Timeline
Chat
Prospettiva
Football Club Internazionale 1965-1966
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Internazionale nelle competizioni ufficiali della stagione 1965-1966.
Remove ads
Remove ads
Stagione
Riepilogo
Prospettiva
Innestando all'organico il portiere di riserva Miniussi[4], lo scacchiere tatticò registrava in via sperimentale l'utilizzo di Facchetti come ala sinistra — facendone il primo difensore nella storia del campionato italiano a raggiungere la doppia cifra in termini di gol —[5][6] anziché da terzino.[7]
Nel settembre 1965 l'Inter difese con successo il titolo mondiale ancora contro l'Independiente[8][9], contenendo la fatica rispetto all'anno prima[8][10]: una rete di Peiró e la doppietta di Mazzola decisero le sorti del confronto già all'andata[11][12], prima del pareggio «a occhiali» nel ritorno di Avellaneda.[8]
Procedeva senza eccessivi intoppi anche il cammino verso la stella[13][14], con la fase iniziale del campionato archiviata dal primato davanti a Napoli e Milan[15][16]: nella seconda parte del torneo fu il Bologna a rimpiazzare partenopei e rossoneri in veste d'inseguitrice[17], con gli uomini di Herrera frattanto chiamati a ripetersi in Europa debuttando agli ottavi di finale in quanto detentori del trofeo.[18][19]
Mentre dagli scontri diretti con l'opponente felsinea venne ricavato un solo punto sui 4 disponibili[20][21], la partecipazione alla coppa si arrestò in semifinale ad opera del Real Madrid[8][19]: a frenare i nerazzurri una sconfitta in campo iberico cui seguì la divisione della posta in palio a San Siro[8][19], dopo l'eliminazione nei turni precedenti della romena Dinamo Bucarest e del magiaro Ferencvaros.[8][19]
La seconda affermazione consecutiva in Italia smaltiva la delusione per il mancato ingresso in finale[22][23], col responso matematico dello Scudetto giunto alla penultima domenica grazie al 4-1 inflitto alla Lazio nel capoluogo lombardo[24]: distanziando a +4 i succitati emiliani[25], la Beneamata avvicinò i 12 titoli nazionali della Juventus portandosi a quota 10 e ricevendo per l'occasione un apposito simbolo sulle divise di gioco[8][26] (impresa cui erano addivenuti in precedenza solamente gli stessi bianconeri).[27]
Remove ads
Divise
Organigramma societario
Area direttiva
- Presidente: Angelo Moratti
- Vicepresidente: Giuseppe Prisco
- Direttore sportivo: Italo Allodi[28]
Area tecnica
- Allenatore: Helenio Herrera
Rosa
Remove ads
Risultati
Serie A
Girone di andata
Milano 4 settembre 1965 1ª giornata[32] | Inter | 5 – 2 | Varese | Stadio San Siro
| ||||||
|
Vicenza 29 settembre 1965 2ª giornata[33] | L.R. Vicenza | 1 – 1 | Inter | Stadio Romeo Menti
| ||||||
|
Milano 21 settembre 1965 3ª giornata[34] | Inter | 1 – 0 | Atalanta | Stadio San Siro
| ||||||
|
Roma 26 settembre 1965 4ª giornata | Roma | 2 – 0 | Inter | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Milano 3 ottobre 1965 5ª giornata | Inter | 3 – 1 | Catania | Stadio San Siro
| ||||||
|
Foggia 10 ottobre 1965 6ª giornata | Foggia & Incedit | 1 – 3 | Inter | Stadio Pino Zaccheria
| ||||||
|
Milano 17 ottobre 1965, ore 15:00 UTC+1 7ª giornata | Inter | 4 – 0 | Torino | Stadio San Siro (59.469 spett.)
| ||||||
|
Brescia 24 ottobre 1965 8ª giornata | Brescia | 2 – 2 | Inter | Stadio Mario Rigamonti
| ||||||
|
Cagliari 14 novembre 1965 9ª giornata | Cagliari | 0 – 1 | Inter | Stadio Amsicora
| ||||||
|
Milano 21 novembre 1965 10ª giornata | Inter | 1 – 1 | Milan | Stadio San Siro
| ||||||
|
Ferrara 28 novembre 1965 11ª giornata | SPAL | 0 – 1 | Inter | Stadio Paolo Mazza
| ||||||
|
Milano 12 dicembre 1965 12ª giornata | Inter | 0 – 0 | Fiorentina | Stadio San Siro
|
Genova 19 dicembre 1965 13ª giornata | Sampdoria | 0 – 5 | Inter | Stadio Luigi Ferraris
| ||||||
|
Milano 26 dicembre 1965 14ª giornata | Inter | 0 – 0 | Bologna | Stadio San Siro
|
Torino 2 gennaio 1966 15ª giornata | Juventus | 0 – 0 | Inter | Stadio Comunale
|
Roma 9 gennaio 1966 16ª giornata | Lazio | 1 – 3 | Inter | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Milano 16 gennaio 1966 17ª giornata | Inter | 0 – 0 | Napoli | Stadio San Siro
|
Girone di ritorno
Varese 23 gennaio 1966 18ª giornata | Varese | 1 – 3 | Inter | Stadio Franco Ossola
| ||||||
|
Milano 30 gennaio 1966 19ª giornata | Inter | 3 – 2 | L.R. Vicenza | Stadio San Siro
| ||||||
|
Bergamo 6 febbraio 1966 20ª giornata | Atalanta | 0 – 2 | Inter | Stadio Atleti Azzurri d'Italia
| ||||||
|
Milano 13 febbraio 1966 21ª giornata | Inter | 2 – 2 | Roma | Stadio San Siro
| ||||||
|
Catania 20 febbraio 1966 22ª giornata | Catania | 1 – 0 | Inter | Stadio Cibali
| ||||||
|
Milano 27 febbraio 1966 23ª giornata | Inter | 5 – 0 | Foggia & Incedit | Stadio San Siro
| ||||||
|
Torino 6 marzo 1966, ore 15:00 UTC+1 24ª giornata | Torino | 1 – 2 | Inter | Stadio Comunale
| ||||||
|
Milano 13 marzo 1966 25ª giornata | Inter | 7 – 0 | Brescia | Stadio San Siro
| ||||||
|
Milano 27 marzo 1966 26ª giornata | Inter | 2 – 0 | Cagliari | Stadio San Siro
| ||||||
|
Milano 3 aprile 1966 27ª giornata | Milan | 1 – 2 | Inter | Stadio San Siro
| ||||||
|
Milano 9 aprile 1966 28ª giornata[35] | Inter | 2 – 1 | SPAL | Stadio San Siro
| ||||||
|
Firenze 17 aprile 1966 29ª giornata | Fiorentina | 0 – 0 | Inter | Stadio Comunale
|
Milano 24 aprile 1966 30ª giornata | Inter | 1 – 1 | Sampdoria | Stadio San Siro
| ||||||
|
Bologna 1º maggio 1966 31ª giornata | Bologna | 2 – 1 | Inter | Stadio Renato Dall'Ara
| ||||||
|
Milano 8 maggio 1966 32ª giornata | Inter | 3 – 1 | Juventus | Stadio San Siro
| ||||||
|
Milano 15 maggio 1966 33ª giornata | Inter | 4 – 1 | Lazio | Stadio San Siro
| ||||||
|
Napoli 22 maggio 1966 34ª giornata | Napoli | 3 – 1 | Inter | Stadio San Paolo
| ||||||
|
Coppa Italia
Vicenza 6 gennaio 1966 Quarti di finale - Gara unica | L.R. Vicenza | 1 – 2 referto | Inter | Stadio Romeo Menti
| ||||||
|
Firenze 9 febbraio 1966 Semifinali - Gara unica | Fiorentina | 2 – 1 referto | Inter | Stadio Comunale
| ||||||
|
Coppa dei Campioni
Bucarest 1º dicembre 1965 Ottavi di finale - Andata | Dinamo Bucarest | 2 – 1 referto | Inter | Stadionul Dinamo
| ||||||
|
Milano 16 dicembre 1965 Ottavi di finale - Ritorno | Inter | 2 – 0 referto | Dinamo Bucarest | Stadio San Siro
| ||||||
|
Milano 23 febbraio 1966 Quarti di finale - Andata | Inter | 4 – 0 referto | Ferencváros | Stadio San Siro
| ||||||
|
Budapest 2 marzo 1966 Quarti di finale - Ritorno | Ferencváros | 1 – 1 referto | Inter | Albert Flórián Stadion
| ||||||
|
Madrid 13 aprile 1966 Semifinali - Andata | Real Madrid | 1 – 0 referto | Inter | Stadio Santiago Bernabéu
| ||||||
|
Milano 20 aprile 1966 Semifinali - Ritorno | Inter | 1 – 1 referto | Real Madrid | San Siro
| ||||||
|
Coppa Intercontinentale
Milano 8 settembre 1965 Andata | Inter | 3 – 0 referto | Independiente | Stadio San Siro
| ||||||
|
Avellaneda 15 settembre 1965 Ritorno | Independiente | 0 – 0 referto | Inter | Estadio Libertadores de América
|
Remove ads
Statistiche
Riepilogo
Prospettiva
Statistiche di squadra
Statistiche dei giocatori
Fonte:[1]
Remove ads
Note
Bibliografia
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads