China Open

torneo di tennis Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

China Open

Il China Open è un torneo di tennis riservato ad atleti professionisti di sesso sia maschile che femminile. La prima edizione del torneo prevedeva un tabellone esclusivamente maschile e venne disputata nel 1993, con la quale l'ATP tentò di sfondare sul mercato asiatico grazie alla creazione anche del Dubai Tennis Championships e il Qatar ExxonMobil Open. Nel 1998 venne sospeso fino al 2004, quando entrò a far parte anche del WTA Tour.

Disambiguazione – Se stai cercando il torneo di snooker, vedi China Open (snooker).
Fatti in breve Sport, Categoria ...
China Open
Thumb
Sport
Categoria
  • M: ATP World Series (1993-1997)
    ATP International Series (2004-2008)
    ATP Tour 500 (2009-attuale)
  • F: Tier IV (1994-1996)
    Tier II (2000-2008)
    Premier Mandatory (2009-2019)
    WTA 1000 (2023-)
  • FederazioneATP, WTA
    Paese Cina
    LuogoPechino
    ImpiantoBeijing International Tennis Center (1993-1997)
    Beijing Tennis Center (2004-2008)
    Olympic Green Tennis Centre (2009-attuale)
    SuperficieSintetico indoor (1993-1997)
    Cemento (2004-attuale)
    DirettoreLars Graff / Alfred Zhang
    CadenzaAnnuale
    DisciplineSingolare e doppio maschile e femminile
    Partecipanti
  • M: 32S / 32Q / 16D
  • F: 96S / 48Q / 32D
  • Sito Internetchinaopen.com
    Storia
    Fondazione1993
    Numero edizioni23 (2024, maschile)
    25 (2024, femminile)
    Detentore Carlos Alcaraz
    Detentrice Coco Gauff
    Detentori Simone Bolelli
    Andrea Vavassori
    Detentrici Sara Errani
    Jasmine Paolini
    Record vittorie Novak Đoković (6, singolare maschile)
    Bob Bryan (3, doppio maschile)
    Mike Bryan
    Svetlana Kuznecova (2, singolare femminile)
    Serena Williams
    Agnieszka Radwańska
    Caroline Wozniacki
    Hsieh Su-wei (3, doppio femminile)
    Chuang Chia-jung
    Peng Shuai
    Sania Mirza
    Martina Hingis
    Andrea Sestini Hlaváčková
    Bethanie Mattek-Sands
    Ultima edizioneChina Open 2024
    Prossima edizioneChina Open 2025
    Chiudi

    Le edizioni del 2020 e del 2021 non vengono disputate a causa della pandemia di COVID-19,[1][2] mentre l'edizione 2022 del torneo femminile viene annullata in seguito alla decisione da parte della WTA di sospendere ogni torneo in Cina come risposta al caso della tennista Peng Shuai. Dal 2024 viene allargato il tabellone per via dell'aumento della durata del torneo a due settimane.[3]

    Nel maschile, il tennista ad aver vinto più volte il torneo è Novak Đoković che ha ottenuto il titolo nel 2009, 2010, 2012, 2013, 2014 e 2015; per quanto riguarda il femminile Serena Williams, Svetlana Kuznecova, Caroline Wozniacki e Agnieszka Radwańska condividono il primato con due vittorie ciascuna.

    Albo d'oro

    Maschile

    Singolare

    Ulteriori informazioni Anno, Campione ...
    Anno Campione Finalista Punteggio
    2024Spagna (bandiera) Carlos AlcarazItalia (bandiera) Jannik Sinner6(6)–7, 6–4, 7–6(3)
    2023Italia (bandiera) Jannik Sinnerda stabilire (bandiera) Daniil Medvedev7–6(2), 7–6(2)
    2022
    Cancellato
    2021
    Annullato per pandemia di Coronavirus[1]
    2020
    2019Austria (bandiera) Dominic ThiemGrecia (bandiera) Stefanos Tsitsipas3–6, 6–4, 6–1
    2018Georgia (bandiera) Nikoloz BasilašviliArgentina (bandiera) Juan Martín del Potro6–4, 6–4
    2017Spagna (bandiera) Rafael Nadal (2)Australia (bandiera) Nick Kyrgios6–2, 6–1
    2016Regno Unito (bandiera) Andy MurrayBulgaria (bandiera) Grigor Dimitrov6–4, 7–6(2)
    2015Serbia (bandiera) Novak Đoković (6)Spagna (bandiera) Rafael Nadal6–2, 6–2
    2014Serbia (bandiera) Novak Đoković (5)Rep. Ceca (bandiera) Tomáš Berdych6–0, 6–2
    2013Serbia (bandiera) Novak Đoković (4)Spagna (bandiera) Rafael Nadal6–3, 6–4
    2012Serbia (bandiera) Novak Đoković (3)Francia (bandiera) Jo-Wilfried Tsonga7–6(4), 6–2
    2011Rep. Ceca (bandiera) Tomáš BerdychCroazia (bandiera) Marin Čilić3–6, 6–4, 6–1
    2010Serbia (bandiera) Novak Đoković (2)Spagna (bandiera) David Ferrer6–2, 6–4
    2009Serbia (bandiera) Novak Đoković (1)Croazia (bandiera) Marin Čilić6–2, 7–6(4)
    2008Stati Uniti (bandiera) Andy RoddickIsraele (bandiera) Dudi Sela6–4, 6(6)–7, 6–3
    2007Cile (bandiera) Fernando GonzálezSpagna (bandiera) Tommy Robredo6–1, 3–6, 6–1
    2006Cipro (bandiera) Marcos BaghdatisCroazia (bandiera) Mario Ančić6–4, 6–0
    2005Spagna (bandiera) Rafael Nadal (1)Argentina (bandiera) Guillermo Coria5–7, 6–1, 6–2
    2004Russia (bandiera) Marat SafinRussia (bandiera) Michail Južnyj7–6(4), 7–5
    2003-
    1998
    Non disputato
    1997Stati Uniti (bandiera) Jim CourierSvezia (bandiera) Magnus Gustafsson7–6(10), 3–6, 6–3
    1996Regno Unito (bandiera) Greg RusedskiRep. Ceca (bandiera) Martin Damm7–6(5), 6–4
    1995Stati Uniti (bandiera) Michael Chang (3)Italia (bandiera) Renzo Furlan7–5, 6–3
    1994Stati Uniti (bandiera) Michael Chang (2)Svezia (bandiera) Anders Järryd7–5, 7–5
    1993Stati Uniti (bandiera) Michael Chang (1)Canada (bandiera) Greg Rusedski7–6(5), 6(6)–7, 6–4
    Chiudi

    Doppio

    Ulteriori informazioni Anno, Campioni ...
    Anno Campioni Finalisti Punteggio
    2024Italia (bandiera) Simone Bolelli
    Italia (bandiera) Andrea Vavassori
    Finlandia (bandiera) Harri Heliövaara
    Regno Unito (bandiera) Henry Patten
    4–6, 6–3, [10–5]
    2023Croazia (bandiera) Ivan Dodig (2)
    Stati Uniti (bandiera) Austin Krajicek
    Paesi Bassi (bandiera) Wesley Koolhof
    Regno Unito (bandiera) Neal Skupski
    6(12)–7, 6–3, [10–5]
    2022
    Cancellato
    2021
    Annullato per pandemia di Coronavirus[1]
    2020
    2019Croazia (bandiera) Ivan Dodig (1)
    Slovacchia (bandiera) Filip Polášek
    Polonia (bandiera) Łukasz Kubot
    Brasile (bandiera) Marcelo Melo
    6–3, 7–6(4)
    2018Polonia (bandiera) Łukasz Kubot
    Brasile (bandiera) Marcelo Melo
    Austria (bandiera) Oliver Marach
    Croazia (bandiera) Mate Pavić
    6–1, 6–4
    2017Finlandia (bandiera) Henri Kontinen
    Australia (bandiera) John Peers
    Stati Uniti (bandiera) John Isner
    Stati Uniti (bandiera) Jack Sock
    6–3, 3–6, [10–7]
    2016Spagna (bandiera) Pablo Carreño Busta
    Spagna (bandiera) Rafael Nadal
    Stati Uniti (bandiera) Jack Sock
    Australia (bandiera) Bernard Tomić
    6(6)–7, 6–2, [10–8]
    2015Canada (bandiera) Vasek Pospisil
    Stati Uniti (bandiera) Jack Sock
    Canada (bandiera) Daniel Nestor
    Francia (bandiera) Édouard Roger-Vasselin
    3–6, 6–3, [10–6]
    2014Paesi Bassi (bandiera) Jean-Julien Rojer
    Romania (bandiera) Horia Tecău (2)
    Francia (bandiera) Julien Benneteau
    Canada (bandiera) Vasek Pospisil
    6(6)–7, 7–5, [10–5]
    2013Bielorussia (bandiera) Maks Mirny
    Romania (bandiera) Horia Tecău (1)
    Italia (bandiera) Fabio Fognini
    Italia (bandiera) Andreas Seppi
    6–4, 6–2
    2012Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan (3)
    Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan
    (3)
    Argentina (bandiera) Carlos Berlocq
    Uzbekistan (bandiera) Denis Istomin
    6–3, 6–2
    2011Francia (bandiera) Michaël Llodra
    Serbia (bandiera) Nenad Zimonjić
    Svezia (bandiera) Robert Lindstedt
    Romania (bandiera) Horia Tecău
    7–6(2), 7–6(4)
    2010Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan (2)
    Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan (2)
    Polonia (bandiera) Mariusz Fyrstenberg
    Polonia (bandiera) Marcin Matkowski
    6–1, 7–6(5)
    2009Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan (1)
    Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan
    (1)
    Bahamas (bandiera) Mark Knowles
    Stati Uniti (bandiera) Andy Roddick
    6–4, 6–2
    2008Australia (bandiera) Stephen Huss
    Regno Unito (bandiera) Ross Hutchins
    Australia (bandiera) Ashley Fisher
    Stati Uniti (bandiera) Bobby Reynolds
    7–5, 6–4
    2007Sudafrica (bandiera) Rik De Voest
    Australia (bandiera) Ashley Fisher
    Sudafrica (bandiera) Chris Haggard
    Taipei cinese (bandiera) Lu Yen-hsun
    6(3)–7, 6–0, [10–6]
    2006India (bandiera) Mahesh Bhupathi (2)
    Croazia (bandiera) Mario Ančić
    Germania (bandiera) Michael Berrer
    Danimarca (bandiera) Kenneth Carlsen
    6–4, 6–3
    2005Stati Uniti (bandiera) Justin Gimelstob (2)
    Australia (bandiera) Nathan Healey
    Russia (bandiera) Dmitrij Tursunov
    Russia (bandiera) Michail Južnyj
    4–6, 6–3, 6–2
    2004Stati Uniti (bandiera) Justin Gimelstob (1)
    Stati Uniti (bandiera) Graydon Oliver
    Stati Uniti (bandiera) Alex Bogomolov Jr.
    Stati Uniti (bandiera) Taylor Dent
    4–6, 6–4, 7–6(6)
    2003-
    1998
    Non disputato
    1997India (bandiera) Mahesh Bhupathi (1)
    India (bandiera) Leander Paes
    Stati Uniti (bandiera) Jim Courier
    Stati Uniti (bandiera) Alex O'Brien
    7–5, 7–6(7)
    1996Rep. Ceca (bandiera) Martin Damm
    Russia (bandiera) Andrej Ol'chovskij
    Germania (bandiera) Patrik Kühnen
    Sudafrica (bandiera) Gary Muller
    6–4, 7–5
    1995Stati Uniti (bandiera) Tommy Ho (2)
    Canada (bandiera) Sébastien Lareau
    Belgio (bandiera) Dick Norman
    Paesi Bassi (bandiera) Fernon Wibier
    7–6, 7–6
    1994Stati Uniti (bandiera) Tommy Ho (1)
    Stati Uniti (bandiera) Kent Kinnear
    Sudafrica (bandiera) David Adams
    Russia (bandiera) Andrej Ol'chovskij
    7–6, 6–3
    1993Stati Uniti (bandiera) Paul Annacone
    Stati Uniti (bandiera) Doug Flach
    Paesi Bassi (bandiera) Jacco Eltingh
    Paesi Bassi (bandiera) Paul Haarhuis
    7–6, 6–3
    Chiudi

    Femminile

    Singolare

    Ulteriori informazioni Anno, Sede ...
    Anno Sede Categoria Campionessa Finalista Punteggio
    1994 Pechino Tier IV Indonesia (bandiera) Yayuk Basuki Giappone (bandiera) Kyōko Nagatsuka 6–4, 6–2
    1995 Stati Uniti (bandiera) Linda Wild Taipei cinese (bandiera) Wang Shi-ting 7–5, 6–2
    1996 Taipei cinese (bandiera) Wang Shi-ting Cina (bandiera) Chen Li Ling 6–3, 6–4
    1997 -
    1999
    Non disputato
    2000 Shanghai Tier II Stati Uniti (bandiera) Meghann Shaughnessy Uzbekistan (bandiera) Iroda Tulyaganova 7–6(2), 7–5
    2001 Stati Uniti (bandiera) Monica Seles Australia (bandiera) Nicole Pratt 6–2, 6–3
    2002 Israele (bandiera) Anna Smashnova Russia (bandiera) Anna Kurnikova 6–2, 6–3
    2003 Russia (bandiera) Elena Dement'eva Stati Uniti (bandiera) Chanda Rubin 6–3, 7–6(6)
    2004 Pechino Stati Uniti (bandiera) Serena Williams (1) Russia (bandiera) Svetlana Kuznecova 4–6, 7–5, 6–4
    2005 Russia (bandiera) Marija Kirilenko Germania (bandiera) Anna-Lena Grönefeld 6–3, 6–4
    2006 Russia (bandiera) Svetlana Kuznecova (1) Francia (bandiera) Amélie Mauresmo 6–4, 6–0
    2007 Ungheria (bandiera) Ágnes Szávay Serbia (bandiera) Jelena Janković 6(7)–7, 7–5, 6–2
    2008 Serbia (bandiera) Jelena Janković Russia (bandiera) Svetlana Kuznecova (2) 6–3, 6–2
    2009 Mandatory Russia (bandiera) Svetlana Kuznecova (2) Polonia (bandiera) Agnieszka Radwańska 6–2, 6–4
    2010 Danimarca (bandiera) Caroline Wozniacki (1) Russia (bandiera) Vera Zvonarëva 6–3, 3–6, 6–3
    2011 Polonia (bandiera) Agnieszka Radwańska (1) Germania (bandiera) Andrea Petković 7–5, 0–6, 6–4
    2012 Bielorussia (bandiera) Viktoryja Azaranka Russia (bandiera) Marija Šarapova 6–3, 6–1
    2013 Stati Uniti (bandiera) Serena Williams (2) Serbia (bandiera) Jelena Janković (2) 6–2, 6–2
    2014 Russia (bandiera) Marija Šarapova Rep. Ceca (bandiera) Petra Kvitová 6–4, 2–6, 6–3
    2015 Spagna (bandiera) Garbiñe Muguruza Svizzera (bandiera) Timea Bacsinszky 7–5, 6–4
    2016 Polonia (bandiera) Agnieszka Radwańska (2) Regno Unito (bandiera) Johanna Konta 6–4, 6–2
    2017 Francia (bandiera) Caroline Garcia Romania (bandiera) Simona Halep 6–4, 7–6(3)
    2018 Danimarca (bandiera) Caroline Wozniacki (2) Lettonia (bandiera) Anastasija Sevastova 6–3, 6–3
    2019 Giappone (bandiera) Naomi Ōsaka Australia (bandiera) Ashleigh Barty 3–6, 6–3, 6–2
    2020 -
    2021
    Annullato per pandemia di Coronavirus[2]
    2022
    Cancellato
    2023 Pechino WTA 1000 Polonia (bandiera) Iga Świątek da stabilire (bandiera) Ljudmila Samsonova 6–2, 6–2
    2024 Stati Uniti (bandiera) Coco Gauff Rep. Ceca (bandiera) Karolína Muchová 6-1, 6-3
    Chiudi

    Doppio

    Ulteriori informazioni Anno, Sede ...
    Anno Sede Categoria Campionesse Finaliste Punteggio
    1994 Pechino Tier IV Cina (bandiera) Chen Li Ling
    Cina (bandiera) Li Fang
    Australia (bandiera) Kerry-Anne Guse
    Regno Unito (bandiera) Valda Lake
    6–0, 6–2
    1995 Germania (bandiera) Claudia Porwik
    Stati Uniti (bandiera) Linda Wild
    Paesi Bassi (bandiera) Stephanie Rottier
    Taipei cinese (bandiera) Wang Shi-ting
    6–1, 6–0
    1996 Giappone (bandiera) Naoko Kijimuta
    Giappone (bandiera) Miho Saeki
    Giappone (bandiera) Yuko Hosoki
    Giappone (bandiera) Kazue Takuma
    7–5, 6–4
    1997 -
    1999
    Non disputato
    2000 Shanghai Tier II Stati Uniti (bandiera) Lilia Osterloh
    Thailandia (bandiera) Tamarine Tanasugarn
    Italia (bandiera) Rita Grande
    Stati Uniti (bandiera) Meghann Shaughnessy
    7–5, 6–1
    2001 Stati Uniti (bandiera) Liezel Huber
    Rep. Ceca (bandiera) Lenka Němečková
    Australia (bandiera) Evie Dominikovic
    Thailandia (bandiera) Tamarine Tanasugarn
    6–0, 7–5
    2002 Russia (bandiera) Anna Kurnikova
    Taipei cinese (bandiera) Janet Lee
    Giappone (bandiera) Rika Fujiwara
    Giappone (bandiera) Ai Sugiyama
    7–5, 6–3
    2003 Francia (bandiera) Émilie Loit
    Australia (bandiera) Nicole Pratt
    Giappone (bandiera) Ai Sugiyama (2)
    Thailandia (bandiera) Tamarine Tanasugarn
    6–3, 6–3
    2004 Pechino Svizzera (bandiera) Emmanuelle Gagliardi
    Russia (bandiera) Dinara Safina
    Argentina (bandiera) Gisela Dulko
    Venezuela (bandiera) María Vento-Kabchi
    6–4, 6–4
    2005 Spagna (bandiera) Nuria Llagostera Vives
    Venezuela (bandiera) María Vento-Kabchi
    Cina (bandiera) Yan Zi
    Cina (bandiera) Zheng Jie
    6–2, 6–4
    2006 Spagna (bandiera) Virginia Ruano Pascual
    Argentina (bandiera) Paola Suárez
    Russia (bandiera) Anna Čakvetadze
    Russia (bandiera) Elena Vesnina
    6–2, 6–4
    2007 Taipei cinese (bandiera) Chuang Chia-jung (1)
    Taipei cinese (bandiera) Hsieh Su-wei (1)
    Cina (bandiera) Han Xinyun
    Cina (bandiera) Xu Yifan
    7–6(1), 6–3
    2008 Spagna (bandiera) Anabel Medina Garrigues
    Danimarca (bandiera) Caroline Wozniacki
    Cina (bandiera) Han Xinyun (2)
    Cina (bandiera) Xu Yifan (2)
    6–1, 6–3
    2009 Mandatory Taipei cinese (bandiera) Hsieh Su-wei (2)
    Cina (bandiera) Peng Shuai (1)
    Russia (bandiera) Alla Kudrjavceva
    Russia (bandiera) Ekaterina Makarova
    6–3, 6–1
    2010 Bielorussia (bandiera) Vol'ha Havarcova
    Taipei cinese (bandiera) Chuang Chia-jung (2)
    Argentina (bandiera) Gisela Dulko (2)
    Italia (bandiera) Flavia Pennetta
    6(2)–7, 6–1, [10–7]
    2011 Rep. Ceca (bandiera) Květa Peschke
    Slovenia (bandiera) Katarina Srebotnik
    Argentina (bandiera) Gisela Dulko (3)
    Italia (bandiera) Flavia Pennetta (2)
    6–3, 6–4
    2012 Russia (bandiera) Ekaterina Makarova
    Russia (bandiera) Elena Vesnina
    Spagna (bandiera) Nuria Llagostera Vives
    India (bandiera) Sania Mirza
    7–5, 7–5
    2013 Zimbabwe (bandiera) Cara Black
    India (bandiera) Sania Mirza (1)
    Russia (bandiera) Vera Duševina
    Spagna (bandiera) Arantxa Parra Santonja
    6–2, 6–2
    2014 Rep. Ceca (bandiera) Andrea Hlaváčková (1)
    Cina (bandiera) Peng Shuai (2)
    Zimbabwe (bandiera) Cara Black
    India (bandiera) Sania Mirza (2)
    6–4, 6–4
    2015 Svizzera (bandiera) Martina Hingis (1)
    India (bandiera) Sania Mirza (2)
    Taipei cinese (bandiera) Chan Hao-ching
    Taipei cinese (bandiera) Chan Yung-jan
    6(9)–7, 6–1, [10–8]
    2016 Stati Uniti (bandiera) Bethanie Mattek-Sands (1)
    Rep. Ceca (bandiera) Lucie Šafářová
    Francia (bandiera) Caroline Garcia
    Francia (bandiera) Kristina Mladenovic
    6–4, 6–4
    2017 Taipei cinese (bandiera) Chan Yung-jan
    Svizzera (bandiera) Martina Hingis (2)
    Ungheria (bandiera) Tímea Babos
    Rep. Ceca (bandiera) Andrea Hlaváčková
    6–1, 6–4
    2018 Rep. Ceca (bandiera) Andrea Sestini Hlaváčková (2)
    Rep. Ceca (bandiera) Barbora Strýcová
    Canada (bandiera) Gabriela Dabrowski
    Cina (bandiera) Xu Yifan (3)
    4–6, 6–4, [10–8]
    2019 Stati Uniti (bandiera) Sofia Kenin
    Stati Uniti (bandiera) Bethanie Mattek-Sands (2)
    Lettonia (bandiera) Jeļena Ostapenko
    Ucraina (bandiera) Dajana Jastrems'ka
    6–3, 6(5)–7, [10–7]
    2020 -
    2021
    Annullato per pandemia di Coronavirus[2]
    2022
    Cancellato
    2023 Pechino WTA 1000 Rep. Ceca (bandiera) Marie Bouzková
    Spagna (bandiera) Sara Sorribes Tormo
    Taipei cinese (bandiera) Chan Hao-ching (2)
    Messico (bandiera) Giuliana Olmos
    3–6, 6–0, [10–4]
    2024 Italia (bandiera) Sara Errani
    Italia (bandiera) Jasmine Paolini
    Taipei cinese (bandiera) Chan Hao-ching (3)
    da stabilire (bandiera) Veronika Kudermetova
    6-4, 6-4
    Chiudi

    Note

    Altri progetti

    Collegamenti esterni

    Loading related searches...

    Wikiwand - on

    Seamless Wikipedia browsing. On steroids.