Sestriere

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Sestriere

Sestriere (IPA: /ses'trjɛre/[5]; Ël Sestrier in piemontese, Sestrieras o La Sestriera in occitano, Sestrières in francese) è un comune italiano di 916 abitanti[1] della città metropolitana di Torino, in Piemonte.[6] Con i suoi 2035 m s.l.m. è il comune più alto d'Italia, riferendo l'altitudine all'altezza sul livello del mare della casa comunale.[7]

Fatti in breve Sestriere comune, Localizzazione ...
Sestriere
comune
Thumb
Thumb
Thumb
Sestriere – Veduta
Vista di Sestriere e delle montagne circostanti in estate
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Città metropolitana Torino
Amministrazione
SindacoGiovanni Cesare Poncet (lista civica) dal 21-9-2020
Territorio
Coordinate44°57′N 6°53′E
Altitudine2 035 (min 1 540 - max 3 280) m s.l.m.
Superficie25,92 km²
Abitanti916[1] (31-12-2024)
Densità35,34 ab./km²
FrazioniSestriere Colle, Sestriere Borgata, Champlas du Col, Champlas Janvier[2]
Comuni confinantiCesana Torinese, Oulx, Pragelato, Sauze di Cesana, Sauze d'Oulx
Altre informazioni
Cod. postale10058
Prefisso0122
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT001263
Cod. catastaleI692
TargaTO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona F, 5 165 GG[4]
Nome abitantisestrieresi
Patronosant'Edoardo
Giorno festivo13 ottobre
Cartografia
Thumb
Sestriere
Thumb
Sestriere – Mappa
Localizzazione del comune di Sestriere nella città metropolitana di Torino.
Sito istituzionale
Chiudi

Geografia fisica

Riepilogo
Prospettiva

Territorio

Monte Motta (a sinistra), la cima più elevata raggiunta dagli impianti di risalita di Sestriere
Panorama della conca dal Monte Motta.
Vista panoramica.

Si trova sul colle omonimo che mette in comunicazione la Val Chisone e la Valle di Susa, dominato a nordovest dal monte Fraiteve (2701 m) a sudest dal monte Sises (2658 m), dalla Punta Rognosa di Sestriere (3280 m) e dal monte Motta (2850 m). I nuclei abitativi sono Sestriere Colle, sulla linea di displuvio, Sestriere Borgata, nella valle del Chisone, Champlas du Col e Champlas Janvier, in quella di Susa.[8][9]

Clima

Sestriere in inverno

Il clima è di tipo alpino (Classificazione di Köppen G o Dfc), caratterizzato da estati fresche e umide e inverni rigidi e nevosi, dovuto essenzialmente alla considerevole altitudine alla quale è situato il comune piemontese. Detto clima lo rende uno dei comuni italiani con temperatura media annua più bassa in assoluto, con un valore pari a +2,9 °C, comunque notevolmente più mite di Livigno, nonostante la quota superiore. Sestriere non è una località particolarmente piovosa. La neve cade di solito da ottobre ad aprile, rendendolo uno dei comuni italiani più nevosi.[10]. È il comune con il più alto valore ufficiale di gradi giorno in Italia, che raggiungono un valore di 5 165.[11]

Ulteriori informazioni Mese, Mesi ...
Mese Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) −1,5−1,11,44,69,112,815,915,212,37,52,4−0,3−1,05,014,67,46,5
T. min. media (°C) −8,1−7,7−5,5−2,91,14,57,26,94,81,0−3,6−6,6−7,5−2,46,20,7−0,7
Chiudi

Origini del nome

Il nome "Sestriere" deriva da Petra Sextreria, ovvero la sesta pietra che veniva utilizzata, come punto trigonometrico di riferimento, per misurare la distanza in miglia da Torino.[12]

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Le origini di Sestriere sono molto recenti: il comune sorse infatti per regio decreto il 18 ottobre 1934 sui terreni dell'ex comune di Champlas du Col, che diventò una frazione, su quelli della frazione Borgata, separata dal comune di Pragelato, e su quelli di Sauze di Cesana, separato dal comune di Cesana e in seguito ricostituito come comune autonomo.[13]

A partire dal 1930 Giovanni Agnelli, il fondatore della FIAT, che aveva acquistato per 40 centesimi al metro quadrato i terreni, fece costruire, su progetto di Vittorio Bonadè Bottino[14], due alberghi (noti come le torri), che seguono i temi del razionalismo italiano dell'epoca, tre funivie, costruite dall'impresa tedesca Adolf Bleichert & Co.[15] di Lipsia e dirette ai monti Sises (1931), Banchetta (1933) e Fraiteve (1938).[16]

La vita amministrativa del nuovo comune iniziò il 1º gennaio 1935: fu ideato lo stemma, una banda nera ed una verde ed in mezzo un paio di sci a rappresentare la vocazione di stazione invernale di Sestriere, e il primo podestà fu Paolo Frà.[17]

Nel corso degli anni trenta vennero costruiti anche una nuova strada, un trampolino per il salto con gli sci, un altro albergo, il "Principi di Piemonte", e un prestigioso campo da golf a 18 buche (il più alto d'Europa).[18]

Questo sviluppo venne interrotto dalla seconda guerra mondiale, che bloccò il turismo e danneggiò gli impianti. Negli anni cinquanta iniziò la ricostruzione, guidata da Giovanni Nasi (nipote del senatore Agnelli e sindaco dal 1948 al 1980), e vennero costruite nuove sciovie e seggiovie.[19]

Dal 1967 si svolsero le gare di Coppa del Mondo di sci alpino, nel 1997 fu sede dei mondiali di sci e nel febbraio 2006 ospitò le gare di sci alpino dei XX Giochi olimpici invernali.[20][21]

Nel 1966 è stata inoltre sede della IV Universiade invernale.[22]

Monumenti e luoghi d'interesse

Riepilogo
Prospettiva

La chiesa parrocchiale di Sant'Antonio Abate, a Champlas du Col, risale al XII secolo, ma venne ricostruita nel 1839 e restaurata completamente all'inizio del Novecento: al suo interno si trovano un pulpito del 1747 e un retablo in legno del XVII secolo.[23]

Thumb
La chiesa di Sant'Edoardo

La chiesa di Sant'Edoardo, a Colle Sestriere, fu voluta da Giovanni Agnelli in memoria del padre Edoardo, morto in un incidente aereo nel 1935. Progettata da Vittorio Bonadè-Bottino in stile pseudo-romanico e costruita in gneiss dioritico, ha un portale in bronzo massiccio di Arturo Dazzi sul quale sono raffigurati i sette figli di Edoardo Agnelli; nell'interno si trovano un Crocifisso e un'Addolorata scolpiti in marmo da Edoardo Rubino, una statua di sant'Edoardo in porfido rosso ed una Via Crucis in bronzo dorato di Francesco Messina ed una statua della Vergine dell'Accoglienza di Tonino Scuccimarra.[24]

Nel 1914 venne eretto un obelisco che commemora la strada fatta costruire cent'anni prima da Napoleone per mettere in comunicazione il Piemonte e l'Alta Savoia. L'obelisco fu distrutto nel 1950 per fare spazio ad altri edifici, ma fu poi ricostruito nel 1987 in via Pinerolo.[25][26]

La cappella della Regina Pacis fu costruita tra il 1922 e il 1924 per ricordare i caduti della Val di Susa e della Val Chisone nella prima guerra mondiale.[27]

I due alberghi a torre con rampe interne elicoidali sono tra i primi del genere e costituiscono un interessante esempio di architettura moderna.[28]

Thumb
Epigrafe poetica

Per rendere onore al fatto di aver ospitato nel 2006 i XX Giochi olimpici invernali e i IX Giochi paralimpici invernali, in particolare le gare di sci alpino, presso la via Louset nel 2022 è stata affissa dall'amministrazione comunale una epigrafe poetica incisa su targa in ottone, donata dall'autore, recante la lirica "Sestriere".[29]

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[30]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 97 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Albania 48 5,41%

Romania 42 4,74%

Economia

Thumb
L'albergo Duchi d'Aosta

L'economia di Sestriere dipende quasi esclusivamente dal turismo, che si avvale di un'attrezzatura alberghiera di prim'ordine. Fa parte, insieme alle località di Claviere, Sauze d'Oulx, Cesana, San Sicario e Pragelato del comprensorio sciistico della Via Lattea. Le sue piste più interessanti, sede anche di competizioni internazionali, sono:

  • Banchetta
  • Fraiteve
  • Sises

Complessivamente le piste sono 212, servite da 70 impianti di risalita, per una lunghezza di 400 km, 120 dei quali innevati artificialmente.[31]

Il complesso degli impianti di risalita del Sestriere, di proprietà fino ad ora della Sestriere s.p.a., società che faceva capo alla famiglia Agnelli, è stato ceduto nel 2022 all'inglese Icon Infrastructure.[32][33]

Infrastrutture e trasporti

Strade

Il paese è servito dalle seguenti reti stradali:

Ferrovie

Thumb
Stazione di Oulx-Cesana-Claviere-Sestriere

Il comune è servito dalla stazione di Oulx-Cesana-Claviere-Sestriere, posta sulla linea del Frejus.

Mobilità urbana

  • Nella stagione invernale è presente una navetta gratuita che collega Sestriere con Pragelato.[34]

Amministrazione

Thumb
Gonfalone civico
Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1948 1980 Giovanni Nasi lista civica Sindaco
... ... ... ... ...
26 giugno 1985 29 maggio 1990 Bruno Strazzabosco lista civica Sindaco [35]
29 maggio 1990 24 aprile 1995 Francesco Jayme Partito Repubblicano Italiano Sindaco [35]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Francesco Jayme lista civica Sindaco [35]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Francesco Jayme lista civica Sindaco [35]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Andrea Maria Colarelli lista civica Sindaco [35]
8 giugno 2009 18 gennaio 2010 Valter Marin lista civica Sindaco [35]
18 gennaio 2010 30 marzo 2010 Laura Ferraris Comm. pref. [35]
30 marzo 2010 31 maggio 2015 Valter Marin lista civica Sindaco [35]
31 maggio 2015 21 settembre 2020 Valter Marin lista civica Più Sestriere Sindaco [35]
21 settembre 2020 in carica Giovanni Cesare Poncet lista civica Grande Sestriere Sindaco [35]
Chiudi

Altre informazioni amministrative

Il comune faceva parte della Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone.

Sport

Riepilogo
Prospettiva

Sport sulla neve

Thumb
Sciatori sul Monte Sises

Sestriere è rinomata soprattutto come sede di sport invernali: appuntamento fisso di Coppa del Mondo di sci alpino sin dalla primissima edizione, ha ospitato i Campionati mondiali di sci alpino 1997. Nei mesi di febbraio e marzo del 2006 Sestriere è stata una delle sedi dei XX Giochi olimpici invernali e dei IX Giochi paralimpici invernali, per i quali ha ospitato le gare di sci alpino e uno dei tre villaggi olimpici.

Già città organizzatrice nel 1966 della IV Universiade invernale, nel 2025 Sestriere sarà sede delle gare di sci alpinismo dei XXXII Giochi mondiali universitari invernali di Torino.

A Sestriere è inoltre presente una delle principali sedi di sleddog italiane, la pratica delle escursioni con i cani da slitta nordici Siberian Husky[36][37]

Ciclismo

Thumb
Giro d'Italia 1991

Giro d'Italia

Sestriere è stata più volte arrivo di tappa del Giro d'Italia:[38] È stata inoltre località di passaggio di numerose tappe del Giro. La prima scalata avvenne il 23 maggio 1911 (tappa Mondovì-Torino), la prima volta che la corsa rosa si spinse oltre i 2.000 metri di quota. Altri passaggi sono avvenuti nel 1914, 1935, 1949, 1964, 1972, 1982, 1986, 1991, 1994, 2005, 2009, 2015 e 2020.

Ulteriori informazioni Anno, Tappa ...
Chiudi

Tour de France

Sestriere è stata inoltre quattro volte sede di arrivo di tappa del Tour de France:[41]. Quattro passaggi di tappe del Tour de France nel 1961, 1966, 2011 e 2024.

Tranne che per l'edizione del 1996, negli altri tre casi in cui Sestriere era stata sede di arrivo di tappa il comune piemontese il giorno seguente fu anche sede di partenza di tappa della corsa francese:

Atletica leggera

Per quanto concerne l'atletica leggera, Sestriere è stata teatro di 9 edizioni del Meeting Internazionale del Sestriere, disputate dal 1988 al 1996, che vide la realizzazione di diversi record del mondo, favoriti dall'altura, tra cui quello del salto con l'asta outdoor del 31 luglio 1994 di Sergey Bubka[44] con 6,14 m, rimasto imbattuto per venti anni, e quello non convalidato per eccesso di vento nel salto in lungo di 8,96 m di Iván Pedroso[45].

Automobilismo

Dal 1961 Sestriere ospita l'arrivo della gara automobilistica Cesana-Sestriere[46], una cronoscalata di oltre 10 km che nel corso degli anni è stata altresì considerata come gara valida per il Campionato Europeo ed Italiano della Montagna.[47][48]

Calcio

Sestriere ha ospitato dal 23 maggio al 5 giugno 2010 il ritiro pre-mondiale della nazionale di calcio italiana per fare abituare i giocatori al clima e dell'altitudine che avrebbero trovato in Sudafrica in occasione delle imminenti partite di Coppa del Mondo.[49]

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.