Lorenzo Minotti

dirigente sportivo, commentatore televisivo e calciatore italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Lorenzo Minotti

Lorenzo Minotti (Cesena, 8 febbraio 1967) è un dirigente sportivo ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore. Vicecampione del mondo con la nazionale italiana nel 1994.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Lorenzo Minotti
Minotti al Parma nel 1990
Nazionalità Italia
Altezza185 cm
Peso76 kg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera2001
Carriera
Giovanili
1985-1986Cesena
Squadre di club1
1985-1987Cesena14 (0)
1987-1996Parma280 (27)
1996-1997Cagliari18 (2)
1997-2000Torino7 (0)
2000-2001Treviso28 (3)
Nazionale
1994-1995 Italia8 (0)
Palmarès
 Mondiali di calcio
ArgentoStati Uniti 1994
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Chiudi

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Giocatore

Club

Cominciò la sua carriera da calciatore nel Cesena, in Serie B, nel 1985. Si trasferì al Parma nel novembre 1987 dapprima in prestito poi, dal 1989, a titolo definitivo; con gli emiliani esordì anche in Serie A il 9 settembre 1990, nella sconfitta interna 1-2 contro la Juventus.

L'esperienza coi ducali, allora guidati dall'allenatore Nevio Scala, fu la più importante della sua carriera: a lungo capitano[1] di quella squadra emiliana che – in pochi anni – dalla serie cadetta giunse sino ai vertici del calcio europeo, a Parma diventò il perno centrale difensivo dei gialloblù insieme al compagno Luigi Apolloni, vincendo una Coppa Italia (1992), una Coppa delle Coppe UEFA (1993, segnando in acrobazia[2] durante la finale di Wembley), una Supercoppa UEFA e una Coppa UEFA (1995).

In seguito giocò anche con il Cagliari e il Torino, prima di chiudere la carriera nel Treviso, tra i cadetti. In massima serie conta 201 presenze e 19 gol.

Nazionale

La prima convocazione per la nazionale italiana è relativa all'incontro del 14 ottobre 1992 contro la Svizzera ma non ha occasione di scendere in campo. Esordì alla successiva convocazione, il 16 febbraio 1994 in Italia-Francia (0-1).

Da giocatore fu vicecampione del mondo, facendo parte della rosa dell'Italia presente al campionato del mondo 1994, dove non scese mai in campo, unico giocatore di movimento della spedizione azzurra a non totalizzare neanche un minuto nella manifestazione, l'altro giocatore a non scendere mai in campo fu il terzo portiere Luca Bucci, compagno di squadra anche nel Parma.

In nazionale conta 8 presenze senza gol.

Dopo il ritiro

Dal 2002 al 2004 è stato direttore sportivo del Parma.

Dopo un periodo d'inattività, Il 20 novembre 2007 con l’arrivo del nuovo presidente Igor Campedelli viene nominato responsabile dell'area tecnica della squadra della propria città, il Cesena[3][4]. Il 13 giugno 2009 con l’avvenuta di Antonio Recchi nelle vesti di direttore sportivo rassegna le dimissioni[5][6]. Il 14 ottobre torna al club romagnolo in qualità di osservatore per il responsabile del settore giovanile Andrea Galassi[7]. Il 21 giugno 2010 il presidente Campedelli lo ripassa al ruolo di direttore tecnico. Il 22 maggio 2012 rescinde consensualmente il contratto[8].

Dalla stagione 2014-2015, ricopre il ruolo di commentatore sportivo per Sky Sport[9].

Il 23 luglio 2015 viene nominato responsabile dell'area tecnica del rifondato Parma[10]. Al termine della stagione ottiene la promozione in Lega Pro. Il 22 novembre 2016 è sollevato dall'incarico assieme a direttore sportivo e allenatore[11]; in seguito a questo esonero di massa si dimetterà anche il presidente Nevio Scala[12].

Statistiche

Presenze e reti nei club

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1986-1987Italia (bandiera) CesenaB140CI00------140
lug.-ott. 1987A00CI00------00
Totale Cesena14000----140
ott. 1987-1988Italia (bandiera) ParmaB271CI20------291
1988-1989B367CI30------397
1989-1990B342CI10------322
1990-1991A334CI20------354
1991-1992A334CI101CU20---455
1992-1993A333CI62CdC91SI10496
1993-1994A334CI70CdC71SU20495
1994-1995A332CI101CU112---545
1995-1996A180CI10CdC10SI00200
lug.-ott. 1996A00CI00CU00---00
Totale Parma280274243043035535
ott. 1996-1997Italia (bandiera) CagliariA182CI00------182
1997-1998Italia (bandiera) TorinoB40CI30------70
1998-1999B20CI00------20
1999-2000A10CI00------10
Totale Torino7230----100
2000-2001Italia (bandiera) TrevisoB283CI00------283
Totale carriera347324543043042537
Chiudi

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
16-2-1994NapoliItalia Italia (bandiera)0 – 1Francia (bandiera) FranciaAmichevole-Ingresso al 65’ 65’
27-5-1994ParmaItalia Italia (bandiera)2 – 0Finlandia (bandiera) FinlandiaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
21-12-1994PescaraItalia Italia (bandiera)3 – 1Turchia (bandiera) TurchiaAmichevole-
25-3-1995SalernoItalia Italia (bandiera)4 – 1Estonia (bandiera) EstoniaQual. Euro 1996-
29-3-1995KievUcraina Ucraina (bandiera)0 – 2Italia (bandiera) ItaliaQual. Euro 1996-
26-4-1995VilniusLituania Lituania (bandiera)0 – 1Italia (bandiera) ItaliaQual. Euro 1996-
19-6-1995LosannaSvizzera Svizzera (bandiera)0 – 1Italia (bandiera) ItaliaCentenario Fed.Svizzera-
21-6-1995ZurigoItalia Italia (bandiera)0 – 2Germania (bandiera) GermaniaCentenario Fed.Svizzera-Uscita al 45’ 45’
Totale Presenze 8 Reti 0
Chiudi

Palmares

Club

Thumb
Minotti, capitano del Parma, solleva la Coppa Italia 1991-1992.

Competizioni giovanili

Cesena: 1985-1986

Competizioni nazionali

Parma: 1991-1992

Competizioni internazionali

Parma: 1992-1993
Parma: 1993
Parma: 1994-1995

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.