Modena Football Club 2008-2009

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti il Modena Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 2008-2009.

Voce principale: Modena Football Club.
Fatti in breve Stagione 2008-2009, Sport ...
Modena Football Club
Stagione 2008-2009
Sport calcio
SquadraModena
Allenatore Daniele Zoratto
(dalla 22ª giornata)
Luigi Apolloni
All. in seconda Luigi Apolloni
(dalla 22ª giornata)
Bruno Redolfi
Presidente Alfredo Amadei
Serie B14º posto
Coppa ItaliaTerzo Turno
Maggiori presenzeCampionato: Biabiany (38)
Miglior marcatoreCampionato: Bruno (18)
Totale: Bruno (19)
StadioStadio Alberto Braglia
Abbonati2.970
Si invita a seguire il modello di voce
Chiudi

Stagione

Riepilogo
Prospettiva

Per la stagione 2008-2009 il tecnico Daniele Zoratto viene riconfermato. Sono altri però i problemi che deve affrontare il Modena nell'estate 2008: la curva gialloblù contesta il patron Romano Amadei, che si vede costretto a cercare in maniera più determinata che in passato degli acquirenti per la società.

La situazione, però, non evolve, poiché saltano le poche ipotesi di cordate disposte all'acquisto. Il calciomercato rimane in stato di stallo, ma nonostante questo Doriano Tosi riesce a concludere molte delle comproprietà. Vengono riscattate le metà di Pinardi dal Lecce e Gozzi dalla Reggiana, mentre per ottenere la seconda metà del cartellino di Salvatore Bruno (ben 19 goal per lui nella stagione 2007-08) la società si vede costretta a lasciare andare al Chievo Angelo Antonazzo e Nicholas Frey. Dal Chievo torna anche Michele Troiano, mentre dal Piacenza arriva nuovamente Giuseppe Gemiti che ha concluso il suo periodo di prestito. Nicola Campedelli, seriamente deciso a rimanere a Cesena, incontra qualche difficoltà dato che si è infortunato qualche mese prima e lo sarà ancora per tutta l'estate.

Nonostante ciò la sua metà del cartellino viene riscattata dai romagnoli. In gialloblù arrivano anche tre giovani: Mahamet Diagouraga del Chievo, Daniele Gasparetto dell'Atalanta e Ivan Artipoli della Lazio. Si rivede anche Jorge Bolaño dopo le vicende personali che lo avevano tenuto lontano dai campi di gioco per qualche tempo. Amadei decide di assumere Marco Ballotta, modenese doc, come direttore generale al fianco di Tosi, ma questi si licenzia dalle sue mansioni. Anche il periodo di Ballotta, però, dura poco tempo: assunto il 12 di agosto, il 17 di settembre verrà licenziato. Nel poco tempo a disposizione Ballotta cede Narciso all'Albinoleffe ed acquista, in prestito dal Catania, il promettente Andrea Catellani classe '88 in forze alla Reggiana.

La partenza è negativa: dopo una serie di sconfitte consecutive ad inizio stagione, prima di cogliere una vittoria devono attendere ben 8 giornate (1 a 0 con il Piacenza, il 12 ottobre). La situazione societaria rimane costante, ma si comincia ad intravedere uno spiraglio grazie all'arrivo in società di Gianni Gibellini (noto imprenditore modenese), che tenta di riportare un po' di passione all'interno dell'ambiente. Il patron Romano Amadei non esce dal suo isolamento volontario ed anzi delega i compiti di direttore generale proprio a Gibellini. Questi cerca di coinvolgere altri imprenditori locali ad entrare nella dirigenza del Modena per subentrare ad Amadei, il quale, nel frattempo, dichiara che, dalla fine del campionato, non darà più la propria disponibilità a ricoprire il ruolo di proprietario del Modena. La squadra si rinforza in autunno con l'aiuto di Gibellini: in ottobre arriva Pedro De Oliveira, svincolatosi dal CFR Cluj, squadra Campione di Romania e, a novembre, i disoccupati Daniele Amerini (ex gialloblù) e Daniele Daino.

All'inizio del girone di ritorno la squadra si trova all'ultimo posto in classifica, ed il mercato non ha apportato nessuna modifica sostanziale alla rosa: torna a Modena l'esterno Domenico Giampà (svincolatosi dalla Salernitana). A fare le spese della precaria situazione di classifica della squadra è l'allenatore Daniele Zoratto, già in discussione da qualche tempo, viene esonerato ed al suo posto il Modena lascia il vice Luigi Apolloni. In febbraio Gianni Gibellini si dimette dal suo incarico di direttore generale ed in marzo rescindono il loro contratto i giocatori Stefano Lombardi e Antonio Scrò. Il Modena, però, riesce a scuotersi ed inanella alcuni risultati positivi tra febbraio e marzo, grazie soprattutto ad Alex Pinardi.

I canarini sembrano uscire dal periodo negativo, terzultimi a 3 lunghezze dal Cittadella, ma la sconfitta a Padova proprio per la parita contro i granata li riporta in crisi. Il turno successivo viene rinviato a causa del terremoto in Abruzzo e il Modena si ritrova al Braglia due settimane dopo Cittadella per il derby con il Sassuolo. I neroverdi che arrivano da 6 partite senza vittorie continuano nella serie negativa incassando un 2 a 0 maturato già nel primo tempo ad opera di Fantini e Biabiany. Pochi giorni dopo il Modena si presenta al "Matusa" di Frosinone per un altro scontro cruciale in chiave salvezza, infatti i frusinati si trovano solo 3 punti sopra i canarini. L'epilogo, però, è ancora una volta amaro, e i gialli escono sconfitti per 1 a 0. Nel turno successivo il Modena esce vittoriosa con un 2 a 1 al Picchi sul Livorno.

L'impegno successivo vede i gialli nuovamente in trasferta ad Ascoli per un altro scontro decisivo. La vittoria per 2 a 1 ad opera di De Oliveira e Bruno porta la squadra fuori dalla zona retrocessione diretta. Il periodo positivo del Modena non si esaurisce ed il sabato seguente i gialli vincono anche con il Mantova. La partita successiva è la trasferta contro un Bari ormai promosso che, però, è deciso a festeggiare la promozione davanti al suo pubblico e supera i gialli con un 4 a 1. Tutto è ancora in gioco ed il Modena ha solo due gare per poter sperare nella salvezza. La prima è l'impegno interno con l'Avellino, diretta concorrente per la salvezza, vinta per 2 a 1. La seconda (nonché ultima di campionato) è la trasferta di Trieste: nell'occasione la vittoria arriva all'83°. I risultati dagli altri campi influiscono in positivo sul Modena che conquista la salvezza diretta senza dover disputare i play-out.

Divise e sponsor

Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Thumb
Thumb
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Thumb
Thumb
Trasferta
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Thumb
Thumb
Terza divisa

Organigramma societario

Area direttiva

  • Presidente: Alfredo Amadei

Area tecnica

Rosa

Ulteriori informazioni N., Ruolo ...
N. Ruolo Calciatore
2 Francia (bandiera) D Mahamet Diagouraga
3 Colombia (bandiera) C Jorge Bolaño
4 Italia (bandiera) C Raffaele Longo
5 Germania (bandiera) C Giuseppe Gemiti
6 Italia (bandiera) D Luca Ungari
7 Francia (bandiera) C Jonathan Biabiany
8 Italia (bandiera) A Alex Pinardi
9 Italia (bandiera) A Salvatore Bruno
10 Italia (bandiera) C Michele Troiano
11 Italia (bandiera) A Andrea Catellani
12 Italia (bandiera) P Marco Silvestri
13 Italia (bandiera) D Simone Gozzi
14 Italia (bandiera) C Giorgio Russo
15 Italia (bandiera) C Antonio Scrò [1]
16 Italia (bandiera) C Massimiliano Marsili
17 Italia (bandiera) P Antonio Narciso [2]
17 Portogallo (bandiera) C Pedro De Oliveira [3]
18 Tunisia (bandiera) C Ahmed Guilouzi
19 Italia (bandiera) C Giovanni Gardella
20 Italia (bandiera) C Cris Gilioli
N. Ruolo Calciatore
21 Italia (bandiera) D Paolo Ricchi
22 Italia (bandiera) D Ivan Artipoli
23 Italia (bandiera) D Juri Tamburini
24 Italia (bandiera) A Francesco Stanco
25 Italia (bandiera) D Emanuele Martini
26 Italia (bandiera) D Filippo Carini
27 Italia (bandiera) C Alessandro Prandi
28 Italia (bandiera) D Stefano Lombardi [1]
29 Italia (bandiera) D Daniele Gasparetto
30 Costa d'Avorio (bandiera) A Jean Romaric Kevin Koffi
31 Italia (bandiera) C Daniele Amerini [3]
32 Italia (bandiera) D Daniele Daino [3]
33 Italia (bandiera) D Giuseppe Cardone
50 Italia (bandiera) D Armando Perna
76 Italia (bandiera) A Enrico Fantini
77 Italia (bandiera) C Domenico Giampà [4]
78 Italia (bandiera) P Giorgio Frezzolini
86 Italia (bandiera) D Claudio Cola
88 Italia (bandiera) P Paolo Castelli [3]
Chiudi

Calciomercato

Sessione estiva (dall'1/7 al 31/8)

Ulteriori informazioni Acquisti, R. ...
Acquisti
R. Nome da Modalità
PPaolo CastelliLucchesesvincolato[5]
DDaniele DainoBolognasvincolato[6]
DGiuseppe CardoneCesenasvincolato[7]
DIvan ArtipoliLazioprestito[8]
DMahamet DiagouragaChievoprestito[9]
DDaniele GasparettoAtalantaprestito[10]
CPedro de OliveiraUTA Aradsvincolato[11]
CDaniele AmeriniFrosinonesvincolato[12]
CMassimiliano MarsiliRomaprestito[13]
CJonathan BiabianyInterprestito
CMichele TroianoChievodefinitivo
AAndrea CatellaniCataniadefinitivo
Chiudi
Ulteriori informazioni Cessioni, R. ...
Cessioni
R. Nome a Modalità
PAntonio NarcisoAlbinoLeffeprestito
DNicolas FreyChievoprestito
DAngelo AntonazzoChievodefinitivo
CNicola CampedelliCesenaprestito
AAntonio RussoNoicattaroprestito[13]
Chiudi

Sessione invernale (dal 7/1 al 2/2)

Ulteriori informazioni Acquisti, R. ...
Acquisti
R. Nome da Modalità
ADomenico GiampàSalernitanasvincolato
Chiudi
Ulteriori informazioni Cessioni, R. ...
Cessioni
R. Nome a Modalità
DStefano Lombardisvincolato[14]
CAntonio Scròsvincolato[14]
Chiudi

Risultati

Serie B

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie B 2008-2009.

Girone di andata

Modena
30 agosto 2008, ore 16:00
1ª giornata
Modena0  2AlbinoLeffeStadio Alberto Braglia
Arbitro:  Cavarretta (Trapani)

Rimini
7 settembre 2008, ore 15:00
2ª giornata
Rimini4  3ModenaStadio Romeo Neri
Arbitro:  Ayroldi (Molfetta)

Pisa
13 settembre 2008, ore 16:00
3ª giornata
Pisa1  0ModenaStadio Romeo Anconetani
Arbitro:  Tozzi (Lido di Ostia)

Modena
19 settembre 2008, ore 21:00
4ª giornata
Modena0  1SalernitanaStadio Alberto Braglia
Arbitro:  Mazzoleni (Bergamo)

Empoli
23 settembre 2008, ore 20:30
5ª giornata
Empoli3  1ModenaStadio Carlo Castellani
Arbitro:  Candussio (Cervignano del Friuli)

Modena
27 settembre 2008, ore 16:00
6ª giornata
Modena1  1TrevisoStadio Alberto Braglia
Arbitro:  Baracani (Firenze)

Parma
4 ottobre 2008, ore 16:00
7ª giornata
Parma0  0ModenaStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Saccani (Mantova)

Modena
12 ottobre 2008, ore 15:00
8ª giornata
Modena1  0PiacenzaStadio Alberto Braglia
Arbitro:  Giannoccaro (Lecce)

Ancona
17 ottobre 2008, ore 20:45
9ª giornata
Ancona3  1ModenaStadio del Conero
Arbitro:  Peruzzo (Schio)

Modena
25 ottobre 2008, ore 16:00
10ª giornata
Modena1  3BresciaStadio Alberto Braglia
Arbitro:  Pinzani (Empoli)

Vicenza
28 ottobre 2008, ore 20:30
11ª giornata
Vicenza2  2ModenaStadio Romeo Menti
Arbitro:  Pierpaoli (Firenze)

Modena
1º novembre 2008, ore 15:00
12ª giornata
Modena3  3CittadellaStadio Alberto Braglia
Arbitro:  Saccani (Mantova)

Grosseto
8 novembre 2008, ore 16:00
13ª giornata
Grosseto2  1ModenaStadio Carlo Zecchini
Arbitro:  Tommasi (Bassano del Grappa)

Modena
15 novembre 2008, ore 16:00
14ª giornata
Modena2  0FrosinoneStadio Alberto Braglia
Arbitro:  Girardi (San Donà di Piave)

Modena
24 novembre 2008, ore 20:45
15ª giornata
Sassuolo3  0ModenaStadio Alberto Braglia
Arbitro:  Morganti (Ascoli Piceno)

Modena
29 novembre 2008, ore 16:00
16ª giornata
Modena0  0LivornoStadio Alberto Braglia
Arbitro:  De Marco (Chiavari)

Modena
6 dicembre 2008, ore 16:00
17ª giornata
Modena3  0AscoliStadio Alberto Braglia
Arbitro:  Bergonzi (Genova)

Mantova
13 dicembre 2008, ore 16:00
18ª giornata
Mantova2  2ModenaStadio Danilo Martelli
Arbitro:  Marelli (Como)

Modena
20 dicembre 2008, ore 16:00
19ª giornata
Modena0  2BariStadio Alberto Braglia
Arbitro:  N. Stefanini (Prato)

Avellino
10 gennaio 2009, ore 16:00
20ª giornata
Avellino4  3ModenaStadio Partenio
Arbitro:  Romeo (Verona)

Modena
17 gennaio 2009, ore 16:00
21ª giornata
Modena0  0TriestinaStadio Alberto Braglia
Arbitro:  Baracani (Firenze)

Girone di ritorno

Bergamo
24 gennaio 2009, ore 16:00
22ª giornata
AlbinoLeffe2  1ModenaStadio Atleti Azzurri d'Italia
Arbitro:  Calvarese (Teramo)

Modena
31 gennaio 2009, ore 16:00
23ª giornata[15]
Modena1  1RiminiStadio Alberto Braglia
Arbitro:  Cavarretta (Trapani)

Modena
7 febbraio 2009, ore 16:00
24ª giornata
Modena3  3PisaStadio Alberto Braglia
Arbitro:  Gervasoni (Mantova)

Salerno
14 febbraio 2009, ore 16:00
25ª giornata
Salernitana3  2ModenaStadio Arechi
Arbitro:  Tommasi (Bassano del Grappa)

Modena
17 febbraio 2009, ore 20:30
26ª giornata
Modena3  0EmpoliStadio Alberto Braglia
Arbitro:  Valeri (Roma)

Treviso
21 febbraio 2009, ore 16:00
27ª giornata
Treviso0  1ModenaStadio Omobono Tenni
Arbitro:  Banti (Livorno)

Modena
28 febbraio 2009, ore 16:00
28ª giornata
Modena2  2ParmaStadio Alberto Braglia
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)

Piacenza
7 marzo 2009, ore 16:00
29ª giornata
Piacenza1  0ModenaStadio Leonardo Garilli
Arbitro:  Baracani (Firenze)

Modena
14 marzo 2009, ore 16:00
30ª giornata
Modena1  0AnconaStadio Alberto Braglia
Arbitro:  Ciampi (Roma)

Brescia
17 marzo 2009, ore 20:30
31ª giornata
Brescia1  1ModenaStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Giannoccaro (Lecce)

Modena
21 marzo 2009, ore 16:00
32ª giornata
Modena3  1VicenzaStadio Alberto Braglia
Arbitro:  Velotto (Grosseto)

Cittadella
29 marzo 2009, ore 15:00
33ª giornata
Cittadella4  0ModenaStadio Piercesare Tombolato
Arbitro:  Banti (Livorno)

Modena
4 aprile 2009, ore 16:00
34ª giornata
Modena1  1GrossetoStadio Alberto Braglia
Arbitro:  Pierpaoli (Firenze)

Frosinone
21 aprile 2009, ore 20:45
35ª giornata[16]
Frosinone1  0ModenaStadio Comunale
Arbitro:  Ayroldi (Molfetta)

Modena
18 aprile 2009, ore 16:00
36ª giornata
Modena2  0SassuoloStadio Alberto Braglia
Arbitro:  Gava (Conegliano)

Livorno
25 aprile 2009, ore 16:00
37ª giornata
Livorno1  2ModenaStadio Armando Picchi
Arbitro:  Ciampi (Roma)

Ascoli Piceno
2 maggio 2009, ore 16:00
38ª giornata
Ascoli1  2ModenaStadio Cino e Lillo Del Duca
Arbitro:  Baracani (Firenze)

Modena
9 maggio 2009, ore 16:00
39ª giornata
Modena1  0MantovaStadio Alberto Braglia
Arbitro:  Banti (Livorno)

Bari
16 maggio 2009, ore 16:00
40ª giornata
Bari4  1ModenaStadio San Nicola
Arbitro:  Velotto (Grosseto)

Modena
23 maggio 2009, ore 16:00
41ª giornata
Modena2  1AvellinoStadio Alberto Braglia
Arbitro:  Valeri (Roma)

Trieste
30 maggio 2009, ore 16:00
42ª giornata
Triestina0  1ModenaStadio Nereo Rocco
Arbitro:  Orsato (Schio)

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2008-2009.
Sesto San Giovanni
16 agosto 2008, ore 20:30
Secondo turno
Pro Sesto0  1ModenaStadio Ernesto Breda
Arbitro:  Marelli (Como)

Bergamo
23 agosto 2008, ore 15:30
Terzo turno
Atalanta2  1ModenaStadio Atleti Azzurri d'Italia
Arbitro:  Ayroldi (Molfetta)

Statistiche

Statistiche dei giocatori

Ulteriori informazioni Giocatore, Serie B ...
Giocatore Serie BCoppa ItaliaTotale
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Amerini, D. D. Amerini180??00??180??
Artipoli, I. I. Artipoli100??10??110??
Biabiany, J. J. Biabiany388??20??408??
Bolaño, J. J. Bolaño340??00??340??
Bruno, S. S. Bruno3718??21??3919??
Catellani, A. A. Catellani347??00??347??
Cardone, G. G. Cardone90??10??100??
Castelli, P. P. Castelli19-22??0-0??19-22??
Daino, D. D. Daino90??00??90??
Diagouraga, M. M. Diagouraga270??10??280??
Fantini, E. E. Fantini192??20??212??
Frezzolini, G. G. Frezzolini25-41??2-2??27-43??
Gasparetto, D. D. Gasparetto131??10??141??
Gemiti, G. G. Gemiti301??20??321??
Giampà, D. D. Giampà162??00??162??
Gilioli, C. C. Gilioli40??00??40??
Guilouzi, A. A. Guilouzi30??00??30??
Gozzi, S. S. Gozzi340??20??360??
Koffi, J.R.K. J.R.K. Koffi80??20??100??
Longo, R. R. Longo202??00??202??
Marsili, M. M. Marsili100??20??120??
Oliveira, P. P. Oliveira214??00??214??
Perna, A. A. Perna330??00??330??
Pinardi, A. A. Pinardi265??20??285??
Ricchi, P. P. Ricchi110??20??130??
Russo, G. G. Russo00??00??00??
Stanco, F. F. Stanco111??00??111??
Tamburini, J. J. Tamburini330??00??330??
Troiano, M. M. Troiano303??21??324??
Ungari, L. L. Ungari80??00??80??
Chiudi

Note

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.