Cucina mantovana

tradizione culinaria di Mantova Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Cucina mantovana

La cucina mantovana è l'insieme dei piatti della tradizione culinaria della provincia italiana di Mantova, alcuni dei quali risalenti ai tempi dei Gonzaga.

È una gastronomia forte di piatti apprezzati fuori dal territorio anche nei secoli scorsi. È una cucina vincolata alla terra dalle tradizioni contadine, ma risulta comunque molto ricca e variegata. Diverse possono essere le varianti locali di uno stesso piatto.

Thumb
Agnolini mantovani
Thumb
I capunsei

Vista la posizione geografica occupata dalla provincia di Mantova, la tradizione culinaria mantovana si apparenta alla cucina emiliana del salume e della pasta e alla cucina lombarda del riso.

Antipasti

Thumb
Salame mantovano
Thumb
Coppa

Il tradizionale antipasto mantovano è composto da salumi.

Sono molto diffusi:

  • Gras pìstà, lardo di maiale tritato al coltello e aglio[2]
  • Ciccioli o gréppole, pezzi di carne e grasso di maiale cotti ed essiccati[1]
  • Culatello, salume più tipicamente parmense (viene prodotto peraltro anche in alcuni comuni mantovani)[3]

Accompagnano spesso i salumi:

  • Gnocco fritto, quadrati o rombi di pasta di pane fritti nello strutto bollente. Originario delle province di Modena e Reggio Emilia, solo in tempi piuttosto recenti si è diffuso nel mantovano ed è più noto col nome di "torta fritta", con cui viene chiamato in altre zone dell'Emilia[4]
  • Chisœla, focaccia tipica salata[5]
  • Tirot, focaccia con cipolle originaria di Felonica, tipica della Bassa[6]
  • Chisœlina, focaccina croccante e salata[7]
  • Luccio in salsa[8]

Primi piatti

Sono la colonna portante della cucina mantovana.

Thumb
Risotto alla pilota

Minestre in brodo:

Primi asciutti:

Thumb
Tortelli di zucca

Secondi piatti

Thumb
Cotechino con polenta
Thumb
Stracotto

contorni:

condimenti:

Dolci

Thumb
Torta di tagliatelle

Vini

[56]

Liquori

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.