Inverno

una delle quattro stagioni della Terra, che si verifica tra l'autunno e la primavera Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Inverno

L'inverno è una delle quattro stagioni in cui si divide l'anno, viene dopo l'autunno e precede la primavera.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Inverno (disambigua).
Thumb
Un paesaggio ricoperto di neve, elemento tipico dell'inverno.

Etimologia

Il nome deriva dal latino «hiběrnum», «stagione del freddo» (in riferimento al tempo), e dall'aggettivo «hibernus».[1] Secondo il folklore il nome inverno deriverebbe da Averno (cioè il regno dell'Ade), si tratterebbe di una variazione della parola Avernus che deriva dal greco άορνος (senza uccelli). Infatti, si narra che il freddo non permettendo la vita agli uccelli li faceva emigrare o morire, rendendo la stagione quasi senza uccelli. Secondo alcune leggende gli uccelli emigravano nel regno di Ade per poi fare ritorno.

In Italia, proprio per questo motivo è nata anche la leggenda della merla, la merla sarebbe mandata da Persefone per annunciare il suo ritorno alla madre Demetra (o Cerere) che faceva tornare la primavera in relazione alla visita della figlia. Inoltre, in inverno molte piante muoiono o non crescono (a differenza della primavera). L'inverno viene rappresentato spesso nell'arte proprio con il vecchio o la vecchiaia che precede la morte.

Inverno astronomico

Thumb
Le posizioni del Sole e della Terra nell'arco delle stagioni.

Per l'astronomia, l'inverno ha inizio nel momento in cui il Sole (che ha raggiunto il suo punto più basso rispetto all'orizzonte alla data del solstizio) comincia la propria risalita completandola nel giorno dell'equinozio di primavera.[2] Nell'emisfero boreale il suddetto periodo va dal 22 dicembre al 20 marzo, per una durata di 89 giorni;[2] nell'emisfero australe copre invece i giorni dal 21 giugno al 23 settembre (ovvero quando nella parte settentrionale del globo è in corso l'estate).

Inverno meteorologico

A livello meteorologico, è definito "inverno" il periodo che intercorre dal 1º dicembre al 28 febbraio o al 29 febbraio.[3]

Nella cultura di massa

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Inverno, dipinto di Giuseppe Arcimboldo (Museo del Louvre, Parigi)
Thumb
Un paese nel periodo invernale.

L'immaginario collettivo inquadra l'inverno come il periodo più buio e freddo dell'anno, simboleggiando un letargo avviato già dall'autunno.[5][6] L'astrologia occidentale associa alla stagione i segni di Capricorno, Acquario e Pesci.[7] Secondo delle ricerche condotte in America, le persone nate in inverno sarebbero maggiormente intelligenti e meno propense all'ira.[8][9][10]

Tra i quattro elementi classici l'inverno corrisponde all'acqua,[11] tra le età della vita alla vecchiaia o alla prima infanzia,[12] tra i punti cardinali al Nord,[13] fra i temperamenti umorali al flemmatico,[14] tra le parti della giornata alla notte,[15] tra le fasi dell'opera alchemica alla nigredo.[16]

Le feste più conosciute della stagione sono[17]:

Svariate espressioni e modi di dire legati all'inverno ricorrono in letteratura.[22]

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.