Luigi Apolloni

allenatore di calcio e calciatore italiano (1967-) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Luigi Apolloni

Luigi Apolloni (Frascati, 2 maggio 1967) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore, tecnico del Salsomaggiore.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Luigi Apolloni
Apolloni al Parma nella stagione 1987-1988
Nazionalità Italia
Altezza185 cm
Peso79 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
SocietàSalsomaggiore
Termine carriera1º luglio 2001 - giocatore
Carriera
Giovanili
19??-19??Lodigiani
Squadre di club1
1983-1984Lodigiani0 (0)
1984-1986Pistoiese35 (0)
1986-1987Reggiana32 (0)
1987-1999Parma304 (8)
1999-2001Verona51 (1)
Nazionale
1994-1996 Italia15 (1)
Carriera da allenatore
2004-2006ParmaColl. tecnico
2006-2009ModenaVice
2009-2010Modena
2010Grosseto
2012Gubbio
2012-2013Reggiana
2013-2014Gorica
2015Lentigione
2015-2016Parma
2018-2019Modena
2022 Felino
2024-Salsomaggiore
Palmarès
 Mondiali di calcio
ArgentoStati Uniti 1994
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 13 febbraio 2024
Chiudi

Ha giocato per dodici anni con il Parma, con il quale ha vinto numerosi trofei e detiene il record di presenze (385) nelle competizioni ufficiali dei Ducali[1]. Con la nazionale italiana ha preso parte a un Mondiale e a un Europeo; con l'Italia fu vicecampione del mondo al campionato del mondo 1994.

Caratteristiche tecniche

Giocatore

Giocava come difensore centrale[2].

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Giocatore

Club

Ha iniziato la carriera nella Lodigiani nel 1983-1984 in Serie C2, pur senza mai scendere in campo in prima squadra[2], per passare alla Pistoiese[2] nei due anni successivi, dove ha esordito nel calcio professionistico; nel primo anno subisce una retrocessione in Serie C2. Dopo un altro anno in Serie C1 alla Reggiana, è passato nel 1987 al Parma[2] giocando al fianco di Lorenzo Minotti.

Thumb
Apolloni (a sinistra) in maglia parmense nel campionato 1990-1991, in contrasto sullo juventino Baggio.

Dopo tre stagioni fra i cadetti, nel 1990 ha conquistato la promozione in Serie A. Nel 1991-1992 vince la Coppa Italia, che permise alla squadra di giocare l'anno successivo in Coppa delle Coppe, arrivando fino alla finale nel 1993-1994. Nel suo palmarès figurano con i ducali un'altra Coppa Italia, una Supercoppa italiana, una Supercoppa europea e due Coppe UEFA nel 1994-1995 e nel 1998-1999[2].

Nel 1996 un infortunio ne compromise la stagione.[senza fonte] Rimase a Parma fino al 1999, senza riconquistare mai il posto da titolare. Passò a ottobre di quell'anno al Verona, con cui chiuse la carriera dopo due stagioni in massima serie, nella seconda delle quali subì 5 espulsioni. In carriera ha totalizzato complessivamente 255 presenze e 7 reti in Serie A.

Nazionale

Apolloni giocò in nazionale sotto la gestione tecnica di Arrigo Sacchi. Ricevette la prima convocazione senza scendere in campo nel settembre 1992 contro i Paesi Bassi ed esordì solamente due anni dopo, il 27 maggio 1994 nell'amichevole Italia-Finlandia (2-0)[3]. Nello stesso anno segnò la sua unica rete in maglia azzurra, durante un'amichevole con la Turchia[4].

Partecipò al Mondiale 1994, dove fu vicecampione del mondo, giocando nelle sfide della fase a gironi contro Norvegia (1-0), entrando al posto dell'infortunato Franco Baresi[5], e Messico (1-1)[6], e nella finale contro il Brasile (0-0) persa per 3-2 dopo i tiri di rigore entrando nel primo tempo al posto di Roberto Mussi[7]. Inoltre fece parte della spedizione azzurra pure all'Europeo 1996, giocando titolare e venendo espulso nel primo tempo nella seconda partita di girone contro la Repubblica Ceca. La sua quindicesima e ultima partita in azzurro risale al 1996, una partita amichevole contro la Bosnia ed Erzegovina.

Allenatore

Dopo il ritiro, Apolloni rimane all'interno del Parma dapprima come osservatore fino al 2003, e poi come team manager fino al 2004. Il 14 luglio 2005 ritornò a Parma come collaboratore tecnico di Mario Beretta.[8]

Il 6 giugno 2006 si trasferì a Modena come allenatore in seconda, vice del suo vecchio compagno di squadra Daniele Zoratto,[9] di cui prese il posto il 26 gennaio 2009, quando la squadra era ultima in classifica.[10] Ottenuta la salvezza, fu confermato per la stagione successiva, conclusa con una nuova salvezza.[11]

Il 23 giugno 2010 diventò tecnico del Grosseto.[12][13], ma dopo un deludente inizio di stagione fu esonerato il 27 settembre e sostituito da Francesco Moriero.[14] Apolloni tornò in panchina solo il 2 aprile 2012, sostituendo Marco Alessandrini alla guida del Gubbio[15] e guidando la squadra sino a fine campionato, concluso con la retrocessione. Scarsa fortuna ebbe anche la successiva esperienza alla Reggiana, in Lega Pro, della quale fu allenatore solo dal 28 dicembre 2012[16] al 19 marzo 2013.[17]

Il 13 giugno 2013 è diventato allenatore del Gorica, nell'ambito della collaborazione tecnica tra il Parma e il club sloveno[18], raggiungendo il quarto posto in campionato e vincendo la coppa nazionale.[19] L'esonero arriva però all'inizio della stagione successiva, dopo l'eliminazione in Europa League e un mediocre avvio di campionato.[20]

Il 3 luglio 2015, è stato chiamato da Nevio Scala ad allenare il nuovo Parma, rifondato dopo il fallimento del club storico.[21] Vince il proprio girone di serie D con 94 punti e un distacco di 17 punti dalla seconda. Il 22 novembre 2016, a seguito della sconfitta patita in casa per 1-4 contro il Padova e con la squadra al settimo posto in campionato, viene sollevato dall'incarico, così come il responsabile dell'area tecnica Lorenzo Minotti e il direttore sportivo Andrea Galassi.[22][23]

Il 31 maggio 2018 torna sulla panchina del Modena dopo 8 anni[24] ma il 10 gennaio 2019 viene esonerato, pur con la squadra prima in classifica, dopo una serie di prestazioni ritenute al di sotto delle aspettative.

Nel 2022 siede sulla panchina del Felino, in Eccellenza, squadra che non riesce a salvare dalla retrocessione, nonostante ciò viene confermato per la successiva stagione in promozione. Però dopo un avvio negativo, viene esonerato.

Nel febbraio 2024 assume la guida del Salsomaggiore, squadra emiliana di Eccellenza.

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Presenze e reti nei club

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1984-1985Italia (bandiera) PistoieseC120CI+CI-C ? ?------2+0+
1985-1986C2330CI-C ? ?------330
Totale Pistoiese350 ? ?----35+0+
1986-1987Italia (bandiera) ReggianaC1320CI+CI-C5+0+------37+0+
1987-1988Italia (bandiera) ParmaB360CI40------400
1988-1989B311CI50------361
1989-1990B342CI10------352
1990-1991A320CI20------340
1991-1992A320CI90CU20---430
1992-1993A310CI60CdC80SI10460
1993-1994A302CI50CdC80SU10442
1994-1995A290CI70CU90---450
1995-1996A261CI00CdC50SI00311
1996-1997A80CI10CU10---100
1997-1998A142CI40UCL10---192
1998-1999A20CI00CU00---20
Totale Parma3058440340203858
1999-2000Italia (bandiera) VeronaA282CI10------292
2000-2001A230CI20------250
Totale Verona51230----542
Totale carriera4231052+0+3402051110+
Chiudi

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
27-5-1994ParmaItalia Italia (bandiera)2 – 0Finlandia (bandiera) FinlandiaAmichevole-
23-6-1994New YorkItalia Italia (bandiera)1 – 0Norvegia (bandiera) NorvegiaMondiali 1994 - 1º turno-Ingresso al 49’ 49’
28-6-1994WashingtonItalia Italia (bandiera)1 – 1Messico (bandiera) MessicoMondiali 1994 - 1º turno-
17-7-1994Los AngelesBrasile Brasile (bandiera)0 – 0 dts
(3 – 2 dtr)
Italia (bandiera) ItaliaMondiali 1994 - Finale-Ingresso al 34’ 34’
8-10-1994TallinnEstonia Estonia (bandiera)0 – 2Italia (bandiera) ItaliaQual. Euro 1996-Ingresso al 87’ 87’
21-12-1994PescaraItalia Italia (bandiera)3 – 1Turchia (bandiera) TurchiaAmichevole1
29-3-1995KievUcraina Ucraina (bandiera)0 – 2Italia (bandiera) ItaliaQual. Euro 1996-
19-6-1995LosannaSvizzera Svizzera (bandiera)0 – 1Italia (bandiera) ItaliaCentenario Fed.Svizzera-Uscita al 49’ 49’
8-10-1995SpalatoCroazia Croazia (bandiera)1 – 1Italia (bandiera) ItaliaQual. Euro 1996-
24-1-1996TerniItalia Italia (bandiera)3 – 0Galles (bandiera) GallesAmichevole-
29-5-1996CremonaItalia Italia (bandiera)2 – 2Belgio (bandiera) BelgioAmichevole-
1-6-1996BudapestUngheria Ungheria (bandiera)0 – 2Italia (bandiera) ItaliaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
11-6-1996LiverpoolRussia Russia (bandiera)1 – 2Italia (bandiera) ItaliaEuro 1996 - 1º turno-
14-6-1996LiverpoolRep. Ceca Rep. Ceca (bandiera)2 – 1Italia (bandiera) ItaliaEuro 1996 - 1º turno- 29’
6-11-1996SarajevoBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)2 – 1Italia (bandiera) ItaliaAmichevole-Ingresso al 70’ 70’
Totale Presenze 15 Reti 1
Chiudi

Statistiche da allenatore

Statistiche aggiornate al 29 settembre 2024. In grassetto le competizioni vinte.

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie Piazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP %
gen.-giu. 2009Italia (bandiera) ModenaB201055CI-------------- 20 10 5 5 50,00 Sub., 15º
2009-2010B42141216CI1010---------- 43 14 13 16 32,56 12º
lug.-set. 2011Italia (bandiera) GrossetoB6123CI1100---------- 7 2 2 3 28,57 Eson.
apr.-giu. 2012Italia (bandiera) GubbioB9126CI-------------- 9 1 2 6 11,11 Sub., 21º (retr.)
dic. 2012-mar. 2013Italia (bandiera) Reggiana1D9216CI+CI-LP-------------- 9 2 1 6 22,22 Sub., Eson.
2013-2014Slovenia (bandiera) Gorica1.SNL36161010CS7700---------- 43 23 10 10 53,49
lug.-ott. 20141.SNL12237CS----UEL2[25]011SS1001 15 2 4 9 13,33 Eson.
Totale Gorica48181317770020111001 58 25 14 19 43,10
2015-2016Italia (bandiera) ParmaD38+2[26]2810+10+1CI-D2110---------- 42 29 12 1 69,05 (prom.)
lug.-nov. 2016LP14743CI-LP2101---------- 16 8 4 4 50,00 Eson.
Totale Parma54351544211-------- 58 37 16 5 63,79
2018-gen. 2019Italia (bandiera) ModenaD181152CI-D1001---------- 19 11 5 3 57,89 Eson.
Totale Modena803522232011-------- 82 35 23 24 42,68
feb.-giu. 2022Italia (bandiera) FelinoEcc.11+2[27]43+14+1CID-ER-------------- 13 4 4 5 30,77 Sub., 13º (retr.)
lug.-dic. 2022Prom.15627CID-ER1010---------- 16 6 3 7 37,50 Dimiss.
Totale Felino28106121010-------- 29 10 7 12 34,48
feb.-giu. 2024Italia (bandiera) SalsomaggioreEcc.11443CI-Ecc.-------------- 11 4 4 3 36,36 Sub., 12º
2024-2025Ecc.7430CI-Ecc.3102---------- 10 5 3 2 50,00 in corso
Totale Salsomaggiore188733102-------- 21 9 7 5 42,86
Totale carriera252110687418113420111001 273 121 72 80 44,32
Chiudi

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

Parma: 1991-1992, 1998-1999
Parma: 1999[28]

Competizioni internazionali

Parma: 1992-1993
Parma: 1993
Parma: 1994-1995, 1998-1999

Allenatore

Competizioni nazionali

Gorica: 2013-2014
Parma: 2015-2016 (Girone D)

Note

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.