Timeline
Chat
Prospettiva

Cuore Immacolato di Maria

attributo della Vergine Maria Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Cuore Immacolato di Maria
Remove ads
Remove ads

Il Cuore Immacolato di Maria è una devozione cattolica, la cui memoria liturgica fu estesa a tutta la Chiesa da papa Pio XII nel 1944, in ricordo della consacrazione del mondo al Cuore Immacolato di Maria da lui compiuta il 31 ottobre 1942, in seguito alla richiesta di Alexandrina Maria da Costa (beatificata il 25 aprile 2004), che si aggiungeva a quella fatta da Suor Lucia di Fátima.[1] La memoria, obbligatoria dal 2000, cade il giorno dopo la solennità del Sacro Cuore di Gesù, si tratta quindi di una celebrazione mobile. Secondo l'Anno liturgico nel Messale Romano precedente il 1970 la festività di II classe si celebra il 22 agosto. Il Cuore Immacolato di Maria è rappresentato circondato da una corona di fiori, simbolo di purezza, e trapassato da una spada, in riferimento all'indicibile dolore che Maria provò per la morte del Figlio. Questo quanto le fu profetizzato da Simeone alla Presentazione al Tempio:

«  E anche a te una spada trafiggerà l'anima. »  ( Lc2,35, su laparola.net.)
Disambiguazione – "Sacro Cuore di Maria" rimanda qui. Se stai cercando il titolo cardinalizio, vedi Sacro Cuore di Maria (titolo cardinalizio).
Thumb
Immagine votiva del Cuore Immacolato di Maria
Remove ads

Origine della devozione

Thumb
Madre Virginia Brites della Passione
Thumb
La beata Alessandrina di Balazar
Thumb
Suor Lucia di Fátima

L'origine di tale pia devozione può trovarsi nelle parole dell'evangelista Luca, dove il Cuore di Maria appare come uno scrigno che racchiude i più santi ricordi.[2] La prima traccia di culto pubblico si trova a Napoli nel 1640 nella confraternita del Cuore di Maria, fondata da San Giovanni Eudes, che diffuse anche la devozione al sacro Cuore di Gesù.[2]

Remove ads

La devozione dei primi cinque sabati del mese

Lo stesso argomento in dettaglio: Primi cinque sabati del mese.

Secondo quanto narrato da Lúcia dos Santos, la Madonna, nell'apparizione del 13 giugno 1917, le aveva detto:

«Gesù vuole servirsi di te per farmi conoscere e amare. Egli vuole stabilire nel mondo la devozione al mio Cuore Immacolato.[3]»

Lucia riferì anche che il 10 dicembre 1925, in un'altra apparizione insieme a Gesù Bambino, la Vergine le aveva portato un nuovo messaggio:

«A tutti coloro che per cinque mesi, al primo sabato, si confesseranno, riceveranno la santa comunione, reciteranno il rosario e mi faranno compagnia per quindici minuti meditando i Misteri, con l’intenzione di offrirmi riparazioni, prometto di assisterli nell'ora della morte con tutte le grazie necessarie alla salvezza.[4]»

Si tratta della cosiddetta "Grande promessa del Cuore Immacolato di Maria", da cui ha avuto origine la devozione dei "Primi cinque sabati del mese".

Remove ads

La festività

La festività, istituita nel 1805, fu poi estesa a tutta la Chiesa cattolica nel 1944, per ricordare la consacrazione dell'umanità al Cuore Immacolato di Maria eseguita da papa Pio XII nel 1942, durante la seconda guerra mondiale; inizialmente fu fissata all'ottava dell'Assunzione di Maria, il 22 agosto (data ancora rispettata nella messa tridentina). Con la riforma liturgica successiva al Concilio Vaticano II, fu spostata al sabato della seconda settimana dopo Pentecoste, subito dopo la solennità del Sacro Cuore di Gesù, con il grado di memoria facoltativa; nel 1996 è stata resa memoria obbligatoria.[5] La prima chiesa dedicatagli fu la Chiesa della Madonna del Cuore di Rieti nel 1808.

Congregazioni

Riepilogo
Prospettiva

Numerose sono le congregazioni cattoliche nate in relazione a tale culto. Di seguito se ne elencano alcune:

Remove ads

Consacrazioni del Mondo al Cuore Immacolato di Maria

Il mondo intero è stato più volte consacrato al Cuore Immacolato di Maria da diversi pontefici:

Nazioni consacrate al Cuore Immacolato di Maria

Riepilogo
Prospettiva

Diverse nazioni sono state consacrate dai rispettivi vescovi al Cuore Immacolato di Maria, in particolare:

Nel corso del recente conflitto tra Russia e Ucraina, il 25 marzo 2022 papa Francesco ha consacrato la Russia e l'Ucraina al Cuore Immacolato di Maria in unione con i vescovi di tutto il mondo per implorare la fine della guerra.[13]

Nel corso del conflitto tra Israele e Hamas, il 29 ottobre 2023 il cardinale Pierbattista Pizzaballa ha consacrato la Terra Santa e il Medio Oriente al Cuore Immacolato di Maria implorando il dono della pace[14]

Remove ads

Regioni consacrate al Cuore Immacolato di Maria

Città consacrate al Cuore Immacolato di Maria

Italia

Remove ads

Diocesi consacrate al Cuore Immacolato di Maria

Riepilogo
Prospettiva

Santa Sede

Europa

Austria

Belgio

Finlandia

Francia

Germania

Inghilterra

Italia

Paesi Bassi

  • Tutte le diocesi olandesi (13 maggio 2017, card. Willem Jacobus Eijk insieme a tutti i vescovi dei Paesi Bassi)

Polonia

  • Tutte le 42 diocesi polacche (9 settembre 2017, mons. Stanisław Gądecki insieme a tutti i vescovi della Polonia)

Portogallo

Scozia

Spagna

America del Nord

Canada

Messico

Stati Uniti

America del Sud

Argentina

Brasile

Colombia

Perù

Uruguay

Venezuela

Oceania

Australia

Nuova Zelanda

Samoa

Asia

Filippine

  • Tutte le 89 diocesi filippine (2013, 4 maggio 2018 - Card. Romulo Valles insieme a tutti i vescovi delle Filippine)

India

Giappone

Corea del Nord

Africa

Angola

Camerun

Remove ads

Note

Loading content...

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads