Mario Maldesi

direttore del doppiaggio, dialoghista e attore italiano (1922-2012) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Mario Maldesi

Mario Maldesi, nome d'arte di Mario Cidda (Roma, 18 dicembre 1922Lucignano, 5 settembre 2012), è stato un direttore del doppiaggio, dialoghista e attore italiano.

Thumb
Mario Maldesi nel 1976, con il "Premio Anna Magnani" appena vinto

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

L'inizio della carriera

Nel 1945 Maldesi inizia l'attività radiofonica presso gli studi EIAR di via Asiago a Roma e frequenta i corsi di teatro come attore e regista presso il Centro Universitario Teatrale[1]. Dal 1950 calca le scene dei principali teatri italiani con la compagnia del Teatro Ateneo con Carlo Ninchi, Carla Bizzarri, Nico Pepe, Gabriele Ferzetti e Giulietta Masina e, successivamente, nella compagnia degli Spettatori Italiani al Teatro dei Satiri con Sergio Tofano, Ave Ninchi, Renzo Giovampietro, Monica Vitti, Cesarina Gheraldi e altri[1]. Negli stessi anni recita anche nella Compagnia del Teatro Nazionale, diretta da Guido Salvini, insieme a Antonio Crast, Salvo Randone, Massimo Girotti, Vivi Gioi, Giancarlo Sbragia, Gianni Bonagura, Edda Albertini e Stella Aliquò[1].

L'attività di direzione del doppiaggio

A partire dal 1955 Maldesi si dedicò prevalentemente al doppiaggio, inizialmente come assistente e aiuto del direttore di doppiaggio Franco Rossi (con cui aveva già lavorato ai tempi della radio[1]) e poi curando in prima persona sia la post-sincronizzazione di molti film italiani (avviando un lungo sodalizio artistico con registi come Visconti, Fellini e Rosi) che il doppiaggio di film stranieri, divenendo il direttore ufficiale di registi del calibro come Stanley Kubrick[2], Mel Brooks e William Friedkin. Per numerose edizioni italiane di film stranieri, Maldesi si è affidato alla collaborazione di Roberto De Leonardis, storico adattatore dei dialoghi dei film di Walt Disney[3], mentre, per le edizioni italiane dei film di Kubrick, venne coadiuvato dal giornalista e sceneggiatore Riccardo Aragno, amico personale e dialoghista di fiducia di Kubrick[4].

Nel 1970 è stato uno dei fondatori della Cine Video Doppiatori (di cui è stato anche presidente) insieme a Renato Turi, Oreste Lionello, Giancarlo Giannini, Fede Arnaud, Luciano Melani, Melina Martello, Valeria Valeri, Wanda Tettoni, Corrado Gaipa e Carlo Baccarini. Nel 1986 Maldesi abbandonò la C.V.D. e fondò la Kamoti cinematografica.

Il 2010 è l'anno in cui riceve il premio alla carriera nell'ambito del Gran Premio Internazionale del Doppiaggio di Roma.

L'insegnamento

Negli anni novanta ha rallentato la sua attività di direttore del doppiaggio per dedicarsi principalmente ad attività formative. Dal 1990 è stato docente presso la Scuola Nazionale di Cinema e dal 1998 ha insegnato presso l'Accademia nazionale d'arte drammatica.

Dal 2005 al 2012 ha organizzato dei corsi e laboratori organizzati dall'Associazione Culturale Centro il Garage a Lucignano (AR).

È morto il 5 settembre 2012 all'età di 89 anni[5].

Filmografia

Cinema

Televisione

Teatro

  • Creatura umana (1950-1951)
  • Fratello e sorella (1953)

Doppiatore

Direttore di doppiaggio

Prosa radiofonica Rai

  • Il pantografo, radiodramma di Luigi Squarzina, regia Luigi Squarzina, trasmesso il 30 gennaio 1960.

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.