China Open 1995 - Doppio maschile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il doppio maschile del torneo di tennis China Open 1995, facente parte dell'ATP Tour, ha avuto come vincitori Tommy Ho e Sébastien Lareau che hanno battuto in finale Dick Norman e Fernon Wibier con il punteggio di 7–6, 7–6.

Fatti in breve China Open 1995 Doppio maschile, Sport ...
China Open 1995
Doppio maschile
Sport Tennis
Vincitori Tommy Ho
Sébastien Lareau
Finalisti Dick Norman
Fernon Wibier
Punteggio7–6, 7–6
Tornei
Singolare uomini donne  
Doppio uomini donne
Chiudi
Voce principale: China Open 1995.

Teste di serie

  1. Stati Uniti (bandiera) Tommy Ho / Canada (bandiera) Sébastien Lareau (campioni)
  2. Sudafrica (bandiera) David Adams / India (bandiera) Leander Paes (quarti di finale)
  1. Australia (bandiera) Joshua Eagle / Australia (bandiera) Andrew Florent (primo turno)
  2. Australia (bandiera) Paul Kilderry / Australia (bandiera) Andrew Kratzmann (quarti di finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Stati Uniti (bandiera) Tommy Ho
 Canada (bandiera) Sébastien Lareau
66
 Canada (bandiera) Carl Chang
 Stati Uniti (bandiera) Albert Chang
33 1  Stati Uniti (bandiera) Tommy Ho
 Canada (bandiera) Sébastien Lareau
6 3 7
 Regno Unito (bandiera) Mark Petchey
 Stati Uniti (bandiera) Bryan Shelton
67  Regno Unito (bandiera) Mark Petchey
 Stati Uniti (bandiera) Bryan Shelton
4 6 6
 Cina (bandiera) Bing Pan
 Cina (bandiera) Jia Ping Xia
26 1  Stati Uniti (bandiera) Tommy Ho
 Canada (bandiera) Sébastien Lareau
6 6
4 Australia (bandiera) Paul Kilderry
 Australia (bandiera) Andrew Kratzmann
76  Stati Uniti (bandiera) Ken Flach
 Stati Uniti (bandiera) Kelly Jones
3 4
 Corea del Sud (bandiera) Hyung Taik Lee
 Corea del Sud (bandiera) Yong Il Yoon
62 4  Australia (bandiera) Paul Kilderry
 Australia (bandiera) Andrew Kratzmann
3 6
 Stati Uniti (bandiera) Ken Flach
 Stati Uniti (bandiera) Kelly Jones
66  Stati Uniti (bandiera) Ken Flach
 Stati Uniti (bandiera) Kelly Jones
6 7
 Australia (bandiera) Scott Draper
 Australia (bandiera) Peter Tramacchi
33 1  Stati Uniti (bandiera) Tommy Ho
 Canada (bandiera) Sébastien Lareau
7 7
 Giappone (bandiera) Shūzō Matsuoka
 Australia (bandiera) Michael Tebbutt
66  Belgio (bandiera) Dick Norman
 Paesi Bassi (bandiera) Fernon Wibier
6 6
 Regno Unito (bandiera) Andrew Foster
 Regno Unito (bandiera) Danny Sapsford
34  Giappone (bandiera) Shūzō Matsuoka
 Australia (bandiera) Michael Tebbutt
4 6
 Belgio (bandiera) Dick Norman
 Paesi Bassi (bandiera) Fernon Wibier
77  Belgio (bandiera) Dick Norman
 Paesi Bassi (bandiera) Fernon Wibier
6 7
3 Australia (bandiera) Joshua Eagle
 Australia (bandiera) Andrew Florent
66  Belgio (bandiera) Dick Norman
 Paesi Bassi (bandiera) Fernon Wibier
6 1 6
 Regno Unito (bandiera) Tim Henman
 Regno Unito (bandiera) Ham Richardson
76  Regno Unito (bandiera) Tim Henman
 Regno Unito (bandiera) Ham Richardson
3 6 3
 Cina (bandiera) Jian Guo
 Cina (bandiera) Xin Xu
63  Regno Unito (bandiera) Tim Henman
 Regno Unito (bandiera) Ham Richardson
4 6 6
2 Sudafrica (bandiera) David Adams
 India (bandiera) Leander Paes
66 2  Sudafrica (bandiera) David Adams
 India (bandiera) Leander Paes
6 3 4
 Sudafrica (bandiera) David Nainkin
 Israele (bandiera) Eyal Ran
34

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.