Twerking Queen
album di Elettra Lamborghini del 2019 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Twerking Queen è il primo album in studio della cantante italiana Elettra Lamborghini, pubblicato il 14 giugno 2019.[2]
Twerking Queen album in studio | |
---|---|
Artista | Elettra Lamborghini |
Pubblicazione | 14 giugno 2019 |
Durata | 29:37 (versione originale) 47:42 (ristampa) |
Dischi | 1 |
Tracce | 10 (versione originale) 16 (ristampa) |
Genere | Pop latino Reggaeton |
Etichetta | Island, Universal |
Registrazione | 2018-2019 |
Formati | CD, download digitale, streaming |
Certificazioni | |
Dischi di platino | Italia[1] (vendite: 50 000+) |
Elettra Lamborghini - cronologia | |
Album precedente
— | |
Singoli | |
|
Il 14 febbraio 2020 è stata messa in commercio la ristampa dell'album, intitolata Twerking Queen (el resto es nada): come primo estratto dalla nuova versione è stato pubblicato il 6 febbraio il brano Musica (e il resto scompare) con cui la Lamborghini ha partecipato al Festival di Sanremo 2020.[3]
Descrizione
Annunciato il 27 maggio 2019 dopo aver firmato il contratto con la Universal[4], l'album è stato anticipato da tre singoli lanciati tra il 2018 e il 2019: Pem Pem, pubblicato a febbraio 2018 come singolo apripista[5], Mala, estratto a settembre dello stesso anno[6] ed infine Tócame, rilasciato nel giugno 2019 e realizzato in collaborazione con i rapper Pitbull e Childsplay.[7]
Il nome dell'album è un'allusione all'abilità della Lamborghini nel ballare il twerking.[8]
Accoglienza
Riepilogo
Prospettiva
Twerking Queen è stato accolto perlopiù in maniera negativa da parte della critica specializzata.
Matteo Vagni di Newsic, sebbene dia la sufficienza al progetto, lo descrive come «un pastone di cose già intercettate e ascoltate distrattamente» e che le parole nei testi «sono abbastanza vuote, stereotipate da un substrato latino», mentre vocalmente la cantante «fa il compitino e il minimo indispensabile».[9]
Gabriele Fazio dell'Agenzia Giornalistica Italia scrive che Twerking Queen è «inascoltabile, imbarazzante, una roba da dilettanti particolarmente poveri di anima» trovando scabroso che «una forma di espressione così alta e profonda venga sminuita in maniera così deprimente». Fazio conclude che il progetto «non è arte, è marketing».[12] Anche Rockol si sofferma sull'aspetto commerciale e di visibilità di Elettra ritenendo, diversamente da Fazio, «interessante» il tentativo di «fare di Elettra Lamborghini anche un personaggio musicale, oltre che televisivo» alla pari di alcune celebrità statunitensi.[11]
Damiano Pandolfini di Ondarock definisce il progetto «terribilmente stereotipato, vacuo e liofilizzato» a cui associa un «sentimento di imbarazzo di fronte all'evidente inutilità della questione». Pandolfi scrive che la voce della cantante risulti «spenta e anonima», oltre che «visibilmente corretta in fase di produzione per rendere il lavoro almeno orecchiabile», ritenendo che sebbene «il budget e i mezzi di certo non mancavano» per l'ereditiera, si è prodotto un album in «equilibrio tra spazzatura e faceto».[10]
Tracce
- Tócame (feat. Pitbull e Childsplay) – 2:41
- Corazón morado (feat. Sfera Ebbasta) – 3:32
- Pem Pem – 2:54
- Fanfare (feat. Gué Pequeno) – 3:01
- Fuerte – 2:37
- Te quemas (feat. MC G15) – 2:41
- Pegaditos – 2:52
- Maldito día – 3:24
- Ven – 2:59
- Mala – 2:56
- Twerking Queen (el resto es nada)[13]
- Musica (e il resto scompare) – 3:15
- Musica (el resto es nada) – 3:15
- Non succederà più (feat. Myss Keta) – 3:13
- Maldito día Remix (feat. Rkomi) – 3:09
- Te quemas Remix (feat. Samurai Jay e MamboLosco) – 2:33
- Bombonera – 2:47
Classifiche
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.