Serie A 1970-1971

69ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 39ª a girone unico) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Serie A 1970-1971

La Serie A 1970-1971 è stata la 69ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 39ª a girone unico), disputata tra il 27 settembre 1970 e il 23 maggio 1971 e conclusa con la vittoria dell'Inter, al suo undicesimo titolo.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Serie A 1970-1971 (disambigua).
Fatti in breve Competizione, Sport ...
Serie A 1970-1971
Competizione Serie A
Sport Calcio
Edizione 69ª (39ª di Serie A)
Organizzatore Lega Nazionale Professionisti
Date dal 27 settembre 1970
al 23 maggio 1971
Luogo  Italia
Partecipanti 16
Formula girone unico
Risultati
Vincitore Inter
(11º titolo)
Retrocessioni Foggia
Lazio
Catania
Statistiche
Miglior marcatore Roberto Boninsegna (24)
Incontri disputati 240
Gol segnati 505 (2,1 per incontro)
Thumb
L'Inter, vincitrice dell'edizione
Cronologia della competizione
Chiudi

Capocannoniere del torneo è stato Roberto Boninsegna (Inter) con 24 reti.

Stagione

Riepilogo
Prospettiva

Dopo due anni di novità in vetta, con i trionfi della Fiorentina nel 1968-69 e del Cagliari nel 1969-70, ritornò protagonista la città di Milano, con un duello tra le due squadre meneghine e il Napoli. Il campionato iniziò il 27 settembre 1970.[1]

Partì bene lo scudettato Cagliari, che, dopo la vittoria in casa dell'Inter, il 25 ottobre, andò in testa; ma a Vienna, sei giorni dopo, durante la partita tra Italia e Austria, un grave infortunio mise fuori gioco Riva, compromettendo, in parte, la carriera della grande ala e indebolendo il club rossoblu; l'8 novembre i sardi non andarono oltre l'1-1 contro il neopromosso Foggia e, mentre il Milan vinse il derby mandando indietro l'Inter, passò in testa il Napoli, che proseguì bene e arrivò al primo posto al 20 dicembre, giorno dello scontro diretto con il Milan; al San Paolo vinsero però i rossoneri (0-1 sul campo, ma a seguito delle violente proteste degli spettatori napoletani il risultato divenne 0-2 a tavolino) che andarono in testa e furono campioni d'inverno il 17 gennaio 1971.

Thumb
Roberto Boninsegna, oltre allo scudetto interista, vinse anche la classifica cannonieri con 24 reti.

Già alla fine del girone d'andata però l'Inter, il cui avvio di stagione, sotto la guida di Heriberto Herrera, era stato povero di risultati e ricco di polemiche a causa di problemi nello spogliatoio, iniziò la rimonta. Alla quinta giornata di campionato, dopo la sconfitta nel derby, il presidente Ivanoe Fraizzoli esonerò Herrera, chiamando a sostituirlo Giovanni Invernizzi. I nerazzurri vinsero il derby di ritorno il 7 marzo e distanziarono poi il Napoli, terzo in classifica, battendolo nella sfida di due settimane dopo a Milano (2-1 per l'Inter, con il Napoli in vantaggio alla fine del primo tempo, rimonta dell'Inter in dieci uomini e molte discussioni per la rete del pareggio nerazzurro, su contestato calcio di rigore). Il sorpasso si concretizzò quando i rossoneri persero in casa contro il Varese e gli interisti sconfissero in trasferta il Catania. Con due punti di vantaggio, poi aumentati a tre, il finale fu quasi una passerella: il 2 maggio il Milan perse in rimonta a Bologna, mentre l'Inter superava largamente il Foggia, ormai in caduta libera. Lo scudetto fu matematico per l'Inter, che divenne l'unica squadra nella storia della Serie A a vincere un campionato pur cambiando allenatore a stagione in corso. Terzo giungeva il Napoli, il cui ottimo risultato finale era da attribuire soprattutto alla solidità del suo reparto arretrato.

Un'importante novità di quest'anno fu l'introduzione della zona UEFA, conseguente alla programmata inclusione della Coppa delle Fiere nel novero delle manifestazioni della UEFA. L'Italia fu subito iscritta come nazione di prima fascia avente a disposizione ben quattro posti, cioè il più alto numero possibile. L'innovazione diede ancora più interesse al campionato, che godeva ora di un nuovo traguardo anche per le squadre di alta classifica ma escluse dalla corsa al titolo. Oltre al Milan e al Napoli, gli ultimi due posti furono appannaggio di Juventus e Bologna, che staccarono una Roma che raccolse due punti nelle ultime tre giornate.

Sul fondo tra le già retrocesse Lazio e Catania fu praticamente uno spareggio per evitare l'ultima posizione. Più avvincente la lotta per il quartultimo posto: finì in B lo stesso Foggia, per differenza reti, a seguito della sconfitta per 0-3 subita a Varese nell'ultima giornata di campionato, mentre si salvarono per un soffio la Sampdoria (grazie al pareggio a reti bianche sul campo del Vicenza) e la Fiorentina (grazie all'1-1 conquistato con la Juventus in trasferta).

Squadre partecipanti

Thumb
Torino
Torino
Milano
Milano
Roma
Roma
Squadre di Torino
Juventus
Torino
Squadre di Milano
Inter
Milan
Squadre di Roma
Lazio
Roma
Ubicazione delle squadre della Serie A 1970-1971

Allenatori e primatisti

Ulteriori informazioni Squadra, Allenatore ...
Squadra Allenatore Calciatore più presente Cannoniere
Bologna Italia (bandiera) Edmondo Fabbri Italia (bandiera) Franco Cresci (30) Italia (bandiera) Giuseppe Savoldi (15)
Cagliari Italia (bandiera) Manlio Scopigno Italia (bandiera) Sergio Gori,
Brasile (bandiera) Nené (30)
Italia (bandiera) Angelo Domenghini,
Italia (bandiera) Gigi Riva (8)
Catania Italia (bandiera) Egizio Rubino Italia (bandiera) Giorgio Bernardis,
Italia (bandiera) Aquilino Bonfanti,
Italia (bandiera) Sergio Reggiani (30)
Italia (bandiera) Aquilino Bonfanti (5)
Fiorentina Italia (bandiera) Bruno Pesaola (1ª-15ª)
Italia (bandiera) Oronzo Pugliese (16ª-30ª)
Italia (bandiera) Ugo Ferrante (30) Italia (bandiera) Alessandro Vitali (6)
Foggia Italia (bandiera) Tommaso Maestrelli Italia (bandiera) Piero Lenzi,
Italia (bandiera) Nello Saltutti (30)
Italia (bandiera) Nello Saltutti (8)
Inter Paraguay (bandiera) Spagna (bandiera) Heriberto Herrera (1ª-5ª)
Italia (bandiera) Giovanni Invernizzi (6ª-30ª)
Italia (bandiera) Giacinto Facchetti (30) Italia (bandiera) Roberto Boninsegna (24)
Juventus Italia (bandiera) Armando Picchi (1ª-18ª)
Cecoslovacchia (bandiera) Čestmír Vycpálek (19ª-30ª)
Italia (bandiera) Francesco Morini (30) Italia (bandiera) Roberto Bettega (13)
Lanerossi Vicenza Italia (bandiera) Héctor Puricelli Brasile (bandiera) Chinesinho,
Italia (bandiera) Nevio Scala,
Italia (bandiera) Gianfranco Volpato (30)
Italia (bandiera) Mario Maraschi (8)
Lazio Argentina (bandiera) Juan Carlos Lorenzo Italia (bandiera) Giorgio Chinaglia (30) Italia (bandiera) Giorgio Chinaglia (9)
Milan Italia (bandiera) Nereo Rocco Italia (bandiera) Giorgio Biasiolo,
Italia (bandiera) Pierino Prati,
Italia (bandiera) Roberto Rosato,
Germania Ovest (bandiera) Karl-Heinz Schnellinger (29)
Italia (bandiera) Pierino Prati (19)
Napoli Italia (bandiera) Giuseppe Chiappella Italia (bandiera) Giovanni Improta,
Italia (bandiera) Dino Zoff (30)
Brasile (bandiera) Italia (bandiera) José Altafini (7)
Roma Argentina (bandiera) Helenio Herrera (1ª-24ª)
Italia (bandiera) Luciano Tessari (25ª-30ª)
Italia (bandiera) Aldo Bet,
Italia (bandiera) Alberto Ginulfi,
Italia (bandiera) Elvio Salvori (30)
Brasile (bandiera) Amarildo (7)
Sampdoria Italia (bandiera) Fulvio Bernardini Italia (bandiera) Giovanni Lodetti,
Italia (bandiera) Pietro Sabatini (30)
Italia (bandiera) Ermanno Cristin (9)
Torino Italia (bandiera) Giancarlo Cadè Italia (bandiera) Luciano Castellini,
Italia (bandiera) Natalino Fossati,
Italia (bandiera) Claudio Sala (28)
Italia (bandiera) Gianni Bui (6)
Varese Svezia (bandiera) Nils Liedholm Italia (bandiera) Pietro Carmignani,
Italia (bandiera) Angelo Rimbano (30)
Italia (bandiera) Alberto Carelli (6)
Verona Italia (bandiera) Renato Lucchi (1ª-8ª)
Italia (bandiera) Ugo Pozzan (9ª-30ª)
Italia (bandiera) Alberto Batistoni (30) Brasile (bandiera) Sergio Clerici (10)
Chiudi

Classifica finale

Riepilogo
Prospettiva
Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.Inter 463019835026+24
2.Milan 4230151235426+28
3.Napoli 393015963319+14
4.Juventus 3530111364130+11
5.Bologna 3430101463024+6
6.Roma 323071853225+7
7.Cagliari 303081483335-2
[2]8.Torino 2630614102730-3
8.Varese 263051692933-4
8.L.R. Vicenza 2630614102331-8
8.Verona 2630712112335-12
12.Sampdoria 2530613113034-4
13.Fiorentina 253031982632-6
14.Foggia 2530613112843-15
15.Lazio 2230512132843-15
16.Catania 2130511141839-21
Chiudi

Legenda:

      Campione d'Italia e qualificato in Coppa dei Campioni 1971-1972.
      Qualificate in Coppa UEFA 1971-1972.
      Qualificata in Coppa delle Coppe 1971-1972.
      Retrocesse in Serie B 1971-1972.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di parità di punti era in vigore il pari merito, eccetto per i posti salvezza-retrocessione e qualificazione-esclusione dalla Coppa UEFA (differenza reti) nonché per l'assegnazione dello scudetto (spareggio).

Note:

La Fiorentina fu designata per la Coppa Mitropa 1971-1972 dalla L.N.P..

Squadra campione

Lo stesso argomento in dettaglio: Football Club Internazionale Milano 1970-1971.
Ulteriori informazioni Formazione tipo, Giocatori (presenze) ...
Chiudi

Risultati

Riepilogo
Prospettiva

Tabellone

Ulteriori informazioni Bol, Cag ...
BolCagCatFioFogIntJuvLRVLazMilNapRomSamTorVarVer
Bologna ––––0-02-00-01-22-21-03-02-03-21-00-01-11-01-02-2
Cagliari 2-1––––1-12-01-10-01-11-12-10-41-10-12-10-01-14-1
Catania 0-01-1––––0-02-00-10-11-13-10-01-01-21-31-00-00-1
Fiorentina 1-21-21-1––––3-02-21-20-01-12-50-12-20-01-11-11-1
Foggia 1-10-01-01-1––––1-10-01-15-21-10-31-02-21-02-23-0
Inter 1-01-33-22-15-0––––2-02-11-12-02-10-03-12-03-21-0
Juventus 0-02-15-01-12-11-1––––2-13-10-24-12-03-13-32-22-1
Lanerossi Vicenza 0-01-10-00-11-01-21-1––––1-01-10-10-00-01-13-10-0
Lazio 2-22-41-00-02-10-12-20-1––––0-10-01-11-01-00-01-1
Milan 2-13-14-01-02-03-01-13-11-1––––1-12-23-11-01-21-1
Napoli 3-01-01-00-00-02-11-01-02-00-2––––1-20-02-01-02-0
Roma 1-10-05-00-13-10-00-04-12-21-12-2––––0-01-13-00-0
Sampdoria 1-20-02-02-22-00-22-01-22-31-10-10-0––––0-02-13-0
Torino 1-02-11-11-11-10-22-12-31-11-11-14-00-0––––3-11-0
Varese 0-04-10-10-03-01-30-00-02-11-11-10-01-10-0––––2-0
Verona 0-02-01-11-11-11-20-01-01-01-30-21-03-11-01-1––––
Chiudi

Calendario

andata (1ª) 1ª giornata ritorno (16ª)
27 set.3-0Bologna-Lanerossi Vicenza0-031 gen.
2-1Cagliari-Sampdoria0-0
0-1Catania-Juventus0-5
1-1Milan-Lazio1-0
1-0Napoli-Varese1-1
0-1Roma-Fiorentina2-2
1-1Torino-Foggia0-1
1-2Verona-Inter0-1
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (17ª)
4 ott.1-1Fiorentina-Verona1-17 feb.
1-1Foggia-Milan0-2
0-0Inter-Roma0-0
0-0Juventus-Bologna0-1
0-0Lanerossi Vicenza-Catania1-1
2-4Lazio-Cagliari1-2
0-1Sampdoria-Napoli0-0
0-0Varese-Torino1-3


andata (3ª) 3ª giornata ritorno (18ª)
11 ott.2-2Bologna-Inter0-114 feb.
1-1Cagliari-Varese1-4
0-0Catania-Fiorentina1-1
3-1Milan-Sampdoria1-1
0-0Napoli-Foggia3-0
4-1Roma-Lanerossi Vicenza0-0
1-1Torino-Lazio0-1
0-0Verona-Juventus1-2
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (19ª)
25 ott.0-1Fiorentina-Napoli0-028 feb.
1-1Foggia-Bologna2-1
1-3Inter-Cagliari0-0
0-2Juventus-Milan1-1
1-1Lanerossi Vicenza-Torino3-2
1-1Lazio-Verona0-1
2-0Sampdoria-Catania3-1
0-0Varese-Roma0-3


andata (5ª) 5ª giornata ritorno (20ª)
8 nov.2-0Bologna-Lazio2-27 mar.
1-1Cagliari-Foggia0-0
0-0Catania-Varese1-0
3-0Milan-Inter0-2
1-0Napoli-Juventus1-4
0-0Roma-Sampdoria0-0
1-1Torino-Fiorentina1-1
1-0Verona-Lanerossi Vicenza0-0
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (21ª)
15 nov.2-5Fiorentina-Milan0-114 mar.
1-0Foggia-Catania0-2
2-0Inter-Torino2-0
2-1Juventus-Cagliari1-1
0-1Lanerossi Vicenza-Napoli0-1
1-1Lazio-Roma2-2
3-0Sampdoria-Verona1-3
0-0Varese-Bologna0-1


andata (7ª) 7ª giornata ritorno (22ª)
22 nov.1-1Bologna-Sampdoria2-121 mar.
2-0Cagliari-Fiorentina2-1
3-1Catania-Lazio0-1
3-1Milan-Lanerossi Vicenza1-1
2-1Napoli-Inter1-2
3-1Roma-Foggia0-1
2-1Torino-Juventus3-3
1-1Verona-Varese0-2
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (23ª)
29 nov.1-2Fiorentina-Bologna0-028 mar.
3-0Foggia-Verona1-1
3-2Inter-Catania1-0
2-0Juventus-Roma0-0
1-1Lanerossi Vicenza-Cagliari1-1
0-0Lazio-Napoli0-2
0-0Sampdoria-Torino0-0
1-1Varese-Milan2-1


andata (9ª) 9ª giornata ritorno (24ª)
13 dic.2-0Bologna-Catania0-04 apr.
5-2Foggia-Lazio1-2
1-2Lanerossi Vicenza-Inter1-2
1-1Milan-Verona3-1
0-0Roma-Cagliari1-0
2-2Sampdoria-Fiorentina0-0
1-1Torino-Napoli0-2
0-0Varese-Juventus2-2
andata (10ª) 10ª giornata ritorno (25ª)
20 dic.2-1Cagliari-Bologna0-011 apr.
1-2Catania-Roma0-5
3-0Fiorentina-Foggia1-1
21 dic.3-2Inter-Varese3-1
20 dic.2-1Juventus-Lanerossi Vicenza1-1
1-0Lazio-Sampdoria3-2
0-2[3] Napoli-Milan1-1
6 gen.1-0Verona-Torino0-1


andata (11ª) 11ª giornata ritorno (26ª)
27 dic.1-1Catania-Cagliari1-118 apr.
1-1Fiorentina-Lazio0-0
2-2Foggia-Sampdoria0-2
2-0Inter-Juventus1-1
3-1Lanerossi Vicenza-Varese0-0
2-0Napoli-Verona2-0
1-1Roma-Bologna0-0
1-1Torino-Milan0-1
andata (12ª) 12ª giornata ritorno (27ª)
3 gen.2-2Bologna-Verona0-025 apr.
0-0Cagliari-Torino1-2
3-1Juventus-Lazio2-2
1-0Lanerossi Vicenza-Foggia1-1
4-0Milan-Catania0-0
2-2Roma-Napoli2-1
0-2Sampdoria-Inter1-3
0-0Varese-Fiorentina1-1


andata (13ª) 13ª giornata ritorno (28ª)
10 gen.0-0Fiorentina-Lanerossi Vicenza1-02 mag.
1-1Foggia-Inter0-5
0-0Lazio-Varese1-2
2-1Milan-Bologna2-3
1-0Napoli-Cagliari1-1
2-0Sampdoria-Juventus1-3
4-0Torino-Roma1-1
1-1Verona-Catania1-0
andata (14ª) 14ª giornata ritorno (29ª)
17 gen.1-0Bologna-Napoli0-316 mag.
0-4Cagliari-Milan1-3
1-0Catania-Torino1-1
2-1Inter-Fiorentina2-2
2-1Juventus-Foggia0-0
1-0Lanerossi Vicenza-Lazio1-0
0-0Roma-Verona0-1
1-1Varese-Sampdoria1-2


andata (15ª) 15ª giornata ritorno (30ª)
24 gen.1-2Fiorentina-Juventus1-123 mag.
2-2Foggia-Varese0-3
0-1Lazio-Inter1-1
2-2Milan-Roma1-1
1-0Napoli-Catania0-1
1-2Sampdoria-Lanerossi Vicenza0-0
1-0Torino-Bologna0-1
2-0Verona-Cagliari1-4

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Capoliste solitarie

Ulteriori informazioni Napoli, Mil ...
————————————————————————————————————————————————————————————
NapoliMilanInter
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª
Chiudi

Individuali

Classifica marcatori

Ulteriori informazioni Gol, Rigori ...
Gol Rigori Giocatore Squadra
24 8 Italia (bandiera) Roberto Boninsegna Inter
19 3 Italia (bandiera) Pierino Prati Milan
15 2 Italia (bandiera) Giuseppe Savoldi Bologna
13 Italia (bandiera) Roberto Bettega Juventus
10 Brasile (bandiera) Sergio Clerici Verona
9 Italia (bandiera) Ermanno Cristin Sampdoria
9 3 Italia (bandiera) Giorgio Chinaglia Lazio
8 Italia (bandiera) Nello Saltutti Foggia
8 Italia (bandiera) Giancarlo Salvi Sampdoria
8 Italia (bandiera) Silvano Villa Milan
8 2 Italia (bandiera) Angelo Domenghini Cagliari
8 2 Italia (bandiera) Gigi Riva Cagliari
8 6 Italia (bandiera) Mario Maraschi Lanerossi Vicenza
Chiudi

Media spettatori

Media spettatori della Serie A 1970-71: 30 805.[4]

Ulteriori informazioni Club, Pos. ...
Club Pos. Media
Milan 1 53.319
Napoli 2 52.399
Roma 3 45.551
Inter 4 45.248
Lazio 5 37.979
Cagliari 6 36.902
Fiorentina 7 35.422
Juventus 8 35.415
Bologna 9 26.825
Torino 10 26.234
Sampdoria 11 23.177
Verona 12 20.781
Foggia 13 16.558
Vicenza 14 15.351
Varese 15 11.108
Catania 16 10.617
Chiudi

Note

Altri progetti

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.