Supercoppa italiana 2020

33ª edizione della Supercoppa italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Supercoppa italiana 2020

La Supercoppa italiana 2020, denominata PS5 Supercup per ragioni di sponsorizzazione,[2] è stata la 33ª edizione della competizione; si è disputata il 20 gennaio 2021 al Mapei Stadium - Città del Tricolore di Reggio Emilia.[3] La sfida si è tenuta tra la Juventus, vincitrice della Serie A 2019-2020, e il Napoli, vincitore della Coppa Italia 2019-2020.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Supercoppa italiana 2020 (disambigua).
Voce principale: Supercoppa italiana.
Fatti in breve Supercoppa italiana 2020 PS5 Supercup 2020, Competizione ...
Supercoppa italiana 2020
PS5 Supercup 2020
Competizione Supercoppa italiana
Sport Calcio
Edizione 33ª
Organizzatore Lega Serie A
Date 20 gennaio 2021
Luogo  Italia
Reggio Emilia
Partecipanti 2
Formula gara unica
Impianto/i Mapei Stadium - Città del Tricolore
Risultati
Vincitore Juventus
(9º titolo)
Secondo Napoli
Statistiche
Miglior giocatore Cristiano Ronaldo[1]
Gol segnati 2
Pubblico 0
Thumb
Il Mapei Stadium - Città del Tricolore di Reggio Emilia, teatro della finale
Cronologia della competizione
Chiudi

Il trofeo è stato vinto dalla Juventus, al nono successo nella manifestazione, rafforzando il primato di successi detenuti nella competizione.[4]

Partecipanti

Ulteriori informazioni Squadre, Qualificazione ...
Squadre Qualificazione Partecipazioni precedenti
(il grassetto indica la vittoria)
Juventus Vincitore della Serie A 2019-2020 15 (1990, 1995, 1997, 1998, 2002, 2003, 2005, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019)
Napoli Vincitore della Coppa Italia 2019-2020 3 (1990, 2012, 2014)
Chiudi

Antefatti

Riepilogo
Prospettiva

La sfida tra bianconeri e azzurri si è svolta per la quarta volta, numero uguale a quello delle partecipazioni totali dei campani, vittoriosi nel 1990 (all'esordio nella competizione di entrambe le compagini) nei tempi regolamentari e nel 2014 (loro ultima partecipazione) ai tiri di rigore; ai piemontesi andò invece la sfida del 2012 ai tempi supplementari. La Juventus raggiunge la nona partecipazione consecutiva in Supercoppa, andando così a migliorare il record di otto (già detenuto in solitaria dai bianconeri fin dal 2019, quando superarono l'Inter nel periodo 2005-2011 per numero di finali consecutive della competizione disputate) e alla sedicesima totale, anche in questo caso un record.

Le due squadre sono tornate a sfidarsi dopo la finale di Coppa Italia 2019-2020 del 17 giugno 2020, vinta dagli azzurri ai tiri di rigore; l'incontro previsto per il 4 ottobre 2020, valido per la 3ª giornata della Serie A 2020-2021, infatti, non si disputò a causa dell'assenza sul terreno di gioco dell'Allianz Stadium di Torino del Napoli, al quale venne assegnata la sconfitta a tavolino per 0-3 oltre ad un punto di penalizzazione in classifica.[5] Il 22 dicembre 2020 il Collegio di Garanzia del CONI accoglie il ricorso presentato da parte del Napoli contro la sconfitta a tavolino e il punto di penalizzazione in classifica, stabilendo che la partita debba disputarsi e rinviandola a data da destinarsi il giorno successivo.[6][7]

L'ex Stadio Giglio ha ospitato per la prima volta la Supercoppa italiana, mai disputata in precedenza a Reggio Emilia né in Emilia-Romagna, ma soltanto a Milano, Napoli, Genova, Torino e Roma, oltre a undici edizioni al di fuori dei confini italiani. Per la quarta volta la Supercoppa italiana è stata assegnata nell'anno solare successivo a quello del termine di Serie A e Coppa Italia della stagione precedente (dopo le edizioni del 1988, 1995 e 2018).

Tabellino

Reggio Emilia
20 gennaio 2021, ore 21:00 CET
Juventus2  0
referto
NapoliMapei Stadium - Città del Tricolore (0[8] spett.)
Arbitro:  Valeri[9] (Roma 2)

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
Juventus
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
Napoli
P1Polonia (bandiera) Wojciech Szczęsny
D16Colombia (bandiera) Juan Cuadrado
D19Italia (bandiera) Leonardo Bonucci
D3Italia (bandiera) Giorgio Chiellini
D13Brasile (bandiera) Danilo
C14Stati Uniti (bandiera) Weston McKennie
C30Uruguay (bandiera) Rodrigo BentancurUscita al 83’ 83’
C5Brasile (bandiera) Arthur
C22Italia (bandiera) Federico ChiesaUscita al 46’ 46’
A44Svezia (bandiera) Dejan KulusevskiUscita al 83’ 83’
A7Portogallo (bandiera) Cristiano RonaldoAmmonizione al 74’ 74’
A disposizione:
P31Italia (bandiera) Carlo Pinsoglio
P77Italia (bandiera) Gianluigi Buffon
C8Galles (bandiera) Aaron Ramsey
A9Spagna (bandiera) Álvaro MorataIngresso al 83’ 83’
C25Francia (bandiera) Adrien RabiotIngresso al 83’ 83’
C33Italia (bandiera) Federico BernardeschiIngresso al 46’ 46’
D36Italia (bandiera) Alessandro Di Pardo
D37Romania (bandiera) Radu Drăgușin
D38Italia (bandiera) Gianluca Frabotta
C41Italia (bandiera) Nicolò Fagioli
C56Italia (bandiera) Filippo Ranocchia
Allenatore:
Italia (bandiera) Andrea Pirlo
Thumb
P25Colombia (bandiera) David Ospina
D22Italia (bandiera) Giovanni Di Lorenzo
D44Grecia (bandiera) Kōstas Manōlas
D26Senegal (bandiera) Kalidou Koulibaly
D6Portogallo (bandiera) Mário RuiUscita al 84’ 84’
C4Germania (bandiera) Diego DemmeUscita al 84’ 84’
C5Francia (bandiera) Tiémoué BakayokoUscita al 67’ 67’
C11Messico (bandiera) Hirving Lozano
C20Polonia (bandiera) Piotr ZielińskiAmmonizione al 89’ 89’
C24Italia (bandiera) Lorenzo Insigne
A37Italia (bandiera) Andrea PetagnaUscita al 72’ 72’
A disposizione:
P1Italia (bandiera) Alex Meret
P16Italia (bandiera) Nikita Contini
C7Macedonia del Nord (bandiera) Eljif ElmasIngresso al 67’ 67’
A14Belgio (bandiera) Dries MertensIngresso al 72’ 72’
A18Spagna (bandiera) Fernando LlorenteIngresso al 84’ 84’
D19Serbia (bandiera) Nikola Maksimović
A21Italia (bandiera) Matteo PolitanoIngresso al 84’ 84’
D23Albania (bandiera) Elseid Hysaj
D31Algeria (bandiera) Faouzi Ghoulam
D33Kosovo (bandiera) Amir Rrahmani
A58Italia (bandiera) Antonio Cioffi
C68Slovacchia (bandiera) Stanislav Lobotka
Allenatore:
Italia (bandiera) Gennaro Gattuso

Assistenti arbitrali:[9]
Daniele Bindoni (Venezia)
Stefano Del Giovane (Albano Laziale)
Quarto ufficiale:
Maurizio Mariani (Aprilia)
VAR:
Marco Di Bello (Brindisi)
Assistente al VAR:
Giacomo Paganessi (Bergamo)

Regole dell'incontro
  • due tempi regolamentari da 45 minuti ciascuno;
  • due tempi supplementari da 15 minuti ciascuno in caso di parità;
  • tiri di rigore in caso di ulteriore parità; inizialmente cinque per squadra, e a oltranza fino a spareggio in caso di ulteriore parità;
  • numero massimo di 23 giocatori per squadra a referto (11 in campo e 12 come potenziali sostituti);
  • cinque sostituzioni permesse nei tempi regolamentari; una sesta permessa nei tempi supplementari.

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.