Timeline
Chat
Prospettiva
Associazione Sportiva Roma 1992-1993
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 1992-1993.
Remove ads
Remove ads
Stagione
Riepilogo
Prospettiva

Viene ingaggiato il tecnico slavo Vujadin Boškov al posto di Ottavio Bianchi. I colpi del mercato, dopo la cessione di Rudi Völler, furono il centrocampista della Stella Rossa Siniša Mihajlović e Claudio Caniggia, attaccante argentino dell'Atalanta che a tre quarti di stagione subì una squalifica di un anno per doping.[2]
Nonostante un girone di andata affannoso, con la squadra più volte invischiata nella zona retrocessione (memorabile la contestazione a giocatori e società al termine di Roma-Sampdoria), la compagine capitolina, rivelatasi inizialmente refrattaria alle indicazioni dell’allenatore e penalizzata in campo da un Caniggia ingovernabile, recuperò posizioni e chiuse il campionato al decimo posto. La squadra raggiunse inoltre la finale della Coppa Italia, persa con una mancata rimonta, con la vittoria per 5-2 in casa (dopo aver perso per 3-0 all'andata) contro il Torino.
In Coppa UEFA la squadra uscì ai quarti di finale contro il Borussia Dortmund. Proprio durante il decisivo retour match al Westfalenstadion del 18 marzo 1993, sul versante dirigenziale il controverso presidente Giuseppe Ciarrapico venne arrestato per il crack del Banco Ambrosiano; nel maggio seguente il generale Ciro Di Martino subentrò ad interim alla testa del club.
Il 28 marzo 1993, a diciassette anni, Francesco Totti fa il suo esordio in Serie A, nella gara contro il Brescia, vinta per 2-0 dalla Roma: è l’inizio di una lunga carriera che durerà venticinque anni e ne farà il giocatore più rappresentativo della storia del club.[2]
Remove ads
Divise e sponsor

Lo sponsor tecnico è Adidas, lo sponsor ufficiale è Barilla. La prima divisa è costituita da maglia rossa con colletto a polo, pantaloncini rossi e calzettoni rossi, tutti e tre presentanti come decorazione le tre strisce Adidas in giallo. In trasferta i Lupi usano una costituita da maglia bianca con colletto a polo, pantaloncini bianchi, calzettoni bianchi, tutti e tre presentanti come decorazione le tre strisce Adidas in giallorosso. I portieri usano tre divise: la prima costituita da maglia rosa con colletto a polo nero e maniche giallo scuro, pantaloncini neri e calzettoni neri, la seconda da maglia rosa con colletto a polo nero, pantaloncini e calzettoni dello stesso colore, la terza nera con la scritta "USA" in giallo e addome in verde abbinata agli stessi calzettoni e pantaloncini.[3]
Remove ads
Organigramma societario
Di seguito l'organigramma societario.[2] Area direttiva
- Presidente: Giuseppe Ciarrapico, poi da maggio Ciro Di Martino
Area tecnica
- Direttore sportivo: Emiliano Mascetti
- Direttore tecnico: Vujadin Boškov
- Allenatore: Narciso Pezzotti
Rosa

Di seguito la rosa[4].
Remove ads
Calciomercato
Di seguito il calciomercato[4].
Sessione estiva
Sessione autunnale
Remove ads
Risultati
Serie A
Girone di andata
Roma 6 settembre 1992, ore 16:00 1ª giornata | Roma | 0 – 1 referto | Pescara | Stadio Olimpico di Roma (54.000 spett.)
| ||||||
|
Genova 13 settembre 1992, ore 16:00 2ª giornata | Genoa | 0 – 0 referto | Roma | Stadio Luigi Ferraris (27.000 spett.)
|
Roma 20 settembre 1992, ore 16:00 3ª giornata | Roma | 3 – 1 referto | Foggia | Stadio Olimpico di Roma (53.000 spett.)
| ||||||
|
Torino 27 settembre 1992, ore 15:00 4ª giornata | Juventus | 1 – 1 referto | Roma | Stadio delle Alpi (49.000 spett.)
| ||||||
|
Cagliari 4 ottobre 1992, ore 15:00 5ª giornata | Cagliari | 1 – 0 referto | Roma | Stadio Sant'Elia (18.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 18 ottobre 1992, ore 15:00 6ª giornata | Roma | 4 – 1 referto | Inter | Stadio Olimpico di Roma (62.000 spett.)
| ||||||
|
Napoli 25 ottobre 1992, ore 14:30 7ª giornata | Napoli | 2 – 1 referto | Roma | Stadio San Paolo (54.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 1º novembre 1992, ore 14:30 8ª giornata | Roma | 2 – 3 referto | Brescia | Stadio Olimpico di Roma (46.000 spett.)
| ||||||
|
Firenze 8 novembre 1992, ore 14:30 9ª giornata | Fiorentina | 2 – 1 referto | Roma | Stadio Comunale (32.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 22 novembre 1992, ore 14:30 10ª giornata | Roma | 2 – 1 referto | Ancona | Stadio Olimpico di Roma (44.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 29 novembre 1992, ore 14:30 11ª giornata | Lazio | 1 – 1 referto | Roma | Stadio Olimpico di Roma (74.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 6 dicembre 1992, ore 14:30 12ª giornata | Roma | 1 – 0 referto | Parma | Stadio Olimpico di Roma (45.000 spett.)
| ||||||
|
Torino 13 dicembre 1992, ore 14:30 13ª giornata | Torino | 0 – 0 referto | Roma | Stadio delle Alpi (21.000 spett.)
|
Roma 3 gennaio 1993, ore 14:30 14ª giornata | Roma | 0 – 1 referto | Milan | Stadio Olimpico di Roma (71.000 spett.)
| ||||||
|
Bergamo 10 gennaio 1993, ore 14:30 15ª giornata | Atalanta | 3 – 1 referto | Roma | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (23.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 17 gennaio 1993, ore 14:30 16ª giornata | Roma | 0 – 0 referto | Sampdoria | Stadio Olimpico di Roma (47.000 spett.)
|
Udine 24 gennaio 1993, ore 14:30 17ª giornata | Udinese | 1 – 2 referto | Roma | Stadio Friuli (17.000 spett.)
| ||||||
|
Girone di ritorno
Pescara 31 gennaio 1993, ore 14:30 18ª giornata | Pescara | 1 – 1 referto | Roma | Stadio Adriatico (18.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 7 febbraio 1993, ore 14:30 19ª giornata | Roma | 3 – 0 referto | Genoa | Stadio Olimpico di Roma (45.000 spett.)
| ||||||
|
Foggia 14 febbraio 1993, ore 15:00 20ª giornata | Foggia | 0 – 0 referto | Roma | Stadio Pino Zaccheria (16.407 spett.)
|
Roma 28 febbraio 1993, ore 15:00 21ª giornata | Roma | 2 – 1 referto | Juventus | Stadio Olimpico di Roma (62.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 7 marzo 1993, ore 14:30 22ª giornata | Roma | 1 – 1 referto | Cagliari | Stadio Olimpico di Roma (53.000 spett.)
| ||||||
|
Milano 14 marzo 1993, ore 15:00 23ª giornata | Inter | 1 – 1 referto | Roma | Stadio Giuseppe Meazza (39.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 21 marzo 1993, ore 15:00 24ª giornata | Roma | 1 – 1 referto | Napoli | Stadio Olimpico di Roma (52.000 spett.)
| ||||||
|
Brescia 28 marzo 1993, ore 16:00 25ª giornata | Brescia | 0 – 2 referto | Roma | Stadio Mario Rigamonti (12.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 4 aprile 1993, ore 16:00 26ª giornata | Roma | 1 – 1 referto | Fiorentina | Stadio Olimpico di Roma (51.000 spett.)
| ||||||
|
Ancona 10 aprile 1993, ore 16:00 27ª giornata | Ancona | 1 – 1 referto | Roma | Stadio del Conero (12.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 18 aprile 1993, ore 16:00 28ª giornata | Roma | 0 – 0 referto | Lazio | Stadio Olimpico di Roma (75.000 spett.)
|
Parma 25 aprile 1993, ore 16:00 29ª giornata | Parma | 3 – 1 referto | Roma | Stadio Ennio Tardini (22.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 9 maggio 1993, ore 16:00 30ª giornata | Roma | 4 – 5 referto | Torino | Stadio Olimpico di Roma (44.000 spett.)
| ||||||
|
Milano 16 maggio 1993, ore 16:00 31ª giornata | Milan | 0 – 0 referto | Roma | Stadio Giuseppe Meazza (76.000 spett.)
|
Roma 23 maggio 1993, ore 16:00 32ª giornata | Roma | 2 – 2 referto | Atalanta | Stadio Olimpico di Roma (40.000 spett.)
| ||||||
|
Genova 30 maggio 1993, ore 16:00 33ª giornata | Sampdoria | 2 – 2 referto | Roma | Stadio Luigi Ferraris (28.000 spett.)
| ||||||
|
Roma 6 giugno 1993, ore 16:00 34ª giornata | Roma | 1 – 1 referto | Udinese | Stadio Olimpico di Roma (41.000 spett.)
| ||||||
|
Coppa Italia
Turni preliminari
Roma 26 agosto 1992, ore 20:30 Secondo turno preliminare - Andata | Roma | 4 – 1 referto | Taranto | Stadio Olimpico di Roma
| ||||||
|
Taranto 2 settembre 1992, ore 20:30 Secondo turno preliminare - Ritorno | Taranto | 1 – 3 referto | Roma | Stadio Erasmo Iacovone
| ||||||
|
Fase finale
Roma 7 ottobre 1992, ore 20:30 Ottavi di finale - Andata | Roma | 4 – 2 referto | Fiorentina | Stadio Olimpico di Roma
| ||||||
|
Firenze 28 ottobre 1992, ore 20:30 Ottavi di finale - Ritorno | Fiorentina | 1 – 1 referto | Roma | Stadio Artemio Franchi
| ||||||
|
Napoli 27 gennaio 1993, ore 20:30 Quarti di finale - Andata | Napoli | 0 – 0 referto | Roma | Stadio San Paolo
|
Roma 9 febbraio 1993, ore 20:30 Quarti di finale - Ritorno | Roma | 2 – 0 referto | Napoli | Stadio Olimpico di Roma
| ||||||
|
Roma 30 marzo 1993, ore 20:30 Semifinale - Andata | Roma | 2 – 0 referto | Milan | Stadio Olimpico di Roma
| ||||||
|
Milano 30 marzo 1993, ore 20:30 Semifinale - Ritorno | Milan | 1 – 0 referto | Roma | Stadio Giuseppe Meazza (49.786 spett.)
| ||||||
|
Torino 12 giugno 1993, ore 20:30 Finale - Andata | Torino | 3 – 0 referto | Roma | Stadio delle Alpi
| ||||||
|
Roma 19 giugno 1993, ore 20:30 Finale - Ritorno | Roma | 5 – 2 referto | Torino | Stadio Olimpico di Roma (63.646 spett.)
| ||||||
|
Coppa UEFA
Innsbruck 16 settembre 1992, ore 20:30 CET Trentaduesimi di finale - Andata | Wacker Innsbruck | 1 – 4 referto | Roma | Stadion am Tivoli
| ||||||
|
Roma 30 settembre 1992, ore 19:00 CET Trentaduesimi di finale - Ritorno | Roma | 1 – 0 referto | Wacker Innsbruck | Stadio Olimpico di Roma (23.093 spett.)
| ||||||
|
Roma 21 ottobre 1992, ore 19:00 CET Sedicesimi di finale - Andata | Roma | 3 – 0 referto | Grasshoppers | Stadio Olimpico di Roma (31.043 spett.)
| ||||||
|
Zurigo 4 novembre 1992, ore 19:15 CET Sedicesimi di finale - Ritorno | Grasshoppers | 4 – 3 referto | Roma | Hardturm
| ||||||
|
Roma 25 novembre 1992, ore 18:45 CET Ottavi di finale - Andata | Roma | 3 – 1 referto | Galatasaray | Stadio Olimpico di Roma (23.980 spett.)
| ||||||
|
Istanbul 9 dicembre 1992, ore 11:55 CET Ottavi di finale - Ritorno | Galatasaray | 3 – 2 referto | Roma | Stadio Ali Sami Yen (22.278 spett.)
| ||||||
|
Roma 2 marzo 1993, ore 20:30 CET Quarti di finale - Andata | Roma | 1 – 0 referto | Borussia Dortmund | Stadio Olimpico di Roma (41.351 spett.)
| ||||||
|
Dortmund 18 marzo 1993, ore 20:15 CET Quarti di finale - Ritorno | Borussia Dortmund | 2 – 0 referto | Roma | Westfalenstadion (50.000 spett.)
| ||||||
|
Remove ads
Statistiche
Riepilogo
Prospettiva
Di seguito le statistiche di squadra[4].
Statistiche di squadra
Andamento in campionato
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.
Statistiche dei giocatori
Remove ads
Giovanili
Piazzamenti
- Primavera:
- Allievi Nazionali: Vincitore
Note
Bibliografia
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads