Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade - 10000 metri piani femminili

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

I 10000 metri piani hanno fatto parte del programma femminile di atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade. La competizione si è svolta il 12 agosto allo Stadio Nilton Santos di Rio de Janeiro.

Fatti in breve 10000 metri piani femminili Rio de Janeiro 2016, Informazioni generali ...
Bandiera olimpica 
10000 metri piani femminili
Rio de Janeiro 2016
Informazioni generali
LuogoStadio Nilton Santos
Periodo12 agosto 2016
Partecipanti37 da 24 nazioni
Podio
Almaz Ayana  Etiopia
Vivian Cheruiyot  Kenya
Tirunesh Dibaba  Etiopia
Edizione precedente e successiva
Londra 2012 Tokyo 2020
Chiudi
Thumb
Video ufficiale della Finale
Ulteriori informazioni Corse piane, Corse ad ostacoli ...
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Rio de Janeiro 2016
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne
Chiudi

Presenze ed assenze delle campionesse in carica

Per i campionati europei si considera l'edizione del 2014.

Ulteriori informazioni Competizione, Atleta ...
CompetizioneAtletaPrestazioneRio 2016
Oro Olimpiadi 2012 Etiopia (bandiera) Tirunesh Dibaba 30'20"75 Presente
Oro Commonwealth 2014 Kenya (bandiera) Joyce Chepkirui 32'09”35 Non qual.
Oro Europei 2014 Gran Bretagna (bandiera) Jo Pavey 32'22”39 Presente
Oro Asiatici 2014 Emirati Arabi Uniti (bandiera) Alia Saeed Mohammed 31'51”86 Presente
Oro Panamericani 2015 Messico (bandiera) Brenda Flores 32'41”33 Record dei Giochi Presente
Oro Africani 2015 Kenya (bandiera) Alice Aprot 31'24”18 Record dei Giochi Presente
Oro Mondiali 2015 Kenya (bandiera) Vivian Cheruiyot 31'41”31 Presente
Chiudi

La gara

Riepilogo
Prospettiva

Per la prima volta nella storia olimpica della specialità, la finale viene disputata alle 11 di mattina.
La campionessa in carica è l'etiope Tirunesh Dibaba. Ha vinto sia a Pechino 2008 che a Londra 2012. Non ha gareggiato ai Mondiali del 2015 e torna in forma per i Giochi. Tenta l'impresa di vincere tre volte consecutive l'oro olimpico sulla distanza. Invece è il giorno di gloria della connazionale Almaz Ayana. Attacca il record mondiale nella manifestazione più importante, quella che assegna il massimo titolo sportivo e in cui sono vietate le lepri. La prima metà della gara è corsa in 14'46”81. La Ayana passa in testa dopo 5200 metri e inanella una serie di quattro giri da ottocentista: 66”67, poi 67”79, 67”35 e 68”80. Scava un solco tra sé e le avversarie: le altre concorrenti capiscono che cosa vuole fare e rinunciano ad inseguirla. La keniota Vivian Cheruiyot, campione del mondo in carica, ottiene l'argento con un distacco di 15 secondi. Dopo altri 10 secondi giunge Tirunesh Dibaba, terza.

La vincitrice ha coperto la seconda metà della gara in 14'30”64, ossia 16 secondi più veloce della prima parte! Almaz Ayana migliora il precedente record, che resisteva dal 1993, di ben 14,33 secondi. Anche i tempi dalla seconda all'ottava classificata sono i più veloci di sempre. Le prime quattro hanno concluso la gara in meno di 30 minuti (il record precedente era due). Tutte le prime 13 classificate hanno migliorato il proprio record personale. Sono stati stabiliti nel complesso otto record nazionali.

Almaz Ayana era solamente alla sua seconda gara sulla distanza. Specialista dei 5000 metri, aveva corso il suo primo 10000 ad Hengelo (Paesi Bassi) il 29 giugno. Il meeting valeva come selezione nazionale.
Per Tirunesh Dibaba, che finora aveva vinto tutte le 11 gare sui 10000 disputate, c'è la consolazione di aver battuto il proprio record personale dopo otto anni (29'54”66 nel 2008 ai Giochi di Pechino).

Risultati

Riepilogo
Prospettiva

Finale

Record mondiale Record mondiale Cina (bandiera) Junxia Wang 29'31"78 Cina (bandiera) Pechino 8 settembre 1993
Record olimpico Record olimpico Etiopia (bandiera) Tirunesh Dibaba 29'54"66 Cina (bandiera) Pechino 15 agosto 2008
Capolista stagionale Etiopia (bandiera) Almaz Ayana 30'07"00 [1] Paesi Bassi (bandiera) Hengelo 29 giugno 2016

Venerdì 12 agosto, ore 11:10.

Ulteriori informazioni Pos., Atleta ...
Pos.AtletaPaeseTempoNote
OroAlmaz AyanaEtiopia (bandiera) Etiopia29'17"45Record mondiale
ArgentoVivian CheruiyotKenya (bandiera) Kenya29'32"53Record nazionale
BronzoTirunesh DibabaEtiopia (bandiera) Etiopia29'42"46Miglior prestazione personale
4Alice Aprot NawowunaKenya (bandiera) Kenya29'53"51Miglior prestazione personale
5Betsy SainaKenya (bandiera) Kenya30'07”78Miglior prestazione personale
6Molly HuddleStati Uniti (bandiera) Stati Uniti30'13”17Record nord-centroamericano
7Yasemin CanTurchia (bandiera) Turchia30'26”41Miglior prestazione personale
8Gelete BurkaEtiopia (bandiera) Etiopia30'26”66Miglior prestazione personale
9Karoline Bjerkeli GrøvdalNorvegia (bandiera) Norvegia31'14”07Miglior prestazione personale
10Eloise WellingsAustralia (bandiera) Australia31'14”94Miglior prestazione personale
11Emily InfeldStati Uniti (bandiera) Stati Uniti31'26”94Miglior prestazione personale
12Sarah LahtiSvezia (bandiera) Svezia31'28”43Record nazionale
13Diane NukuriBurundi (bandiera) Burundi31'28”69Record nazionale
14Susan KuijkenPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi31'32”43
15Jo PaveyGran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna31'33”44
16Jess AndrewsGran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna31'35”92Miglior prestazione personale
17Alexi PappasGrecia (bandiera) Grecia31'36”16Record nazionale
18Yuka TakashimaGiappone (bandiera) Giappone31'36”44
19Darya MaslovaKirghizistan (bandiera) Kirghizistan31'36”90Record nazionale
20Hanami SekineGiappone (bandiera) Giappone31'44”44
21Dominique ScottSudafrica (bandiera) Sudafrica31'51”47Miglior prestazione personale
22Natasha WodakCanada (bandiera) Canada31'53”14
23Alia Saeed MohammedEmirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi Uniti31'56”74
24Sitora HamidovaUzbekistan (bandiera) Uzbekistan31'57”77Record nazionale
25Lanni MarchantCanada (bandiera) Canada32'04”21
26Carla Salomé RochaPortogallo (bandiera) Portogallo32'06”05
27Salome NyirarukundoRuanda (bandiera) Ruanda32'07”80
28Jip VastenburgPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi32'08”92
29Trihas GebreSpagna (bandiera) Spagna32'09.67
30Veronica IngleseItalia (bandiera) Italia32'11”67
31Tatiele de CarvalhoBrasile (bandiera) Brasile32'38”21
32Brenda FloresMessico (bandiera) Messico32'39”08
33Marielle HallStati Uniti (bandiera) Stati Uniti32'39”32
34Beth PotterGran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna33'04”34
35Marisol RomeroMessico (bandiera) Messico35'33”03
-Ekaterina TunguskovaUzbekistan (bandiera) UzbekistanRit.
-Juliet ChekwelUganda (bandiera) UgandaRit.
Record mondiale record mondiale; Record olimpico record olimpico; Miglior prestazione mondiale stagionale record mondiale stagionale; Record africano record africano; Record asiatico record asiatico; Record europeo record europeo; Record nord-centroamericano record nord-centroamericano e caraibico; Record sudamericano record sudamericano; Record oceaniano record oceaniano; Record nazionale record nazionale; Miglior prestazione personale record personale; Miglior prestazione personale stagionale record personale stagionale.
Chiudi

Note

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.