Jair da Costa

calciatore brasiliano (1940-2025) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Jair da Costa

Jair da Costa (Santo André, 9 luglio 1940Osasco, 26 aprile 2025[2]) è stato un calciatore brasiliano, di ruolo attaccante.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Jair da Costa
Thumb
Jair da Costa all'Inter
Nazionalità Brasile
Altezza173 cm
Peso67 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1º luglio 1976
Carriera
Squadre di club1
1960-1962Portuguesa? (?)
1962-1967Inter119 (39)[1]
1967-1968Roma23 (2)
1968-1972Inter80 (14)
1972-1974Santos29 (3)
1974-1976Windsor Stars10 (3)
Nazionale
1962 Brasile1 (0)
Palmarès
 Mondiali di calcio
OroCile 1962
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Chiudi

Soprannominato Freccia Nera[3] in ragione della sua rapidità,[4] ha iniziato la carriera in patria nella Portuguesa, prima di trasferirsi in Italia all'Inter; con i nerazzurri ha militato per nove stagioni (con una breve parentesi alla Roma), vincendo quattro campionati italiani, due Coppe dei Campioni e due Coppe Intercontinentali. Dopo l'esperienza in Italia, è tornato in Brasile per giocare con il Santos, con cui ha vinto un campionato paulista. Ha infine chiuso la carriera in Canada con i Windsor Stars.

Con la nazionale brasiliana è stato campione del mondo nel 1962, pur non giocando.

Biografia

Originario di Santo André, si è trasferito a Osasco all'età di otto anni.[5]

È morto il 26 aprile 2025 a Osasco, all'età di 84 anni.[2][6]

Caratteristiche tecniche

Era un'ala destra dalla spiccata velocità,[7] arma utile soprattutto per cogliere in contropiede i difensori avversari.[8] Abile inoltre nel servire i compagni di squadra con traversoni,[8] possedeva una discreta capacità nel concludere a rete grazie a cui realizzò numerosi gol.[8][9]

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Club

Thumb
Jair da Costa (primo da sinistra della fila in basso) con l'Inter nella stagione 1964-1965

Le prestazioni in patria con la Portuguesa attirarono l'interesse dei club europei: nell'estate 1962 Milan e Inter si contesero l'ingaggio del brasiliano,[8] coi rossoneri che preferirono ripiegare sul connazionale Germano.[10] Il tesseramento in nerazzurro fu però ritardato dalla presenza in rosa dello spagnolo Suárez e dell'inglese Hitchens, complice il regolamento dell'epoca;[11] in autunno, dopo un avvio stentato di campionato, la cessione del britannico permise l'innesto ufficiale del brasiliano per 170 milioni di lire.[8][12]

Preferito a Bicicli nel ruolo di ala destra,[13] risultò un prezioso interprete per il contropiede nerazzurro:[14] con 10 reti (la prima delle quali realizzata sul campo del Genoa a soli 2' dall'esordio in Serie A[8]) contribuì alla rimonta in classifica della Beneamata,[15][16][17][18] che conquistò lo scudetto a fine torneo.[8]

Con la formazione meneghina, all'epoca rinominata Grande Inter,[13] il calciatore si aggiudicò altri due titoli nazionali nonché due Coppe Campioni e altrettante Intercontinentali:[8][13] il 27 maggio 1965 segnò contro il Benfica il gol decisivo per la conquista del secondo titolo europeo.[8] In precedenza era divenuto il primo marcatore della storia interista nella massima competizione continentale, andando a bersaglio contro l'Everton il 25 settembre 1963.[19] Trascorsa la stagione 1967-68 in prestito alla Roma, fece poi ritorno a Milano aggiudicandosi il campionato 1970-71.[8]

Le tappe finali della sua carriera videro il rientro in Brasile, dove fu compagno di Pelé nel Santos, e un biennio in Canada con i Windsor Stars.[20]

Nazionale

Chiuso nel suo ruolo da Garrincha, disputò una sola partita con la Nazionale brasiliana, un'amichevole contro il Galles che il Brasile vinse per 3-1.[21] Venne convocato per i Mondiali 1962, ma non fu mai utilizzato; poté tuttavia fregiarsi del titolo di Campione del Mondo.[21]

Nella cultura di massa

Jair è citato da Giovanni Storti in una scena del film Tre uomini e una gamba di Aldo, Giovanni e Giacomo e Massimo Venier, che vede il trio comico giocare a calcio in spiaggia.[22]

Statistiche

Presenze e reti nel club

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1962-1963Italia (bandiera) InterA2710CI00------2710
1963-1964A30+1[23]12+0CI10CC94---4316
1964-1965A1910CI32CC53CInt202915
1965-1966A274CI11CC61CInt20366
1966-1967A153CI00CC60---213
1967-1968Italia (bandiera) RomaA232CI10CM20CdA21283
1968-1969Italia (bandiera) InterA223CI30------253
1969-1970A184CI40CdF51---275
1970-1971A236CI00CdF20CAI+TP3+30+0316
1971-1972A171CI42CC83---296
Totale Inter198+153165411210026670
Chiudi

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
16-5-1962San PaoloBrasile Brasile (bandiera)3 – 1Galles (bandiera) GallesAmichevole-
Totale Presenze 1 Reti -
Chiudi

Palmarès

Club

Competizioni statali

Santos: 1973

Competizioni nazionali

Inter: 1962-1963, 1964-1965, 1965-1966, 1970-1971

Competizioni internazionali

Inter: 1963-1964, 1964-1965
Inter: 1964, 1965

Nazionale

Cile 1962

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.