Timeline
Chat
Prospettiva

I soliti ignoti

film del 1958 diretto da Mario Monicelli Da Wikiquote, il compendio di citazioni gratuito

Remove ads

I soliti ignoti

Immagine Erico Menczer I soliti ignoti.jpg.
Titolo originale

I soliti ignoti

Lingua originale italiano
Paese Italia
Anno 1958
Genere commedia
Regia Mario Monicelli
Soggetto Age & Scarpelli
Sceneggiatura Mario Monicelli, Suso Cecchi D'Amico
Produttore Franco Cristaldi
Interpreti e personaggi

I soliti ignoti, film italiano del 1958 con Vittorio Gassman, Renato Salvatori, Marcello Mastroianni e Totò, regia di Mario Monicelli.

Remove ads

Frasi

Citazioni in ordine temporale.

  • Non pozzo lasciare Carmelina sola, e poi se lo viene a sapere lo sposo addio matrimonio; quello è abruzzese, gente del nord, pieno di arie... (Ferribotte)
  • Vabbè che è Carnevale e o... ogni scherzo vale, ma proprio da me venite?! (Peppe) [Ai compagni quando gli propongono di fare la "pecora" per farsi arrestare e consentire a Cosimo di uscire]
  • Chi c'ha una sigaretta e nun me la vo' dà, gli possa morire il padre e la madre. [silenzio] Tutti orfani... (Cosimo)
  • Come film è una vera schifezza! (Dante Cruciani) [alludendo al filmino che Tiberio ha girato con il teleobiettivo per capire le caratteristiche della cassaforte del Monte dei Pegni che devono scassinare]
  • Il sistema che usava il famoso fu Cimin [...] Macché cinese, veneziano era! "Fu" sarebbe che (e ruota le dita per far capire che è morto), "Cimin" era il cognome, no?! (Dante Cruciani)
  • Cadum!Cadum! la saponetta delle donne belle! (La banda canta sul terrazzo per non dare sospetti al brigadiere).
  • [Al brigadiere venuto a fare l'ispezione] Buongiorno brigadiere, come vede, si lavicchia! (Dante Cruciani)
  • La prudenza non è mai troppo, ricordate: la prudenzia non è mai troppo! In bocca al lupo! (Dante Cruciani)
  • Rubare è un mestiere impegnativo, ci vuole gente seria, mica come voi! Voi, al massimo, potete andare a lavorare! (Tiberio) [ai complici, dopo il fallimento del colpo]
  • Femmina piccante, pigghiala per amante; femmina cuciniera, pigghiala per mugliera! (Ferribotte)
  • Ragassuoli, ho paura che abbiamo rotto la cannella del gas. (Capannelle) [mentre riscalda degli involtini dopo il colpo fallito]
  • Senti, dà retta a me: la capoccia mettila a riposo che è meglio. Tu sei forte, gagliardo: pala e piccone, quello è il genere tuo. (Tiberio) [a Peppe]
  • Ma guarda dove son capitato, fra i lavoratori! (Capannelle)
  • Peppe, ma dove vai... dove vai? Peppe, ma ti fanno lavorare, sai! (Capannelle) [a Peppe, coinvolto per caso in un reclutamento di manovali]
Remove ads

Dialoghi

Citazioni in ordine temporale.

  • Cosimo: Avvocà, io bisogna che esco, che esco subbito! [...] L'articolo 403 non va più bene, ce vo' il 117, a pagina 128.
    Avvocato: Ma no, al massimo il 521.
    Cosimo: No, quello non va più bene! Ce vo' il 124, oppure il 606!
    Avvocato: Ma come fai, c'è la flagranza, te lo sei scordato il 1400?
    Cosimo: Il 1400? E che articolo è!?
    Avvocato: Eh, il 1400, quello che volevi rubare!
  • [Nel parlatorio del carcere]
    Cosimo: Ahò, e strilla piano!
    Vicino: Eh quello me sta a di' che c'è mi' nonna che so' cinque giorni che dorme!
    Cosimo: E parla piano che sennò la svegli!
  • [Nel parlatorio del carcere]
    Cosimo: Guarda che quando esco se quel lavoro viene bene te compro la pelliccia, te compro.
    Norma: Ma perché non me sposi?
    Cosimo: Ma come? Me ne esco da 'na condanna e me ne vojo appioppà 'n'altra, ah matta!
  • Capannelle: Dimmi un po', ragassuolo: tu conosci un certo Mario che abita qua intorno?
    Bambino: Qui de Mario ce ne so' cento.
    Capannelle: Sì va bene, ma questo l'è uno che ruba...
    Bambino: Sempre cento so'.
  • [In cambio di 150.000 lire, Peppe si autoaccusa dello scasso di un'auto per far scarcerare Cosimo, vero autore del reato, ma i toni drammatici e ricercati del "reo confesso" non convincono il giudice]
    Peppe: Eccellenza! Eccellenza, quando ho letto che u-un povero vecchio languiva, spinto da rimorso eccomi qui a espiare! Io so', eccellenza, io so' quer degenerato che ha forzato la portiera della macchina per poi fuggire! Eccellenza, quest'omo è innocente.
    Cosimo: Ah sei tu?
    Peppe: So' io, so' io...
    Cosimo: Brutta carogna, è per colpa tua che io ho conosciuto il disonore della cella! Signor giudice, 13 mesi hanno dato a me...
    [Peppe tenta di abbracciare Cosimo, ma questi lo scosta senza riguardo] Peppe: Coraggio...
    Cosimo: 13 mesi! A me, a un omo onesto, a un povero padre de famiglia, a un vecchio malato, per causa tua! A' Giuda! [sputa verso Peppe]
    Peppe: [mentre si pulisce la maglia con la manica della giacca] F-f-forse merito il suo disprezzo, ma imploro il suo perdono.
    Cosimo: No!
    Peppe: E me perdoni, so' stato pure al Divino Amore, e m-m-m'aiuti a ricostruirme 'na vita, no?
    Cosimo: E vabbè va, se hai riparato te perdono. Senza rancore.
    Peppe: Grazie, grazie!
    Giudice: Avete finito?
    Cosimo e Peppe: [insieme] Sì eccellenza, sì!
    Giudice: Dentro, tutti e due.
  • Peppe: Fai finta di allacciarti le scarpe e dai un'occhiata a quel lucchetto.
    Capannelle: Son senza lacci!
  • Peppe: Ma per forza in giro così devi andare?
    Capannelle: Sportivo!
    Peppe: Ma quale sportivo, stai in divisa da ladro...
  • Peppe: Cosimo, io nun c'ho rancori. Se vuoi stare con noi, alla pari.
    Cosimo: Cosimo nun è stato mai alla pari co' nessuno.
    Peppe: Allora mi dispiace, ma qui vige la "legge del menga".
    Cosimo: Siete 'na manica de zozzi!
  • Cosimo: La conosci questa? [alludendo minaccioso alla pistola che impugna, nel tentativo di rapinare lo sportello del Monte dei pegni]
    Impiegato [sfilandogli la pistola dalle mani]: Sicuro che la conosco! È una pistola Beretta, ma in cattivissime condizioni... mille lire.
  • [al funerale di Cosimo] Ferribotte: Sono sempre i più meglio che se ne vanno!
    Dante Cruciani: È la vita: oggi a te domani a lui!
  • [Capannelle, Mario e Peppe, in casa di quest'ultimo, stanno aspettando che gli altri arrivino]
    Peppe: Dobbiamo stare all'erta e fare le cose sc... scientifiche.
    [Entra Tiberio con fare tipico di chi ha appena avuto una disavventura: ha il braccio destro invalidato]
    Tiberio: Ciao.
    Peppe: Be', magari tu esageri. Ecché forziamo la cassaforte col trucco de "il braccio e la mente" [allude al furto della macchina fotografica a Porta Portese]?
    Tiberio: La morte ho visto!
    Peppe: Che t'è successo?
    Tiberio: Ho incontrato quello che gli abbiamo rubato la macchina cinematografica!
    Peppe: Che t'ha fatto? [prova a toccargli il braccio]
    Tiberio: Sta' fermo, m'ha scavicchiato!
    Mario: T'ha spezzato er braccio?
    Tiberio: Quaranta giorni!
    Peppe: E tu, niente?
    Tiberio: E che gli facevo? Nemmeno il dolore ho sentito, più la paura è stata!
    Mario: Ma quello de Porta Portese?
    Tiberio: Sì, proprio quello! Mi ha accompagnato a casa e gli ho dovuto ridare la macchina cinematografica.
    Peppe: Ti sta bene, così impari ad essere puntuale; s... s... se arrivavi prima non l'incontravi.
    Tiberio: E s... s... se arrivavi prima; proprio perché l'ho incontrato prima che so' arrivato dopo!
  • Peppe: Alle 21 entro in casa con la ragazza.
    Capannelle: Il 21? Ma come, non s'era detto oggi?
    Peppe: Ah Capannelle, alle 21! Alle 9, te va bene!?
  • [mentre si introducono nella cantina dalla carbonaia] Peppe: Lasciati cadere... vai bene, su un mucchio di carbone. Sei arrivato sul carbone?
    Ferribotte: Ma quale carbone... funtana jè!
  • [mentre stanno facendo il buco per arrivare alla cassaforte]
    Tiberio: Io... io non sono mica uno di quelli che... che quando c'hanno i soldi spendono e spandono... e poi si ritrovano con una mano davanti e una di dietro. Una casetta di 4 vani, e un libretto in banca vincolato al ragazzino. Così si ricorda i sacrifici che ha fatto papà suo.
    Capannelle: Io sai che faccio? Mi faccio una bella amante, vè! Le do venticinquemila lire al mese. Magari trenta, guarda. Ma con il vitto a carico suo.
    [il muro è sempre più sul punto di rompersi]
    Tiberio: Daje, daje, daje che cede! Forza.
    Peppe: Ah Capannè, invece di parlare dell'amanti, vamme a pijà un bicchier d'acqua ché c... c... c'ho sete.
    [Capannelle esce dalla stanza diretto in cucina. La musica si fa sempre più incalzante finché il muro non si sfonda: dall'altra parte del buco, Capannelle si volta ed osserva i compagni increduli meravigliato, col bicchiere d'acqua in mano.]
    Capannelle: Ma cosa fate lì?
    Tiberio: Ma che fai tu lì!
    Capannelle: Mamma mia!
  • [mentre discutono del colpo fallito, assaggiando la pasta e ceci trovata da Capannelle in cucina]
    Tiberio: Lo sai che non è male! Bona!
    Peppe: E grazie! L'ha fatta Nicoletta!
    Tiberio: Oddio! A voler essere proprio... Una goccia d'olio in più ci vorrebbe, eh!
    Peppe: Uh uh! A me non me pare, spassionatamente.
Remove ads

Explicit

[Titolo su un giornale]
I SOLITI IGNOTI
Col sistema del buco
rubano pasta e ceci[1]

Citazioni su I soliti ignoti

  • Eravamo i due principianti del set. Io par­lavo in sardo e lei [Claudia Cardinale] in francese. Ricordo che la dovevo proteggere dagli altri divi, come Renato Salvatori. Lei era timidissima e bel­lissima e terrorizzata da tutto e un po' co­me succede nel film la proteggevo dagli altri. Io ero pur sempre il "fratello di Cam­mellina". (Tiberio Murgia)
  • [Su Totò] Un vero principe, uno che non si dava a­rie. Alla mattina se non stringeva la mano a tutti, non era contento. Lui quasi cieco mi cercava sul set e mi riconosceva al tat­to della mano e diceva: "Questo è Ferri­botte". (Tiberio Murgia)
Remove ads

Note

  1. Il film Audace colpo dei soliti ignoti si apre con lo stesso titolo di giornale.

Voci correlate

Altri progetti

Remove ads
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads