Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade - 1500 metri piani femminili
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
I 1500 metri piani hanno fatto parte del programma femminile di atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 12 e 16 agosto allo Stadio Nilton Santos di Rio de Janeiro.
![]() | ||||||||||
1500 metri piani femminili Rio de Janeiro 2016 |
||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | ||||||||||
Luogo | Stadio Nilton Santos | |||||||||
Periodo | 12 e 16 agosto 2016 | |||||||||
Podio | ||||||||||
| ||||||||||
Edizione precedente e successiva | ||||||||||
|

Presenze ed assenze delle campionesse in carica
Per i campionati europei si considera l'edizione del 2014.
Competizione | Atleta | Prestazione | Rio 2016 |
---|---|---|---|
![]() |
![]() |
4'10"74 | Ritirata |
![]() |
![]() |
4'08”94 | Presente |
![]() |
![]() |
4'04”18 | Presente |
![]() |
![]() |
4'09”90 | Ritirata |
![]() |
![]() |
4'09”05 | Presente |
![]() |
![]() |
4'16”69 | Presente |
![]() |
![]() |
4'08”09 | Presente |
![]() |
![]() |
4'04”96 | Presente |
- Di origine etiopica.
La gara
Le due semifinali sono vinte dalle due favorite: Genzebe Dibaba prevale nella prima (4'03”06), mentre Faith Kipyegon vince la seconda (4'03”95).
In finale tutte si temono. Ne risulta una gara tattica fino all'eccesso. Il primo giro viene percorso in 1 minuto e 16 secondi; occorrono altri 70 secondi per completare il secondo giro: 800 metri percorsi in 2'27”!
Genzebe Dibaba, che è stata in testa al gruppo fino a quel momento, dà una potente accelerata: completa il terzo giro in 56”79. Alla campanella le prime posizioni sono le seguenti: Dibaba, Kipyegon, Laura Muir e Sifan Hassan. A 200 metri dalla fine la Kipyegon sorpassa la Dibaba, che tenta il risorpasso ma non ci riesce. La keniota vince con un vantaggio di oltre 1 secondo.
Nella lotta per il bronzo Laura Muir cede nettamente nel finale. Viene passata dalle due americane, che attaccano poi la Hassan e la passano entrambe finendo terza e quarta. Il bronzo va a Jennifer Simpson, prima donna USA in assoluto a vincere una medaglia in questa specialità ai Giochi (i 1500 metri femminili sono stati introdotti nel 1972).
La vincitrice ha coperto gli ultimi 400 metri in 58”6 e gli ultimi 800 metri in 1'57”2.
Ai Mondiali di Pechino 2015 l'ordine d'arrivo delle prime due era stato l'inverso: prima la Dibaba e seconda la Kipyegon.
Risultati
Riepilogo
Prospettiva
Batterie
Qualificazione: le prime sei di ogni batteria (Q) e i successivi 6 migliori tempi (q).
Batteria 1
Posizione | Atleta | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|
1 | Genzebe Dibaba | ![]() | 4'10"61 | Q |
2 | Ciara Mageean | ![]() | 4'11"51 | Q |
3 | Brenda Martinez | ![]() | 4'11"74 | Q |
4 | Linden Hall | ![]() | 4'11"75 | Q |
5 | Angelika Cichocka | ![]() | 4'11"76 | Q |
Konstanze Klosterhalfen | ![]() | 4'11"76 | Q | |
7 | Hilary Stellingwerff | ![]() | 4'12"00 | |
8 | Maureen Koster | ![]() | 4'13"15 | |
9 | Siham Hilali | ![]() | 4'13"46 | |
10 | Amela Terzić | ![]() | 4'15"17 | |
11 | Nancy Chepkwemoi | ![]() | 4'15"41 | |
12 | Marta Pen | ![]() | 4'18"53 | |
13 | Saraswati Bhattarai | ![]() | 4'33"94 | ![]() |
14 | Celma Bonfim da Graça | ![]() | 4'38"86 |
Batteria 2
Posizione | Atleta | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|
1 | Sifan Hassan | ![]() | 4'06"64 | Q |
2 | Faith Chepngetich Kipyegon | ![]() | 4'06"65 | Q |
3 | Sofia Ennaoui | ![]() | 4'06"90 | Q |
4 | Jennifer Simpson | ![]() | 4'06"99 | Q |
5 | Malika Akkaoui | ![]() | 4'07"42 | Q ![]() |
6 | Besu Sado | ![]() | 4'08"11 | Q |
7 | Laura Weightman | ![]() | 4'08"37 | q |
8 | Jenny Blundell | ![]() | 4'09"05 | q |
9 | Gabriela Stafford | ![]() | 4'09"45 | |
10 | Muriel Coneo | ![]() | 4'09"50 | |
11 | Tigist Gashaw | ![]() | 4'10"96 | |
12 | Florina Pierdevara | ![]() | 4'11"55 | ![]() |
13 | Nikki Hamblin | ![]() | 4'11"88 | |
14 | Anjelina Lohalith | Atleti Olimpici Rifugiati | 4'47"38 |
Batteria 3
Posizione | Atleta | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|
1 | Dawit Seyaum | ![]() | 4'05"33 | Q |
2 | Shannon Rowbury | ![]() | 4'06"47 | Q |
3 | Laura Muir | ![]() | 4'06"53 | Q |
4 | Rababe Arafi | ![]() | 4'06"63 | Q |
5 | Meraf Bahta | ![]() | 4'06"82 | Q |
6 | Zoe Buckman | ![]() | 4'06"93 | Q |
7 | Nicole Sifuentes | ![]() | 4'07"43 | q |
8 | Violah Cheptoo Lagat | ![]() | 4'08"09 | q |
9 | Danuta Urbanik | ![]() | 4'08"67 | q |
10 | Diana Sujew | ![]() | 4'09"07 | q |
11 | Margherita Magnani | ![]() | 4'09"74 | |
12 | Kadra Mohamed Dembil | ![]() | 4'42"67 | |
13 | Nelia Martins | ![]() | 5'00"53 | |
Betthem Desalegn | ![]() | NP |
Semifinali
Qualificazione: le prime cinque di ogni seminfinale (Q) e i successivi 2 migliori tempi (q).
Semifinale 1
Posizione | Atleta | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|
1 | Faith Chepngetich Kipyegon | ![]() | 4'03"95 | Q |
2 | Dawit Seyaum | ![]() | 4'04"23 | Q |
3 | Shannon Rowbury | ![]() | 4'04"46 | Q ![]() |
4 | Besu Sado | ![]() | 4'05"19 | Q |
5 | Laura Weightman | ![]() | 4'05"28 | Q |
6 | Sofia Ennaoui | ![]() | 4'05"29 | q |
7 | Rababe Arafi | ![]() | 4'05"60 | q |
8 | Linden Hall | ![]() | 4'05"81 | |
9 | Zoe Buckman | ![]() | 4'06"95 | |
10 | Konstanze Klosterhalfen | ![]() | 4'07"26 | |
11 | Ciara Mageean | ![]() | 4"08"07 | |
12 | Brenda Martinez | ![]() | 4'10"41 |
Semifinale 2
Posizione | Atleta | Nazionalità | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|
1 | Genzebe Dibaba | ![]() | 4'03"06 | Q |
2 | Sifan Hassan | ![]() | 4'03"62 | Q |
3 | Laura Muir | ![]() | 4'04"16 | Q |
4 | Jennifer Simpson | ![]() | 4'05"07 | Q |
5 | Meraf Bahta | ![]() | 4'06"41 | Q |
6 | Violah Cheptoo Lagat | ![]() | 4'06"83 | |
7 | Nicole Sifuentes | ![]() | 4'08"53 | |
8 | Malika Akkaoui | ![]() | 4'08"55 | |
9 | Diana Sujew | ![]() | 4'10"15 | |
10 | Danuta Urbanik | ![]() | 4'11"34 | |
11 | Jenny Blundell | ![]() | 4'13"25 | |
12 | Angelika Cichocka | ![]() | 4'17"83 |
Finale
Record mondiale ![]() |
![]() |
3'50"07 | ![]() |
17 luglio 2015 |
Record olimpico ![]() |
![]() |
3'53"96 | ![]() |
26 settembre 1988 |
Capolista stagionale | ![]() |
3'56"41 [1] | ![]() |
28 maggio 2016 |
Martedì 16 agosto, ore 22:30.
Pos. | Atleta | Età | Nazione | Tempo | Note |
---|---|---|---|---|---|
![]() | Faith Kipyegon | 22 | ![]() | 4'08"92 | |
![]() | Genzebe Dibaba | 25 | ![]() | 4'10"27 | |
![]() | Jennifer Simpson | 30 | ![]() | 4'10"53 | |
4 | Shannon Rowbury | 32 | ![]() | 4'11"05 | |
5 | Sifan Hassan | 23 | ![]() | 4'11"23 | |
6 | Meraf Bahta | 27 | ![]() | 4'12"59 | |
7 | Laura Muir | 23 | ![]() | 4'12"88 | |
8 | Dawit Seyaum | 20 | ![]() | 4'13"14 | |
9 | Besu Sado | 20 | ![]() | 4'13"58 | |
10 | Sofia Ennaoui | 21 | ![]() | 4'14"72 | |
11 | Laura Weightman | 25 | ![]() | 4'14"95 | |
12 | Rababe Arafi | 25 | ![]() | 4'15"16 |
Note
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.