Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade - Salto in lungo femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il salto in lungo ha fatto parte del programma femminile di atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 16-17 agosto allo Stadio Nilton Santos di Rio de Janeiro.

Fatti in breve Salto in lungo femminile Rio de Janeiro 2016, Informazioni generali ...
Bandiera olimpica 
Salto in lungo femminile
Rio de Janeiro 2016
Informazioni generali
LuogoStadio Nilton Santos
Periodo16-17 agosto 2016
Podio
Tianna Bartoletta  Stati Uniti
Brittney Reese  Stati Uniti
Ivana Španović  Serbia
Edizione precedente e successiva
Londra 2012 Tokyo 2020
Chiudi
Thumb
Le immagini salienti della Finale
Ulteriori informazioni Corse piane, Corse ad ostacoli ...
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Rio de Janeiro 2016
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne
Chiudi

Presenze ed assenze delle campionesse in carica

Per i campionati europei si considera l'edizione del 2014.

Ulteriori informazioni Competizione, Atleta ...
CompetizioneAtletaPrestazioneRio 2016
Oro Olimpiadi 2012 Stati Uniti (bandiera) Brittney Reese 7,12 m Presente
Oro Commonwealth 2014 Nigeria (bandiera) Ese Brume 6,56 m Presente
Oro Europei 2014 Francia (bandiera) Éloyse Lesueur 6,85 m Infortunata
Oro Asiatici 2014 Indonesia (bandiera) Maria Natalia Londa 6,55 m Presente
Oro Panamericani 2015 Canada (bandiera) Christabel Nettey 6,90 m Presente
Oro Africani 2015 Camerun (bandiera) Joëlle Mbumi Nkouindjin 6,31 m Solo triplo
Oro Mondiali 2015 Stati Uniti (bandiera) Tianna Bartoletta 7,14 m Presente
Oro Mondiali junior 2012 Gran Bretagna (bandiera) K. Johnson-Thompson 6,81 m Nell'Eptathlon
Chiudi

La gara

Ai Trials USA Brittney Reese ha saltato 7,31 metri, la miglior prestazione per le atlete in attività. La campionessa olimpica si presenta con un ruolo da favorita. La sua rivale più pericolosa è la connazionale Tianna Bartoletta, campionessa mondiale in carica.
Il 10 luglio ottiene il diritto di partecipare alla competizione Dar'ja Klišina, unica russa presente ai Giochi nell'atletica leggera[1].
Il miglior salto in qualificazione è della serba Ivana Španović con 6,87 metri. La serba si migliora in finale con un primo salto a 6,95. Le due americane fanno nullo.
Al secondo turno Tianna Bartoletta si avvicina alla Spanovic con 6,94 e al terzo la eguaglia. La Reese invece si ferma a 6,79 e nei due turni successivi non trova la pedana.
Al quinto turno la gara ha una svolta: la Reese indovina un salto a 7,09; la Spanovic stabilisce il record nazionale con 7,08 poi la Bartoletta mette tutte d'accordo con 7,17 (è anche il record personale).
All'ultimo turno Brittney Reese si migliora a 7,15 ma non basta per l'oro, la Spanovic consolida la propria seconda posizione con 7,05 e la Bartoletta atterra a 7,13: è il suo primo salto da campionessa olimpica. Dar'ja Klišina ha svolto un ruolo da comprimaria finendo nona.

Risultati

Riepilogo
Prospettiva

Qualificazioni

Qualificazione: 6,75 m (Q) o le migliori 12 misure (q).

Ulteriori informazioni Posizione, Gruppo ...
PosizioneGruppoNomeNazionalitàSaltiRisultatoNote
1AIvana ŠpanovićSerbia (bandiera) Serbia6,876,87Q
2AMalaika MihamboGermania (bandiera) Germania6,636,826,82Q
3BBritney ReeseStati Uniti (bandiera) Stati Uniti6,786,78Q
4BKsenija BaltaEstonia (bandiera) Estonia6,136,716,71q
5ATianna BartolettaStati Uniti (bandiera) Stati Uniti6,446,706,616,70q
6BEse BrumeNigeria (bandiera) Nigeria6,326,676,496,67q
7ALorraine UgenGran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna6,446,586,656,65q
8ADar'ja KlišinaRussia (bandiera) Russia6,64nn6,64q
9BBrooke StrattonAustralia (bandiera) Australia6,406,466,566,56q
10AMaryna BechUcraina (bandiera) Ucraina6,496,476,556,55q
11ASosthene MoguenaraGermania (bandiera) Germania6,46n6,556,55q
12BJazmin SawyersGran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna6,496,366,536,53q
13BJanay DeLoachStati Uniti (bandiera) Stati Uniti6,456,506,466,50
14AKarin Melis MeyTurchia (bandiera) Turchia6,496,436,406,49
15BJana VeldakovaSlovacchia (bandiera) Slovacchia6,456,486,296,48
16ABianca StuartBahamas (bandiera) Bahamas6,455,406,396,45
17AChelsea JaenschAustralia (bandiera) Australia6,206,356,416,41
18AAlina RotaruRomania (bandiera) Romania6,40n6,386,40
19BAnna KornutaUcraina (bandiera) Ucrainan6,346,376,37
20AChristabel NetteyCanada (bandiera) Canada6,056,326,376,37
21BShara ProctorGran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna6,366,346,306,36
22BJuliet ItoyaSpagna (bandiera) Spagna6,35n5,696,35
23BEliane MartinsBrasile (bandiera) Brasile6,336,246,306,33
24AConcepción MontanerSpagna (bandiera) Spagna6,236,236,326,32
25AVolha SudaravaBielorussia (bandiera) Bielorussia6,29nn6,29
26BMaria Natalia LondaIndonesia (bandiera) Indonesia6,216,296,296,29
27BKhaddi SagniaSvezia (bandiera) Svezia6,046,25n6,25
28BMarestella SunangFilippine (bandiera) Filippine6,226,106,156,22
29AYuliya TarasovaUzbekistan (bandiera) Uzbekistann6,106,166,16
30BYvonne TreviñoMessico (bandiera) Messicon6,16n6,16
31AAnna Lun'ovaUcraina (bandiera) Ucraina6,126,156,146,15
32AHaido AlexouliGrecia (bandiera) Grecia6,07n6,136,13
33BLynique PrinslooSudafrica (bandiera) Sudafrica5,96n6,106,10
34BAlexandra WesterGermania (bandiera) Germania5,98nn5,98
35AAmaliya SharoyanArmenia (bandiera) Armenia5,58n5,955,95
36BMaría del Mar JoverSpagna (bandiera) Spagnan5,825,905,90
37BKonomi KaiGiappone (bandiera) Giapponenn5,875,87
38AKeila CostaBrasile (bandiera) Brasile5,865,735,795,86
Chiudi

Finale

Record mondiale Record mondiale Unione Sovietica (bandiera) Galina Čistjakova 7,52 m Unione Sovietica (bandiera) Leningrado 11 giugno 1988
Record olimpico Record olimpico Stati Uniti (bandiera) Jackie Joyner-Kersee 7,40 m Corea del Sud (bandiera) Seul 29 settembre 1988
Capolista stagionale Miglior prestazione mondiale stagionale Stati Uniti (bandiera) Brittney Reese 7,31 m[2] Stati Uniti (bandiera) Eugene 2 luglio 2016

Mercoledì 17 agosto, ore 21:15,

Ulteriori informazioni Pos., Atleta ...
Pos. Atleta Età Nazione Salti Misura Note
OroTianna Bartoletta31Stati Uniti (bandiera) Stati Unitin6,946,956,747,177,137,17Miglior prestazione personale
ArgentoBrittney Reese30Stati Uniti (bandiera) Stati Unitin6,79nn7,097,157,15
BronzoIvana Španović26Serbia (bandiera) Serbia6,95nn6,917,087,057,08Record nazionale
4Malaika Mihambo22Germania (bandiera) Germania6,83nn6,586,956,796,95Miglior prestazione personale
5Ese Brume20Nigeria (bandiera) Nigeria6,736,346,715,966,81n6,81
6Ksenija Balta30Estonia (bandiera) Estonia6,71n6,796,71n6,626,79
7Brooke Stratton23Australia (bandiera) Australian6,696,646,746,646,536,74
8Jazmin Sawyers22Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna6,556,696,576,53nn6,69
9Dar'ja Klišina25Russia (bandiera) Russia6,636,606,53Non qualificate6,63
10Sosthene Moguenara27Germania (bandiera) Germania6,61n6,466,61
11Lorraine Ugen25Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna6,56n6,586,58
Maryna Bech21Ucraina (bandiera) UcrainannnNM
Chiudi

Note

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.