China Open 2004 - Doppio femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il doppio femminile del torneo di tennis China Open 2004, facente parte del WTA Tour 2004, ha avuto come vincitrici Emmanuelle Gagliardi e Dinara Safina che hanno battuto in finale Gisela Dulko e María Vento-Kabchi 6–4, 6–4.

Fatti in breve China Open 2004 Doppio femminile, Sport ...
China Open 2004
Doppio femminile
Sport Tennis
Vincitrici Emmanuelle Gagliardi
Dinara Safina
Finaliste Gisela Dulko
María Vento-Kabchi
Punteggio6–4, 6–4
Tornei
Singolare uomini (q) donne  
Doppio uomini donne
Chiudi
Voce principale: China Open 2004.

Teste di serie

  1. Australia (bandiera) Nicole Pratt / Thailandia (bandiera) Tamarine Tanasugarn (semifinali)
  2. Cina (bandiera) Li Ting / Cina (bandiera) Sun Tiantian (semifinali)
  1. Russia (bandiera) Marija Šarapova / Russia (bandiera) Vera Zvonarëva (primo turno)
  2. Cina (bandiera) Yan Zi / Cina (bandiera) Zheng Jie (quarti di finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Australia (bandiera) Nicole Pratt
 Thailandia (bandiera) Tamarine Tanasugarn
67
 Venezuela (bandiera) Milagros Sequera
 Australia (bandiera) Samantha Stosur
263 1  Australia (bandiera) Nicole Pratt
 Thailandia (bandiera) Tamarine Tanasugarn
6 6
 Spagna (bandiera) Anabel Medina
 Italia (bandiera) Flavia Pennetta
6676  Spagna (bandiera) Anabel Medina
 Italia (bandiera) Flavia Pennetta
2 2
Q Sudafrica (bandiera) Natalie Grandin
 Germania (bandiera) Antonia Matic
471 1  Australia (bandiera) Nicole Pratt
 Thailandia (bandiera) Tamarine Tanasugarn
4 4
4 Cina (bandiera) Yan Zi
 Cina (bandiera) Zheng Jie
67  Argentina (bandiera) Gisela Dulko
 Venezuela (bandiera) María Vento-Kabchi
6 6
 Russia (bandiera) Alina Židkova
 Stati Uniti (bandiera) Abigail Spears
366 4  Cina (bandiera) Yan Zi
 Cina (bandiera) Zheng Jie
2 5
 Argentina (bandiera) Gisela Dulko
 Venezuela (bandiera) María Vento-Kabchi
66  Argentina (bandiera) Gisela Dulko
 Venezuela (bandiera) María Vento-Kabchi
6 7
 Stati Uniti (bandiera) Jill Craybas
 Germania (bandiera) Marlene Weingärtner
24  Argentina (bandiera) Gisela Dulko
 Venezuela (bandiera) María Vento-Kabchi
4 4
 Svizzera (bandiera) Emmanuelle Gagliardi
 Russia (bandiera) Dinara Safina
66  Svizzera (bandiera) Emmanuelle Gagliardi
 Russia (bandiera) Dinara Safina
6 6
 Spagna (bandiera) Marta Marrero
 Croazia (bandiera) Silvija Talaja
23  Svizzera (bandiera) Emmanuelle Gagliardi
 Russia (bandiera) Dinara Safina
6 6
 Giappone (bandiera) Shinobu Asagoe
 Giappone (bandiera) Rika Fujiwara
166  Giappone (bandiera) Shinobu Asagoe
 Giappone (bandiera) Rika Fujiwara
3 4
3 Russia (bandiera) Marija Šarapova
 Russia (bandiera) Vera Zvonarëva
634  Svizzera (bandiera) Emmanuelle Gagliardi
 Russia (bandiera) Dinara Safina
4 6 6
WC Cina (bandiera) Peng Shuai
 Cina (bandiera) Xie Yan-ze
467 2  Cina (bandiera) Li Ting
 Cina (bandiera) Sun Tiantian
6 1 0
WC Australia (bandiera) Jelena Dokić
 Serbia e Montenegro (bandiera) Jelena Janković
6463 WC  Cina (bandiera) Peng Shuai
 Cina (bandiera) Xie Yan-ze
4 2
 Stati Uniti (bandiera) Jennifer Hopkins
 Taipei cinese (bandiera) Janet Lee
22 2  Cina (bandiera) Li Ting
 Cina (bandiera) Sun Tiantian
6 6
2 Cina (bandiera) Li Ting
 Cina (bandiera) Sun Tiantian
66

Collegamenti esterni

  • Tabellone doppio, su itftennis.com. URL consultato il 16 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2018).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.