Lothar Matthäus

allenatore di calcio ed ex calciatore tedesco (1961-) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Lothar Matthäus

Lothar Herbert Matthäus (pron. [ˈloːtaʁ maˈtɛːʊs], audio; Erlangen, 21 marzo 1961) è un allenatore di calcio ed ex calciatore tedesco, di ruolo centrocampista o difensore. Con la nazionale tedesca si è laureato campione europeo nel 1980 e campione mondiale – da capitano – nel 1990.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Lothar Matthäus
Matthäus con l'Inter nella stagione 1991-1992
Nazionalità Germania Ovest
 Germania (dal 1990)
Altezza174 cm
Peso71 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista, difensore)
Termine carriera1º gennaio 2001 - giocatore
Carriera
Giovanili
1971-1979 Herzogenaurach
Squadre di club1
1979-1984Borussia M'gladbach162 (36)
1984-1988Bayern Monaco113 (57)
1988-1992Inter115 (40)
1992-2000Bayern Monaco189 (28)
2000MetroStars16 (0)
Nazionale
1979 Germania Ovest U-189 (3)
1979-1981 Germania Ovest B4 (1)
1979-1983 Germania Ovest U-2115 (2)
1980-1990 Germania Ovest84 (15)
1990-2000 Germania66 (8)
Carriera da allenatore
2001-2002Rapid Vienna
2002-2003Partizan
2004-2005 Ungheria
2006Atlético Paranaense
2006-2007SalisburgoVice
2008-2009Maccabi Netanya
2009Racing Club
2010-2011 Bulgaria
2022-2023 TSV GrünwaldGiovanili
Palmarès
 Mondiali di calcio
ArgentoSpagna 1982
ArgentoMessico 1986
OroItalia 1990
 Europei di calcio
OroItalia 1980
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2023
Chiudi

Considerato uno dei più forti calciatori della storia del calcio,[1][2][3][4] occupa la 31ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata dalla rivista World Soccer[3] e la 15ª posizione nell'omonima lista stilata dall'IFFHS. La FIFA lo ha inoltre piazzato all'ottavo posto nella classifica dei migliori numeri dieci della storia del calcio,[5][6] mentre nel marzo del 2004 Pelé lo ha inserito nella FIFA 100, la lista dei 125 migliori calciatori viventi, redatta in occasione del Centenario della FIFA.[4]

A livello individuale ha vinto il Pallone d'oro nel 1990, diventando il primo giocatore dell'Inter a ottenere tale riconoscimento, ed è stato eletto calciatore dell'anno FIFA nel 1991. Oltre a ciò, è stato premiato come calciatore tedesco dell'anno nel 1990 e nel 1999. Il 9 marzo 2018, in concomitanza col 110º anniversario della fondazione dell'Inter, è stato il primo centrocampista inserito nella Hall of Fame del club milanese.[7]

Dopo cinque stagioni nel Borussia M'gladbach, è passato al Bayern Monaco, con cui in quattro anni ha vinto tre campionati tedeschi, una Coppa e una Supercoppa di Germania. Nel 1988 si è trasferito all'Inter, affermandosi definitivamente a livello internazionale e conquistando un campionato italiano, una Supercoppa nazionale e una Coppa UEFA. Conclusa dopo quattro stagioni l'esperienza in Italia, ha fatto ritorno al Bayern Monaco, vincendo altri tre campionati, una Coppa di Germania, tre Coppe di Lega tedesca e una Coppa UEFA, perdendo una finale di UEFA Champions League nel 1998-1999. L'anno seguente ha terminato la carriera nei MetroStars.

In nazionale ha disputato 150 partite (record per il calcio tedesco), segnando 23 reti. Detiene il record di partecipazioni al campionato del mondo (cinque, dal 1982 al 1998), a pari merito con Andrés Guardado, Gianluigi Buffon, Antonio Carbajal, Cristiano Ronaldo, Lionel Messi e Rafael Márquez;[8] fino al 2022 è stato il giocatore con più presenze nelle fasi finali della rassegna iridata (25),[1] prima di essere superato da Messi. Ha inoltre partecipato a quattro campionati europei (1980, 1984, 1988 e 2000) e una FIFA Confederations Cup (1999).

Da allenatore, ha vinto un campionato serbomontenegrino alla guida del Partizan.

Biografia

Matthäus ha origini ebraiche da parte dalla nonna paterna.[9] È stato sposato per cinque volte[10][11] e ha quattro figli.[12]

Dal 2001 al 2009 ha scritto per il settimanale sportivo tedesco Sport Bild. Ha inoltre lavorato come commentatore per diverse emittenti, come Sky Deutschland, ZDF, Eurosport, Al Jazeera, IRIB e ITV.

Nel marzo 2019 è stato scelto dalla UEFA come ambasciatore per il campionato d'Europa 2020.[13]

Caratteristiche tecniche

Riepilogo
Prospettiva

«Il miglior avversario che abbia avuto in tutta la mia carriera, credo che basti questo per definirlo.»

Thumb
Matthäus (a sinistra), con la maglia della Germania, salta in dribbling l'italiano Mannini nel 1992.

Giocatore dinamico, versatile e grintoso,[15][16][17] dopo gli esordi da mediano si affermò come regista di centrocampo:[18][19] in questa posizione riuscì a trarre il massimo dal proprio stile di gioco[15] – atipico e difficilmente riconducibile a un ruolo ben delineato[15][20] –, muovendosi tra attacco e difesa[15] secondo il proprio estro, senza seguire pedissequamente le indicazioni degli allenatori.[21] In età avanzata arretrò il proprio raggio d'azione, ricoprendo con ottimo rendimento, nonché con una certa spregiudicatezza, il ruolo di libero.[15][18][22]

Dotato di qualità fisiche[15] e tecniche – abile sia nella finalizzazione sia nell'ultimo passaggio, anche da lunga distanza[18] –, era un leader carismatico,[19][20][23] predisposto a incaricarsi di giocate determinanti,[24] sebbene in qualche occasione lasciasse trasparire una certa emotività.[20] In carriera realizzò oltre 200 reti, in virtù di un tiro forte e preciso,[15] che lo rese un ottimo esecutore di rigori.[25]

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Giocatore

Club

Borussia M'gladbach e Bayern Monaco
Thumb
Matthäus in azione al Borussia M'gladbach nel 1981

Matthäus mosse i primi passi nell'Herzogenaurach, un piccolo club della Baviera. Nel 1979 passò al Borussia M'gladbach, con il quale esordì in Bundesliga e trascorse cinque stagioni. Nel 1984 fu comprato dal Bayern Monaco, dove in quattro anni vinse tre campionati consecutivi e una Coppa di Germania.

Inter

Nell'estate del 1988 fu acquistato dall'Inter del presidente Ernesto Pellegrini per 5,6 miliardi di lire.[26] Nel periodo interista vinse lo scudetto dei record, che l'Inter conquistò nel 1988-1989 con 58 punti in 34 partite, record per i campionati italiani a 18 squadre e 2 punti per vittoria.[19] Matthäus segnò il decisivo 2-1 nello scontro diretto di Milano con il Napoli. Nello stesso anno vinse con i nerazzurri anche la Supercoppa italiana.

Thumb
Da sinistra: Matthäus con il tecnico interista Trapattoni e il compagno di squadra Brehme nella stagione 1988-1989; Matthäus e il Trap si ritroveranno a metà anni 90 al Bayern Monaco.

Nella stagione 1990-1991 contribuì alla vittoria della Coppa UEFA, la prima dell'Inter e della sua carriera personale, nella doppia finale italiana contro la Roma segnando il rigore del definitivo 2-0 nella sfida di andata giocatasi a San Siro (il ritorno finì 1-0 per i giallorossi); era dai tempi della Grande Inter che i nerazzurri non conquistavano un titolo europeo. In campionato, l'Inter restò a lungo in corsa per lo scudetto, ma la sconfitta per 2-0 nello scontro diretto con la Sampdoria la allontanò dal vertice, relegandola al 3º posto: nell'occasione, Matthäus sbagliò un rigore, respinto dal portiere avversario Gianluca Pagliuca.[27]

Il 12 aprile 1992, contro il Parma, Matthäus ebbe un grave infortunio: rottura dei legamenti del ginocchio.[28] La stagione 1991-1992 si rivelò complicata, sia a livello professionale (l'Inter mancò l'accesso alle coppe continentali dopo diciassette anni, nonostante l'avvicendamento in panchina tra Corrado Orrico a Luis Suárez) che personale (nel 1992 terminò il suo primo matrimonio con Silvia). A fine anno, di comune accordo con la società interista, scelse di tornare in Germania e fu ceduto alla sua ex squadra, il Bayern Monaco,[28] per 3 miliardi di lire.[29]

Ritorno al Bayern Monaco, MetroStars

Nella sua seconda esperienza al Bayern Monaco, durata otto anni, vinse altri quattro campionati, due Coppe di Germania e tre Coppe di Lega.

All'inizio del 1995 incappò nel secondo grave infortunio in carriera, una rottura del tendine d'Achille che lo costrinse a un lungo stop:[30] tornò in campo dopo dieci mesi, smentendo coloro che, davanti a un giocatore ormai trentacinquenne, ne avevano avventatamente predetto il ritiro.[30] Al contrario: sul finire del decennio, definitivamente arretrato a libero, in questo ruolo mostrò una rinnovata verve atletica che gli permise di allungare con successo la carriera fino alle soglie dei quarant'anni.[22] L'annata 1998-1999 si concluse con la sconfitta dei tedeschi nella finale di Champions League per mano del Manchester Utd, che ribaltò l'esito dell'incontro negli ultimi minuti, dopo che Matthäus era stato sostituito.

Non poté fregiarsi di quella che sarebbe stata la sua settima Bundesliga, poiché nel corso della stagione 1999-2000 lasciò stavolta definitivamente i bavaresi per approdare oltreoceano ai MetroStars di New York, dove a fine anno diede l'addio al calcio professionistico e iniziò l'attività di allenatore.

Nazionale

Esordì con la Germania Ovest in una partita contro i Paesi Bassi valida per la fase a gironi del campionato d'Europa 1980. La competizione venne vinta dai tedeschi occidentali e Matthäus poté quindi festeggiare il primo titolo con la nazionale. Prese parte anche al campionato del mondo 1982 e al campionato d'Europa 1984.

Nel 1986 fu il leader della nazionale tedesca occidentale al campionato del mondo 1986 in Messico, perso in finale contro l'Argentina di Maradona, che Matthäus neutralizzò nel primo tempo marcandolo a uomo (mentre nella ripresa l'asso argentino fu preso in consegna da Karlheinz Förster). Partecipò anche al campionato d'Europa 1988, uscendo in semifinale.

Thumb
Matthäus (a sinistra) e Littbarski sollevano la Coppa del Mondo vinta dalla Germania Ovest al campionato del mondo 1990.

Due anni dopo fu capitano e trascinatore dei tedeschi occidentali al campionato del mondo 1990 in Italia: nel corso della vittoriosa rassegna iridata segnò quattro reti, una delle quali, contro la Jugoslavia, è stato inserita al nono posto nella classifica del Gol del secolo, indetta dalla FIFA nel 2002. A fine anno venne insignito del Pallone d'oro,[18] proseguendo la striscia di successi l'anno successivo, aggiudicandosi la prima edizione del FIFA World Player.

Disputò ancora due mondiali da titolare, nel campionato del mondo 1994 e nel campionato del mondo 1998, questa volta con la maglia della riunificata Germania. In questo modo stabilì il record di partite disputate nel campionato del mondo, nonché il primato di partecipazioni alle fasi finali dei mondiali (partecipò a cinque appuntamenti iridati differenti, dal campionato del mondo 1982 al campionato del mondo 1998). L'ultima grande rassegna alla quale partecipò fu il campionato d'Europa 2000.

Thumb
Matthäus realizza il rigore del momentaneo vantaggio tedesco – poi reso vano dalla rimonta bulgara – nei quarti di finale del campionato del mondo 1994

Matthäus ha militato nella squadra nazionale – Germania Ovest prima, e Germania poi – per vent'anni, dal giugno del 1980 al giugno del 2000, collezionando 150 presenze, record per i tedeschi (solo tredici giocatori al mondo, con altre nazionali, hanno fatto meglio), e segnando 23 reti. Detiene, insieme a Gianluigi Buffon, Antonio Carbajal e Rafael Márquez, il record di mondiali disputati (5);[8] è stato fino al 2022 il calciatore con più presenze assolute nelle fasi finali della rassegna iridata (25), poi superato da Lionel Messi.[18]

Allenatore

Il 6 settembre 2001 diventò allenatore della squadra austriaca del Rapid Vienna, incarico che mantenne fino al 10 maggio 2002. Dal 22 dicembre dello stesso anno allenò la compagine serba del Partizan, dove rimase fino al 13 dicembre 2003. Dal 14 dicembre successivo diventò commissario tecnico dell'Ungheria, ruolo che rivestì fino al 31 dicembre 2005. Dall'11 gennaio 2006 guidò i brasiliani dell'Athl. Paranaense, dove rimase fino al 17 marzo seguente. Dal 1º giugno 2006 al 12 giugno 2007 fu il vice di Giovanni Trapattoni al Salisburgo, vincendo in questa veste il campionato austriaco.

Dal 15 giugno 2008 venne ingaggiato dal Maccabi Netanya;[31] rimase sulla panchina della squadra israeliana fino al 29 aprile 2009. Il 24 ottobre dello stesso anno venne ingaggiato dagli argentini del Racing Club, dove sostituì Ricardo Caruso Lombardi dopo 10 gare di campionato; dopo due giorni cambiò idea e si dimise.[32]

Dopo essere stato in trattativa con la nazionale camerunese,[33] il 23 settembre 2010 diventò allenatore della Bulgaria,[34] incarico che mantenne fino al 19 settembre 2011, quando risolse il contratto.

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Presenze e reti nei club

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1978-1979Germania (bandiera) HerzogenaurachLBM2221-------2221
1979-1980Germania (bandiera) Borussia M'gladbachBL284CG20CU112---416
1980-1981BL3310CG52------3812
1981-1982BL333CG54CU41---428
1982-1983BL348CG52------3910
1983-1984BL3411CG64------4015
Totale Borussia M'gladbach162362312153--20051
1984-1985Germania (bandiera) Bayern MonacoBL3316CG60CdC51---4417
1985-1986BL2310CG62CC30---3212
1986-1987BL3114CG31CC74---4119
1987-1988BL2617CG43CC41---3421
1988-1989Italia (bandiera) InterA329CI73CU50---4412
1989-1990A2511CI32CC20SI003013
1990-1991A3116CI31CU126---4623
1991-1992A274CI51CU20---345
Totale Inter115401872160015453
1992-1993Germania (bandiera) Bayern MonacoBL288CG00------288
1993-1994BL338CG31CU41---4010
1994-1995BL165CG20UCL60SG10255
1995-1996BL191CG00CU70---261
1996-1997BL281CG30CU20---331
1997-1998BL253CG+CLG3+20UCL50---353
1998-1999BL251CG+CLG5+20UCL121---442
1999-gen. 2000BL151CG+CLG2+20UCL90---261
Totale Bayern Monaco3028542764800408100
2000Stati Uniti (bandiera) MetroStarsMLS16+5[35]0+0[35]OpenCup20------230
mag. 2018Germania (bandiera) HerzogenaurachBM110-------10
Totale Herzogenaurach2321------2321
Totale carriera617+5182+083191001710806225
Chiudi

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Germania Ovest, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Germania Ovest
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
14-6-1980NapoliGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)3 – 2Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiEuro 1980 - 1º turno-Ingresso al 73’ 73’
18-11-1981DortmundGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)8 – 0Albania (bandiera) AlbaniaQual. Mondiali 1982-Ingresso al 60’ 60’
17-2-1982HannoverGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)3 – 1Portogallo (bandiera) PortogalloAmichevole-Ingresso al 60’ 60’
21-3-1982Rio de JaneiroBrasile Brasile (bandiera)1 – 0Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole-
24-3-1982Buenos AiresArgentina Argentina (bandiera)1 – 1Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole-
14-4-1982ColoniaGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)2 – 1Cecoslovacchia (bandiera) CecoslovacchiaAmichevole-
12-5-1982OsloNorvegia Norvegia (bandiera)2 – 4Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole-
20-6-1982GijónGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)4 – 1Cile (bandiera) CileMondiali 1982 - 1º turno-Ingresso al 61’ 61’
25-6-1982GijónGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)1 – 0Austria (bandiera) AustriaMondiali 1982 - 1º turno-Ingresso al 66’ 66’
22-9-1982Monaco di BavieraGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)0 – 0Belgio (bandiera) BelgioAmichevole-
13-10-1982LondraInghilterra Inghilterra (bandiera)1 – 2Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole-
17-11-1982BelfastIrlanda del Nord Irlanda del Nord (bandiera)1 – 0Germania Ovest (bandiera) Germania OvestQual. Euro 1984-Uscita al 72’ 72’
23-2-1983LisbonaPortogallo Portogallo (bandiera)1 – 0Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole-Uscita al 46’ 46’
7-6-1983LussemburgoJugoslavia Jugoslavia (bandiera)2 – 4Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
7-9-1983BudapestUngheria Ungheria (bandiera)1 – 1Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
5-10-1983GelsenkirchenGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)3 – 0Austria (bandiera) AustriaQual. Euro 1984-Ingresso al 73’ 73’
26-10-1983BerlinoGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)5 – 1Turchia (bandiera) TurchiaQual. Euro 1984-
16-11-1983AmburgoGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)0 – 1Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del NordQual. Euro 1984-
20-11-1983SaarbrückenGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)2 – 1Albania (bandiera) AlbaniaQual. Euro 1984-
29-2-1984BruxellesBelgio Belgio (bandiera)0 – 1Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole-
28-3-1984HannoverGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)2 – 1Unione Sovietica (bandiera) Unione SovieticaAmichevole-
18-4-1984StrasburgoFrancia Francia (bandiera)1 – 0Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole-
22-5-1984ZurigoGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)1 – 0Italia (bandiera) ItaliaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
14-6-1984StrasburgoPortogallo Portogallo (bandiera)0 – 0Germania Ovest (bandiera) Germania OvestEuro 1984 - 1º turno-Ingresso al 67’ 67’
17-6-1984LensGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)2 – 1Romania (bandiera) RomaniaEuro 1984 - 1º turno-
20-6-1984ParigiSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Germania Ovest (bandiera) Germania OvestEuro 1984 - 1º turno-
12-9-1984DüsseldorfGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)1 – 3Argentina (bandiera) ArgentinaAmichevole-
17-11-1984ColoniaGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)2 – 0Svezia (bandiera) SveziaQual. Mondiali 1986-
16-12-1984AttardMalta Malta (bandiera)2 – 3Germania Ovest (bandiera) Germania OvestQual. Mondiali 1986-
29-1-1985AmburgoGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)0 – 1Ungheria (bandiera) UngheriaAmichevole-
24-2-1985OeirasPortogallo Portogallo (bandiera)1 – 2Germania Ovest (bandiera) Germania OvestQual. Mondiali 1986-
17-4-1985AugustaGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)4 – 1Bulgaria (bandiera) BulgariaAmichevole-
30-4-1985PragaCecoslovacchia Cecoslovacchia (bandiera)1 – 5Germania Ovest (bandiera) Germania OvestQual. Mondiali 19861Uscita al 81’ 81’
12-6-1985Città del MessicoGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)0 – 3Inghilterra (bandiera) InghilterraAmichevole-
15-6-1985Città del MessicoMessico Messico (bandiera)2 – 0Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole-
28-8-1985MoscaUnione Sovietica Unione Sovietica (bandiera)1 – 0Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole-
5-2-1986AvellinoItalia Italia (bandiera)1 – 2Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole1
12-3-1986Francoforte sul MenoGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)2 – 0Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-
9-4-1986BasileaSvizzera Svizzera (bandiera)0 – 1Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole-
11-5-1986BochumGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)1 – 1Jugoslavia (bandiera) JugoslaviaAmichevole-
14-5-1986DortmundGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)3 – 1Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiAmichevole-Uscita al 81’ 81’
4-6-1986Santiago de QuerétaroUruguay Uruguay (bandiera)1 – 1Germania Ovest (bandiera) Germania OvestMondiali 1986 - 1º turno-Uscita al 70’ 70’
8-6-1986Santiago de QuerétaroGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)2 – 1Scozia (bandiera) ScoziaMondiali 1986 - 1º turno-
13-6-1986Santiago de QuerétaroDanimarca Danimarca (bandiera)2 – 0Germania Ovest (bandiera) Germania OvestMondiali 1986 - 1º turno-
17-6-1986San Nicolás de los GarzaMarocco Marocco (bandiera)0 – 1Germania Ovest (bandiera) Germania OvestMondiali 1986 - Ottavi di finale1
21-6-1986San Nicolás de los GarzaGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)0 – 0 dts
(4 – 1 dtr)
Messico (bandiera) MessicoMondiali 1986 - Quarti di finale-
25-6-1986GuadalajaraFrancia Francia (bandiera)0 – 2Germania Ovest (bandiera) Germania OvestMondiali 1986 - Semifinale-
29-6-1986Città del MessicoArgentina Argentina (bandiera)3 – 2Germania Ovest (bandiera) Germania OvestMondiali 1986 - Finale-
24-9-1986CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)0 – 2Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole-
15-10-1986HannoverGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)2 – 2Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-
29-10-1986ViennaAustria Austria (bandiera)4 – 1Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole- 63’, 64’
25-3-1987Tel AvivIsraele Israele (bandiera)0 – 2Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole1cap.
18-4-1987ColoniaGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)0 – 0Italia (bandiera) ItaliaAmichevole-
12-8-1987BerlinoGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)2 – 1Francia (bandiera) FranciaAmichevole-
18-11-1987BudapestUngheria Ungheria (bandiera)0 – 0Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole-Uscita al 46’ 46’
12-12-1987BrasiliaBrasile Brasile (bandiera)1 – 1Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole-cap.
16-12-1987Buenos AiresArgentina Argentina (bandiera)1 – 0Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-cap.
31-3-1988BerlinoGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)1 – 1 dts
(2 – 4 dtr)
Svezia (bandiera) SveziaAmichevole-
2-4-1988BerlinoGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)1 – 0Argentina (bandiera) ArgentinaAmichevole1cap.
27-4-1988KaiserslauternGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)1 – 0Svizzera (bandiera) SvizzeraAmichevole-cap.
4-6-1988BremaGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)1 – 1Jugoslavia (bandiera) JugoslaviaAmichevole1cap.
10-6-1988DüsseldorfGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)1 – 1Italia (bandiera) ItaliaEuro 1988 - 1º turno-cap.
14-6-1988GelsenkirchenGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)2 – 0Danimarca (bandiera) DanimarcaEuro 1988 - 1º turno-cap.
17-6-1988Monaco di BavieraGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)2 – 0Spagna (bandiera) SpagnaEuro 1988 - 1º turno-cap.
21-6-1988AmburgoGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)1 – 2Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiEuro 1988 - Semifinali1cap.
31-8-1988HelsinkiFinlandia Finlandia (bandiera)0 – 4Germania Ovest (bandiera) Germania OvestQual. Mondiali 19901cap.
19-10-1988Monaco di BavieraGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)0 – 0Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiQual. Mondiali 1990-cap.
22-3-1989SofiaBulgaria Bulgaria (bandiera)1 – 2Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole-cap.
26-4-1989RotterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)1 – 1Germania Ovest (bandiera) Germania OvestQual. Mondiali 1990-cap.
4-10-1989DortmundGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)6 – 1Finlandia (bandiera) FinlandiaQual. Mondiali 19901cap.
28-2-1990MontpellierFrancia Francia (bandiera)2 – 1Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole-cap.
25-4-1990StoccardaGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)3 – 3Uruguay (bandiera) UruguayAmichevole1cap.
26-5-1990DüsseldorfGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)1 – 0Cecoslovacchia (bandiera) CecoslovacchiaAmichevole-cap.
30-5-1990GelsenkirchenGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)1 – 0Danimarca (bandiera) DanimarcaAmichevole-cap. Uscita al 67’ 67’
10-6-1990MilanoGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)4 – 1Jugoslavia (bandiera) JugoslaviaMondiali 1990 - 1º turno2cap.
15-6-1990MilanoGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)5 – 1Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi UnitiMondiali 1990 - 1º turno1cap.
19-6-1990MilanoGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)1 – 1Colombia (bandiera) ColombiaMondiali 1990 - 1º turno-cap.
24-6-1990MilanoGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)2 – 1Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiMondiali 1990 - Ottavi di finale-cap.
1-7-1990MilanoGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)1 – 0Cecoslovacchia (bandiera) CecoslovacchiaMondiali 1990 - Quarti di finale1cap.
4-7-1990TorinoGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)1 – 1 dts
(4 – 3 dtr)
Inghilterra (bandiera) InghilterraMondiali 1990 - Semifinali-cap.
8-7-1990RomaGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)1 – 0Argentina (bandiera) ArgentinaMondiali 1990 - Finale-cap.
29-8-1990LisbonaPortogallo Portogallo (bandiera)1 – 1Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole1cap. Uscita al 53’ 53’
10-10-1990StoccolmaSvezia Svezia (bandiera)1 – 3Germania Ovest (bandiera) Germania OvestAmichevole-cap.
31-10-1990LussemburgoLussemburgo Lussemburgo (bandiera)2 – 3Germania Ovest (bandiera) Germania OvestQual. Euro 1992-cap.
Totale Presenze 84 Reti 15
Chiudi
Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Germania, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Germania
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
19-12-1990StoccardaGermania Germania (bandiera)4 – 0Svizzera (bandiera) SvizzeraAmichevole1cap.
27-3-1991Francoforte sul MenoGermania Germania (bandiera)2 – 1Unione Sovietica (bandiera) Unione SovieticaAmichevole1cap.
1-5-1991HannoverGermania Germania (bandiera)1 – 0Belgio (bandiera) BelgioQual. Euro 19921cap.
5-6-1991CardiffGalles Galles (bandiera)1 – 0Germania (bandiera) GermaniaQual. Euro 1992-cap. Uscita al 46’ 46’
11-9-1991LondraInghilterra Inghilterra (bandiera)0 – 1Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-cap.
16-10-1991NorimbergaGermania Germania (bandiera)4 – 1Galles (bandiera) GallesQual. Euro 1992-cap.
20-11-1991BruxellesBelgio Belgio (bandiera)0 – 1Germania (bandiera) GermaniaQual. Euro 1992-cap.
18-12-1991LeverkusenGermania Germania (bandiera)4 – 0Lussemburgo (bandiera) LussemburgoQual. Euro 19921cap.
25-3-1992TorinoItalia Italia (bandiera)1 – 0Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-cap.
14-10-1992DresdaGermania Germania (bandiera)1 – 1Messico (bandiera) MessicoAmichevole-cap.
16-12-1992Porto AlegreBrasile Brasile (bandiera)3 – 1Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-cap.
20-12-1992MontevideoUruguay Uruguay (bandiera)1 – 4Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-cap.
24-3-1993GlasgowScozia Scozia (bandiera)0 – 1Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-cap. Uscita al 88’ 88’
14-4-1993BochumGermania Germania (bandiera)6 – 1Ghana (bandiera) GhanaAmichevole-cap. Uscita al 84’ 84’
10-6-1993WashingtonBrasile Brasile (bandiera)3 – 3Germania (bandiera) GermaniaU.S. Cup 1993-cap.
13-6-1993ChicagoStati Uniti Stati Uniti (bandiera)3 – 4Germania (bandiera) GermaniaU.S. Cup 1993-cap.
19-6-1993PontiacGermania Germania (bandiera)2 – 1Inghilterra (bandiera) InghilterraU.S. Cup 1993-cap.
22-9-1993TunisiTunisia Tunisia (bandiera)1 – 1Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-cap.
13-10-1993KarlsruheGermania Germania (bandiera)5 – 0Uruguay (bandiera) UruguayAmichevole-cap.
17-11-1993ColoniaGermania Germania (bandiera)2 – 1Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-cap.
15-12-1993MiamiGermania Germania (bandiera)1 – 2Argentina (bandiera) ArgentinaAmichevole-cap.
18-12-1993San FranciscoStati Uniti Stati Uniti (bandiera)0 – 3Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-cap.
22-12-1993Città del MessicoMessico Messico (bandiera)0 – 0Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-cap.
23-3-1994StoccardaGermania Germania (bandiera)2 – 1Italia (bandiera) ItaliaAmichevole-cap.
27-4-1994Abu DhabiEmirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti (bandiera)0 – 2Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-cap. Uscita al 46’ 46’
29-5-1994HannoverGermania Germania (bandiera)0 – 2Irlanda (bandiera) IrlandaAmichevole-cap.
2-6-1994ViennaAustria Austria (bandiera)1 – 5Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-cap. Uscita al 85’ 85’
8-6-1994TorontoCanada Canada (bandiera)0 – 2Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-cap.
17-6-1994ChicagoGermania Germania (bandiera)1 – 0Bolivia (bandiera) BoliviaMondiali 1994 - 1º turno-cap.
21-6-1994ChicagoGermania Germania (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera) SpagnaMondiali 1994 - 1º turno-cap.
27-6-1994DallasGermania Germania (bandiera)3 – 2Corea del Sud (bandiera) Corea del SudMondiali 1994 - 1º turno-cap. Uscita al 64’ 64’
2-7-1994ChicagoGermania Germania (bandiera)3 – 2Belgio (bandiera) BelgioMondiali 1994 - Ottavi di finale-cap. Uscita al 46’ 46’
10-7-1994New YorkBulgaria Bulgaria (bandiera)2 – 1Germania (bandiera) GermaniaMondiali 1994 - Quarti di finale1cap.
7-9-1994MoscaRussia Russia (bandiera)0 – 1Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-cap.
12-10-1994BudapestUngheria Ungheria (bandiera)0 – 0Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-cap. Uscita al 46’ 46’
16-11-1994TiranaAlbania Albania (bandiera)1 – 2Germania (bandiera) GermaniaQual. Euro 1996-
14-12-1994ChișinăuMoldavia Moldavia (bandiera)0 – 3Germania (bandiera) GermaniaQual. Euro 19961cap.
18-12-1994KaiserslauternGermania Germania (bandiera)2 – 1Albania (bandiera) AlbaniaQual. Euro 19961
27-5-1998HelsinkiFinlandia Finlandia (bandiera)0 – 0Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-
30-5-1998FrancoforteGermania Germania (bandiera)3 – 1Colombia (bandiera) ColombiaAmichevole-Uscita al 71’ 71’
5-6-1998MannheimGermania Germania (bandiera)7 – 0Lussemburgo (bandiera) LussemburgoAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
21-6-1998LensGermania Germania (bandiera)2 – 2Jugoslavia (bandiera) JugoslaviaMondiali 1998 - 1º turno-Ingresso al 46’ 46’
25-6-1998MontpellierGermania Germania (bandiera)2 – 0Iran (bandiera) IranMondiali 1998 - 1º turno-
29-6-1998MontpellierGermania Germania (bandiera)2 – 1Messico (bandiera) MessicoMondiali 1998 - Ottavi di finale-
4-7-1998LioneGermania Germania (bandiera)0 – 3Croazia (bandiera) CroaziaMondiali 1998 - Quarti di finale-
18-11-1998GelsenkirchenGermania Germania (bandiera)1 – 1Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiAmichevole-Uscita al 70’ 70’
6-2-1999JacksonvilleStati Uniti Stati Uniti (bandiera)3 – 0Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-cap.
9-2-1999MiamiColombia Colombia (bandiera)3 – 3Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-cap.
27-3-1999BelfastIrlanda del Nord Irlanda del Nord (bandiera)0 – 3Germania (bandiera) GermaniaQual. Euro 2000-Uscita al 46’ 46’
31-3-1999NorimbergaGermania Germania (bandiera)2 – 0Finlandia (bandiera) FinlandiaQual. Euro 2000-
28-4-1999BremaGermania Germania (bandiera)0 – 1Scozia (bandiera) ScoziaAmichevole-
4-6-1999LeverkusenGermania Germania (bandiera)6 – 1Moldavia (bandiera) MoldaviaQual. Euro 2000-Uscita al 74’ 74’
24-7-1999GuadalajaraBrasile Brasile (bandiera)4 – 0Germania (bandiera) GermaniaConf. Cup 1999 - 1º Turno-cap.
28-7-1999GuadalajaraGermania Germania (bandiera)2 – 0Nuova Zelanda (bandiera) Nuova ZelandaConf. Cup 1999 - 1º Turno1cap. Uscita al 71’ 71’
30-7-1999GuadalajaraStati Uniti Stati Uniti (bandiera)2 – 0Germania (bandiera) GermaniaConf. Cup 1999 - 1º Turno-cap.
4-9-1999HelsinkiFinlandia Finlandia (bandiera)1 – 2Germania (bandiera) GermaniaQual. Euro 2000-
8-9-1999DortmundGermania Germania (bandiera)4 – 0Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del NordQual. Euro 2000-
9-10-1999MonacoGermania Germania (bandiera)0 – 0Turchia (bandiera) TurchiaQual. Euro 2000-
14-11-1999OsloNorvegia Norvegia (bandiera)0 – 1Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-
23-2-2000AmsterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)2 – 1Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-
29-3-2000ZagabriaCroazia Croazia (bandiera)1 – 1Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-
26-4-2000KaiserslauternGermania Germania (bandiera)1 – 1Svizzera (bandiera) SvizzeraAmichevole-
7-6-2000FriburgoGermania Germania (bandiera)8 – 2Liechtenstein (bandiera) LiechtensteinAmichevole-Uscita al 46’ 46’
12-6-2000LiegiGermania Germania (bandiera)1 – 1Romania (bandiera) RomaniaEuro 2000 - 1º turno-Uscita al 78’ 78’
17-6-2000CharleroiInghilterra Inghilterra (bandiera)1 – 0Germania (bandiera) GermaniaEuro 2000 - 1º turno-
20-6-2000RotterdamPortogallo Portogallo (bandiera)3 – 0Germania (bandiera) GermaniaEuro 2000 - 1º turno-
Totale Presenze 66 Reti 8
Chiudi

Statistiche da allenatore

Club

In grassetto le competizioni vinte.

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie Piazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP %
set. 2001-2002Austria (bandiera) Rapid ViennaBL278811CA1001CU4112----- 32 9 9 14 28,13 Sub, 8°
dic. 2002-2003Serbia (bandiera) PartizanPL161402CSM0000---------- 16 14 0 2 87,50 Sub,
ago.-dic. 2003PL151113CSM2200UCL10[36]1[37]5[38]4[39]----- 27 14 6 7 51,85 Dim
Totale Partizan312515220010154---- 43 28 6 9 65,12
gen.-mar. 2006Brasile (bandiera) Athl. ParanaenseA1/PR+A16+08+04+04+0CB2101---------- 18 9 4 5 50,00 Dim
2008-2009Israele (bandiera) Maccabi NetanyaLhA3314127GhM4310CU2[37]011----- 39 17 14 8 43,59
Totale carriera107552527961216277---- 132 63 33 36 47,73
Chiudi

Nazionale ungherese

Ulteriori informazioni Squadra, Naz ...
Squadra Naz dal al Record
G V N P GF GS DR % Vittorie
Ungheria Ungheria (bandiera) 14 dicembre 2003 31 dicembre 2005 28 11 3 143939+0 39,29
Chiudi

Nazionale nel dettaglio

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Piazzamento Andamento Reti
Giocate Vittorie Pareggi Sconfitte % Vittorie GF GS DR
2004Ungheria (bandiera) UngheriaQual. Mondiali 20064º nel Gruppo 8 4 2 0 2 50,00 58-3
2005 6 2 2 2 33,33 86+2
Dal 2004 al 2005Amichevoli 18 7 1 10 38,89 2625+1
Totale Ungheria 28 11 3 14 39,29 3939+0
Chiudi

Panchine da commissario tecnico della nazionale ungherese

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Ungheria, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Ungheria
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
18-2-2004PaphosUngheria Ungheria (bandiera)2 – 0Armenia (bandiera) ArmeniaAmichevoleImre Szabics
Krisztián Lisztes
19-2-2004LimassolUngheria Ungheria (bandiera)2 – 1Lettonia (bandiera) LettoniaAmichevoleAttila Tököli
Krisztián Kenesei
Cap: Z.Gera
21-3-2004StrovolosRomania Romania (bandiera)3 – 0Ungheria (bandiera) UngheriaAmichevole-Cap: Z.Gera
31-3-2004BudapestUngheria Ungheria (bandiera)1 – 2Galles (bandiera) GallesAmichevoleKrisztián KeneseiCap: Z.Gera
25-4-2004ZalaegerszegUngheria Ungheria (bandiera)3 – 2Giappone (bandiera) GiapponeAmichevoleAttila Kuttor
Roland Juhász
Szabolcs Huszti (rig.)
Cap: Z.Gera
28-4-2004BudapestUngheria Ungheria (bandiera)1 – 4Brasile (bandiera) BrasileAmichevoleSándor TorghelleCap: Z.Gera
1-6-2004TientsinCina Cina (bandiera)2 – 1Ungheria (bandiera) UngheriaAmichevoleKrisztián Kenesei (rig.)Cap: Z.Peto
6-6-2004KaiserslauternGermania Germania (bandiera)0 – 2Ungheria (bandiera) UngheriaAmichevole2 Sándor TorghelleCap: Z.Gera
18-4-2004GlasgowScozia Scozia (bandiera)0 – 3Ungheria (bandiera) UngheriaAmichevole2 Szabolcs Huszti 1 (rig.)
autorete
Cap: Z.Gera
4-9-2004ZagabriaCroazia Croazia (bandiera)3 – 0Ungheria (bandiera) UngheriaQual. Mondiali 2006-Cap: Z.Gera
8-9-2004BudapestUngheria Ungheria (bandiera)3 – 2Islanda (bandiera) IslandaQual. Mondiali 2006Zoltán Gera
Sándor Torghelle
Imre Szabics
Cap: Z.Gera
9-10-2004SolnaSvezia Svezia (bandiera)3 – 0Ungheria (bandiera) UngheriaQual. Mondiali 2006-Cap: Z.Gera
17-11-2004Ta' QaliMalta Malta (bandiera)0 – 2Ungheria (bandiera) UngheriaQual. Mondiali 2006Zoltán Gera
Péter Kovács
Cap: Z.Gera
30-11-2004BangkokUngheria Ungheria (bandiera)0 – 1Slovacchia (bandiera) SlovacchiaAmichevole-
2-12-2004BangkokEstonia Estonia (bandiera)0 – 5Ungheria (bandiera) UngheriaAmichevoleHenrik Rósa
autorete
Zsombor Kerekes
Péter Rajczi
Zoltan Pollak
Cap: R.Juhàsz
2-2-2005IstanbulArabia Saudita Arabia Saudita (bandiera)0 – 0Ungheria (bandiera) UngheriaAmichevole-Cap: O.Vincze
9-2-2005CardiffGalles Galles (bandiera)2 – 0Ungheria (bandiera) UngheriaAmichevole-Cap: Z.Gera
30-5-2005BudapestUngheria Ungheria (bandiera)1 – 1Bulgaria (bandiera) BulgariaQual. Mondiali 2006Péter RajcziCap: R.Juhàsz
31-5-2005Longeville-lès-MetzFrancia Francia (bandiera)2 – 1Ungheria (bandiera) UngheriaAmichevoleZsombor KerekesCap: Z.Gera
4-6-2006ReykjavíkIslanda Islanda (bandiera)2 – 3
(Cap: Z.Gera dtr)
Ungheria (bandiera) UngheriaQual. Mondiali 20062 Zoltán Gera 2 (rig.)
Szabolcs Huszti
17-8-2005BudapestUngheria Ungheria (bandiera)1 – 2Argentina (bandiera) ArgentinaAmichevoleSándor TorghelleCap: Z.Gera
3-9-2005BudapestUngheria Ungheria (bandiera)4 – 0Malta (bandiera) MaltaQual. Mondiali 2006Sándor Torghelle
autorete
Ákos Takács
Péter Rajczi
Cap: Z.Gera
7-9-2005BudapestUngheria Ungheria (bandiera)0 – 1Svezia (bandiera) SveziaQual. Mondiali 2006-Cap: Z.Gera
8-10-2005SofiaBulgaria Bulgaria (bandiera)2 – 0Ungheria (bandiera) UngheriaQual. Mondiali 2006-Cap: L.Bodnar
12-10-2005BudapestUngheria Ungheria (bandiera)0 – 0Croazia (bandiera) CroaziaQual. Mondiali 2006-Cap: L.Bodnar
16-11-2005AteneGrecia Grecia (bandiera)2 – 1Ungheria (bandiera) UngheriaAmichevoleKrisztián Kenesei (rig.)Cap: L.Bodnar
14-12-2005PhoenixMessico Messico (bandiera)2 – 0Ungheria (bandiera) UngheriaAmichevole-
18-12-2005MiamiAntigua e Barbuda Antigua e Barbuda (bandiera)0 – 3Ungheria (bandiera) UngheriaAmichevoleKrisztián Vadócz
Róbert Feczesin
István Ferenczi
Cap: V.Vanczák
Totale Presenze 28 Reti 39
Chiudi

Nazionale bulgara

Ulteriori informazioni Squadra, Naz ...
Squadra Naz dal al Record
G V N P GF GS DR % Vittorie
Bulgaria Bulgaria (bandiera) 23 settembre 2010 19 settembre 2011 10 3 3 4811−3 30,00
Chiudi

Nazionale bulgara nel dettaglio

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Piazzamento Andamento Reti
Giocate Vittorie Pareggi Sconfitte % Vittorie GF GS DR
ott. 2010Bulgaria (bandiera) BulgariaQual. Europeo 2012Risoluzione consensuale 1 1 0 0 100,00& 10+1
2011 4 0 2 2 &&0,00 27-5
Dal 2010 al 2011Amichevoli 5 2 1 2 40,00 54+1
Totale Ungheria 10 3 3 4 30,00 811-3
Chiudi

Panchine da commissario tecnico della nazionale bulgara

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Bulgaria, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Bulgaria
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
8-10-2010CardiffGalles Galles (bandiera)0 – 1Bulgaria (bandiera) BulgariaQual. Euro 2012Ivelin PopovCap: S.Petrov
12-10-2010IstanbulArabia Saudita Arabia Saudita (bandiera)0 – 2Bulgaria (bandiera) BulgariaAmichevoleDimitar Rangelov
Valeri Domovchiyski
17-11-2010SofiaBulgaria Bulgaria (bandiera)0 – 1Serbia (bandiera) SerbiaAmichevole-
9-2-2011TallinnEstonia Estonia (bandiera)2 – 2Bulgaria (bandiera) BulgariaAmichevole2 Ivelin Popov 2 (rig.)Cap: S.Petrov
26-3-2011SofiaBulgaria Bulgaria (bandiera)0 – 0Svizzera (bandiera) SvizzeraQual. Euro 2012-Cap: S.Petrov
29-3-2011LarnacaCipro Cipro (bandiera)0 – 1Bulgaria (bandiera) BulgariaAmichevoleMartin PetrovCap: S.Petrov
4-6-2011PodgoricaMontenegro Montenegro (bandiera)1 – 1Bulgaria (bandiera) BulgariaQual. Euro 2012Ivelin PopovCap: S.Petrov
10-8-2011BarysaŭBielorussia Bielorussia (bandiera)1 – 0Bulgaria (bandiera) BulgariaAmichevole-
2-9-2011SofiaBulgaria Bulgaria (bandiera)0 – 3Inghilterra (bandiera) InghilterraQual. Euro 2012-Cap: S.Petrov
6-9-2011BasileaSvizzera Svizzera (bandiera)3 – 1Bulgaria (bandiera) BulgariaQual. Euro 2012Ivan IvanovCap: S.Petrov
Totale Presenze 10 Reti 8
Chiudi

Record

Palmarès

Giocatore

Club

Thumb
Matthäus solleva la Coppa UEFA 1990-1991 conquistata nella doppia finale italiana contro la Roma.
Competizioni nazionali
Bayern Monaco: 1984-1985, 1985-1986, 1986-1987, 1993-1994, 1996-1997, 1998-1999
Bayern Monaco: 1985-1986, 1997-1998
Bayern Monaco: 1987
Inter: 1988-1989
Inter: 1989
Bayern Monaco: 1997, 1998, 1999
Metro Stars: 2000
Competizioni internazionali
Inter: 1990-1991
Bayern Monaco: 1995-1996

Nazionale

Italia 1980
Italia 1990

Individuale

Thumb
Matthäus in posa con il Pallone d'oro vinto nel 1990.
Germania Ovest 1988
Italia 1990
1990
1990
1991
1990
1990
  • Calciatore dell'anno IFFHS: 1
1990
1991
1990, 1999
  • All-Star Team del campionato mondiale di calcio: 1[40]
Italia 1990
2012
2004
2018
2020

Allenatore

Partizan: 2002-2003
Salisburgo: 2006-2007

Onorificenze

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.