Massimo Agostini

allenatore di calcio, calciatore e giocatore di beach soccer italiano (1964-) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Massimo Agostini

Massimo Agostini, detto Condor (Rimini, 20 gennaio 1964), è un allenatore di calcio, ex calciatore ed ex giocatore di beach soccer italiano, di ruolo attaccante, responsabile dell’area tecnica del Cesena.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Massimo Agostini
Thumb
Agostini all'Ancona nel 1992
Nazionalità Italia
Altezza180 cm
Peso73 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
Termine carriera2008 - giocatore
Carriera
Giovanili
1981-1983Cesena
Squadre di club1
1983-1986Cesena78 (19)
1986-1988Roma40 (6)
1988-1990Cesena59 (22)
1990-1991Milan15 (2)
1991-1992Parma30 (4)
1992-1994Ancona67 (30)
1994-1996Napoli62 (13)
1996-1998Cesena78 (26)
1999Ravenna10 (0)
1999Spezia31 (4)
2001Tivoli8 (2)
2002Forlì22 (3)
2003Real Cesenatico? (?)
2006-2008Murata? (?)
Carriera da allenatore
2008-2010Murata
2009-2010 San Marino U-21
2010-2011CesenaPrimavera
2012-2013Riviera di RomagnaFemminile
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Beach soccer
RuoloCommissario tecnico
Carriera
Squadre di club
200?Cavalieri del Mare? (?)
200?Terranova Terracina Beach Soccer? (?)
Nazionale
200? Italia48 (55)
Carriera da allenatore
2004-2007 Italia(Beach Soccer)
Chiudi

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Calcio

Giocatore

Thumb
Agostini al Cesena nel 1990

Ha iniziato la sua carriera professionistica tra le file del Cesena, con cui colleziona 78 presenze segnando 19 reti, di cui 13 nella sola stagione 1985-1986 e molte d'astuzia, che gli fecero guadagnare il soprannome di Condor che lo accompagnerà per tutta la carriera[1]. Viene così acquistato dalla Roma e con la maglia giallorossa disputa due campionati di Serie A, siglando 6 reti in 40 gare.

Torna al Cesena nella trattativa che ha portato Ruggiero Rizzitelli alla Roma[2] (valutato 1,5 miliardi di lire), e dopo due stagioni condite da 22 gol (tra cui quello che vale la salvezza nella stagione 1989-1990, segnato all'ultima giornata contro il Verona) in 59 partite, Agostini passa al Milan per 6 miliardi di lire[3], dove disputa 12 incontri siglando 2 reti; in maglia rossonera fa il suo esordio in Coppa dei Campioni, vincendo inoltre la Supercoppa UEFA e la Coppa Intercontinentale.

Nella stagione 1991-1992 si trasferisce al Parma dove segna 4 reti in 30 partite. Seguono due stagioni con l'Ancona, di cui la seconda in Serie B, dove realizza 18 reti in campionato, suo primato personale che gli consente di vincere la classifica dei cannonieri.[4] In quest'ultima stagione raggiunge inoltre la finale di Coppa Italia, una prima volta nella storia del club dorico – e tuttora l'ultima volta in cui una squadra cadetta ha giocato l'atto conclusivo della principale coppa nazionale –, persa contro la Sampdoria.

Thumb
Agostini (in piedi, primo da sinistra) al Napoli nel 1995

Dal 1994 al 1996 veste la maglia azzurra del Napoli, con la quale disputa 62 partite e sigla 13 gol. Ritorna poi al Cesena per tre stagioni (78 presenze e 26 gol) prima di passare al Ravenna e allo Spezia. Nel 2001-2002 scende tra i dilettanti con la maglia del Tivoli mentre la stagione successiva è al Forlì, in Serie C2. Abbandona definitivamente le categorie professionistiche nel 2003-2004 quando gioca col Cesenatico.

A quarantadue anni compiuti, Agostini torna a giocare a buoni livelli, e lo fa nel Campionato Sammarinese, con la maglia del Murata, con cui vince lo scudetto nel 2005-2006 e 2006-2007. Con la stessa squadra riesce anche a tornare a giocare in Champions League, seppur solo nel primo turno preliminare (il Murata non riuscirà a passare il turno) ottenendo per breve tempo anche il record di calciatore più anziano ad aver giocato nella manifestazione se si considerano anche i turni preliminari (senza questi infatti, se consideriamo solo la fase finale, il record appartiene a Marco Ballotta della Lazio, che ha giocato l'ultima gara nella competizione a 43 anni e 8 mesi).

Ha all'attivo un totale di 129 gol tra i professionisti.

Dopo il ritiro

Nel 2008 ha conseguito il diploma di Allenatore Professionista di Prima Categoria - PRO UEFA - presso il Centro Federale di Coverciano. Nella stagione 2008-2009 passa dal campo alla panchina dello stesso Murata. Contemporaneamente, nel febbraio 2009 viene nominato ct della Nazionale Under-21 di San Marino, ruolo dal quale rassegna le dimissioni 12 mesi più tardi. Dopo due campionati sulla panchina sammarinese, nell'estate del 2010 accetta di allenare la primavera del Cesena. A fine stagione lascia l'incarico.[5]

Nel dicembre del 2021 il Cesena viene acquistato da una società americana e Agostini entra nel consiglio di amministrazione.[6]

Beach Soccer

Quando la sua carriera calcistica, a livello professionistico, si è conclusa, Agostini ha provato con il beach soccer.

È stato giocatore e commissario tecnico della Nazionale Italiana fino al 2007 ed ha iniziato come attaccante dei Cavalieri del Mare, compagine di Forte dei Marmi. Con la maglia della Nazionale Agostini ha giocato 48 partite segnando 55 reti, diventando allenatore-giocatore del Terranova Terracina Beach Soccer.

È stato nuovamente commissario tecnico dalla Nazionale Italiana dal 2014 al 2017[7] e dal 2018 è capodelegazione[8]

Calcio femminile

Il 14 dicembre 2012 viene ingaggiato dal Riviera di Romagna, squadra militante nella Serie A femminile, al posto di Antonio Censi[9].

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Presenze e reti nei club

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1982-1983Italia (bandiera) CesenaA00CI10------10
1983-1984B121CI20------141
1984-1985B315CI40------355
1985-1986B3513CI40------3913
1986-1987Italia (bandiera) RomaA224CI51CdC10---285
1987-1988A182CI61------243
Totale Roma40611210--528
1988-1989Italia (bandiera) CesenaA3211CI81------4012
1989-1990A2711CI22------2913
1990-1991Italia (bandiera) MilanA152CI82CC10SU+CInt1+00+0254
1991-1992Italia (bandiera) ParmaA304CI90CU21---415
1992-1993Italia (bandiera) AnconaA3312CI21------3513
1993-1994B3518CI104------4522
Totale Ancona6830125----8035
1994-1995Italia (bandiera) NapoliA329CI52CU62---4313
1995-1996A304CI10------314
Totale Napoli62136262--7417
1996-1997Italia (bandiera) CesenaB347CI31------378
1997-1998C13318CI+CI-C2+?0+?------35+18+
lug.-dic. 1998B111CI32------143
Totale Cesena2156729+6+----244+73+
gen.-giu. 1999Italia (bandiera) RavennaB80CI--------80
nov. 1999-2000Italia (bandiera) SpeziaC2193CI-C ? ?------19+3+
2000-2001C112+1[10]1+0CI-C ? ?------13+1+
Totale Spezia31+14+0 ? ?----32+4+
feb.-giu. 2002Italia (bandiera) TivoliD82CI-D--------82
2002-2003Italia (bandiera) ForlìC2223CI-C ? ?------19+3+
2003-2004Italia (bandiera) CesenaticoEcc. ? ?--------- ? ?
2006-2007San Marino (bandiera) MurataCS ? ?CS ? ?CU1[11]0---1+0+
2007-2008CS ? ?CS ? ?CU2[11]0---2+0+
Totale Murata ? ? ? ?30--3+0+
Totale carriera500+131+75+17+13310589+151+
Chiudi

Statistiche da allenatore

Statistiche aggiornate all'8 marzo 2022.

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie Piazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP %
2008-2009San Marino (bandiera) MurataCS21+5[12]11+355+2CT8413UCL2[13]002TF2200 38 20 6 12 52,63
2009-2010CS21966CT10523-----TF2200 33 16 8 9 48,48
Totale carriera472311131893620024400 71 36 14 21 50,70
Chiudi

Giovanili

Statistiche aggiornate al 26 gennaio 2020.

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale  % Vittorie Piazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP %
2010-2011Italia (bandiera) CesenaCP265318CI-P4121-----TdV3102 33 7 5 21 21,21 12º
Totale carriera2653184121----3102 33 7 5 21 21,21
Chiudi

Calcio femminile

Statistiche aggiornate al 15 maggio 2022.

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie Piazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP %
dic. 2012-2013Italia (bandiera) Riviera di RomagnaA18945CI-------------- 18 9 4 5 50,00 Sub., 6º
Totale carriera189450000-------- 18 9 4 5 50,00
Chiudi

Palmarès

Calcio

Giocatore

Club
Competizioni nazionali
Parma: 1991-1992
Cesena: 1997-1998
Spezia: 1999-2000
Murata: 2005-2006, 2006-2007
Murata: 2006-2007
Murata: 2006
Competizioni internazionali
Milan: 1990
Milan: 1990
Individuale
1993-1994 (18 gol)
  • Pallone di Cristallo: 1
2007

Beach soccer

Club

Cavalieri del Mare: 2004, 2005
Cavalieri del Mare: 2004

Nazionale

2005

Calcio

Allenatore

Club
Competizioni nazionali
Murata: 2008, 2009

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.