Arkadiusz Milik

calciatore polacco Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Arkadiusz Milik

Arkadiusz Krystian Milik, detto Arek (Tychy, 28 febbraio 1994), è un calciatore polacco, attaccante della Juventus e della nazionale polacca.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Arkadiusz Milik
Milik al Napoli nel 2016
Nazionalità Polonia
Altezza186 cm
Peso78 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraJuventus
Carriera
Giovanili
2007-2011Górnik Zabrze
Squadre di club1
2011-2013Górnik Zabrze38 (11)
2013Bayer Leverkusen6 (0)
2013-2014Augusta18 (2)
2014-2016Ajax52 (32)
2016-2021Napoli93 (38)
2021-2022Olympique Marsiglia40 (16)
2022-Juventus59 (11)
Nazionale
2012 Polonia U-181 (0)
2011-2012 Polonia U-192 (3)
2013 Polonia U-219 (10)
2012- Polonia73 (17)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 7 giugno 2024
Chiudi

Biografia

Milik nacque a Tychy, una cittadina nel sud della Polonia, a una ventina di chilometri da Katowice. Suo padre abbandonò la famiglia quando aveva appena 6 anni; ebbe un'infanzia difficile ma grazie a un allenatore di calcio, Sławomir "Moki" Mogilan, che ne notò le doti, intraprese la carriera di calciatore.[1] All'età di 16 anni venne opzionato per 100 000 sterline dal Tottenham, al quale rinunciò, e, successivamente, convocato in Inghilterra dal Reading per sostenere un provino; rifiutò anche questo, per continuare la sua carriera in patria.[1][2]

Nel 2015 è stato il testimonial polacco del videogioco di simulazione calcistica FIFA 16, affiancando il testimonial globale Lionel Messi sulla copertina del gioco nel suo Paese.[3]

Caratteristiche tecniche

È una prima punta mancina che sa disimpegnarsi anche come seconda punta o ala, soprattutto a destra. Possiede un tiro potente e preciso che gli consente di essere un ottimo finalizzatore, anche sui calci di punizione,[4] ed è molto abile nei colpi di testa.[5] La sua carriera è stata contraddistinta da una lunga serie di infortuni e di problemi muscolari, che ne hanno fortemente minato il redimento e l'utilizzo nelle varie stagioni.

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Club

Gli inizi

Cresce calcisticamente nel Górnik Zabrze, dove viene aggregato stabilmente in prima squadra a partire dalla stagione 2011-2012. Fa il suo esordio da titolare, a 17 anni, nella trasferta pareggiata per 1-1 contro lo Śląsk Breslavia, servendo l'assist per il gol di Paweł Olkowski. Realizza i suoi primi due gol con la maglia dei polacchi nel match casalingo vinto per 2-0 contro il Korona Kielce.

Il 1º gennaio 2013 passa al Bayer Leverkusen per 2,6 milioni di euro. Il 2 febbraio esordisce coi tedeschi nella partita persa 3-2 contro il Borussia Dortmund.[6] Il 30 agosto 2013 viene mandato in prestito stagionale all'Augusta, squadra con cui trova il primo gol in Bundesliga, contro il Borussia M'gladbach, il 27 settembre.[6] In campionato gioca 18 partite segnando 2 gol.

Ajax

Il 1º luglio 2014 passa in prestito con diritto di riscatto (fissato a 2,8 milioni di euro e avvenuto un anno dopo) agli olandesi dell'Ajax. Nella stagione 2014-2015 si laurea capocannoniere della KNVB beker con 8 gol, nonché miglior marcatore della squadra in Eredivisie con 11 gol in 21 presenze; esordisce inoltre in UEFA Champions League. Con la maglia dei Lancieri disputa due stagioni, segnando complessivamente, tra campionato e coppe, 47 gol in 76 partite.

Napoli

Thumb
Milik in riscaldamento prepartita col Napoli nel 2019

Il 2 agosto 2016 viene acquistato a titolo definitivo dal Napoli[7] per 32 milioni di euro più un milione di bonus.[8] Il 21 dello stesso mese fa il suo esordio con gli azzurri e in Serie A nella partita Pescara-Napoli (2-2), subentrando a Manolo Gabbiadini.[9] Nella giornata successiva, il 27 agosto, trova i primi gol con il Napoli, realizzando una doppietta nella vittoria interna contro il Milan (4-2).[10][11] Sempre con una doppietta, il 13 settembre, esordisce con la maglia azzurra in UEFA Champions League, decidendo la gara della fase a gironi contro la Dinamo Kiev (1-2).[12] A seguito della rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro in nazionale,[13] resta lontano dal terreno di gioco per quattro mesi, tornando in campo nel febbraio del 2017.[14]

Agli inizi della sua seconda stagione in azzurro, il 23 settembre, durante la sfida in trasferta contro la SPAL, Milik si rompe di nuovo il legamento crociato anteriore, stavolta del ginocchio destro.[15] Operato il giorno seguente, rientra in campo solo sei mesi dopo, il 3 marzo 2018, nella sconfitta interna contro la Roma (2-4).[16] L'8 aprile, dopo più di otto mesi, torna al gol nella partita vinta contro il Chievo, servendo peraltro l'assist ad Amadou Diawara per il gol vittoria del definitivo 2-1.[17]

Il 13 gennaio 2019, al suo terzo anno al Napoli, Milik mette a segno il suo primo gol in Coppa Italia, aprendo le marcature nell'incontro degli ottavi di finale Napoli-Sassuolo (2-0).[18] Il 7 marzo seguente il polacco trova il suo primo centro con gli azzurri in UEFA Europa League, nella vittoria casalinga contro il Salisburgo (3-0).[19] Conclude l'annata come miglior marcatore stagionale dei partenopei, con 20 reti in 47 presenze.

Nel suo quarto anno in azzurro, segnato da numerosi problemi fisici,[20] Milik sigla la sua prima tripletta europea nella vittoria in UEFA Champions League contro il Genk (4-0).[21] Il 17 giugno 2020, nella finale di Coppa Italia contro la Juventus, terminata 0-0 dopo i tempi regolamentati, il polacco segna il rigore decisivo che consegna la vittoria del trofeo al Napoli: si tratta peraltro del primo titolo in carriera di Milik.[22]

Nella stagione successiva, giunto in scadenza di contratto e dopo aver rifiutato diverse opportunità di trasferimento,[23] è escluso dalla lista giocatori per il campionato, venendo di fatto relegato fuori rosa.[24]

Olympique Marsiglia

Thumb
Milik in riscaldamento prepartita con l'Olympique Marsiglia nel 2021

Il 21 gennaio 2021 si trasferisce all'Olympique Marsiglia,[25][26] in prestito con obbligo di riscatto.[27]

Esordisce in Ligue 1 due giorni dopo, subentrando nel secondo tempo della partita persa per 3-1 in casa del Monaco. Segna il suo primo gol con la maglia dell'Olympique Marsiglia il successivo 3 febbraio, nella sfida in trasferta contro il Lens, terminata col punteggio di 2-2. Il 16 maggio 2021 realizza una tripletta nella vittoria interna per 3-2 contro l'Angers.[28] Conclude i suoi primi sei mesi con 10 reti in 16 partite totali.

Nella sua seconda stagione con il club francese colleziona 37 presenze complessive, mettendo a segno 20 gol.

Juventus

Il 26 agosto 2022 viene ceduto alla Juventus in prestito oneroso per 800 000 euro.[29][30] Debutta con la maglia bianconera il giorno seguente, in campionato, rilevando Fabio Miretti al 76' del pareggio interno contro la Roma (1-1).[31] Pur a fronte delle difficoltà in cui incappa la squadra durante l'avvio di stagione, sul piano personale Milik ha un buon impatto con la realtà juventina: il 31 agosto, nella vittoria casalinga contro lo Spezia, sigla la sua prima rete per i piemontesi, quella del definitivo 2-0;[32] il successivo 14 settembre mette a segno il suo primo gol con i bianconeri in UEFA Champions League, quello del momentaneo vantaggio nella sconfitta interna per 1-2 contro il Benfica.[33] Anche nel prosieguo della stagione, che si rivela negativa per la Juventus sia dentro sia ancor più fuori dal campo,[34] l'attaccante si afferma comunque tra i migliori elementi della rosa;[35] viene così riscattato dalla società torinese[36] per 6,3 milioni di euro.[37]

Nella sua seconda stagione incontra più difficoltà sul piano personale, scivolando indietro nelle gerarchie dell'attacco juventino.[38] Trova maggiore spazio in Coppa Italia, competizione dove l'11 gennaio 2024, nella vittoria per 4-0 sul Frosinone nei quarti di finale, mette a referto la sua prima tripletta in bianconero;[39] nel prosieguo del torneo è decisivo nella semifinale di ritorno sul campo della Lazio, trovando la rete del 2-1 che, pur non impedendo la sconfitta, nel computo del risultato aggregato permette la qualificazione dei torinesi alla finale,[40] poi vinta sempre a Roma contro l'Atalanta.[41] Grazie alle 4 reti siglate, Milik si laurea capocannoniere della competizione.[42]

Nazionale

Thumb
Milik in azione per la nazionale polacca nel 2013

Viene convocato per il campionato d'Europa 2016 in Francia,[43] siglando, nella gara d'esordio, il gol decisivo per la vittoria contro l'Irlanda del Nord (1-0).[44]

L'8 ottobre 2016 resta vittima di un grave infortunio con la maglia della nazionale: durante la partita delle qualificazioni mondiali vinta a Varsavia per 3-2 contro la Danimarca, in seguito a uno scontro di gioco con Jannik Vestergaard, riporta la rottura totale del legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro.[13] Dopo essere subentrato dalla panchina nella sua partita di ritorno in nazionale, sempre contro i danesi, gioca da titolare tre giorni dopo, nella partita contro il Kazakistan, aprendo le marcature nel successo per 3-0 della sua nazionale.[45]

Viene convocato per la fase finale del campionato del mondo 2018,[46] dove tuttavia, per scelta tecnica, disputa solo la prima partita, deludendo come il resto della squadra, eliminata da ultima nel girone.[47][48]

Nel 2021 viene inizialmente convocato per il campionato d'Europa 2020 (posticipato di un anno a causa della pandemia di COVID-19), ma è costretto a rinunciarci per problemi fisici.[49]

L'anno seguente, a novembre, viene inserito dal selezionatore Czesław Michniewicz nella rosa polacca partecipante al campionato del mondo 2022 in Qatar.[50][51]

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 20 maggio 2024.

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2011-2012Polonia (bandiera) Górnik ZabrzeEK244CP10------254
2012-gen. 2013EK147CP11------158
Totale Górnik Zabrze381121----4012
gen.-giu. 2013Germania (bandiera) Bayer LeverkusenBL60CG00UEL20---80
2013-2014Germania (bandiera) AugustaBL182CG20------202
2014-2015Paesi Bassi (bandiera) AjaxED2111CO38UCL+UEL5+41+3JCS103423
2015-2016ED3121CO20UCL+UEL2[52]+7[53]1[52]+2[54]---4224
Totale Ajax523258187107647
2016-2017Italia (bandiera) NapoliA175CI20UCL43---238
2017-2018A155CI00UCL+UEL2[55]+01+0---176
2018-2019A3517CI21UCL+UEL4+60+2---4720
2019-2020A2611CI40UCL53---3514
2020-gen. 2021A00CI00UEL00SI0000
Totale Napoli933881219--12248
gen.-giu. 2021Francia (bandiera) Olympique MarsigliaL1159CF11UCL-----1610
2021-2022L1237CF45UEL+UECL5+54+4---3720
lug.-ago. 2022L120CF00UCL00---20
Totale Olympique Marsiglia401656108--5530
ago. 2022-2023Italia (bandiera) JuventusA277CI30UCL+UEL5+42+0---399
2023-2024A324CI44------368
2024-2025A00CI--UCL--SI+Cmc--00
Totale Juventus59117492--7517
Totale carriera3051102920602610395156
Chiudi

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Polonia, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Polonia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
12-10-2012VarsaviaPolonia Polonia (bandiera)1 – 0Sudafrica (bandiera) SudafricaAmichevole-Ingresso al 58’ 58’
17-10-2012VarsaviaPolonia Polonia (bandiera)1 – 1Inghilterra (bandiera) InghilterraQual. Mondiali 2014-Ingresso al 83’ 83’
14-11-2012DanzicaPolonia Polonia (bandiera)1 – 3Uruguay (bandiera) UruguayAmichevole-Ingresso al 83’ 83’
14-12-2012AdaliaPolonia Polonia (bandiera)4 – 1Macedonia (bandiera) MacedoniaAmichevole1
6-2-2013DublinoIrlanda Irlanda (bandiera)2 – 0Polonia (bandiera) PoloniaAmichevole-Ingresso al 60’ 60’
26-3-2013VarsaviaPolonia Polonia (bandiera)5 – 0San Marino (bandiera) San MarinoQual. Mondiali 2014-Ammonizione al 54’ 54’ Uscita al 58’ 58’
5-3-2014VarsaviaPolonia Polonia (bandiera)0 – 1Scozia (bandiera) ScoziaAmichevole-
13-5-2014AmburgoGermania Germania (bandiera)0 – 0Polonia (bandiera) PoloniaAmichevole-Ingresso al 53’ 53’
6-6-2014DanzicaPolonia Polonia (bandiera)2 – 1Lituania (bandiera) LituaniaAmichevole1
7-9-2014FaroGibilterra Gibilterra (bandiera)0 – 7Polonia (bandiera) PoloniaQual. Euro 2016-Uscita al 71’ 71’
11-10-2014VarsaviaPolonia Polonia (bandiera)2 – 0Germania (bandiera) GermaniaQual. Euro 20161Uscita al 77’ 77’
14-10-2014VarsaviaPolonia Polonia (bandiera)2 – 2Scozia (bandiera) ScoziaQual. Euro 20161
14-11-2014TbilisiGeorgia Georgia (bandiera)0 – 4Polonia (bandiera) PoloniaQual. Euro 20161
18-11-2014BreslaviaPolonia Polonia (bandiera)2 – 2Svizzera (bandiera) SvizzeraAmichevole1Ingresso al 46’ 46’
29-3-2015DublinoIrlanda Irlanda (bandiera)1 – 1Polonia (bandiera) PoloniaQual. Euro 2016-Uscita al 84’ 84’
13-6-2015VarsaviaPolonia Polonia (bandiera)4 – 0Georgia (bandiera) GeorgiaQual. Euro 20161
16-6-2015DanzicaPolonia Polonia (bandiera)0 – 0Grecia (bandiera) GreciaAmichevole-Uscita al 78’ 78’
4-9-2015Francoforte sul MenoGermania Germania (bandiera)3 – 1Polonia (bandiera) PoloniaQual. Euro 2016-
7-9-2015VarsaviaPolonia Polonia (bandiera)8 – 1Gibilterra (bandiera) GibilterraQual. Euro 20162
8-10-2015GlasgowScozia Scozia (bandiera)2 – 2Polonia (bandiera) PoloniaQual. Euro 2016-Uscita al 63’ 63’
13-11-2015VarsaviaPolonia Polonia (bandiera)4 – 2Islanda (bandiera) IslandaAmichevole-Uscita al 86’ 86’
17-11-2015BreslaviaPolonia Polonia (bandiera)3 – 1Rep. Ceca (bandiera) Rep. CecaAmichevole1
23-3-2016PoznańPolonia Polonia (bandiera)1 – 0Serbia (bandiera) SerbiaAmichevole-
26-3-2016BreslaviaPolonia Polonia (bandiera)5 – 0Finlandia (bandiera) FinlandiaAmichevole-Uscita al 63’ 63’
1-6-2016DanzicaPolonia Polonia (bandiera)1 – 2Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiAmichevole-Uscita al 87’ 87’
6-6-2016BreslaviaPolonia Polonia (bandiera)0 – 0Lituania (bandiera) LituaniaAmichevole-
12-6-2016NizzaPolonia Polonia (bandiera)1 – 0Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del NordEuro 2016 - 1º turno1
16-6-2016Saint-DenisGermania Germania (bandiera)0 – 0Polonia (bandiera) PoloniaEuro 2016 - 1º turno-
21-6-2016MarsigliaUcraina Ucraina (bandiera)0 – 1Polonia (bandiera) PoloniaEuro 2016 - 1º turno-Uscita al 90+3’ 90+3’
25-6-2016Saint-ÉtienneSvizzera Svizzera (bandiera)1 – 1 dts
(4 – 5 dtr)
Polonia (bandiera) PoloniaEuro 2016 - Ottavi di finale-
30-6-2016MarsigliaPolonia Polonia (bandiera)1 – 1 dts
(3 – 5 dtr)
Portogallo (bandiera) PortogalloEuro 2016 - Quarti di finale-
4-9-2016AstanaKazakistan Kazakistan (bandiera)2 – 2Polonia (bandiera) PoloniaQual. Mondiali 2018-
8-10-2016VarsaviaPolonia Polonia (bandiera)3 – 2Danimarca (bandiera) DanimarcaQual. Mondiali 2018-Uscita al 46’ 46’
10-6-2017VarsaviaPolonia Polonia (bandiera)3 – 1Romania (bandiera) RomaniaQual. Mondiali 2018-Ingresso al 72’ 72’
1-9-2017CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)4 – 0Polonia (bandiera) PoloniaQual. Mondiali 2018-Ingresso al 62’ 62’
4-9-2017VarsaviaPolonia Polonia (bandiera)3 – 0Kazakistan (bandiera) KazakistanQual. Mondiali 20181
23-3-2018BreslaviaPolonia Polonia (bandiera)0 – 1Nigeria (bandiera) NigeriaAmichevole-Ingresso al 72’ 72’
27-3-2018VarsaviaPolonia Polonia (bandiera)3 – 2Corea del Sud (bandiera) Corea del SudAmichevole-Ingresso al 61’ 61’
8-6-2018PoznańPolonia Polonia (bandiera)2 – 2Cile (bandiera) CileAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
12-6-2018VarsaviaPolonia Polonia (bandiera)4 – 0Lituania (bandiera) LituaniaAmichevole-
19-6-2018MoscaPolonia Polonia (bandiera)1 – 2Senegal (bandiera) SenegalMondiali 2018 - 1º turno-Uscita al 73’ 73’
11-9-2018BreslaviaPolonia Polonia (bandiera)1 – 1Irlanda (bandiera) IrlandaAmichevole-
14-10-2018ChorzówPolonia Polonia (bandiera)0 – 1Italia (bandiera) ItaliaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-
15-11-2018DanzicaPolonia Polonia (bandiera)0 – 1Rep. Ceca (bandiera) Rep. CecaAmichevole-Ingresso al 78’ 78’
20-11-2018GuimarãesPortogallo Portogallo (bandiera)1 – 1Polonia (bandiera) PoloniaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno1
21-3-2019ViennaAustria Austria (bandiera)0 – 1Polonia (bandiera) PoloniaQual. Euro 2020-Uscita al 46’ 46’
24-3-2019VarsaviaPolonia Polonia (bandiera)2 – 0Lettonia (bandiera) LettoniaQual. Euro 2020-Ingresso al 87’ 87’
10-6-2019VarsaviaPolonia Polonia (bandiera)4 – 0Israele (bandiera) IsraeleQual. Euro 2020-Ingresso al 73’ 73’
13-10-2019VarsaviaPolonia Polonia (bandiera)2 – 0Macedonia del Nord (bandiera) Macedonia del NordQual. Euro 20201Ingresso al 68’ 68’
4-9-2020AmsterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)1 – 0Polonia (bandiera) PoloniaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-Ingresso al 63’ 63’
7-9-2020ZenicaBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)1 – 2Polonia (bandiera) PoloniaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-Ammonizione al 82’ 82’
7-10-2020DanzicaPolonia Polonia (bandiera)5 – 1Finlandia (bandiera) FinlandiaAmichevole1
11-10-2020DanzicaPolonia Polonia (bandiera)0 – 0Italia (bandiera) ItaliaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-Ingresso al 70’ 70’
14-10-2020BreslaviaPolonia Polonia (bandiera)3 – 0Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-Ingresso al 58’ 58’
11-11-2020ChorzówPolonia Polonia (bandiera)2 – 0Ucraina (bandiera) UcrainaAmichevole-cap. Uscita al 62’ 62’
15-11-2020Reggio EmiliaItalia Italia (bandiera)2 – 0Polonia (bandiera) PoloniaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-Ingresso al 74’ 74’
25-3-2021BudapestUngheria Ungheria (bandiera)3 – 3Polonia (bandiera) PoloniaQual. Mondiali 2022-Uscita al 84’ 84’
28-3-2021VarsaviaPolonia Polonia (bandiera)3 – 0Andorra (bandiera) AndorraQual. Mondiali 2022-Uscita al 60’ 60’
31-3-2021LondraInghilterra Inghilterra (bandiera)2 – 1Polonia (bandiera) PoloniaQual. Mondiali 2022-Ingresso al 46’ 46’ Ammonizione al 46’ 46’
12-11-2021Andorra la VellaAndorra Andorra (bandiera)1 – 4Polonia (bandiera) PoloniaQual. Mondiali 20221Uscita al 77’ 77’
15-11-2021VarsaviaPolonia Polonia (bandiera)1 – 2Ungheria (bandiera) UngheriaQual. Mondiali 2022-Ingresso al 65’ 65’
24-3-2022GlasgowScozia Scozia (bandiera)1 – 1Polonia (bandiera) PoloniaAmichevole-Uscita al 27’ 27’
22-9-2022VarsaviaPolonia Polonia (bandiera)0 – 2Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-Ingresso al 46’ 46’
16-11-2022VarsaviaPolonia Polonia (bandiera)1 – 0Cile (bandiera) CileAmichevole-Uscita al 59’ 59’
22-11-2022DohaMessico Messico (bandiera)0 – 0Polonia (bandiera) PoloniaMondiali 2022 - 1º turno-Ingresso al 87’ 87’
26-11-2022Al RayyanPolonia Polonia (bandiera)2 – 0Arabia Saudita (bandiera) Arabia SauditaMondiali 2022 - 1º turno-Ammonizione al 19’ 19’ Uscita al 71’ 71’
4-12-2022DohaFrancia Francia (bandiera)3 – 1Polonia (bandiera) PoloniaMondiali 2022 - Ottavi di finale-Ingresso al 64’ 64’
16-6-2023VarsaviaPolonia Polonia (bandiera)1 – 0Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
20-6-2023ChișinăuMoldavia Moldavia (bandiera)3 – 2Polonia (bandiera) PoloniaQual. Euro 20241Uscita al 73’ 73’
7-9-2023VarsaviaPolonia Polonia (bandiera)2 – 0Fær Øer (bandiera) Fær ØerQual. Euro 2024-Uscita al 59’ 59’
12-10-2023TórshavnFær Øer Fær Øer (bandiera)0 – 2Polonia (bandiera) PoloniaQual. Euro 2024-Ammonizione al 43’ 43’ Uscita al 59’ 59’
15-10-2023VarsaviaPolonia Polonia (bandiera)1 – 1Moldavia (bandiera) MoldaviaQual. Euro 2024-Uscita al 72’ 72’
7-6-2024VarsaviaPolonia Polonia (bandiera)3 – 1Ucraina (bandiera) UcrainaAmichevole-Uscita al 5’ 5’
Totale Presenze 73 Reti 17
Chiudi
Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Polonia under 21, Data ...
Chiudi

Palmarès

Club

Napoli: 2019-2020
Juventus: 2023-2024

Individuale

2014-2015 (8 gol)
2021-2022 (5 gol)
2023-2024 (4 gol)

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.