Sérgio Conceição

allenatore di calcio e calciatore portoghese (1974-) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Sérgio Conceição

Sérgio Paulo Marceneiro da Conceição, noto semplicemente come Sergio Conceição (Coimbra, 15 novembre 1974), è un allenatore di calcio ed ex calciatore portoghese, di ruolo centrocampista, tecnico del Milan.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Sérgio Conceição
Conceição nel 2023
Nazionalità Portogallo
Altezza174 cm
Peso73 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
SquadraMilan
Termine carriera14 novembre 2009 - giocatore
Carriera
Giovanili
1985-1991Académica
1991-1993Porto
Squadre di club1
1993-1994Penafiel30 (2)
1994-1995Leça24 (3)
1995-1996Felgueiras30 (4)
1996-1998Porto56 (9)
1998-2000Lazio63 (7)
2000-2001Parma25 (5)
2001-2003Inter42 (1)
2003-2004Lazio7 (0)
2004Porto11 (0)
2004-2007Standard Liegi74 (21)
2007-2008Al-Qadisiya7 (5)
2008-2009PAOK37 (4)
Nazionale
1996-2003 Portogallo56 (12)
Carriera da allenatore
2012-2013Olhanense
2013-2014Académica
2014-2015Braga
2015-2016Vitória Guimarães
2016-2017Nantes
2017-2024Porto
2024-Milan
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 dicembre 2024
Chiudi

Biografia

Nato a Coimbra e cresciuto a Ribeira de Frades, è figlio di un muratore e ha sette fratelli.[1][2] Il padre morì in un incidente di motocicletta quando Sérgio aveva sedici anni, il giorno dopo il suo ingresso nelle giovanili del Porto. La madre, già sulla sedia a rotelle a causa di problemi di salute, morì due anni dopo. Durante l'adolescenza Sérgio perse anche un fratello. Ha descritto quegli anni come "il momento più difficile della mia vita", tale da indurlo a "pensare di lasciare il calcio perché allora mi sentivo perso".[2][3][4][5]

È padre di Sérgio, Rodrigo e Francisco, anche loro calciatori professionisti.[6][7]

Nel 2002 gli è stato dedicato uno stadio nella sua città natale, lo stadio municipale Sérgio Conceição.[8]

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Giocatore

Club

Gli inizi in Portogallo

All'età di undici anni entra nel settore giovanile dell'Académica, squadra della sua città. A diciassette anni, nel 1991, entra nel vivaio del Porto.

Nel 1993 esordisce nel Penafiel, in prestito dal Porto, prima di trasferirsi l'anno successivo al Leça, sempre in prestito, e nel 1995 al Felgueiras, dove si guadagna il ritorno al Porto. Dal 1996 al 1998 milita nei dragões, dove diviene titolare sotto la gestione di António Oliveira, vincendo due campionati portoghesi, una Coppa del Portogallo e una Supercoppa portoghese.

L'affermazione in Italia: Lazio, Parma e Inter
Thumb
Da sinistra: Conceição alla Lazio, con i compagni di squadra Mihajlović, Marcolin e Lopez, intenti a festeggiare la vittoria della Supercoppa italiana 1998.

Il 17 giugno 1998 approda in Serie A per giocare con la maglia della Lazio, che lo acquista per 15 miliardi di lire. L'esperienza in biancoceleste gli frutta la vittoria di un campionato italiano, una Coppa Italia, una Supercoppa italiana, una Coppa delle Coppe UEFA e una Supercoppa UEFA. Al suo esordio in Italia, nella finale di Supercoppa italiana disputata il 29 agosto 1998, realizza la rete decisiva del 2-1 alla Juventus nell'ultimo minuto di recupero della gara. Segna i suoi primi gol con la Lazio in Serie A il 18 ottobre seguente, realizzando una doppietta nel successo per 5-3 in casa dell'Inter. Nel campionato 1999-2000, in cui il club romano vince il titolo nazionale, segna due gol, entrambi in trasferta, contro il Perugia e il Bologna.

L'11 luglio 2000 viene ceduto al Parma, insieme al centrocampista Matías Almeyda, nell'ambito dell'affare che porta alla Lazio del presidente Sergio Cragnotti il bomber argentino Hernán Crespo. In Emilia resta soltanto una stagione, in cui è panchinaro con gli allenatori Alberto Malesani e Arrigo Sacchi e titolare nel finale di stagione con Renzo Ulivieri.

Il 4 luglio 2001, infatti, passa all'Inter, nell'affare che vede il portiere Sébastien Frey fare il percorso inverso. Con i nerazzurri fatica a trovare spazio anche a causa di un infortunio.[9] Il 28 luglio 2003 risolve il proprio contratto con la società meneghina.[10]

I ritorni alla Lazio e al Porto

Il 7 agosto 2003 ritorna alla Lazio, allenata dal suo ex compagno di squadra Roberto Mancini, per poi lasciare definitivamente la squadra il 13 gennaio 2004. Appena tre giorni dopo, il 16 gennaio Conceição firma con un'altra sua vecchia squadra, ovvero il Porto, con cui vince un altro campionato portoghese.

Le ultime esperienze

Il 10 agosto 2004 si trasferisce in Belgio per militare nello Standard Liegi: l'ottima stagione 2004-2005 gli vale il premio di calciatore dell'anno in Belgio ed un rinnovo contrattuale di due anni. L'11 aprile 2006 tuttavia, riceve una squalifica di tre anni dalla Federcalcio locale per l'aggressione ad un arbitro, durante la partita del 24 marzo.[11] In seguito a questo episodio, il 24 giugno 2007 decide di andare a giocare in Kuwait con l'Al-Qadisiya.

Il 2 gennaio 2008 rientra in Europa, in Grecia, tra le file del PAOK. Il 14 novembre 2009 si ritira dal calcio giocato.[12][13]

Nazionale

Esordisce con il Portogallo il 9 novembre 1996, in una gara vinta per 1-0 contro l'Ucraina (valida per le qualificazioni al campionato mondiale del 1998). Partecipa al campionato europeo del 2000, in cui segna una tripletta decisiva alla Germania nella fase a gruppi.[14] Viene convocato anche per il campionato del mondo del 2002, in cui i lusitani vengono subito eliminati.

Allenatore

Gli esordi

Il 2 gennaio 2012 viene chiamato a sostituire Daúto Faquirá sulla panchina dell'Olhanense.[15] Conclude il campionato all'undicesimo posto ottenendo la salvezza. Viene eliminato nella Coppa del Portogallo al quarto turno dal Paços Ferreira, perdendo per 2-1. Il 7 gennaio 2013 dopo la vittoria per 1-0 contro il Rio Ave, e con la squadra all'ottavo posto in campionato, si dimette.[16]

L'8 aprile è chiamato ad allenare la squadra della sua città, ovvero l'Académica.[17]

Braga

Il 26 maggio 2014 viene nominato allenatore del Braga per i successivi due anni.[18] Conclude il campionato al quarto posto, qualificandosi all'Europa League e perde la finale della Coppa del Portogallo contro lo Sporting Lisbona ai tiri di rigore. Il 30 giugno 2015 il presidente António Salvador decide di non continuare il rapporto con Conceição e lo sostituisce con Paulo Fonseca.[19]

Nantes

L'8 dicembre 2016 diventa allenatore del Nantes, firmando un contratto biennale in sostituzione dell'esonerato René Girard. Assume l'incarico con la squadra al penultimo posto in campionato.[20] Il 2 maggio 2017, dopo aver conquistato 35 punti in 18 partite e con la squadra all'ottavo posto, a campionato in corso il club francese gli rinnova il contratto per tre anni.[21] Tuttavia a fine stagione lascia il club francese.[22]

Porto

Thumb
Conceição durante l'esperienza al Porto nel 2018.

Il 6 giugno 2017 diviene l'allenatore del Porto, a cui si lega per due stagioni.[23] Al primo anno vince subito il campionato, davanti al Benfica. Al secondo anno si aggiudica la Supercoppa portoghese, mentre in Primeira Liga si piazza secondo dietro al Benfica per soli due punti e perde entrambe le finali di coppa (Coppa del Portogallo e Coppa di Lega portoghese) contro lo Sporting Lisbona. In UEFA Champions League il Porto viene eliminato per due volte dal Liverpool, nel 2017-2018 agli ottavi di finale e nel 2018-2019 ai quarti di finale. Nel 2019-2020 la squadra esce al terzo turno della Champions League contro il Krasnodar, retrocedendo in Europa League, dove esce ai sedicesimi di finale, mentre in ambito nazionale vince il campionato e la Coppa del Portogallo, ma perde la finale di Coppa di Lega.

Nel 2020-2021 vince la Supercoppa di Portogallo e a settembre, battendo per 3-1 il Braga, diventa l'allenatore con più partite vinte nella storia dei Dragões, superando il precedente primato di Jesualdo Ferreira (67).[24] In Champions League, dopo avere eliminato la Juventus agli ottavi,[25] si ferma ai quarti di finale contro il Chelsea,[26] in campionato si piazza secondo dietro allo Sporting Lisbona e si ferma in semifinale in entrambe le coppe nazionali. Il 5 giugno 2021 rinnova il proprio contratto con il club fino al 2024.[27] Nel 2021-2022 vince per la terza volta il campionato portoghese, mentre in Champions League si piazza terzo nei gironi, retrocedendo in Europa League, da cui viene eliminato agli ottavi. Nelle due stagioni seguenti vince altre due coppe nazionali, un'altra Supercoppa portoghese e una Coppa di Lega.

Nell'aprile del 2024 rinnova il proprio contratto con il Porto fino al 30 giugno 2028.[28][29] Tuttavia, il 4 giugno seguente, il tecnico risolve il proprio accordo con il club,[30][31] in disaccordo con la decisione del nuovo presidente della società, André Villas-Boas, di offrire all'assistente Vítor Bruno l'incarico di allenatore.[31][32]

Milan

Il 30 dicembre 2024 ritorna in Italia, per la prima volta da allenatore, subentrando al connazionale Paulo Fonseca sulla panchina del Milan, che in quel momento si trova all'ottavo posto in classifica; con i rossoneri sottoscrive un accordo di un anno e mezzo.[33] Il 3 gennaio 2025, al debutto, batte la Juventus per 1-2 nella semifinale della Supercoppa italiana; tre giorni dopo vince il trofeo, sconfiggendo in rimonta l'Inter per 2-3 e diventando così il secondo allenatore straniero a vincere un trofeo con i rossoneri.[34] L’11 gennaio, al debutto in campionato, pareggia in casa con il Cagliari (1-1).

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Presenze e reti nei club

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1993-1994Portogallo (bandiera) PenafielSL302CP10----312
1994-1995Portogallo (bandiera) LeçaSL243CP20----264
1995-1996Portogallo (bandiera) FelgueirasSL304CP20----324
1996-1997Portogallo (bandiera) PortoPD261CP31UCL70SP20382
1997-1998PD308CP30UCL40SP20398
1998-1999Italia (bandiera) LazioA335CI50CdC51SI11447
1999-2000A302CI40UCL92SU00434
2000-2001Italia (bandiera) ParmaA255CI50CU62---367
2001-2002Italia (bandiera) InterA231CI10CU80---321
2002-2003A190CI11UCL130---331
Totale Inter42121210652
2003-gen. 2004Italia (bandiera) LazioA70CI20UCL70---160
Totale Lazio7071102131110311
gen.-giu. 2004Portogallo (bandiera) PortoPL110CP11UCL--SP+SU--121
Totale Porto67972110408811
2004-2005Belgio (bandiera) Standard LiegiD12710CB21CU50---3411
2005-2006D1257CB40------297
2006-2007D1224CB30UCL+CU0+20+0---274
Totale Standard Liegi74219170--9122
2007-gen. 2008Kuwait (bandiera) Al-QadisiyaPL75---------75
gen.-giu. 2008Grecia (bandiera) PAOKSL70CG--------70
2008-2009SL24+4[35]4+1[35]CG31------316
2009-gen. 2010SL60CG00UEL3[36]0---90
Totale PAOK Salonicco37+44+13130--476
Totale carriera410623756955152173
Chiudi

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Portogallo, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Portogallo
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
9-11-1996PortoPortogallo Portogallo (bandiera)1 – 0Ucraina (bandiera) UcrainaQual. Mondiali 1998-Ingresso al 65’ 65’
22-1-1997BragaPortogallo Portogallo (bandiera)0 – 2Francia (bandiera) FranciaAmichevole-
19-2-1997Nea FiladelfiaGrecia Grecia (bandiera)0 – 0Portogallo (bandiera) PortogalloAmichevole-Ammonizione
29-3-1997BelfastIrlanda del Nord Irlanda del Nord (bandiera)0 – 0Portogallo (bandiera) PortogalloQual. Mondiali 1998-
7-6-1997PortoPortogallo Portogallo (bandiera)2 – 0Albania (bandiera) AlbaniaQual. Mondiali 1998-
20-8-1997SetúbalPortogallo Portogallo (bandiera)3 – 1Armenia (bandiera) ArmeniaQual. Mondiali 1998-
6-9-1997BerlinoGermania Germania (bandiera)1 – 1Portogallo (bandiera) PortogalloQual. Mondiali 1998-Ingresso al 76’ 76’
11-10-1997LisbonaPortogallo Portogallo (bandiera)1 – 0Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del NordQual. Mondiali 19981Uscita al 79’ 79’
10-10-1998PortoPortogallo Portogallo (bandiera)0 – 1Romania (bandiera) RomaniaQual. Euro 2000-Ingresso al 67’ 67’
14-10-1998BratislavaSlovacchia Slovacchia (bandiera)0 – 3Portogallo (bandiera) PortogalloQual. Euro 2000-Ingresso al 46’ 46’
18-11-1998SetúbalPortogallo Portogallo (bandiera)2 – 0Israele (bandiera) IsraeleAmichevole-Uscita al 66’ 66’
10-2-1999ParigiPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)0 – 0Portogallo (bandiera) PortogalloAmichevole-Ingresso al 66’ 66’
26-3-1999GuimarãesPortogallo Portogallo (bandiera)7 – 0Azerbaigian (bandiera) AzerbaigianQual. Euro 20001
31-3-1999VaduzLiechtenstein Liechtenstein (bandiera)0 – 5Portogallo (bandiera) PortogalloQual. Euro 2000-Uscita al 88’ 88’
5-6-1999LisbonaPortogallo Portogallo (bandiera)1 – 0Slovacchia (bandiera) SlovacchiaQual. Euro 2000-Ingresso al 32’ 32’
9-6-1999CoimbraPortogallo Portogallo (bandiera)8 – 0Liechtenstein (bandiera) LiechtensteinQual. Euro 2000-
18-8-1999LisbonaPortogallo Portogallo (bandiera)4 – 0Andorra (bandiera) AndorraAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
4-9-1999BakuAzerbaigian Azerbaigian (bandiera)1 – 1Portogallo (bandiera) PortogalloQual. Euro 2000-Ingresso al 46’ 46’
8-9-1999BucarestRomania Romania (bandiera)1 – 1Portogallo (bandiera) PortogalloQual. Euro 2000-Ingresso al 69’ 69’
9-10-1999LisbonaPortogallo Portogallo (bandiera)3 – 0Ungheria (bandiera) UngheriaQual. Euro 2000-
23-2-2000CharleroiBelgio Belgio (bandiera)1 – 1Portogallo (bandiera) PortogalloAmichevole-Ingresso al 56’ 56’
29-3-2000LeiriaPortogallo Portogallo (bandiera)2 – 1Danimarca (bandiera) DanimarcaAmichevole-Uscita al 89’ 89’
26-4-2000Reggio CalabriaItalia Italia (bandiera)2 – 0Portogallo (bandiera) PortogalloAmichevole-
2-6-2000ChavesPortogallo Portogallo (bandiera)3 – 0Galles (bandiera) GallesAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
12-6-2000EindhovenPortogallo Portogallo (bandiera)3 – 2Inghilterra (bandiera) InghilterraEuro 2000 - 1º turno-Ingresso al 76’ 76’
17-6-2000ArnhemRomania Romania (bandiera)0 – 1Portogallo (bandiera) PortogalloEuro 2000 - 1º turno-Ingresso al 56’ 56’
20-6-2000RotterdamGermania Germania (bandiera)0 – 3Portogallo (bandiera) PortogalloEuro 2000 - 1º turno3
24-6-2000AmsterdamTurchia Turchia (bandiera)0 – 2Portogallo (bandiera) PortogalloEuro 2000 - Quarti di finale-
28-6-2000BruxellesFrancia Francia (bandiera)2 – 1 ggPortogallo (bandiera) PortogalloEuro 2000 - Semifinale-
7-10-2000LisbonaPortogallo Portogallo (bandiera)1 – 1Irlanda (bandiera) IrlandaQual. Mondiali 20021
11-10-2000RotterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)0 – 2Portogallo (bandiera) PortogalloQual. Mondiali 20021
15-11-2000BragaPortogallo Portogallo (bandiera)2 – 1Israele (bandiera) IsraeleAmichevole-Uscita al 70’ 70’
28-2-2001FunchalPortogallo Portogallo (bandiera)3 – 0Andorra (bandiera) AndorraQual. Mondiali 2002-
28-3-2001PortoPortogallo Portogallo (bandiera)2 – 2Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiQual. Mondiali 2002-Uscita al 58’ 58’
25-4-2001Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)4 – 0Portogallo (bandiera) PortogalloAmichevole-
15-8-2001FaroPortogallo Portogallo (bandiera)3 – 0Moldavia (bandiera) MoldaviaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
1-9-2001LleidaAndorra Andorra (bandiera)1 – 7Portogallo (bandiera) PortogalloQual. Mondiali 20021
5-9-2001LarnacaCipro Cipro (bandiera)1 – 3Portogallo (bandiera) PortogalloQual. Mondiali 20021
13-2-2002BarcellonaSpagna Spagna (bandiera)1 – 1Portogallo (bandiera) PortogalloAmichevole-Uscita al 46’ 46’
27-3-2002PortoPortogallo Portogallo (bandiera)1 – 4Finlandia (bandiera) FinlandiaAmichevole1Ammonizione
17-4-2002LisbonaPortogallo Portogallo (bandiera)1 – 1Brasile (bandiera) BrasileAmichevole1Ammonizione
25-5-2002MacaoCina Cina (bandiera)0 – 2Portogallo (bandiera) PortogalloAmichevole-Ingresso al 46’ 46’ Ammonizione
5-6-2002SuwonStati Uniti Stati Uniti (bandiera)3 – 2Portogallo (bandiera) PortogalloMondiali 2002 - 1º turno-
10-6-2002JeonjuPortogallo Portogallo (bandiera)4 – 0Polonia (bandiera) PoloniaMondiali 2002 - 1º turno-Uscita al 69’ 69’
14-6-2002IncheonPortogallo Portogallo (bandiera)0 – 1Corea del Sud (bandiera) Corea del SudMondiali 2002 - 1º turno-
7-9-2002BirminghamInghilterra Inghilterra (bandiera)1 – 1Portogallo (bandiera) PortogalloAmichevole-Uscita al 46’ 46’
12-10-2002LisbonaPortogallo Portogallo (bandiera)1 – 1Tunisia (bandiera) TunisiaAmichevole-Uscita al 69’ 69’
16-10-2002GöteborgSvezia Svezia (bandiera)2 – 3Portogallo (bandiera) PortogalloAmichevole1
20-11-2002BragaPortogallo Portogallo (bandiera)2 – 0Scozia (bandiera) ScoziaAmichevole-
12-2-2003GenovaItalia Italia (bandiera)1 – 0Portogallo (bandiera) PortogalloAmichevole-Uscita al 46’ 46’
29-3-2003PortoPortogallo Portogallo (bandiera)2 – 1Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-Uscita al 62’ 62’
2-4-2003LosannaMacedonia Macedonia (bandiera)0 – 1Portogallo (bandiera) PortogalloAmichevole-Uscita al 74’ 74’
30-4-2003RotterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)1 – 1Portogallo (bandiera) PortogalloAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
6-6-2003BragaPortogallo Portogallo (bandiera)0 – 0Paraguay (bandiera) ParaguayAmichevole-
10-6-2003OeirasPortogallo Portogallo (bandiera)4 – 0Bolivia (bandiera) BoliviaAmichevole-Ammonizione al 83’ 83’
6-9-2003GuimarãesPortogallo Portogallo (bandiera)0 – 3Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-Ammonizione al 38’ 38’ Uscita al 46’ 46’
Totale Presenze 56 Reti 12
Chiudi

Statistiche da allenatore

Statistiche aggiornate al 6 gennaio 2025. In grassetto le competizioni vinte.

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie Piazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP %
gen.-giu. 2012Portogallo (bandiera) OlhanensePL17674CP+CdL-------------- 17 6 7 4 35,29 Sub.
2012-gen. 2013PL13355CP+CdL2+21+00+11+1---------- 17 4 6 7 23,53 Dimis.
Totale Olhanense3091294112-------- 34 10 13 11 29,41
apr.-giu. 2013Portogallo (bandiera) AcadémicaPL5212CP+CdL----UEL--------- 5 2 1 2 40,00 Sub. 11º
2013-2014PL3091011CP+CdL4+21+02+11+1---------- 36 10 13 13 27,78
Totale Académica351111136132-------- 41 12 14 15 29,27
2014-2015Portogallo (bandiera) BragaPL3417710CP+CdL7+45+22+10+1---------- 45 24 10 11 53,33
set. 2015-2016Portogallo (bandiera) Vitória GuimarãesPL2981011CP+CdL1+10+00+01+1UEL--------- 31 8 10 13 25,81 Sub. 10º
dic. 2016-2017Francia (bandiera) NantesL1221156CF+CdL2+21+10+01+1---------- 26 13 5 8 50,00 Sub.
2017-2018Portogallo (bandiera) PortoPL342842CP+CdL6+45+20+21+0UCL8323----- 52 38 8 6 73,08
2018-2019PL342743CP+CdL7+55+32+20+0UCL10613SP1100 57 42 9 6 73,68
2019-2020PL342644CP+CdL7+56+41+00+1UCL+UEL2[37]+81+30+11+4----- 56 40 6 10 71,43
2020-2021PL342482CP+CdL6+24+11+01+1UCL10613SP1100 53 36 10 7 67,92
2021-2022PL342941CP+CdL7+27+10+00+1UCL+UEL6+41+12+23+1----- 53 39 8 6 73,58
2022-2023PL342743CP+CdL7+67+50+10+0UCL8413SP1100 56 44 6 6 78,57
2023-2024PL342266CP+CdL7+27+10+00+1UCL8503SP1001 52 35 6 11 67,31
Totale Porto2381833421735896643010244301 379 274 53 52 72,30
dic. 2024-2025Italia (bandiera) MilanA8422CI1100UCL4112SI2200 15 8 3 4 53,33 Sub., in carica
Totale carriera3962438172101701615683111266501 571 349 108 114 61,12
Chiudi

Palmarès

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.