Timeline
Chat
Prospettiva

Società Sportiva Lazio 1999-2000

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Società Sportiva Lazio 1999-2000
Remove ads

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Lazio nelle competizioni ufficiali della stagione 1999-2000.

Voce principale: Società Sportiva Lazio.
Fatti in breve SS Lazio, Stagione 1999-2000 ...
Remove ads

Stagione

Riepilogo
Prospettiva
«Ho vinto tantissimo [...], però, il rimpianto maggiore è non aver battuto la Lazio ad agosto del 1999 nella finale di Supercoppa Europea a Montecarlo, perché in quel momento quella di Eriksson era la squadra più forte del Mondo.»
Thumb
La festa per il ritorno allo scudetto dopo ventisei anni

Nella stagione 1999-2000 ventisei anni dopo il primo titolo italiano, la Lazio torna campione d'Italia, aggiudicandosi lo scudetto nell'ultima giornata di campionato. La stagione del centenario è stata inaugurata dalla conquista della Supercoppa UEFA: la Lazio, che vi ha preso parte avendo vinto l'ultima edizione della Coppe delle Coppe, ha sconfitto il Manchester United (campione d'Europa) con una rete di Salas.[2]

Durante la prima parte del campionato i romani hanno abitato stabilmente i vertici della classifica, in compagnia della Juventus, riportando due sole sconfitte nel derby[3] e contro il Venezia.[4] A fregiarsi del titolo d'inverno sono stati, per un solo punto i bianconeri. Nel girone di ritorno la Lazio si è resa protagonista di una rimonta simile a quella che aveva subìto l'anno precedente dal Milan, con otto turni ancora da giocare, si ritrovava a −9. Lo scontro diretto giocato al Delle Alpi è stato vinto grazie al gol di Simeone.[5] La sconfitta (1-0) in casa del Verona il 19 marzo sembrava aver spento le speranze ma, alla terzultima del torneo furono proprio gli scaligeri a rilanciare gli aquilotti in corsa, battendo al Bentegodi (2-0) la Juventus capolista.[6] Le sorti del tricolore si sono decise sul filo di lana dell'ultima giornata, con la vittoria (3-0) sulla Reggina e il crollo definitivo (1-0) della Juventus sotto una pioggia incessante al Curi di Perugia, che ha assegnato alla Lazio il suo secondo scudetto.[7]

Questa stagione, grazie al secondo posto ottenuto l'anno precedente, alle spalle del Milan, ha anche portato all'esordio della Lazio in Champions League. I biancocelesti sono stati estromessi nei quarti di finale dal Valencia. La Lazio in questa stagione indelebile, ha vinto anche la Coppa Italia, superando nella doppia finale l'Inter. Per la società romana si è trattato del terzo trionfo in questa manifestazione, la prima nel 1957-1958, la seconda due stagioni prima nel 1997-1998.

Remove ads

Divise e sponsor

Thumb
Il neoacquisto Simone Inzaghi, capocannoniere stagionale della squadra, in azione con la divisa albiceleste di coppa.

Lo sponsor tecnico della stagione è Puma, mentre gli sponsor ufficiali sono Cirio in campionato, Stream TV in Coppa Italia e Del Monte nelle coppe europee.

La prima maglia è celeste ma si dota di un'inedita banda nera orizzontale sul petto bordata di bianco e interrotta al centro dal logo del fornitore. I pantaloncini sono bianchi (in certi frangenti neri presi dalla terza maglia) con banda nera ai fianchi bordata di celeste, i calzettoni celesti con inserti neri (in alcune gare neri presi dalla terza divisa). La seconda divisa è di colore giallo, la terza nera.

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Terza divisa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
1º Centenario
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
2º Centenario
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
1ª Europa
Remove ads

Organigramma societario

Area direttiva

Area tecnica

Rosa

Thumb
Alessandro Nesta, capitano del secondo scudetto laziale
Remove ads

Calciomercato

Sessione estiva

Ulteriori informazioni Acquisti, R. ...
Ulteriori informazioni Cessioni, R. ...

Sessione invernale

Ulteriori informazioni Acquisti, R. ...
Ulteriori informazioni Cessioni, R. ...
Remove ads

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1999-2000.

Girone di andata

Roma
30 agosto 1999, ore 20:30 CEST
1ª giornata[13]
Lazio2  1
referto
CagliariStadio Olimpico (51 319 spett.)
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)

Bari
11 settembre 1999, ore 20:30 CEST
2ª giornata
Bari0  0
referto
LazioStadio San Nicola (28 067 spett.)
Arbitro:  Treossi (Forlì)

Roma
19 settembre 1999, ore 15:00 CEST
3ª giornata
Lazio3  0
referto
TorinoStadio Olimpico (45 603 spett.)
Arbitro:  Braschi (Prato)

Parma
26 settembre 1999, ore 20:30 CEST
4ª giornata
Parma1  2
referto
LazioStadio Ennio Tardini (20 208 spett.)
Arbitro:  Collina (Viareggio)

Roma
3 ottobre 1999, ore 20:30 CEST
5ª giornata
Lazio4  4
referto
MilanStadio Olimpico (56 135 spett.)
Arbitro:  Bazzoli (Merano)

Udine
16 ottobre 1999, ore 15:00 CEST
6ª giornata
Udinese0  3
referto
LazioStadio Friuli (19 439 spett.)
Arbitro:  Rosetti (Torino)

Roma
24 ottobre 1999, ore 15:00 CEST
7ª giornata
Lazio4  2
referto
LecceStadio Olimpico (44 308 spett.)
Arbitro:  Cesari (Genova)

Milano
30 ottobre 1999, ore 20:30 CET
8ª giornata
Inter1  1
referto
LazioStadio Giuseppe Meazza (76 161 spett.)
Arbitro:  Treossi (Forlì)

Roma
7 novembre 1999, ore 15:00 CET
9ª giornata
Lazio4  0
referto
VeronaStadio Olimpico (42 926 spett.)
Arbitro:  Racalbuto (Gallarate)

Roma
21 novembre 1999, ore 15:00 CET
10ª giornata
Roma4  1
referto
LazioStadio Olimpico (77 988 spett.)
Arbitro:  Tombolini (Ancona)

Roma
28 novembre 1999, ore 20:30 CET
11ª giornata
Lazio0  0
referto
JuventusStadio Olimpico (72 101 spett.)
Arbitro:  Braschi (Prato)

Perugia
4 dicembre 1999, ore 20:30 CET
12ª giornata
Perugia0  2
referto
LazioStadio Renato Curi (15 471 spett.)
Arbitro:  Messina (Bergamo)

Roma
12 dicembre 1999, ore 15:00 CET
13ª giornata
Lazio2  0
referto
FiorentinaStadio Olimpico (46 127 spett.)
Arbitro:  Bazzoli (Merano)

Roma
19 dicembre 1999, ore 15:00 CET
14ª giornata
Lazio2  0
referto
PiacenzaStadio Olimpico (41 551 spett.)
Arbitro:  Bolognino (Milano)

Venezia
5 gennaio 2000, ore 20:30 CET
15ª giornata
Venezia2  0
referto
LazioStadio Pierluigi Penzo (9 788 spett.)
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)

Roma
9 gennaio 2000, ore 15:00 CET
16ª giornata
Lazio3  1
referto
BolognaStadio Olimpico (66 207 spett.)
Arbitro:  Racalbuto (Gallarate)

Reggio Calabria
16 gennaio 2000, ore 15:00 CET
17ª giornata
Reggina0  0
referto
LazioStadio Oreste Granillo (24 041 spett.)
Arbitro:  Cesari (Genova)

Girone di ritorno

Cagliari
22 gennaio 2000, ore 20:30 CET
18ª giornata
Cagliari0  0
referto
LazioStadio Sant'Elia (15 666 spett.)
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)

Roma
30 gennaio 2000, ore 15:00 CET
19ª giornata
Lazio3  1
referto
BariStadio Olimpico (44 354 spett.)
Arbitro:  Serena (Bassano del Grappa)

Torino
6 febbraio 2000, ore 15:00 CET
20ª giornata
Torino2  4
referto
LazioStadio delle Alpi (19 016 spett.)
Arbitro:  Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)

Roma
13 febbraio 2000, ore 20:30 CET
21ª giornata
Lazio0  0
referto
ParmaStadio Olimpico (47 126 spett.)
Arbitro:  Bazzoli (Merano)

Milano
20 febbraio 2000, ore 20:30 CET
22ª giornata
Milan2  1
referto
LazioStadio Giuseppe Meazza (68 943 spett.)
Arbitro:  Rosetti (Torino)

Roma
26 febbraio 2000, ore 15:00 CET
23ª giornata
Lazio2  1
referto
UdineseStadio Olimpico (42 211 spett.)
Arbitro:  Braschi (Verona)

Lecce
5 marzo 2000, ore 15:00 CET
24ª giornata
Lecce0  1
referto
LazioStadio Via del Mare (16 642 spett.)
Arbitro:  Messina (Bergamo)

Roma
11 marzo 2000, ore 20:30 CET
25ª giornata
Lazio2  2
referto
InterStadio Olimpico (66 491 spett.)
Arbitro:  Braschi (Prato)

Verona
19 marzo 2000, ore 15:00 CET
26ª giornata
Verona1  0
referto
LazioStadio Bentegodi (19 606 spett.)
Arbitro:  Serena (Bassano del Grappa)

Roma
25 marzo 2000, ore 15:00 CEST
27ª giornata
Lazio2  1
referto
RomaStadio Olimpico (74 076 spett.)
Arbitro:  Messina (Bergamo)

Torino
1º aprile 2000, ore 20:30 CEST
28ª giornata
Juventus0  1
referto
LazioStadio delle Alpi (54 492 spett.)
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)

Roma
9 aprile 2000, ore 18:00 CEST
29ª giornata
Lazio1  0
referto
PerugiaStadio Olimpico (42 990 spett.)
Arbitro:  Rosetti (Torino)

Firenze
15 aprile 2000, ore 15:00 CEST
30ª giornata
Fiorentina3  3
referto
LazioStadio Artemio Franchi (37 417 spett.)
Arbitro:  Tombolini (Ancona)

Piacenza
22 aprile 2000, ore 15:00 CEST
31ª giornata
Piacenza0  2
referto
LazioStadio Leonardo Garilli (8 428 spett.)
Arbitro:  Messina (Bergamo)

Roma
30 aprile 2000, ore 15:00 CEST
32ª giornata
Lazio3  2
referto
VeneziaStadio Olimpico (40 747 spett.)
Arbitro:  Racalbuto (Gallarate)

Bologna
7 maggio 2000, ore 15:00 CEST
33ª giornata
Bologna2  3
referto
LazioStadio Renato Dall'Ara (36 317 spett.)
Arbitro:  Messina (Bergamo)

Roma
14 maggio 2000, ore 15:00 CEST
34ª giornata
Lazio3  0
referto
RegginaStadio Olimpico (65 500 spett.)
Arbitro:  Borriello (Mantova)

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1999-2000.
Ravenna
1º dicembre 1999, ore 20:50 CET
Ottavi di finale - Andata
Ravenna1  1LazioStadio Bruno Benelli
Arbitri:  Messina (Bergamo)
Borriello (Mantova)

Roma
14 dicembre 1999, ore 20:50 CET
Ottavi di finale - Ritorno
Lazio4  1RavennaStadio Olimpico
Arbitri:  Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)
Fausti (Milano)

Torino
13 gennaio 2000, ore 20:50 CET
Quarti di finale - Andata
Juventus3  2LazioStadio delle Alpi
Arbitri:  Messina (Bergamo)
Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)

Roma
26 gennaio 2000, ore 20:50 CET
Quarti di finale - Ritorno
Lazio2  1JuventusStadio Olimpico
Arbitri:  Collina (Viareggio)
Braschi (Prato)

Roma
10 febbraio 2000, ore 20:50 CET
Semifinale - Andata
Lazio5  0VeneziaStadio Olimpico
Arbitri:  Bolognino (Milano)
Bonfrisco (Monza)

Venezia
16 febbraio 2000, ore 20:50 CET
Semifinale - Ritorno
Venezia2  2LazioStadio Pierluigi Penzo
Arbitri:  Branzoni (Pavia)
Castellani (Verona)

Roma
12 aprile 2000, ore 20:50 CEST
Finale - Andata
Lazio2  1InterStadio Olimpico
Arbitri:  Trentalange (Torino)
Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)

Milano
18 maggio 2000, ore 20:50 CEST
Finale - Ritorno
Inter0  0LazioStadio Giuseppe Meazza
Arbitri:  Paparesta (Bari)
Rosetti (Torino)

Champions League

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Champions League 1999-2000.

Prima fase a gironi

Leverkusen
14 settembre 1999, ore 20:45 CEST
1ª giornata
Bayer Leverkusen1  1
referto
LazioBayArena
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Poll

Roma
22 settembre 1999, ore 20:45 CEST
2ª giornata
Lazio2  1
referto
Dinamo KievStadio Olimpico
Arbitro: Spagna (bandiera) Díaz Vega

Roma
29 settembre 1999, ore 20:45 CEST
3ª giornata
Lazio4  0
referto
MariborStadio Olimpico
Arbitro: Portogallo (bandiera) Cardoso Cortez Batista

Maribor
19 ottobre 1999, ore 20:45 CEST
4ª giornata
Maribor0  4
referto
LazioStadion Ljudski vrt
Arbitro: Norvegia (bandiera) Hauge

Roma
27 ottobre 1999, ore 20:45 CET
5ª giornata
Lazio1  1
referto
Bayer LeverkusenStadio Olimpico
Arbitro: Scozia (bandiera) Dallas

Kiev
2 novembre 1999, ore 21:00 CET
6ª giornata
Dinamo Kiev0  1
referto
LazioStadio Dinamo Lobanovski
Arbitro: Inghilterra (bandiera) Durkin

Seconda fase a gironi

Marsiglia
24 novembre 1999, ore 20:45 CET
1ª giornata
Olympique Marsiglia0  2
referto
LazioStadio Vélodrome
Arbitro: Spagna (bandiera) Diaz Vega

Roma
7 dicembre 1999, ore 20:45 CET
2ª giornata
Lazio0  0
referto
ChelseaStadio Olimpico
Arbitro: Germania (bandiera) Krug

Roma
29 febbraio 2000, ore 20:45 CET
3ª giornata
Lazio1  2
referto
FeyenoordStadio Olimpico
Arbitro: Spagna (bandiera) López Nieto

Rotterdam
8 marzo 2000, ore 20:45 CET
4ª giornata
Feyenoord0  0
referto
LazioFeijenoord Stadion
Arbitro: Austria (bandiera) Benkö

Roma
14 marzo 2000, ore 20:45 CET
5ª giornata
Lazio5  1
referto
Olympique MarsigliaStadio Olimpico
Arbitro: Svezia (bandiera) Frisk

Londra
22 marzo 2000, ore 20:45 CET
6ª giornata
Chelsea1  2
referto
LazioStamford Bridge
Arbitro: Portogallo (bandiera) Melo Pereira

Fase ad eliminazione diretta

Valencia
5 aprile 2000, ore 20:45 CEST
Quarti di finale - andata
Valencia5  2
referto
LazioMestalla
Arbitro: Danimarca (bandiera) Milton Nielsen

Roma
18 aprile 2000, ore 20:45 CEST
Quarti di finale - ritorno
Lazio1  0
referto
ValenciaStadio Olimpico
Arbitro: Paesi Bassi (bandiera) Jol

Supercoppa UEFA

Lo stesso argomento in dettaglio: Supercoppa UEFA 1999.
Montecarlo
27 agosto 1999, ore 20:30 CEST
Manchester Utd0  1
referto
LazioStadio Louis II
Arbitro: Polonia (bandiera) Wójcik

Remove ads

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Statistiche di squadra

Statistiche aggiornate al 18 maggio 2000.

Ulteriori informazioni Competizione, Punti ...

Andamento in campionato

Ulteriori informazioni Giornata ...

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

Nel conteggio delle reti realizzate si aggiungano due autoreti a favore in campionato e un'autorete a favore in Champions League.

Ulteriori informazioni Giocatore, Serie A ...
Remove ads

Note

Loading content...

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads