Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade - Lancio del disco maschile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ai Giochi della XXXI Olimpiade, che si sono tenuti a Rio de Janeiro nel 2016, la competizione di lancio del disco maschile si è svolta il 12 e il 13 agosto presso lo Stadio Nilton Santos.

Fatti in breve Lancio del disco maschile Rio de Janeiro 2016, Informazioni generali ...
Bandiera olimpica 
Lancio del disco maschile
Rio de Janeiro 2016
Informazioni generali
LuogoStadio Nilton Santos
Periodo12 - 13 agosto 2016
Partecipanti35 da 24 nazioni
Podio
Christoph Harting  Germania
Piotr Małachowski  Polonia
Daniel Jasinski  Germania
Edizione precedente e successiva
Londra 2012 Tokyo 2020
Chiudi
Thumb
Video ufficiale della Finale
Ulteriori informazioni Corse piane, Corse ad ostacoli ...
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Rio de Janeiro 2016
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne
Chiudi

Presenze ed assenze dei campioni in carica

Per i campionati europei si considera l'edizione del 2014.

Ulteriori informazioni Competizione, Atleta ...
CompetizioneAtletaPrestazioneRio 2016
Oro Olimpiadi 2012 Germania (bandiera) Robert Harting 68,27 m Presente
Oro Commonwealth 2014 India (bandiera) Vikas Gowda 63,64 m Presente
Oro Europei 2014 Germania (bandiera) Robert Harting 66,07 m Presente
Oro Asiatici 2014 Iran (bandiera) Ehsan Haddadi 65,11 m Presente
Oro Panamericani 2015 Giamaica (bandiera) Fedrick Dacres 64,80 m Presente
Oro Mondiali 2015 Polonia (bandiera) Piotr Małachowski 67,40 m Presente
Oro Mondiali junior 2012 Giamaica (bandiera) Fedrick Dacres 62,80 m (1,75 kg) Presente
Chiudi

La gara

Riepilogo
Prospettiva

Il miglior lancio di qualificazione è di Piotr Małachowski (Polonia), campione del mondo in carica, con 65,89. Il campione olimpico Robert Harting, presente per onore di firma, esce con 62,21.

Per la prima volta nella storia olimpica della specialità, la finale si svolge in orario mattutino, alle 10:50. Małachowski dà l'assalto al suo primo oro olimpico con un lancio di 67,32 metri al primo turno. Il secondo, il tedesco Daniel Jasinski, è distanziato di un metro e mezzo. Al secondo turno va di nuovo oltre i 67 metri (67,06), mentre Jasinski viene superato da Christoph Harting, fratello minore di Robert, con 66,34. Christoph ha un personale di 67,93 metri.
Al terzo turno Małachowski ribadisce la propria superiorità scagliando l'attrezzo a 67,55. Harting, secondo, è lontano oltre un metro.
Ma la gara riserva grandi sorprese nel finale: dapprima l'estone Martin Kupper toglie il terzo posto a Jasinksi con un lancio a 66,58. Al che il tedesco concentra le proprie energie ed effettua un lancio a 67,05 con il quale ristabilisce le gerarchie.
Ma la sorpresa più grande la dà Harting: il suo ultimo disco atterra a 68,37 metri: è primo in classifica con il record personale. Małachowski non riesce a replicare (65,38) e deve riporre i suoi sogni di gloria.

Piotr Małachowski conferma l'argento olimpico di Pechino 2008.
I due Harting sono i primi fratelli germani a vincere l'oro nella stessa gara individuale ai Giochi olimpici.

Risultati

Riepilogo
Prospettiva

Qualificazione

Qualificazione: 65,50 m (Q) o le migliori 12 misure (q).

Ulteriori informazioni Posizione, Gruppo ...
PosizioneGruppoNomeNazionalitàLanciRisultatoNote
1APiotr MałachowskiPolonia (bandiera) Polonia64,6965,8965,89Q
2ALukas WeißhaidingerAustria (bandiera) Austria63,4365,8665,86Q Miglior prestazione personale stagionale
3BChristoph HartingGermania (bandiera) Germanian64,4965,4165,41q
4AAndrius GudžiusLituania (bandiera) Lituania59,50n65,1865,18q Miglior prestazione personale stagionale
5AGerd KanterEstonia (bandiera) Estonia62,8664,02n64,02q
6BMason FinleyStati Uniti (bandiera) Stati Uniti61,5262,5563,6863,68q
7BAxel HärstedtSvezia (bandiera) Svezia63,58nn63,58q
8BApostolos ParellīsCipro (bandiera) Cipro61,6063,3561,7463,35q
9BZoltán KővágóUngheria (bandiera) Ungheria59,8363,3461,5763,34q
10BMartin KupperEstonia (bandiera) Estonia61,1562,92n62.92q
11ADaniel JasinskiGermania (bandiera) Germanian62,8361,3062,83q
12BPhilip MilanovBelgio (bandiera) Belgio62,6862,59n62,68q
13BSven Martin SkagestadNorvegia (bandiera) Norvegia59,6962,45n62,45
14ADaniel StåhlSvezia (bandiera) Svezia60,78n62,2662,26
15BRobert HartingGermania (bandiera) Germaniann62,2162,21
16AAndrew EvansStati Uniti (bandiera) Stati Unitin61,87n61,87
17BRobert UrbanekPolonia (bandiera) Polonian61,7661,5361,76
18BMauricio OrtegaColombia (bandiera) Colombian61,62n61,62
19BMatthew DennyAustralia (bandiera) Australia60,7861,16n61,16
20ABenn HarradineAustralia (bandiera) Australia60,8260,8555,6860,85
21BGuðni Valur GuðnasonIslanda (bandiera) Islanda53,5160,4559,3760,45
22AJorge FernándezCuba (bandiera) Cuba59,9360,4360,0960,43
23AMykyta NesterenkoUcraina (bandiera) Ucraina57,8760,2860,3160,31
24BEhsan HaddadiIran (bandiera) Iran57,8659,9260,1560,15
25BFrank CasañasSpagna (bandiera) Spagnan57,8159,9659,96
26ATavis BaileyStati Uniti (bandiera) Stati Unitin59,8159,2559,81
27ALois Maikel MartínezSpagna (bandiera) Spagnan59,42n59,42
28BVikas GowdaIndia (bandiera) India57,5958,9958,7058,99
29AAlex RoseSamoa (bandiera) Samoa57,2456,4754,4257,24
30AMahmoud SamimiIran (bandiera) Iran56,9455,4356,0756,94
31AYevgeniy LabutovKazakistan (bandiera) Kazakistan55,5454,0254,8255,54
32BOleksiy SemenovUcraina (bandiera) Ucraina54,6954,5955,3555,35
33ASultan Mubarak Al-DawoodiArabia Saudita (bandiera) Arabia Sauditan54,0954,8454,84
34AFedrick DacresGiamaica (bandiera) Giamaicann50,6950,69
BDanijel FurtulaMontenegro (bandiera) MontenegronnnNM
Chiudi

Finale

Record mondiale Record mondiale Germania Est (bandiera) Jürgen Schult 74,08 m Germania (bandiera) Neubrandenburg 6 giugno 1986
Record olimpico Record olimpico Lituania (bandiera) Virgilijus Alekna 69,89 m Grecia (bandiera) Atene 23 agosto 2004
Capolista stagionale Miglior prestazione mondiale stagionale Polonia (bandiera) Piotr Małachowski 68,15 m [1] Polonia (bandiera) Varsavia 28 maggio 2016

Sabato 10 agosto, ore 10:50.

Ulteriori informazioni Pos., Atleta ...
Pos. Atleta Nazione Lanci Misura Note
OroChristoph HartingGermania (bandiera) Germania62,3866,34nn64,7768,3768,37Miglior prestazione personale
ArgentoPiotr MałachowskiPolonia (bandiera) Polonia67,3267,0667,55n65,5165,3867,55
BronzoDaniel JasinskiGermania (bandiera) Germania65,7765,0166,0864,8363,3167,0567,05
4Martin KupperEstonia (bandiera) Estonia64,47n62,88nn66,5866,58
5Gerd KanterEstonia (bandiera) Estonia65,1063,0164,4563,73nn65,10
6Lukas WeißhaidingerAustria (bandiera) Austria62,1462,4461,81nn64,9564,95
7Zoltán KővágóUngheria (bandiera) Ungheria64,50n62,98nnn64,50
8Apostolos ParellīsCipro (bandiera) Cipro61,0060,8263,72n63,4962,3763,72
9Philip MilanovBelgio (bandiera) Belgio62,22nnNon qualificati62,22
10Axel HärstedtSvezia (bandiera) Svezia54,7762,12n62,12
11Mason FinleyStati Uniti (bandiera) Stati Uniti60,43n62,0562,05
12Andrius GudžiusStati Uniti (bandiera) Stati Uniti60,6658,89n60,66
Chiudi

Note

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.