Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - Salto in lungo femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ai Giochi della XXX Olimpiade, la competizione del salto in lungo femminile si è svolta il 7 e l'8 agosto presso lo Stadio Olimpico di Londra.

Fatti in breve Salto in lungo femminile Londra 2012, Informazioni generali ...
Bandiera olimpica 
Salto in lungo femminile
Londra 2012
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico di Londra
Periodo7 - 8 agosto 2012
Podio
Brittney Reese  Stati Uniti
Elena Sokolova  Russia
Janay DeLoach  Stati Uniti
Edizione precedente e successiva
Pechino 2008 Rio de Janeiro 2016
Chiudi
Video ufficiale della Finale
Ulteriori informazioni Corse piane, Corse ad ostacoli ...
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Londra 2012
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4 × 100 m uomini donne
Staffetta 4 × 400 m uomini donne
Chiudi

Presenze ed assenze delle campionesse in carica

Per i campionati europei si considera l'edizione del 2010.

Ulteriori informazioni Competizione, Atleta ...
CompetizioneAtletaPrestazioneLondra 2012
Oro Olimpiadi 2008 Brasile (bandiera) Maurren Maggi 7,04 m Presente
Oro Commonwealth 2010 Canada (bandiera) Alice Falaiye 6,50 m Assente
Oro Europei 2010 Lettonia (bandiera) Ineta Radēviča 6,92 m Presente
Oro Asiatici 2010 Corea del Sud (bandiera) Jung Soon-Ok 6,53 m Assente
Oro Panamericani 2011 Brasile (bandiera) Maurren Maggi 6,94 m Presente
Oro Africani 2011 Nigeria (bandiera) Blessing Okagbare 6,50 v m Presente
Oro Mondiali 2011 Stati Uniti (bandiera) Brittney Reese 6,82 m Presente
Oro Mondiali junior 2008 Serbia (bandiera) Ivana Španović 6,61 m Presente
Chiudi

La gara

Qualificazione difficile per la campionessa mondiale in carica, Brittney Reese: i primi due salti sono nulli. Alla terza prova infila un 6,57 che le consente di accedere alla finale come nona su dodici. È più sfortunata l'olimpionica in carica Maurren Maggi che rimane fuori dalla finale con 6,37. Il miglior salto è della britannica Shara Proctor con 6,83. Non si ripeterà in finale.

Al primo turno di finale il salto più lungo è della lettone Ineta Radēviča (6,88). Alla seconda prova la Reese piazza un 7,12 che mette a tacere le avversarie. La russa Elena Sokolova le risponde con 7,07 (nuovo primato personale), ma nei salti seguenti non si migliora. Alla quinta prova la statunitense Janay DeLoach atterra a 6,89, scalzando dal podio la Radēviča per un solo cm.

La leader della classifica ha totalizzato quattro nulli su sei salti. Al contrario, Elena Sokolova ha effettuato sei salti validi.

Risultati

Finale

Migliore atleta in attività 7,27[E 1] Russia (bandiera) Irina Melešina Squalif.[E 2]
Primatista stagionale[E 3] 7,15 (1/7) Stati Uniti (bandiera) Brittney Reese Presente
  1. Stabilito nel 2004.
  2. Il 24 aprile la Federazione russa squalificò l'atleta per due anni per doping.
  3. Alla data del 20 luglio 2012.
Ulteriori informazioni Pos, Atleta ...
PosAtletaEtàPaeseRisultatoNote
OroBrittney Reese26Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti x7,12xx6,69x7,12
ArgentoElena Sokolova26Russia (bandiera) Russia 6,807,076,846,936,786,797,07Miglior prestazione personale
BronzoJanay DeLoach27Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 6,77x6,716,746,89x6,89
4Ineta Radēviča31Lettonia (bandiera) Lettonia 6,886,776,74xx6,796,88
5Ljudmila Kolčanova33Russia (bandiera) Russia xx6,766,44x5,976,76
6Éloyse Lesueur24Francia (bandiera) Francia 6,57xxx6,67x6,67
7Shara Proctor24Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 6,55x6,376,55
8Veronika Šutkova26Bielorussia (bandiera) Bielorussia 6,376,546,536,54
9Ivana Španović22Serbia (bandiera) Serbia 4,296,336,356,35
dqAnastasija Mirončyk-IvanovaBielorussia (bandiera) Bielorussia 6,616,626,546,72x4,556,72
dqKarin Mey MelisTurchia (bandiera) Turchia dns
dqAnna NazarovaRussia (bandiera) Russia x6,77x6,566,456,626,77
Chiudi

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.