Festival di Sanremo 2014

64º Festival della canzone italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Festival di Sanremo 2014

Il sessantaquattresimo Festival di Sanremo si è svolto al teatro Ariston di Sanremo dal 18 al 22 febbraio 2014 con la conduzione, per il secondo anno consecutivo, di Fabio Fazio e Luciana Littizzetto.[1][2]

Disambiguazione – "Sanremo 2014" rimanda qui. Se stai cercando l'album musicale, vedi Sanremo 2014 (compilation).
Fatti in breve Edizione, Periodo ...
Festival di Sanremo 2014
Thumb
EdizioneLXIV
Periodo18 - 22 febbraio
SedeTeatro Ariston di Sanremo
Direttore artisticoFabio Fazio
PresentatoreFabio Fazio e Luciana Littizzetto
Emittente TVRai 1
Rai HD
Eurovisione
Emittente radioRai Radio 1
Rai Radio 2
Partecipanti22
Brani in gara36
VincitoreArisa
SecondoRaphael Gualazzi & The Bloody Beetroots
TerzoRenzo Rubino
Premio della criticaCristiano De André
Cronologia
Festival di Sanremo 2013Festival di Sanremo 2015
Chiudi

Come nell'edizione precedente, la direzione artistica è stata curata dallo stesso Fazio,[3] la direzione musicale e dell'orchestra è stata affidata a Mauro Pagani[4] e la regia è stata curata per la quarta volta da Duccio Forzano dopo le esperienze del 2010, 2011 e 2013. La scenografia è stata disegnata da Emanuela Trixie Zitkowsky.[5]

Vi hanno partecipato 22 artisti con 36 brani divisi in due sezioni: Campioni (composta da 14 artisti noti) e Nuove proposte (composta da 8 artisti emergenti).[6]

La vincitrice dell'evento nella sezione Campioni è stata Arisa (già vincitrice della sezione Nuove proposte nel 2009) con il brano Controvento,[7] mentre nella sezione Nuove proposte ha vinto Rocco Hunt con la canzone Nu juorno buono, primo brano hip hop ad aggiudicarsi l'evento.[8] Il Premio della Critica "Mia Martini" è stato vinto da Cristiano De André con Invisibili per la categoria Campioni[9] e da Zibba con Senza di te per la categoria Nuove proposte.[10]

Per la prima e finora unica volta da quando l'Italia è tornata a parteciparvi, il rappresentante nazionale per l'Eurovision Song Contest non è stato scelto tra gli artisti in gara al Festival di Sanremo, ma si è ricorso a una selezione interna effettuata direttamente dalla Rai tramite un'apposita commissione: la scelta è ricaduta sulla cantante Emma, la quale ha quindi partecipato alla cinquantanovesima edizione del concorso tenutasi a Copenaghen, in Danimarca.[11]

Quest'edizione, televisivamente parlando, pur mantenendo la stessa struttura della precedente, si è rivelata un "flop": con il 39,26% di share, infatti risulta essere la terza edizione meno vista di sempre dopo quelle del 2008 e del 2004, anche se, a differenza di queste due, non è stata battuta negli ascolti da nessun altro programma. Va precisato però che quest'edizione, basandosi invece sul totale di telespettatori, ne perde 213000 rispetto al 2004. La serata finale è stata addirittura la meno vista di sempre tra tutte le serate finali da quando il Festival è rilevato dalle misurazioni Auditel.[12]

Conduzione

Sulla scia del successo dell'edizione 2013, a maggio dello stesso anno sono iniziate le trattative fra la Rai, Fabio Fazio e Luciana Littizzetto per una loro riconferma alla conduzione del Festival.[13] Il 21 settembre Fazio ha confermato la sua presenza come conduttore in un'intervista con il quotidiano Il Messaggero,[1] seguito qualche giorno più tardi da quella dell'attrice comica torinese.[2]

Direzione artistica e autori

Per il secondo anno consecutivo, Fabio Fazio ha assunto anche il ruolo di direttore artistico della manifestazione canora, così come Mauro Pagani ha vestito nuovamente i panni del direttore musicale del Festival e direttore della Sanremo Festival Orchestra.[3] La Direzione Artistica della sessantaquattresima edizione del Festival al completo è formata da Fabio Fazio, Claudio Fasulo, Pietro Galeotti, Massimo Martelli, Mauro Pagani, Francesco Piccolo, Stefano Senardi e Michele Serra,[14] i quali, a eccezione di Pagani, sono stati anche gli autori di quest'edizione.[15] Gli autori di Luciana Littizzetto sono stati Antonio Bergero, Marco Presta e Beppe Tosco.[16]

Partecipanti

Riepilogo
Prospettiva

Sezione Campioni

Il cast della sezione Campioni è stato composto dalla Direzione artistica con la collaborazione del direttore musicale.[6]

Il 18 dicembre 2013, Fazio ha annunciato i nomi dei 14 artisti in gara nella sezione Campioni in diretta nel corso dell'edizione serale del TG1, alla presenza del giornalista Vincenzo Mollica. Circa le scelte artistiche, il conduttore ha affermato di aver scelto un cast contemporaneo e non televisivo.[17]

Ulteriori informazioni Interprete, Ultime partecipazioni al Festival ...
Interprete Ultime partecipazioni al Festival
Antonella Ruggiero 2007
Arisa 2012
Cristiano De André 2003
Francesco Renga 2012
Francesco Sarcina 2005 (come membro de Le Vibrazioni)
Frankie hi-nrg mc 2008
Giuliano Palma Esordiente
Giusy Ferreri 2011
Noemi 2012
Perturbazione Esordienti
Raphael Gualazzi & The Bloody Beetroots[18] 2013 ed Esordienti
Renzo Rubino 2013 (nella sezione Giovani)
Riccardo Sinigallia 2000 (nella sezione Nuove proposte)
Ron 2006
Chiudi

Sezione Nuove proposte

6 delle 8 Nuove proposte sono state scelte attraverso l'omonima selezione. A differenza delle precedenti edizioni, il limite massimo d'età consentito per la partecipazione alla sezione cadetta è passato da 33 a 36 anni non ancora compiuti.[6] Gli artisti intenzionati a partecipare hanno proposto il proprio brano tramite le rispettive etichette discografiche entro il 31 ottobre 2013.[6] La Commissione musicale, presieduta da Mauro Pagani e formata da Claudio Fasulo, Andrea Guerra, Massimo Martelli e Stefano Senardi, ha in seguito selezionato 60 finalisti, i quali sono stati convocati a Roma il 6 dicembre per sostenere un'audizione dal vivo di fronte alla medesima giuria.[19] I nomi dei sei vincitori sono stati comunicati il 13 dicembre: essi sono Diodato, Filippo Graziani, Rocco Hunt, The Niro, Veronica De Simone e Zibba.[20]

Gli altri due artisti provengono dal concorso parallelo Area Sanremo, che da quest'edizione in poi non ha più previsto la suddivisione nelle due sezioni SanremoLab e SanremoDoc[21]. I candidati infatti sono stati giudicati da un'unica commissione valutatrice formata da Dargen D'Amico, Omar Pedrini e Ron, che ne ha selezionati 40.[22] Il 10 e 11 dicembre 2013 tale giuria, alla quale si è aggiunta anche Andrea Mirò, ha riascoltato a porte chiuse i finalisti e ha scelto gli otto vincitori, ovvero Antonio Pirozzi, Bianca, Giulia Saguatti, Lavinia Desideri, le gemelle Angela e Marianna Fontana, NaElia, Stefano Gelmini e Vadim.[23] Il giorno seguente la commissione della Rai ha riascoltato i brani dal vivo e ha infine scelto Bianca e Vadim.[24]

Ulteriori informazioni Interprete, Ultime partecipazioni al Festival ...
Interprete Ultime partecipazioni al Festival
Bianca Esordiente
Diodato Esordiente
Filippo Graziani Esordiente
Rocco Hunt Esordiente
The Niro Esordiente
Vadim Esordiente
Veronica De Simone Esordiente
Zibba Esordiente
Chiudi

Classifica finale

Riepilogo
Prospettiva

Sezione Campioni

Ulteriori informazioni Posizione, Artista ...
Posizione[25] Artista Brano Autori
Arisa Controvento G. Anastasi
Raphael Gualazzi & The Bloody Beetroots Liberi o no R. Gualazzi, B. Cornelius Rifo
Renzo Rubino Ora R. Rubino, A. Rodini
Francesco Renga Vivendo adesso E. Toffoli
Noemi Bagnati dal sole Noemi, C. Ailin, R. Frenneaux
Perturbazione L'unica T. Cerasuolo, C. Lo Mele, A. Baracco, E. Diana, G. Giancursi, R. Lo Mele
Cristiano De André Il cielo è vuoto D. Mancino, D. Faini, C. De André
Frankie hi-nrg mc Pedala F. Di Gesù, C. Galbignani, L. Beccafichi
Giusy Ferreri Ti porto a cena con me R. Casalino, D. Faini
10º Francesco Sarcina Nel tuo sorriso F. Sarcina
11º Giuliano Palma Così lontano N. Zilli, M. Ciappelli, A. Flora
12º Antonella Ruggiero Da lontano A. Ruggiero, A. Graziano, R. Colombo, A. Rossi
13º Ron Sing in the rain Ron, M. Del Forno
Escluso Riccardo Sinigallia Prima di andare via F. Gatti, R. Sinigallia
NF Francesco Renga A un isolato da te R. Casalino
Francesco Sarcina In questa città F. Sarcina
Cristiano De André Invisibili[26] F. Ferraboschi, C. De André
Giusy Ferreri L'amore possiede il bene R. Casalino, N. Verrienti
Perturbazione L'Italia vista dal bar T. Cerasuolo, G. Giancursi, A. Baracco, E. Diana, C. Lo Mele, R. Lo Mele
Arisa Lentamente (Il primo che passa) C. Donà, R. Pippa, S. Lanza
Renzo Rubino Per sempre e poi basta R. Rubino, A. Rodini
Antonella Ruggiero Quando balliamo A. Ruggiero, S. Lenzi, R. Colombo
Raphael Gualazzi & The Bloody Beetroots Tanto ci sei G. Sangiorgi, R. Gualazzi, B. Cornelius Rifo
Giuliano Palma Un bacio crudele C. Valli, G. Palma, F. Merigo
Noemi Un uomo è un albero Noemi, D. Mancino, D. Faini
Frankie hi-nrg mc Un uomo è vivo F. Di Gesù, C. Galbignani, L. Beccafichi
Ron Un abbraccio unico Ron
Riccardo Sinigallia Una rigenerazione F. Gatti, R. Sinigallia
Chiudi

Nota bene: le canzoni non finaliste (NF) della sezione Campioni sono elencate in ordine alfabetico.

Sezione Nuove proposte

Ulteriori informazioni Posizione, Interprete ...
Posizione[25] Interprete Canzone Autori
Rocco Hunt Nu juorno buono[27] R. Pagliarulo, A. Merli, F. Clemente
Diodato Babilonia Diodato
Zibba Senza di te Zibba, A. Balestrieri
The Niro 1969 D. Combusti
NF (E3) Veronica De Simone Nuvole che passano P. Cantarelli
Vadim La modernità V. Valenti
NF (E2) Filippo Graziani Le cose belle F. Graziani
Bianca Saprai A. Gaydou
Chiudi

Regolamento e serate

Riepilogo
Prospettiva

Il regolamento del Festival è rimasto sostanzialmente uguale rispetto alla precedente edizione. Nel corso delle prime due serate i 14 Campioni hanno proposto due brani, dei quali è stato decretato quello che avrebbe gareggiato per la vittoria finale. Tutti i 14 Campioni hanno avuto accesso alla finale di sabato.[6] Come di consueto, la gara delle Nuove proposte si è svolta nell'arco della seconda, terza e quarta serata.[6]

Attraverso i tre sistemi di votazione, ovvero televoto, Giuria della Sala Stampa e Giuria di Qualità, si è arrivati alla proclamazione delle canzoni vincitrici nelle sezioni Campioni e Nuove proposte.[6]

Prima serata

Nel corso della prima serata si sono esibiti 7 dei 14 Campioni in gara con due brani ciascuno, eseguiti consecutivamente. Le canzoni sono state votate dal pubblico a casa tramite televoto e dalla Giuria della Sala stampa. I due distinti risultati percentualizzati hanno pesato entrambi per il 50% nella selezione della canzone rimasta in competizione.[6][28]

Inoltre sono stati presentati gli otto artisti in gara nella sezione Nuove proposte.

La prima serata è iniziata con due imprevisti: il primo è stato l'inceppamento del sipario, che non si è sollevato del tutto poco prima dell'ingresso di Fazio sul palco; poco dopo si è assistito al tentato suicidio da parte di due uomini disoccupati, i quali hanno minacciato di gettarsi sulla platea qualora il conduttore non avesse letto una lettera da loro scritta.[29][30]

Campioni

Ulteriori informazioni Ordine di uscita, Artista ...
Ordine di uscita[31] Artista Brano Televoto (50%) Sala Stampa (50%) Totale[25]
1 Arisa Lentamente (Il primo che passa) 44,46% 28,30% 36,38%
Controvento 55,54% 71,70% 63,62%
2 Frankie hi-nrg mc Un uomo è vivo 26,27% 25,00% 25,64%
Pedala 73,73% 75,00% 74,37%
3 Antonella Ruggiero Quando balliamo 39,13% 25,47% 32,30%
Da lontano 60,87% 74,53% 67,70%
4 Raphael Gualazzi & The Bloody Beetroots Tanto ci sei 52,21% 22,52% 37,37%
Liberi o no 47,79% 77,48% 62,73%
5 Cristiano De André Invisibili 40,15% 54,55% 47,35%
Il cielo è vuoto 59,01% 45,45% 52,65%
6 Perturbazione L'unica 70,79% 77,00% 73,90%
L'Italia vista dal bar 29,21% 23,00% 26,10%
7 Giusy Ferreri L'amore possiede il bene 40,97% 44,76% 42,87%
Ti porto a cena con me 59,03% 55,24% 57,13%
Chiudi
Proclamatori[31]
Ospiti

Seconda serata

Nel corso della seconda serata si sono esibiti i restanti 7 dei 14 Campioni in gara con due brani ciascuno, eseguiti consecutivamente. Le canzoni sono state votate dal pubblico a casa tramite televoto e dalla Giuria della Sala stampa. I due distinti risultati percentualizzati hanno pesato entrambi per il 50% nella selezione della canzone rimasta in competizione.[6][37][38]

Inoltre si sono esibiti i primi 4 artisti della sezione Nuove proposte. Le canzoni sono state votate dal pubblico a casa tramite il televoto e dalla Giuria della Sala Stampa. I due distinti risultati percentualizzati hanno pesato entrambi per il 50% nella realizzazione della graduatoria combinata. I due artisti più votati hanno avuto accesso alla finale di venerdì.[6][37][38]

Campioni
Ulteriori informazioni Ordine di uscita, Artista ...
Ordine di uscita[39] Artista Brano Televoto (50%) Sala Stampa (50%) Totale[25]
1 Francesco Renga A un isolato da te 45,49% 41,67% 43,58%
Vivendo adesso 54,51% 58,33% 56,42%
2 Giuliano Palma Così lontano 69,25% 47,24% 58,25%
Un bacio crudele 30,75% 52,76% 41,75%
3 Noemi Un uomo è un albero 48,31% 19,83% 34,07%
Bagnati dal sole 51,69% 80,17% 65,93%
4 Renzo Rubino Ora 49,23% 57,02% 53,13%
Per sempre e poi basta 50,77% 42,98% 46,87%
5 Ron Un abbraccio unico 49,95% 36,67% 43,31%
Sing in the Rain 50,05% 63,33% 56,69%
6 Riccardo Sinigallia Prima di andare via 82,78% 58,12% 70,45%
Una rigenerazione 17,22% 41,88% 29,55%
7 Francesco Sarcina Nel tuo sorriso 84,54% 57,14% 70,84%
In questa città 15,46% 42,86% 29,16%
Chiudi
Proclamatori[38]

Nuove proposte

  •      Eliminato

Ulteriori informazioni Ordine di uscita, Artista ...
Ordine di uscita[37] Artista Brano Televoto (50%) Sala Stampa (50%) Totale[25]
% Graduatoria % Graduatoria % Graduatoria
1 Diodato Babilonia 30,52% 1 28,70% 2 29,60% 2
2 Filippo Graziani Le cose belle 30,30% 2 26,52% 3 28,41% 3
3 Bianca Saprai 13,09% 4 10,00% 4 11,55% 4
4 Zibba Senza di te 26,09% 3 34,78% 1 30,44% 1
Chiudi
Ospiti[40][41][42]

Terza serata

Nel corso della terza serata si sono esibiti tutti i 14 Campioni, i quali hanno interpretato le 14 canzoni rimaste in competizione con votazione del pubblico da casa attraverso il televoto. In base ai voti ricevuti nella serata è stata stilata una graduatoria provvisoria dei 14 artisti che ha poi pesato per il 25% nella determinazione della graduatoria finale.[6][43]

Inoltre, si sono esibiti i restanti 4 artisti della sezione Nuove proposte. Le canzoni sono state votate dal pubblico a casa tramite il televoto e dalla Giuria della Sala Stampa. I due distinti risultati percentualizzati hanno pesato entrambi per il 50% nella realizzazione della graduatoria combinata. I due artisti più votati hanno avuto accesso alla finale di venerdì assieme ai due già selezionati nella seconda serata.[6][43]

Campioni

Ulteriori informazioni Ordine di uscita, Artista ...
Ordine di uscita[44] Artista Brano Televoto (25%)[25]
% Graduatoria
1 Renzo Rubino Ora 9,49% 3
2 Giusy Ferreri Ti porto a cena con me 6,67% 7
3 Frankie hi-nrg mc Pedala 4,33% 13[45]
4 Raphael Gualazzi & The Bloody Beetroots Liberi o no 8,62% 5
5 Cristiano De André Il cielo è vuoto 7,97% 6
6 Francesco Sarcina Nel tuo sorriso 4,88% 10[46]
7 Perturbazione L'unica 9,27% 4
8 Francesco Renga Vivendo adesso 16,15% 1
9 Riccardo Sinigallia Prima di andare via - -[47]
10 Noemi Bagnati dal sole 5,31% 9
11 Antonella Ruggiero Da lontano 6,17% 8
12 Arisa Controvento 11,87% 2
13 Ron Sing in the rain 4,46% 12[48]
14 Giuliano Palma Così lontano 4,81% 11[49]
Chiudi

Nuove proposte

  •      Eliminato

Ulteriori informazioni Ordine di uscita, Artista ...
Ordine di uscita[44] Artista Brano Televoto (50%) Sala Stampa (50%) Totale[25]
% Graduatoria % Graduatoria % Graduatoria
1 Rocco Hunt Nu juorno buono 88,13% 1 37,38% 1 62,76% 1
2 Veronica De Simone Nuvole che passano 6,38% 2 22,43% 3 14,40% 3
3 The Niro 1969 3,69% 3 26,64% 2 15,16% 2
4 Vadim La modernità 1,80% 4 13,55% 4 7,68% 4
Chiudi
Ospiti
Altre esibizioni

Quarta serata

La quarta serata, intitolata Sanremo Club, è stata una serata evento in cui i 14 Campioni hanno eseguito, senza votazioni, alcune delle più importanti canzoni della musica d'autore italiana. I cantanti potevano essere accompagnati, se lo desideravano, da altri artisti italiani o internazionali.[6]

Inoltre, si sono esibiti i 4 artisti finalisti della sezione Nuove proposte. Le canzoni sono state votate dal pubblico a casa tramite il televoto e dalla Giuria di Qualità presente in sala. I due distinti risultati percentualizzati hanno pesato entrambi per il 50% nella realizzazione della classifica finale. La canzone più votata è stata proclamata vincitrice della sezione Nuove proposte.[6][8] Infine, sono stati assegnati il Premio della Critica "Mia Martini" e il Premio Sala Stampa Radio-TV-Web "Lucio Dalla" per la sezione Nuove proposte.[10]

Riccardo Sinigallia è stato squalificato perché, nelle ore precedenti la serata, si è scoperto tramite un video che il brano Prima di andare via era già stato eseguito in pubblico dal vivo[58], risultando quindi non nuovo come da regolamento, sicché l'organizzazione del Festival ha proceduto con l'esclusione ufficiale del cantante dalla gara.[59][60] Sinigallia ha potuto comunque esibirsi fuori gara nel corso delle serate rimanenti.

Nel corso della serata, il conduttore Fabio Fazio ha annunciato in diretta al pubblico la morte del cantante Francesco Di Giacomo, voce solista del gruppo Banco del Mutuo Soccorso.[61]

Campioni - Sanremo Club

Altre esibizioni

Nuove proposte - Finale

  •      Vincitore

Ulteriori informazioni Ordine di uscita, Artista ...
Ordine di uscita[62] Artista Brano Televoto (50%) Giuria di Qualità (50%) Totale[25]
% Graduatoria % Graduatoria
% Classifica finale
1 Diodato Babilonia 11,24% 2 47,00% 1 29,12% 2
2 Zibba Senza di te 10,69% 3 20,00% 3 15,35% 3
3 Rocco Hunt Nu juorno buono 75,03% 1 11,00% 4 43,01% 1
4 The Niro 1969 3,04% 4 22,00% 2 12,52% 4
Chiudi
Ospiti[62][64]

Quinta serata - Finale

Sono state eseguite le 13 canzoni dei Campioni, le quali sono state votate dal pubblico a casa tramite il televoto con peso del 25% e dalla Giuria di Qualità presente in sala con peso del 50%. Complessivamente, il voto delle due giurie ha pesato per il 50% nella realizzazione della classifica finale.[6][65][66]

Gli artisti alle prime tre posizioni della graduatoria combinata sono stati ammessi alla seconda fase della finale, durante la quale hanno eseguito nuovamente le loro canzoni. I voti precedentemente accumulati sono stati azzerati e si è proceduto ad un'ulteriore votazione del pubblico da casa tramite il televoto e della Giuria di Qualità, entrambi con un peso sempre del 50%. La canzone più votata è stata proclamata vincitrice della sezione Campioni.[6][7] Infine, sono stati assegnati il Premio della Critica "Mia Martini" e il Premio Sala Stampa Radio-TV-Web "Lucio Dalla" per la sezione Campioni.[25]

Campioni - Finale - 1ª parte

  •      Ammesso alla finale a tre

Ulteriori informazioni Ordine di uscita, Artista ...
Ordine di uscita[66] Artista Brano Televoto 3ª serata (25%) Televoto 5ª serata (25%) Giuria di Qualità (50%) Totale[25]
% Graduatoria % Graduatoria % Graduatoria % Classifica

finale

1 Giuliano Palma Così lontano 4,81% 11 5,71% 8 1,00% 11 3,13% 11
2 Noemi Bagnati dal sole 5,31% 9 8,31% 3 11,00% 4 8,90% 5
3 Ron Sing in the rain 4,46% 12 3,68% 12 1,00% 11 2,53% 13
4 Arisa Controvento 11,87% 2 18,91% 1 24,00% 1 19,70% 1
5 Francesco Sarcina Nel tuo sorriso 4,88% 10 5,31% 9 1,50% 9 3,30% 10
6 Perturbazione L'unica 9,27% 4 7,20% 4 8,50% 5 8,37% 6
7 Giusy Ferreri Ti porto a cena con me 6,67% 7 4,33% 10 1,50% 9 3,50% 9
8 Francesco Renga Vivendo adesso 16,15% 1 18,27% 2 6,00% 6 11,61% 4
9 Renzo Rubino Ora 9,49% 3 7,15% 5 19,50% 2 13,91% 2
10 Antonella Ruggiero Da lontano 6,17% 8 4,10% 11 0,50% 13 2,82% 12
11 Raphael Gualazzi & The Bloody Beetroots Liberi o no 8,62% 5 6,79% 7 17,50% 3 12,60% 3
12 Cristiano De André Il cielo è vuoto 7,97% 6 7,03% 6 4,00% 7 5,75% 7
13 Frankie hi-nrg mc Pedala 4,33% 13 3,21% 13 4,00% 7 3,88% 8
Chiudi
Fuori gara

Campioni - Finale a tre

Ulteriori informazioni Ordine di uscita, Artista ...
Ordine di uscita[66] Artista Brano Televoto (50%) Giuria di Qualità (50%) Totale[25]
% Graduatoria % Graduatoria
% Classifica finale
1 Renzo Rubino Ora 19,51% 3 28,33% 3 23,92% 3
2 Raphael Gualazzi & The Bloody Beetroots Liberi o no 22,93% 2 30,00% 2 26,47% 2
3 Arisa Controvento 57,56% 1 41,67% 1 49,61% 1
Chiudi
Ospiti[66]

Premi

Riepilogo
Prospettiva

Sezione Campioni

Sezione Nuove proposte

Altri premi

Per la sessantaquattresima edizione del Festival, la storica rivista TV Sorrisi e Canzoni ha deciso di riprendere il suo celebre premio, il Telegatto, e assegnarlo all'artista più menzionato sul social network Twitter durante le cinque serate. Il premio è poi andato alla cantante Noemi.[72]

Orchestra

Per il secondo anno consecutivo La Sanremo Festival Orchestra è stata diretta dal maestro Mauro Pagani. Durante le esibizioni dei cantanti è stata diretta dai maestri:

Scenografia

Riepilogo
Prospettiva

La scenografia di questa edizione, progettata da Emanuela Trixie Zitkowsky, è stata concepita come un inno in chiave moderna alla classicità e all'eleganza degli antichi teatri lirici italiani. Il palcoscenico, più ampio e profondo degli anni passati (spazio recuperato sottraendo alcune file di poltrone alla platea), è stato trasformato in un palazzo del Settecento, «un salone che ha vissuto il suo splendore passato ma il tempo e l’incuria sono stati i suoi peggiori nemici». Tale struttura declina il concetto di bellezza, tema centrale di questa edizione del Festival; inoltre, si presta ad essere una metafora del Paese, in quanto il palazzo è solo apparentemente abbandonato: in esso «ancora abitano armonia, eleganza e ricordi di fasti lontani». La scenografia è anche un ideale omaggio alla pellicola La grande bellezza di Paolo Sorrentino. Al centro della scena è posta la tradizionale scalinata d'ingresso, la quale però viene utilizzata solo per l'ingresso degli ospiti e per alcune performance; con un meccanismo elettronico infatti, i gradini spariscono aprendosi verso le quinte, permettendo così una più agevole entrata dei cantanti. Il pavimento è caratterizzato da un motivo marmoreo a scacchi bianchi e neri. Anche quest'anno l'orchestra non è stata collocata nel golfo mistico, bensì sul palco; suddivisa per strumenti, è stata disposta in balconate sul fondale. Infine, si possono notare, sul lato sinistro, un'altra scalinata a chiocciola (non utilizzabile) e, a destra, una balconata con vista privilegiata su palco e platea (utilizzata come spazio tecnico).[5][78][79]

La scenografia di quest'edizione ha scatenato ancor più polemiche rispetto all'anno precedente per vari motivi, ad esempio i colori spenti e le luci che rendevano il palco tetro, ma soprattutto la disposizione dell'orchestra, che non rendeva bene come sfondo per le inquadrature dei conduttori e che rendeva difficoltosa la direzione dei musicisti.[80][81] Persino Maurizio Costanzo fece una considerazione al riguardo durante un collegamento a Domenica in: «Raramente ho visto una scenografia più buia e più brutta».[82]

Giurie

Riepilogo
Prospettiva

Televoto

È il mezzo attraverso cui il pubblico da casa ha potuto esprimere le sue preferenze.[6]

Nel corso delle prime due serate, Il televoto e il voto della Giuria della Sala Stampa, entrambi con peso del 50%, hanno determinato quali canzoni dei Campioni avrebbero gareggiato per la vittoria finale; solo per questa fase iniziale della gara è stata aperta una sessione singola di televoto per ognuno dei 14 Campioni, ovvero una breve sessione attiva durante l'esecuzione del secondo brano in cui è stato possibile votare per la canzone preferita (in tutte le altre serate si è trattato di sessioni uniche). Il medesimo sistema misto 50% televoto e 50% Giuria della Sala Stampa è stato applicato anche per le due semifinali delle Nuove proposte della seconda e terza serata. Per i Campioni, le graduatorie del televoto della terza serata e della finale hanno pesato per il 25% sulla classifica finale, di modo che esso influisse complessivamente per il 50% sull'esito della gara, proprio come il voto della Giuria di Qualità. Infine, il televoto e la Giuria di Qualità, entrambi con peso del 50%, hanno determinato il vincitore della sezione Nuove proposte nel corso della quarta serata.[6]

Giuria della Sala Stampa

La Giuria della Sala Stampa è composta dai giornalisti accreditati presso la Sala stampa Roof Ariston e la Sala stampa Radio-TV-Web "Lucio Dalla" aventi diritto di voto.

Nel corso delle prime due serate, Il televoto e il voto della Giuria della Sala Stampa, entrambi con peso del 50%, hanno determinato quali canzoni dei Campioni avrebbero gareggiato per la vittoria finale. Inoltre, il medesimo sistema misto di votazione è stato applicato per le due semifinali delle Nuove proposte della seconda e terza serata.[6] Ogni giornalista ha espresso le proprie preferenze secondo le seguenti regole:

  • Campioni
    • 1ª e 2ª serata: una preferenza singola da attribuire ad uno dei due brani di ogni artista;
  • Nuove proposte
    • 2ª e 3ª serata: due preferenze da attribuire a due artisti diversi.

Sala Stampa Ariston Roof

La Sala Stampa Ariston Roof è situata all'interno del Teatro Ariston e riunisce i rappresentanti delle testate accreditate fra agenzie giornalistiche, quotidiani, periodici, web, giornali radio, tg e rubriche televisive, nonché testate giornalistiche e radiotv straniere.[83] A maggioranza dei votanti ha attribuito il Premio della Critica "Mia Martini" per entrambe le sezioni.[9][10]

Sala Stampa Radio-TV-Web "Lucio Dalla"

La Sala Stampa Radio-TV-Web "Lucio Dalla" è situata presso il Palafiori di Sanremo e riunisce i rappresentanti delle principali emittenti radiofoniche e televisive private, come giornalisti, conduttori e tecnici.[83] A maggioranza dei votanti ha attribuito il Premio Sala Stampa Radio-TV-Web "Lucio Dalla" per entrambe le sezioni.[9][10]

Giuria di Qualità

La Giuria di Qualità è composta da 10 personaggi ed esperti di chiara fama e riconosciuta professionalità, individuati nel mondo della musica, dello spettacolo e della cultura.[6]

La Giuria di Qualità e il televoto, entrambi con peso del 50%, hanno determinato il vincitore dei Nuove proposte durante la quarta serata e dei Campioni durante la serata finale.[6] Ogni giurato ha espresso le proprie preferenze attraverso l'impiego di alcuni gettoni. Il numero di gettoni e le restrizioni sono variate a seconda della sessione di voto:[84]

  • Campioni
    • Finale, 1ª parte: 20 gettoni, tutti da distribuire, per un massimo di 10 gettoni su uno stesso artista e con l’obbligo di votarne almeno tre;
    • Finale, 2ª parte: 6 gettoni, da distribuire nella seguente modalità: tre sul preferito, due sul secondo e uno sul terzo.
  • Nuove proposte
    • 4a serata: 10 gettoni, tutti da distribuire, per un massimo di 5 gettoni su uno stesso artista e con l’obbligo di votarne almeno due.

Inoltre, la Giuria di Qualità ha attribuito il Premio "Sergio Bardotti" per il miglior testo.[69]

La Giuria di Qualità della sessantaquattresima edizione del Festival è stata composta da:[85]

Orchestra

A maggioranza dei votanti i musicisti della Sanremo Festival Orchestra hanno attribuito il Premio per il miglior arrangiamento.[70]

Ex aequo

In caso di ex aequo tra le due canzoni di un partecipante della sezione Campioni nella graduatoria stilata con sistema di voto misto televoto con (50%) e Giuria della Sala Stampa (50%), dopo 4 cifre decimali, si è fatto riferimento alla preferenza espressa dall’artista stesso.[6] In caso di ex aequo tra due canzoni della sezione Nuove proposte in una graduatoria stilata con sistema di voto misto con televoto (50%) e Giuria della Sala Stampa (50%), dopo 4 cifre decimali, si è fatto riferimento alla preferenza espressa dalla Giuria della Sala Stampa.[6] In caso di ex aequo tra due canzoni di entrambe le sezioni in una graduatoria stilata con sistema di voto misto con televoto (50%) e Giuria di Qualità (50%), dopo 4 cifre decimali, si è fatto riferimento alla preferenza espressa dalla Giuria di Qualità.[6]

Sanremo & Sanromolo

Tutte le serate del Festival sono state precedute da anteprime curate da Pif, trasmesse su Rai 1 dalle 20:35 alle 20:45 e denominate Sanremo & Sanromolo.[86][85]

DopoFestival

Dopo sei anni di assenza, è ritornato il DopoFestival (reso graficamente in #DopoFestival, in riferimento agli hashtag del social network Twitter), svoltosi al Palafiori. Il programma è stato condotto da Filippo Solibello e Marco Ardemagni (conduttori di Caterpillar AM su Rai Radio 2) e trasmesso esclusivamente in streaming sul sito e sull'app ufficiale Rai.tv.[87]

Controversie

  • All'inizio della prima serata del Festival, mentre Fabio Fazio stava presentando la kermesse, due operai, appartenenti al consorzio di bacino delle province di Napoli e Caserta, si sono arrampicati sulle transenne all'interno dell'Ariston minacciando di suicidarsi. Il conduttore ha cercato di intavolare una trattativa con gli operai, i quali brandivano una lettera nella quale spiegavano le loro ragioni; pertanto, hanno chiesto a Fazio di leggerla pubblicamente. Alla fine, dopo molte insistenze, gli aspiranti suicidi sono stati fatti scendere e Fazio, rispettando la promessa, ha letto il messaggio dei lavoratori, nel quale essi denunciavano la mancanza di strategie per riavviare la loro azienda e chiedendo al governo di intervenire.[30][29][88]
  • Nella giornata che ha preceduto la quarta serata si è velocemente diffuso in rete un video risalente a giugno 2013 in cui Riccardo Sinigallia esegue dal vivo il suo brano Prima di andare via davanti al pubblico di un evento di beneficenza a Cremona. Più tardi si è scoperto che la canzone era stata eseguita anche a Perugia nel gennaio dello stesso anno.[89] Il brano è dunque risultato essere non "nuovo" come da regolamento, poiché era già stato fruito da un pubblico.[6] Di conseguenza, nel tardo pomeriggio l'organizzazione del Festival ha proceduto con l'esclusione ufficiale del cantante dalla gara.[59][90] Sinigallia, che ha deciso di non presentare ricorso entro le 24 ore previste dal regolamento,[60] ha potuto comunque esibirsi fuori gara nel corso delle serate rimanenti. In seguito alla sua esclusione, i voti del televoto raccolti nella serata di giovedì sono stati ripercentualizzati.[25]

Ascolti

Risultati di ascolto delle varie serate, secondo rilevazioni Auditel.

Festival di Sanremo 2014

Ulteriori informazioni Messa in onda, I parte ...
Messa in ondaI parteII parteMedia ponderata
Telespettatori Share Telespettatori Share Telespettatori Share
18 febbraio 201412 466 00045,77%5 680 00047,14%10 938 00045,93%[91]
19 febbraio 20148 926 00033,52%3 784 00037,59%7 711 00033,95%[92]
20 febbraio 20148 936 00034,36%4 017 00039,14%7 673 00034,94%[93]
21 febbraio 20149 432 00036,97%4 915 00043,96%8 188 00037,97%[94]
22 febbraio 201410 415 00041,10%7 044 00053,56%9 348 00043,51%[95]
Media delle serate8 772 00039,26%
Chiudi

Il picco di share è stato al momento della proclamazione del vincitore, con il 67,49%

Sanremo & Sanromolo

Ulteriori informazioni Messa in onda, Telespettatori ...
Messa in onda Telespettatori Share
18 febbraio 2014 8.557.000 29,16%
19 febbraio 2014 7.164.000 24,44%
20 febbraio 2014 6.130.000 21,51%
21 febbraio 2014 6.533.000 23,66%
22 febbraio 2014 7.359.000 27,99%
Media 7.148.000 25,35%
Chiudi

Trasmissione

Ulteriori informazioni Nazione, Rete ...
Chiudi

La serata finale del Festival è anche stata trasmessa in replica su Rai Premium.

Classifiche

Riepilogo
Prospettiva

Classifica passaggi radio

Top 10 delle sole canzoni sanremesi nella settimana successiva al Festival.

Singoli

Ulteriori informazioni Artista, Canzone ...
ArtistaCanzoneItalia
(Massima posizione raggiunta)
Italia
(Certificazioni vendite FIMI)
Arisa Controvento 1 Platino
Francesco Renga Vivendo adesso 4 Platino
Rocco Hunt Nu juorno buono 5 Platino
Noemi Bagnati dal sole 8 Oro
Giusy Ferreri Ti porto a cena con me 14
Raphael Gualazzi & The Bloody Beetroots Liberi o no 20
Perturbazione[96] L'unica 24
Zibba Senza di te 28
Renzo Rubino Ora 30
Frankie hi-nrg mc Pedala 32
Giuliano Palma Così lontano 43
Cristiano De André Il cielo è vuoto 46
Francesco Sarcina Nel tuo sorriso 47
Chiudi

Album

Compilation

La compilation contiene tutti i brani presentati alla manifestazione, a parte i brani non finalisti.

Eurovision Song Contest

Lo stesso argomento in dettaglio: Eurovision Song Contest 2014.
Thumb
Emma durante un'intervista all'Eurovision Song Contest 2014 a Copenaghen, in Danimarca.

La sessantaquattresima edizione del Festival è stata l'unica, da quando l'Italia è tornata a parteciparvi nel 2011, a non determinare il rappresentante del Paese all'Eurovision Song Contest. La Rai ha infatti optato per una selezione interna, scegliendo la cantante Emma.[11] L'artista salentina ha dunque rappresentato l'Italia all'Eurovision Song Contest 2014 con una versione ridotta del suo brano La mia città.[97] Considerato che l'Italia è membro delle cosiddette Big Five, la cantante si è automaticamente qualificata per la finale.

Il 10 maggio 2014 Emma si è esibita alla B&W-Hallerne di Copenaghen, in Danimarca, per la finale dell'evento in onda in Eurovisione, concludendo la serata con un ventunesimo posto e 33 punti. L'edizione è stata vinta dall'Austria rappresentata dalla drag queen Conchita Wurst e il suo brano Rise like a Phoenix.[98]

Curiosità

  • Per la seconda volta consecutiva, il primo artista chiamato ad esibirsi nella prima serata, in questo caso Arisa, è risultato essere il vincitore nella sezione Campioni. Analogamente l'anno precedente, Marco Mengoni, il primo cantante a comparire sempre nella prima serata, vinse poi la manifestazione.
  • L'intero podio è costituito da artisti che in passato hanno partecipato alla sezione Giovani del Festival di Sanremo; Arisa vinse nel 2009, Raphael Gualazzi vinse nel 2011 e Renzo Rubino fu terzo nel 2013. Inoltre, tutti e tre furono insigniti del Premio della Critica Mia Martini.
  • Fra tutti i brani selezionati nel corso delle prime due serate, Pedala di Frankie hi-nrg mc è quello che è stato maggiormente preferito rispetto all'altro in gara: ha ottenuto il 74,37% dei voti combinati, mentre Un uomo è vivo solo il 25,64%. Contestualmente, la canzone selezionata per Cristiano De André è quella che ha vinto con il minor scarto di voti combinati sull'altro: 52,65% per Il cielo è vuoto e 47,35% per Invisibili.[25]
    • Circa il televoto, il brano maggiormente preferito rispetto all'altro in abbinamento è stato Nel tuo sorriso di Francesco Sarcina: ben 84,54% dei voti contro il 15,46% de In questa città.[25]
    • Circa il voto della Giuria della Sala Stampa, il brano maggiormente preferito rispetto all'altro in abbinamento è stato Bagnati dal sole di Noemi: 80,17% dei voti contro il 19,83% di Un uomo è un albero.[25]
  • Durante la terza serata alcune persone del pubblico hanno interrotto l'intervento di Flavio Caroli, protestando contro Fazio e dicendo che avrebbero preferito assistere ad altre esibizioni musicali piuttosto che alla lezione del noto critico d'arte. Queste persone sono state in seguito allontanate dal pubblico. Dopo l'accaduto Fazio ha tenuto a specificare che non era altro che una messinscena organizzata da lui stesso e dai suoi autori, con riferimento all'inconveniente di due sere prima, e che quelli non erano veri manifestanti, ma semplicemente attori ingaggiati per l'occasione.
  • La Gialappa's Band ha trovato il modo di farsi sentire anche in questo Festival. Il trio ha voluto rendere omaggio al cantautore Franco Califano, scomparso l'anno precedente, facendo pronunciare agli artisti in gara alcune parti del titolo del celebre brano Tutto il resto è noia prima o dopo le loro esibizioni durante la quarta serata. Gli artisti che hanno preso parte al gioco sono stati Noemi ("tutto"), Kekko Silvestre ("tutto il resto"), Giuliano Palma ("noia") e Giusy Ferreri ("è").

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.