Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - Lancio del martello femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ai Giochi della XXX Olimpiade, la competizione del lancio del martello femminile si è svolta l'8 ed il 10 agosto presso lo Stadio Olimpico di Londra.

Fatti in breve Lancio del martello femminile Londra 2012, Informazioni generali ...
Bandiera olimpica 
Lancio del martello femminile
Londra 2012
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico di Londra
Periodo8 - 10 agosto 2012
Podio
Anita Włodarczyk  Polonia
Betty Heidler  Germania
Zhang Wenxiu  Cina
Edizione precedente e successiva
Pechino 2008 Rio de Janeiro 2016
Chiudi
Video ufficiale della Finale
Ulteriori informazioni Corse piane, Corse ad ostacoli ...
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Londra 2012
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4 × 100 m uomini donne
Staffetta 4 × 400 m uomini donne
Chiudi

Presenze ed assenze delle campionesse in carica

Per i campionati europei si considera l'edizione del 2010.

Ulteriori informazioni Competizione, Atleta ...
CompetizioneAtletaPrestazione
Oro Olimpiadi 2008 Bielorussia (bandiera) Aksana Mjan'kova 76,34 m Presente
Oro Commonwealth 2010 Canada (bandiera) Sultana Frizell 68,57 m Record dei Giochi Presente
Oro Europei 2010 Germania (bandiera) Betty Heidler 76,38 m Presente
Oro Asiatici 2010 Cina (bandiera) Zhang Wenxiu 72,84 m Presente
Oro Panamericani 2011 Cuba (bandiera) Yipsi Moreno 75,62 m Record dei Giochi Presente
Oro Africani 2011 Senegal (bandiera) Amy Sène 61,48 m Presente
Oro Mondiali 2011 Russia (bandiera) Tat'jana Lysenko 77,13 m Presente
Oro Mondiali junior 2008 Romania (bandiera) Bianca Perie 67,95 m Presente
Chiudi

La gara

Riepilogo
Prospettiva

Il miglior lancio di qualificazione è della polacca Anita Włodarczyk con 75,68 metri. La britannica Sophie Hitchon stabilisce il nuovo record nazionale: 71,98. Non si ripeterà nella finale. Per la prima volta, tutte e dodici le atlete qualificate hanno superato i 70 metri. La misura della tredicesima classificata, 69,93 di Amber Campbell, è la migliore mai ottenuta da un'atleta non qualificata.

In finale Tatyana Lysenko, la campionessa mondiale in carica, stupisce le avversarie stabilendo il nuovo record olimpico alla prima prova: 77,56 metri. Nei primi tre turni il miglior lancio delle rivali appartiene alla cinese Zhang Wenxiu: 76,34 alla seconda prova. Non comincia bene la primatista mondiale Betty Heidler, ferma a 73,90.

Nei tre lanci di finale la Lysenko rafforza il proprio dominio con un ulteriore lancio oltre i 77 metri, seguito da uno a 78,18 al quinto turno che chiude definitivamente la lotta per l'oro. Nello stesso quinto turno Betty Heidler lancia 77,13 per un provvisorio secondo posto, ma all'ultimo lancio viene superata dalla polacca Włodarczyk che scaglia la palla di ferro a 77,60. Zhang Wenxiu, che non si è migliorata nei lanci di finale, è quarta.

La campionessa olimpica uscente, Aksana Miankova, ha disputato una gara incolore chiudendo settima con 74,40.

È stata una gara dagli elevatissimi contenuti tecnici: le prime cinque atlete hanno lanciato oltre i 76 metri (il record precedente era di tre), inoltre sono state stabilite le migliori prestazioni per le posizioni dalla seconda alla decima.

Squalifica per doping

L'11 ottobre 2016 il CIO annuncia la squalifica della medaglia d'oro, Tatyana Lysenko, per doping. La Lysenko perde così il titolo olimpico[1]. Il 30 marzo 2017, Gulfiya Khanafeyeva e Mariya Bespalova sono state anche loro squalificate per doping e i loro risultati cancellati.[2]

Risultati

Primatista mondiale 79,42 m (2011) Germania (bandiera) Betty Heidler Presente
Primatista stagionale[E 1] 78,69 m (18/7) Bielorussia (bandiera) Aksana Mjan'kova Presente
  1. Alla data del 20 luglio 2012.

Finale

Ulteriori informazioni Pos., Atleta ...
Pos.AtletaEtàPaese1ª prova2ª prova3ª prova4ª prova5ª prova6ª provaMisuraNote
OroAnita Włodarczyk27Polonia (bandiera) Polonia 75,01 m76,02 m75,72 mX77,10 m77,60 m77,60 mMiglior prestazione personale stagionale
ArgentoBetty Heidler29Germania (bandiera) Germania 73,90 m71,52 m72,77 mX77,13 m72,77 m77,13 m
BronzoZhang Wenxiu26Cina (bandiera) Cina 72,96 m76,34 m73,81 m68,20 m75,56 mX76,34 m
4Kathrin Klaas28Germania (bandiera) Germania X72,79 m76,05 m74,66 m72,88 mX76,05 mMiglior prestazione personale
5Yipsi Moreno32Cuba (bandiera) Cuba 74,60 mXXX71,97 mX74,60 m
6Stéphanie Falzon29Francia (bandiera) Francia 73,06 m69,29 m71,10 m73,06 m
7Joanna Fiodorow23Polonia (bandiera) Polonia 62,34 m72,37 mX72,37 m
8Sophie Hitchon21Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 69,33 m65,75 mX69,33 m
dqTat'jana LysenkoRussia (bandiera) Russia 77,56 m75,86 m74,39 m77,12 m78,18 m77,28 m78,18 m
dqAksana MiankovaBielorussia (bandiera) Bielorussia 69,50 mX74,40 m72,06 mXX74,40 m
dqZalina MarghievaMoldavia (bandiera) Moldavia 73,77 m74,06 m72,32 m72,91 m72,34 m70,72 m74,06 m
dqMariya BespalovaRussia (bandiera) Russia 71,13 mX68,15 m71,13 m
Chiudi

Note

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.