Eurovision Song Contest 2020

concorso canoro televisivo europeo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Eurovision Song Contest 2020

L'Eurovision Song Contest 2020 sarebbe dovuto essere la 65ª edizione dell'annuale concorso canoro; la manifestazione si doveva svolgere presso il Rotterdam Ahoy di Rotterdam, nei Paesi Bassi, in seguito alla vittoria di Duncan Laurence nell'edizione precedente, il 12, 14 e 16 maggio 2020.[1]

Fatti in breve Edizione, Periodo ...
Eurovision Song Contest 2020
Thumb
Edizione-
PeriodoSemifinali
12 maggio 2020
14 maggio 2020
Finale
16 maggio 2020
SedeRotterdam Ahoy, Rotterdam,  Paesi Bassi
PresentatoreChantal Janzen
Edsilia Rombley
Jan Smit
Nikkie de Jager (Online)
Emittente TVNPO, NOS e AVROTROS in Eurovisione
Partecipanti41
Ritiri Montenegro
 Ungheria
Ritorni Bulgaria
 Ucraina
Cronologia
20192021
Chiudi

Il 18 marzo 2020, l'UER ha annunciato la cancellazione dell'evento a causa della pandemia di COVID-19.[2] La manifestazione è stata poi riorganizzata nel 2021 ed è stata nuovamente ospitata dalla città di Rotterdam.[3]

In seguito a questa cancellazione senza precedenti, l'UER ha voluto sostituire l'evento con una serata speciale legata alla manifestazione, dal titolo Eurovision: Europe Shine a Light; che è stata trasmessa il 16 maggio 2020, giorno in cui era prevista la messa in onda della serata finale.[4]

Organizzazione

Riepilogo
Prospettiva

In seguito alla vittoria di Duncan Laurence con Arcade, la sessantacinquesima edizione avrebbe dovuto essere ospitata dai Paesi Bassi e, secondo quanto annunciato, l'organizzazione e la produzione dell'evento sarebbero spettati a tre aziende radiotelevisive olandesi: AVROTROS, NPO e NOS.[5]

I partner ufficiali di quest'edizione sarebbero stati l'azienda di prodotti cosmetici israeliana Moroccanoil e la società olandese di telecomunicazioni Koninklijke KPN.[6][7]

Produzione e presentazione

Il 2 dicembre 2019 era stato annunciato l'affidamento della scenografia, per il quarto anno consecutivo, a Florian Weider presentando inoltre le immagini del concept art del palco, che avrebbe dovuto essere "piatto, minimalistico e moderno".[8]

I presentatori che erano stati designati per questa edizione: Chantal Janzen, Jan Smit ed Edsilia Rombley

Il 5 luglio 2019 erano stati annunciati i due produttori esecutivi dell'evento, Sietse Bakker (supervisore esecutivo dello Junior Eurovision Song Contest dal 2011 al 2012) e Inge van de Weerd (capo-delegazione dei Paesi Bassi all'Eurovision Song Contest dal 2007 al 2009), e i due vice produttori esecutivi dell'evento: Emilie Sickinghe (capo-delegazione dei Paesi Bassi all'Eurovision Song Contest dal 2010) e Jessica Stam.[9]

I direttori esecutivi di quest'edizione, resi noti il 27 agosto, sarebbero stati Marnix Kaart e Marc Pos.[10]

Chantal Janzen, Edsilia Rombley e Jan Smit, come annunciato il 4 dicembre 2019, sarebbero stati i presentatori dell'evento[11], mentre la youtuber olandese Nikkie de Jager avrebbe curato i contenuti web e sarebbe stata presente sul tappeto rosso durante la cerimonia d’apertura e sul palco nelle due semifinali e nella finale dell’evento dal vivo.[12]

Dal 24 febbraio 2020 erano noti i nomi di Roos Moggré e Andrew Makkinga come moderatori delle conferenze stampa.[13]

Logo e slogan

Il 24 ottobre 2019 l'UER aveva annunciato lo slogan ufficiale dell'evento: Open Up (Apritevi),[14] mentre il 28 novembre ne era stato presentato il logo: un disco che rappresentava, in ordine di esordio, i paesi partecipanti all'Eurovision Song Contest in chiave astratta, disegnato dall'agenzia CLEVER°FRANKE. La forma circolare del logo era stata ispirata da quelli disegnati per le edizioni del 1970, del 1976 e del 1980 da Frans Schupp.[15]

Scelta della sede

Le cinque città prese in considerazione per ospitare l'evento; in verde le città finalista, in blu la città designata

All'indomani della vittoria olandese in Israele, le emittenti televisive avevano confermato che l'edizione 2020 si sarebbe tenuta nei Paesi Bassi, annunciando la candidatura di tredici città a sede dell'evento: L'Aia (Cars Jeans Stadion, Malieveld), Amsterdam (Amsterdam RAI, Ziggo Dome, Johan Cruijff Arena), Arnhem (GelreDome), Breda (Breepark), Enschede (Aeroporto Twente), Groninga, Leeuwarden (WTC Expo), Maastricht (MECC), Rotterdam (Rotterdam Ahoy), 's-Hertogenbosch (Brabanthallen), Tilburg, Utrecht (Jaarbeurs) e Zwolle (IJsselhallen).

Le prime città ad annunciare la mancanza di interesse erano state Groninga (in seguito a una consultazione in consiglio comunale[16]), Tilburg (che ha invece appoggiato la candidatura collettiva di Breda e 's-Hertogenbosch per la provincia del Brabante Settentrionale), Zwolle ed Enschede (per la mancanza di una sede adatta).[17]

Il 18 giugno la città di Leeuwarden aveva ritirato la propria candidatura, in quanto il WTC Expo non rispettava i criteri imposti dalle emittenti.[18] Successivamente si erano ritirate anche L'Aia (che avrebbe appoggiato la candidatura di Rotterdam in assenza di una sede adatta[19]), Breda[20] (che si era quindi unita alla candidatura collettiva di 's-Hertogenbosch) e Amsterdam (per la mancanza di sedi adatte che rispettassero i criteri di disponibilità).[21]

Il 16 luglio, l'UER aveva comunicato che la scelta era stata ristretta ulteriormente alle città di Rotterdam e Maastricht, che rispettavano tutte le necessità del concorso, eliminando quindi Arnhem, 's-Hertogenbosch e Utrecht.[22]

Il 30 agosto 2019 era stata annunciata Rotterdam e il Rotterdam Ahoy rispettivamente come città e sede ospitante dell'Eurovision 2020.[23] Inoltre erano state rese note le date per l'evento: martedì 12 e giovedì 14 maggio 2020 per le due semifinali, mentre la finale si sarebbe tenuta sabato 16 maggio 2020.[1]

Articolazione del processo

Il processo di selezione della scelta si era articolato nel seguente modo:

  • le città interessate avevano preso visione dei criteri fondamentali per ospitare la manifestazione;
  • alle stesse città erano state poi concesse quattro settimane per preparare i propri piani e progetti per ospitare l'evento;
  • nel mese di luglio le emittenti avevano potuto visitare le città che avessero confermato la candidatura;
  • per la metà di luglio i progetti preparati erano stati inviati all'Unione europea di radiodiffusione che aveva così decretato, di concerto con le emittenti organizzatrici ed entro il mese di agosto, la città ospitante.

Criteri fondamentali

Le sedi e le città candidate dovevano rispettare i seguenti criteri:

  • la sede doveva disporre di una copertura, anche provvisoria;
  • la sede doveva avere una capacità minima di 10 000 spettatori;
  • la sede doveva essere disponibile per almeno 5-7 settimane prima dell'evento;
  • la città doveva avere a disposizione almeno 2 000-3 000 camere d'albergo per accogliere gli spettatori.
Ulteriori informazioni Città, Sede ...
Città Sede Capacità Note
Arnhem GelreDome 34 000 Candidatura condivisa con la vicina città di Nimega e la regione della Veluwe[24]
's-Hertogenbosch Brabanthallen 11 000 Candidatura condivisa con la città di Breda e la provincia del Brabante Settentrionale
Maastricht MECC 12 000 Candidatura supportata dalla provincia del Limburgo
Rotterdam Rotterdam Ahoy 12 000 Candidatura supportata da L'Aia e da Dordrecht, oltre che dalla provincia dell'Olanda Meridionale; ha ospitato il Junior Eurovision Song Contest 2007 e due edizioni degli MTV Europe Music Awards (1997 e 2016)
Utrecht Jaarbeurs 11 000
Chiudi

Stati partecipanti

Riepilogo
Prospettiva
Thumb

     Stati che avevano partecipato ad edizioni precedenti

     Stati che avevano selezionato il partecipante dell'edizione 2020

Il 13 novembre 2019 era stata ufficializzata la lista definitiva degli Stati partecipanti a questa edizione, che ne prevedeva 41, come nell'edizione precedente,[25] mentre il 12 marzo 2020 si era completata la lista di brani e artisti partecipanti.[26]

Ulteriori informazioni Stato, Artista ...
Stato Artista Brano Lingua Processo di selezione Note
Albania (bandiera) Albania Arilena Ara Fall from the Sky Inglese Festivali i Këngës 58, 22 dicembre 2019[27] La selezione nazionale è stata vinta con Shaj, la versione albanese del brano.[27]
Il brano è una versione modificata rispetto a quello che ha vinto la selezione nazionale.[28]
Armenia (bandiera) Armenia Athīna Manoukian Chains on You Inglese Depi Evratesil 2020, 15 febbraio 2020[29] Il brano è una versione modificata rispetto a quello che ha vinto la selezione nazionale.[30]
Australia (bandiera) Australia Montaigne Don't Break Me Inglese Eurovision - Australia Decides 2020, 8 febbraio 2020[31] In caso di vittoria dell'Australia la SBS avrebbe prodotto l'evento in Europa assieme a un altro membro dell'UER.
Austria (bandiera) Austria Vincent Bueno Alive Inglese Interno; cantante e brano annunciati il 12 dicembre 2019,[32] brano presentato il 5 marzo 2020[33]
Azerbaigian (bandiera) Azerbaigian Efendi Cleopatra Inglese Interno; cantante annunciata il 28 febbraio 2020,[34] brano presentato il 10 marzo 2020[35] Il brano contiene alcune parole in giapponese.
Belgio (bandiera) Belgio Hooverphonic Release Me Inglese Interno; gruppo annunciato il 1º ottobre 2019,[36] brano annunciato e presentato il 17 febbraio 2020[37]
Bielorussia (bandiera) Bielorussia VAL Da vidna Bielorusso Nacional'nyj otbor 2020, 28 febbraio 2020[38]
Bulgaria (bandiera) Bulgaria Victoria Tears Getting Sober Inglese Interno; cantante annunciata il 25 novembre 2019,[39] brano annunciato il 4 marzo 2020 e presentato il 7 marzo 2020[40]
Cipro (bandiera) Cipro Sandro Nicolas Running Inglese Interno; cantante annunciato il 28 novembre 2019,[41] brano annunciato l'11 febbraio 2020[42] e presentato il 6 marzo 2020[43]
Croazia (bandiera) Croazia Damir Kedžo Divlji vjetre Croato Dora 2020, 29 febbraio 2020[44] Il brano è una versione modificata rispetto a quello che ha vinto la selezione nazionale.[45]
Danimarca (bandiera) Danimarca Ben & Tan Yes Inglese Dansk Melodi Grand Prix 2020, 7 marzo 2020[46]
Estonia (bandiera) Estonia Uku Suviste What Love Is Inglese Eesti Laul 2020, 29 febbraio 2020[47]
Finlandia (bandiera) Finlandia Aksel Kankaanranta Looking Back Inglese UMK 2020, 7 marzo 2020[48]
Francia (bandiera) Francia Tom Leeb Mon alliée (The Best in Me) Francese,
inglese
Interno; cantante annunciato il 14 gennaio 2020,[49] brano annunciato e presentato il 16 febbraio 2020[50] Il brano è una versione modificata rispetto a quello selezionato internamente.[51]
Georgia (bandiera) Georgia Tornik'e Kipiani Take Me as I Am Inglese Georgian Idol 2, 31 dicembre 2019 per l'artista,[52] scelta interna per il brano,[53] annunciato il 30 gennaio 2020[54] e presentato il 4 marzo 2020[55] Il brano contiene alcune parole in francese, italiano, spagnolo e tedesco.
Germania (bandiera) Germania Ben Dolic Violent Thing Inglese Interno; cantante e brano annunciati e presentati il 27 febbraio 2020[56] Il brano è una versione modificata rispetto a quello selezionato internamente.[57]
Grecia (bandiera) Grecia Stefania Superg!rl Inglese Interno; cantante e brano annunciati il 3 febbraio 2020,[58] brano presentato il 1º marzo 2020[59]
Irlanda (bandiera) Irlanda Lesley Roy Story of My Life Inglese Interno; cantante e brano annunciati e presentati il 5 marzo 2020[60]
Islanda (bandiera) Islanda Daði & Gagnamagnið Think About Things Inglese Söngvakeppnin 2020, 29 febbraio 2020[61]
Israele (bandiera) Israele Eden Alene Feker libi Inglese,
amarico
HaKokhav HaBa 2020 per l'artista il 4 febbraio 2020,[62] HaShir HaBa per il brano il 3 marzo 2020[63] Il brano contiene alcune parole in ebraico ed arabo.
Il brano è una versione modificata rispetto a quello che ha vinto la selezione nazionale.[64]
Italia (bandiera) Italia Diodato Fai rumore Italiano Festival di Sanremo 2020, 8 febbraio 2020[65] Il brano è una versione modificata rispetto a quello che ha vinto la selezione nazionale.
Lettonia (bandiera) Lettonia Samanta Tīna Still Breathing Inglese Supernova 2020, 8 febbraio 2020[66]
Lituania (bandiera) Lituania The Roop On Fire Inglese Pabandom iš naujo! 2020, 15 febbraio 2020[67]
Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del Nord Vasil You Inglese Interno; cantante annunciato il 15 gennaio 2020,[68] brano annunciato il 14 febbraio 2020[69] e presentato l'8 marzo 2020
Malta (bandiera) Malta Destiny All of My Love Inglese X Factor Malta 2, 8 febbraio 2020 per l'artista,[70] brano presentato il 9 marzo 2020[71]
Moldavia (bandiera) Moldavia Natalia Gordienko Prison Inglese O melodie pentru Europa 2020, 29 febbraio 2020[72]
Norvegia (bandiera) Norvegia Ulrikke Attention Inglese Melodi Grand Prix 2020, 15 febbraio 2020[73]
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi (organizzatore) Jeangu Macrooy Grow Inglese Interno; cantante annunciato il 10 gennaio 2020,[74] brano annunciato e presentato il 4 marzo 2020[75]
Polonia (bandiera) Polonia Alicja Empires Inglese Szansa na sukces - Eurowizja 2020, 23 febbraio 2020[76]
Portogallo (bandiera) Portogallo Elisa Medo de sentir Portoghese Festival da Canção 2020, 7 marzo 2020[77]
Regno Unito (bandiera) Regno Unito James Newman My Last Breath Inglese Interno; cantante e brano annunciati e presentati per il 27 febbraio 2020[78]
Rep. Ceca (bandiera) Repubblica Ceca Benny Cristo Kemama Inglese Eurovision Song CZ 2020, 3 febbraio 2020[79] Il brano è una versione modificata rispetto a quello che ha vinto la selezione nazionale.[80]
Romania (bandiera) Romania Roxen Alcohol You Inglese Interno; cantante annunciata l'11 febbraio 2020;[81] Selecția Națională 2020 per il brano, 1º marzo 2020[82] Il brano è una versione modificata rispetto a quello che ha vinto la selezione nazionale.[83]
Russia (bandiera) Russia Little Big Uno Inglese Interno; gruppo annunciato il 2 marzo 2020,[84] brano presentato il 12 marzo 2020[85] Il brano contiene alcune parole in spagnolo.
San Marino (bandiera) San Marino Senhit Freaky! Inglese Interno; cantante annunciata il 6 marzo 2020; Digital Battle Eurovision per il brano, 9 marzo 2020[86]
Serbia (bandiera) Serbia Hurricane Hasta la vista Serbo Beovizija 2020, 1º marzo 2020[87] Il brano contiene alcune parole in inglese e spagnolo.
Il brano è una versione modificata rispetto a quello che ha vinto la selezione nazionale.[88]
Slovenia (bandiera) Slovenia Ana Soklič Voda Sloveno EMA 2020, 22 febbraio 2020[89] Il brano è una versione modificata rispetto a quello che ha vinto la selezione nazionale.[90]
Spagna (bandiera) Spagna Blas Cantó Universo Spagnolo Interno; cantante annunciato il 5 ottobre 2019,[91] brano annunciato il 21 gennaio 2020[92] e presentato il 30 gennaio 2020[93]
Svezia (bandiera) Svezia The Mamas Move Inglese Melodifestivalen 2020, 7 marzo 2020[94]
Svizzera (bandiera) Svizzera Gjon's Tears Répondez-moi Francese Interno; artista e brano presentati il 4 marzo 2020[95]
Ucraina (bandiera) Ucraina Go_A Solovej Ucraino Vidbir 2020, 22 febbraio 2020[96] Il brano è una versione modificata rispetto a quello che ha vinto la selezione nazionale.[97]
Chiudi

Eventi online

Riepilogo
Prospettiva

Prima della cancellazione effettiva dell'evento a causa della pandemia di COVID-19, i pre-party previsti nei mesi di marzo e aprile, sono stati cancellati per lo stesso motivo.[98][99]

Eurovision Spain Pre-Party at Home

Dopo la cancellazione a causa della pandemia di COVID-19,[100] gli organizzatori hanno annunciato che l'evento si sarebbe tenuto online, l'11 aprile 2020, dove ogni artista si è esibito in diretta da casa.[101] Condotto da Barei (rappresentante della Spagna all'Eurovision Song Contest 2016), Blas Cantó (rappresentante della Spagna all'Eurovision Song Contest 2020 e 2021), Krista Siegfrids (rappresentante della Finlandia all'Eurovision Song Contest 2013) e Victor Escudero. Vi hanno partecipato:[102]

Hanno partecipato inoltre: Lucía Pérez (rappresentante della Spagna all'Eurovision Song Contest 2011), Melani García (rappresentante della Spagna al Junior Eurovision Song Contest 2019), Soraya (rappresentante della Spagna all'Eurovision Song Contest 2009) e Zlata Ohnjevič (rappresentante dell'Ucraina all'Eurovision Song Contest 2013).

Eurovision Home Concerts

Per sopperire alla cancellazione dell'evento e dei pre-eventi di promozione, l'Unione europea di radiodiffusione ha lanciato l'iniziativa denominata Eurovision Home Concerts, dove diversi artisti eurovisivi hanno la possibilità di cantare da casa sia il proprio brano che la cover di un eventuale altro brano, deciso dai fan della manifestazione tramite gli account social dell'Eurovision Song Contest. Fanno eccezione Helena Paparizou e Sergej Lazarev, che hanno cantato in coppia il brano di quest'ultimo, e Blas Cantó, Dana e i Secret Garden che hanno cantato solo i loro brani rispettivi.[103]

Ulteriori informazioni Episodio, Data ...
Episodio Data Partecipanti Brani
1 3 aprile 2020 Irlanda (bandiera) Ryan O'Shaughnessy Together
Think About Things
Danimarca (bandiera) Rasmussen Higher Ground
Only Teardrops
Macedonia del Nord (bandiera) Tamara Todevska Proud
Soldi
Montenegro (bandiera) Slavko Kalezić Space
Fuego
2 10 aprile 2020 Svizzera (bandiera) Gjon's Tears Répondez-moi
Ne partez pas sans moi
Ucraina (bandiera) Jamala 1944
Arcade
Finlandia (bandiera) Aksel Kankaanranta Looking Back
Fairytale
Danimarca (bandiera) Leonora Love Is Forever
Satellite
Macedonia del Nord (bandiera) Vasil Garvanliev You
Toy / My Number One
Australia (bandiera) Montaigne Don't Break Me
Répondez-moi
Islanda (bandiera) Daði Freyr Think About Things
Lipstick
3 17 aprile 2020 Rep. Ceca (bandiera) Lake Malawi Friend of a Friend
Say Na Na Na
Norvegia (bandiera) Ulrikke Attention
Heroes
Estonia (bandiera) Victor Crone Storm
Goodbye to Yesterday
Serbia (bandiera) Hurricane Hasta la vista
Qélé, qélé
Paesi Bassi (bandiera) Jeangu Macrooy Grow
Tears Getting Sober
Italia (bandiera) Jalisse Fiumi di parole
Gente di mare
Estonia (bandiera) Uku Suviste[104] What Love Is
Euphoria
Irlanda (bandiera) Lesley Roy Story of My Life
Too Late for Love
Grecia (bandiera) Helena Paparizou
Russia (bandiera) Sergej Lazarev
You Are the Only One
4 24 aprile 2020 Norvegia (bandiera) KEiiNO Spirit in the Sky
Hatrið mun sigra
Slovenia (bandiera) Ana Soklič Voda
Suus
Albania (bandiera) Eugent Bushpepa Mall
Silent Storm
Austria (bandiera) Pænda Limits
Love Injected
Portogallo (bandiera) Elisa Medo de sentir
Waterloo
Grecia (bandiera) Stefania Superg!rl
You Let Me Walk Alone
Croazia (bandiera) Damir Kedžo Divlji vjetre
Euphoria
Bulgaria (bandiera) Victoria Tears Getting Sober
Arcade
Episodio Data Partecipanti Brani
5 1º maggio 2020 Svizzera (bandiera) ZiBBZ Stones
Nobody but You
Germania (bandiera) Ben Dolic Violent Thing
Beatiful Mess
Francia (bandiera) Tom Leeb Mon alliée (The Best in Me)
Arcade
San Marino (bandiera) Senhit Freaky!
L'essenziale
Cipro (bandiera) Sandro Nicolas Running
Tonight Again
Romania (bandiera) Roxen Alcohol You
Undo
Bielorussia (bandiera) VAL Da vidna
Rhythm Inside
Lettonia (bandiera) Samanta Tīna Still Breathing
Shady Lady
Germania (bandiera) Michael Schulte You Let Me Walk Alone
Together
6 8 maggio 2020 Islanda (bandiera) Hera Björk Je ne sais quoi
Eres tú
Albania (bandiera) Arilena Ara Fall from the Sky
Satellite
Svezia (bandiera) The Mamas Move
Toy
Slovenia (bandiera) Lea Sirk Hvala, ne!
If Love Was a Crime
Regno Unito (bandiera) James Newman My Last Breath
Birds
Rep. Ceca (bandiera) Benny Cristo Kemama
Violent Thing
Azerbaigian (bandiera) Efendi Cleopatra
Drip Drop
Portogallo (bandiera) Suzy Quero ser tua
A Million Voices
Irlanda (bandiera) Jedward Lipstick
Satellite
Regno Unito (bandiera) SuRie Storm
Hard Rock Hallelujah
Malta (bandiera) Michela Chameleon
Where I Am
Romania (bandiera) Paula Seling & Ovi Playing With Fire
Fairytale
Spagna (bandiera) Blas Cantó Universo
7 15 maggio 2020 Australia (bandiera) Dami Im Sound of Silence
Rise like a Phoenix
Israele (bandiera) Imri Ziv I Feel Alive
Grande amore
Norvegia (bandiera) Secret Garden Nocturne
Ucraina (bandiera) Go_A Solovej
Dancing Lasha Tumbai
Islanda (bandiera) Yohanna Is It True?
Euphoria
Irlanda (bandiera) Eimear Quinn The Voice
Répondez-moi
Italia (bandiera) Diodato Fai rumore
Piove (Ciao Ciao Bambina)
Irlanda (bandiera) Dana All Kinds of Everything
Ucraina (bandiera) Mélovin Under the Ladder
Rise like a Phoenix
Chiudi

Eurovision Song Celebration 2020

Per onorare gli artisti e i brani di questa edizione, l'UER ha trasmesso uno spettacolo denominato Eurovision Song Celebration 2020, sul canale ufficiale YouTube della manifestazione il 12 e il 14 maggio, i giorni inizialmente previsti per le semifinali.[105]

Lo spettacolo condotto da Janouk Kelderman, comprendeva i 41 brani dell'edizione in un format non competitivo, mostrando le esibizioni delle finali nazionali o i video musicali.

In entrambe le serate ci sono stati anche interventi di vari youtubers, che hanno proposto le loro impressioni e reazioni ai brani in gara.

Inoltre il tradizionale recap generale dei brani, è stato sostituito da un fan recap, dove i fan della manifestazione si sono esibiti sulle note del loro brano preferito.

I brani sono stati eseguiti seguendo l'ordine che i produttori dello show avevano deciso, nel caso lo spettacolo si fosse svolto regolarmente.

Prima parte

La prima parte è stata trasmessa il 12 maggio 2020, e ha riguardato i 17 paesi che avrebbero gareggiato nella prima semifinale, e i tre finalisti che avrebbero avuto diritto di voto: Germania, Italia e Paesi Bassi.

In degli intermezzi vari artisti hanno provato a reinterpretare il loro brano in un genere musicale differente, e hanno rivelato i loro tre brani eurovisivi preferiti.

Questa puntata dove era prevista la partecipazione dell'Ucraina, è stata trasmessa anche dall'emittente nazionale UA:PBC, sul canale UA:Peršyj il 14 maggio 2020.[106]

Seconda parte

La seconda parte è stata trasmessa il 14 maggio 2020, e ha riguardato i 18 paesi che avrebbero gareggiato nella seconda semifinale, e i tre finalisti che avrebbero avuto diritto di voto: Francia, Regno Unito e Spagna.

In degli intermezzi vari artisti hanno provato a reinterpretare il loro brano nella propria lingua, e hanno mostrato attraverso un tour virtuale delle loro case, come vivono le loro giornate in quarantena.

L'evento

Riepilogo
Prospettiva

Semifinali

Digame aveva composto le urne nelle quali erano stati divisi gli Stati partecipanti, determinate in base allo storico delle votazioni. La loro composizione era stata così definita:[107]

Ulteriori informazioni Urna 1, Urna 2 ...
Chiudi

Il 28 gennaio 2020 al municipio di Rotterdam si era svolto il sorteggio (presentato da Chantal Janzen, Edsilia Rombley e Jan Smit) per determinare in quale metà della semifinale si sarebbero esibiti gli Stati sorteggiati e la semifinale in cui avrebbero avuto il diritto di voto gli Stati già qualificati alla finale.[108] Nel sorteggio era stato, inoltre, esplicitato che la prima semifinale sarebbe stata composta da 17 stati e la seconda da 18 e che l'ordine di esibizione esatto sarebbe stato stabilito dalla produzione del programma e approvata dal supervisore UER del programma e dal Gruppo di Controllo. In base all'esito del sorteggio, le semifinali risultavano quindi così composte:

Thumb

     Stati partecipanti alla prima semifinale

     Stati con diritto di voto nella prima semifinale

     Stati partecipanti alla seconda semifinale

     Stati con diritto di voto alla seconda semifinale

Ulteriori informazioni 1ª semifinale 12 maggio 2020, 2ª semifinale 14 maggio 2020 ...
Chiudi

Prima semifinale

La prima semifinale si sarebbe dovuta svolgere il 12 maggio 2020 alle 21:00 CEST; vi avrebbero gareggiato 17 paesi e avrebbero votato anche Germania, Italia e Paesi Bassi.

Seconda semifinale

La seconda semifinale si sarebbe dovuta svolgere il 14 maggio 2020 alle 21:00 CEST; vi avrebbero gareggiato 18 paesi e avrebbero votato anche Francia, Spagna e Regno Unito.

Questa semifinale avrebbe dovuto essere aperta da una performance del ballerino olandese di breakdance Redo.[109]

Finale

La finale si sarebbe dovuta svolgere il 16 maggio 2020 alle 21:00 CEST; vi avrebbero gareggiato 26 paesi di cui:

Il 9 marzo 2020, in seguito a un sorteggio, era stato stabilito che i Paesi Bassi, lo stato organizzatore, si sarebbero esibiti al 23º posto.[110]

Per l'occasione, tutti i cantanti che hanno rappresentato i Paesi Bassi all'Eurovision Song Contest erano stati invitati alla serata finale.[111]

Durante la finale dell'Eurovision Song Contest 2020 a Rotterdam, un'orchestra sinfonica composta da giovani musicisti avrebbe dovuto prendere parte ad un'esibizione speciale.[112]

La musica che avrebbe dovuto essere usata per la parata iniziale doveva essere prodotta da Pieter Gabriel[113] (dj e produttore olandese di 15 anni) e da Eric van Tijn (direttore musicale di questa edizione).

Negli Interval acts si sarebbero dovuti esibire: Gigliola Cinquetti con Non ho l'età (per amarti), Lenny Kuhr con De troubadour, Getty Kaspers con Ding-a-Dong, Sandra Kim con J'aime la vie, Paul Harrington e Charlie McGettigan con Rock 'n' Roll Kids, Alexander Rybak con Fairytale e Duncan Laurence con Arcade.[109] Si sarebbero dovuti esibire, inoltre, il dj olandese Afrojack, insieme a 65 musicisti, e Glennis Grace (rappresentante dei Paesi Bassi all'Eurovision Song Contest 2005).[114][115]

OGAE 2020

L'OGAE 2020 è la classifica stilata da gruppi dell'OGAE, organizzazione internazionale che consiste in un network di oltre 40 fan club del Contest di vari Paesi europei e non. Come ogni anno, i membri dell'OGAE hanno avuto l'opportunità di votare dal 29 marzo al 30 aprile per la loro canzone preferita, inoltre per la prima volta in assoluto, anche i non iscritti hanno potuto esprimere la loro preferenza attraverso un voto online e i risultati sono stati annunciati il 16 maggio 2020.[116]

Ulteriori informazioni Posizione, Paese ...
Chiudi

*La tabella raffigura la somma dei punti del voto online e di 43 OGAE club, con un club (OGAE Montenegro) assente alla votazione di questo sondaggio.

Paesi non partecipanti

  • Andorra (bandiera) Andorra: l'emittente RTVA si era detta disposta ad una collaborazione con l'emittente televisiva catalana TV3 per un eventuale ritorno, annunciando però il 22 maggio 2019 la non partecipazione all'edizione 2020.[117][118]
  • Catalogna (bandiera) Catalogna: dopo aver ricevuto il via libera dal parlamento catalano,[119] l'emittente TVC ha avviato l'iter di richiesta per entrare a far parte dell'UER. Nonostante la Catalogna sia una comunità autonoma della Spagna, l'UER si era detta disposta a discutere la sua adesione e ciò ne avrebbe permesso la partecipazione nell'edizione 2020.[120] Tuttavia, l'8 luglio 2019 è stato confermato che la richiesta d'adesione della comunità autonoma è stata rifiutata, rendendo impossibile il debutto alla manifestazione.[121]
  • Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina: Lejla Babović, capo della delegazione bosniaca, ha confermato che il loro obiettivo principale è ritornare in gara, tuttavia la situazione finanziaria dell'emittente BHRT e i debiti verso l'UER sono un ostacolo alla partecipazione della nazione balcanica.[122] Il 9 luglio 2019 ha confermato la non partecipazione all'edizione 2020.[123]
  • Kazakistan (bandiera) Kazakistan: il 6 settembre 2019 l'UER aveva annunciato che il paese non sarebbe stato invitato a partecipare all'edizione 2020, rendendo impossibile il debutto alla manifestazione.[124]
  • Kosovo (bandiera) Kosovo: Mentor Shala, direttore generale di RTK, aveva confermato che lo stato avrebbe potuto prendere parte alla manifestazione nel caso in cui l'UER avesse accettato l'emittente come suo membro effettivo. Tuttavia, il 29 luglio 2019 era stato confermato il rifiuto della richiesta d'adesione, rendendo impossibile il debutto alla manifestazione.[125][126]
  • Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo: nonostante la vincitrice del 1973, Anne-Marie David, avesse inviato una petizione all'emittente RTL e alla Camera dei deputati lussemburghese,[127] il 23 luglio 2019 RTL aveva confermato il suo non ritorno per l'edizione 2020.[128]
  • Montenegro (bandiera) Montenegro: nonostante un'iniziale conferma,[129] il 13 novembre 2019, l'UER aveva reso noto il ritiro del paese dalla competizione.[25] Il budget per la partecipazione alla manifestazione sarà utilizzato per l'acquisto di nuovi autoveicoli per lo staff della RTCG.[130]
  • Monaco (bandiera) Principato di Monaco: il 6 agosto 2019 TMC aveva confermato che il principato non sarebbe tornato a partecipare nell'edizione 2020.[131]
  • Slovacchia (bandiera) Slovacchia: il 5 giugno 2019 l'emittente RTVS aveva confermato che il paese non sarebbe tornato a partecipare, per lo scarso interesse nei confronti della manifestazione.[132]
  • Turchia (bandiera) Turchia: il manager di TRT, İbrahim Eren, aveva confermato che la Turchia non avrebbe preso parte all'edizione 2020, criticando la perdita di valori del concorso e il sistema di voto.[133]
  • Ungheria (bandiera) Ungheria: nell'ottobre 2019, l'emittente ungherese MTVA aveva annunciato che A Dal, utilizzato come processo di selezione del partecipante ungherese dal 2012, non sarebbe stato utilizzato nell'edizione 2020, per concentrarsi sul supportare la scena musicale pop ungherese.[134] Il 13 novembre 2019, l'UER conferma ufficialmente il ritiro del paese dalla competizione.[25]

Trasmissione dell'evento e commentatori

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.