli avvenimenti di ogni serata, in modo da coinvolgere pienamente anche le persone cieche e ipovedenti.[131]
  • attraverso la pagina 777 di Televideo, dopo un lavoro preparatorio sui testi delle canzoni in gara e delle canzoni degli ospiti, oltre che su scaletta e copioni, è stato reso disponibile un servizio di sottotitolazione in tempo reale dell'intero spettacolo nel corso delle serate, curato dallo Studio Sottotitoli di Saxa Rubra in Roma insieme a stenotipiste esperte, per poter riportare fedelmente anche eventuali imprevisti fuori scaletta. Hanno collaborato anche dei consulenti musicali, per garantire una corretta sincronia tra sottotitoli e musicalità di ciascun brano.[132]

Sanremo Live LIS

Per la prima volta nella sua storia, la kermesse è stata interamente tradotta in lingua dei segni italiana (LIS) con una vera e propria versione parallela del Festival, Sanremo Live LIS, andata in onda su un canale dedicato di RaiPlay in contemporanea con la diretta di Rai 1, con la direzione e consulenza artistica di Laura Santarelli. Nello Studio 4 di Via Teulada, in un set virtuale con le immagini provenienti dal Teatro Ariston, quindici performer hanno interpretato in LIS tutte le esibizioni dei cantanti in gara e degli ospiti, mentre le parti non cantate, la conduzione e i segmenti non artistici del programma sono stati tradotti dagli interpreti che normalmente collaborano con la Rai per la traduzione in LIS di notiziari e approfondimenti delle testate TG1, TG2, TG3, Rai News 24 e Rai Parlamento.[133]

Il progetto, a cura di Rai Pubblica Utilità, ha richiesto un lavoro di preparazione lungo e accurato riguardo allo studio dei brani, per permettere una performance quanto più possibile vicina allo spirito e al ritmo delle canzoni, le prove svolte per settimane, la costruzione di scenografie, sigla, costumi, regia.

Performer

I performer, appositamente selezionati da Rai Casting, sono quindici, di cui due sordi e diversi figli e fratelli di sordi (child of deaf adult).[134]

  • Laura Santarelli
  • Gloria Antognozzi
  • Daria Appetiti
  • Anastasia Cipollone
  • Giulia Clementi
  • Valentina Di Leva
  • Davide Falco
  • Francesca Fantauzzi
  • Dominique Fidanza
  • Sabrina Gabrieli
  • Nicola Noro
  • Giulia Pasquini
  • Daniele Pino
  • Martina Romano
  • Zena Vanacore

Interpreti

  • Massimiliano Mondello, si è occupato della traduzione delle battute di Amadeus per tutte le cinque serate
  • Antonietta Bertone
  • Marianna Castrataro
  • Maria Cristina Cuccurullo
  • Silvia Del Vecchio
  • Assunta Galluzzi
  • Maria Rosaria Marano
  • Maria Milo

Controversie

  • Dopo la conferenza stampa di presentazione del 14 gennaio 2020, Amadeus è stato accusato di sessismo in quanto, annunciando la presenza tra le donne della kermesse di Francesca Sofia Novello, modella e fidanzata di Valentino Rossi, dice di «averla scelta per la bellezza ma anche per la capacità di stare accanto a un grande uomo, stando un passo indietro». La frase ha suscitato numerose reazioni sui social, pertanto il conduttore è stato costretto a scusarsi, affermando che quel "passo indietro" si riferiva alla scelta di Francesca di stare fuori dai riflettori che inevitabilmente sono puntati su un campione come Valentino.[135]
  • Ha suscitato molte polemiche la partecipazione del rapper Junior Cally, in quanto alcuni testi di sue precedenti canzoni conterrebbero riferimenti al sessismo e al femminicidio.[136] Nonostante il cantautore si sia scusato pubblicamente sui suoi canali social, da più parti è stata chiesta l'esclusione del cantante dalla gara, anche con una petizione online che ha raccolto oltre 20.000 firme[137]. Dal comitato CISL Donne del Friuli-Venezia Giulia è inoltre partita una mobilitazione per boicottare il Festival con l'hashtag #iononguardosanremo; nonostante queste polemiche, nessun provvedimento è stato preso sulla questione.
  • Nella quarta serata, durante l'esibizione del brano Sincero, il cantante Morgan intona la prima strofa sostituendo il testo originale con dei versi nei quali ha attaccato pesantemente il suo collega Bugo, con cui partecipava al Festival. Bugo, quindi, visibilmente infastidito, ha abbandonato il palco, rendendo impossibile il normale svolgimento dell'esibizione.[138] A seguito di ciò, i due cantanti sono stati squalificati dalla manifestazione per defezione.[139] Alla base del dissidio ci sono stati dei disaccordi nati tra i due artisti sull'esibizione della serata precedente dedicata alle cover, nella quale avevano eseguito il brano Canzone per te di Sergio Endrigo.[139][140]
  • Nel corso della finale di sabato, Sky TG24 ha di poco anticipato la proclamazione della vittoria di Diodato, pubblicando la notizia sulla stringa in onda in sovrimpressione durante il tg circa 15 minuti prima che Amadeus ne desse l'annuncio ufficiale in diretta. Nonostante sia stata prontamente cancellata, la notizia è stata velocemente rilanciata sui social. In merito all'accaduto, durante la conferenza stampa dei vincitori, la direzione del telegiornale, per mezzo dell'inviato Alessio Viola, ha chiarito affermando che nessuna notizia era arrivata in anticipo ai giornalisti di Sky TG24, ma che «al momento dell'annuncio della terna dei finalisti, il ticker è stato programmato con i nomi di tutti e tre i concorrenti e per errore è stata pubblicata la stringa con il nome di Diodato».[141]

Esclusi

Fra i 65 artisti ammessi alle audizioni delle Nuove proposte di Sanremo Giovani 2019 figurano Le Larve e Federica Abbate;[26] quest'ultima è anche rientrata nella rosa dei 20 semifinalisti, senza poi però riuscire ad accedere alla fase successiva.[27] Avincola e Shari invece sono rientrati fra i 10 artisti che hanno preso parte a Sanremo Giovani 2019, ma sono stati eliminati nel corso del programma.[28]

Ascolti

Risultati di ascolto delle varie serate, secondo rilevazioni Auditel.

Ulteriori informazioni Serata, Messa in onda ...
Serata Messa in ondaI parteII parteMedia ponderata
Telespettatori Share Telespettatori Share Telespettatori Share
I 4 febbraio 202012.480.00051,24%5.698.00056,22%10.058.00052,2%[142]
II 5 febbraio 2020 12.841.000 52,50% 5.451.000 56,14% 9.693.000 53,3%[143]
III 6 febbraio 202013.533.00053,62%5.636.00057,17%9.836.00054,5%[144]
IV 7 febbraio 202012.674.00052,30%5.795.00056,00%9.504.00053,3%[145]
Finale 8 febbraio 2020 13.638.000 56,80% 8.969.000 68,80% 11.477.000 60,6%[146]
Media delle serate 13.033.000 53,29% 6.310.000 58,87% 10.114.000 54,78%
Chiudi

Il picco di ascolto della puntata finale è stato di 15.367.000 telespettatori, registrato alle 21:45 al termine dell'esibizione su Un mondo d'amore di Amadeus e Fiorello; il picco di share è stato dell'82,24% alle 2:29 nel momento immediatamente precedente alla proclamazione del vincitore.[147]

Trasmissione dell'evento

Ulteriori informazioni Area, Rete ...
Area Rete Commentatori
Italia (bandiera) Italia Rai 1
Rai Radio 2
RaiPlay
Italia (bandiera) Italia (resto del mondo) Rai Italia
Unione europea (bandiera) Unione europea Eurovisione
Albania (bandiera) Albania RTSH 1[148] Andri Xhahu
RTSH Muzikë
Montenegro (bandiera) Montenegro RTCG-2
Romania (bandiera) Romania TVR1[149] Bogdan Stănescu
Chiudi

Classifiche

Piazzamenti in classifica dei singoli

Ulteriori informazioni Artista, Singolo ...
ArtistaSingoloItaliaItalia
(Certificazioni vendite FIMI)
Svizzera[150]Vendite
Diodato Fai rumore 1 Platino (3) 36 210.000+
Francesco Gabbani Viceversa 2 Platino (3) 55 300.000+
Pinguini Tattici Nucleari Ringo Starr 3 Platino (4) 400.000+
Achille Lauro Me ne frego 4 Platino (2) 140.000+
Elettra Lamborghini Musica (e il resto scompare) 5 Platino (2) 140.000+
Elodie Andromeda 6 Platino 70.000+
Fasma Per sentirmi vivo 6 Platino (2) 140.000+
Levante Tikibombom 8 Platino 70.000+
Le Vibrazioni Dov'è 9 Oro 35.000+
Rancore Eden 12
Anastasio Rosso di rabbia 15
Bugo e Morgan Sincero 16
Piero Pelù Gigante 16 Oro 35.000+
Leo Gassmann Vai bene così 18
Junior Cally No grazie 23
Marco Masini Il confronto 26
Enrico Nigiotti Baciami adesso 28 Oro 50.000+
Raphael Gualazzi Carioca 33
Irene Grandi Finalmente io 36
Riki Lo sappiamo entrambi 47
Eugenio in Via Di Gioia Tsunami 50
Tosca Ho amato tutto 54
Giordana Angi Come mia madre 55
Alberto Urso Il sole ad est 71
Tecla 8 marzo 89
Rita Pavone Niente (Resilienza 74) 98
Chiudi

Piazzamenti in classifica degli album

Eurovision Song Contest

Come di consueto, il regolamento del Festival di Sanremo ha offerto al vincitore la possibilità di rappresentare l'Italia all'Eurovision Song Contest.[8] Il 9 febbraio 2020, nel corso della consueta conferenza stampa dei vincitori, Diodato ha confermato la sua volontà di rappresentare l'Italia all'Eurovision Song Contest 2020.[99] Il 13 febbraio i canali ufficiali della manifestazione diffondono la notizia che il brano scelto dal cantautore sarebbe stato proprio Fai rumore.[151]

L'evento si sarebbe dovuto tenere presso il Rotterdam Ahoy di Rotterdam, nei Paesi Bassi, il 12, 14 e 16 maggio 2020. Tuttavia, 18 marzo l'UER ha annunciato la cancellazione dell'evento a causa della pandemia di COVID-19.[152] In seguito l'evento è stato sostituito da una serata speciale intitolata Eurovision: Europe Shine a Light che è stata trasmessa il 16 maggio e alla quale ha preso parte anche Diodato.[153]

Curiosità

Galleria d'immagini

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.