Torino Calcio 2000-2001
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Questa voce raccoglie le riguardanti il Torino Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2000-2001.
Torino Calcio | |
---|---|
Stagione 2000-2001 | |
![]() | |
Sport | calcio |
Squadra | Torino |
Allenatore | Luigi Simoni, poi Giancarlo Camolese |
Presidente | Attilio Romero |
Serie B | 1º (promosso in Serie A) |
Coppa Italia | Ottavi di finale |
Maggiori presenze | Campionato: Bucci (35) Totale: Bucci (41) |
Miglior marcatore | Campionato: Ferrante, Schwoch (8) Totale: Schwoch (16) |
Stadio | Delle Alpi |
Maggior numero di spettatori | 27 715 vs Cosenza (3 giugno 2001) |
Minor numero di spettatori | 3 801 vs Cesena (17 agosto 2000) |
Media spettatori | 16 982¹ |
considera le partite giocate in casa in campionato. Si invita a seguire il modello di voce
|
Stagione
Nella stagione 2000-2001 il Torino disputa il campionato di Serie B, raccoglie 73 punti che valgono il primo posto e l'immediato ritorno in Serie A. I granata hanno ottenuto il primato al termine di una grande rimonta, coincisa con l'arrivo in panchina di Giancarlo Camolese ex allenatore della Primavera, ai primi di novembre dalla nona giornata, al posto di Luigi Simoni. La cavalcata vincente del Toro è impreziosita da quattro primati stagionali, massimo punti in trasferta (32), maggior numero di partite vinte in trasferta (10), minimo delle reti subite in casa (11), e le vittorie consecutive (8). Sono quattordici i giocatori granata che sono andati in goal con almeno una rete segnata, a dimostrazione della coralità del gioco espresso. Nella Coppa Italia il Torino disputa e vince il quinto girone preliminare, poi nel primo turno eliminatorio supera nel doppio confronto il Bari, mentre negli ottavi non supera l'ostacolo Milan.
Divise e sponsor
Nel 2000-2001, il Torino ha avuto come sponsor tecnico Kelme, mentre lo sponsor principale è stato Directa.[1][2][3]
Società
- Presidente:
- Vice presidente esecutivo,
Amministratore delegato: - Vice presidenti:
- Simone Cimminelli
- Umberto Rosa
- Segretario generale:
- Renato Bizzarri
- Addetto stampa:
- Gabriele Chiuminatto
- Responsabile area tecnica:
- Direttore Commerciale e Marketing:
- Cristiano Spazzali
- Allenatore:[4]
- Giancarlo Camolese
- Luigi Simoni
(fino al 31 ottobre 2000)
Rosa
|
|
Calciomercato
Sessione estiva
Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
P | Gabriele Paoletti | Modena | fine prestito |
P | Stefano Sorrentino | Juve Stabia | fine prestito |
D | Paolo Castellini | Cremonese | definitivo[6] |
D | Andrea Citterio | Fermana | fine prestito |
D | Mirko Cudini | Salernitana | fine prestito |
D | Daniele Delli Carri | Piacenza | definitivo[6] |
D | Stefano Fattori | Vicenza | definitivo[6] |
D | Riccardo Fissore | Juve Stabia | fine prestito |
D | Giovanni Lopez | Napoli | definitivo |
D | Davide Mandelli | Varese | definitivo |
D | Nicola Mora | Napoli | definitivo |
D | Alessandro Pedroni | Cremonese | fine prestito |
C | Antonino Asta | Napoli | fine prestito |
C | Diego De Ascentis | Milan | definitivo[6] |
C | Riccardo Maspero | Lecce | definitivo |
C | Sixto Peralta | Inter | prestito[6] |
C | Franco Semioli | Salernitana | fine prestito |
C | Giorgio Venturin | Atlético Madrid | definitivo[6] |
A | Corrado Colombo | Inter | prestito[6] |
A | Stefan Schwoch | Napoli | definitivo |
A | Simone Tiribocchi | Benevento | fine prestito |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
P | Gabriele Paoletti | L'Aquila | prestito |
P | Stefano Sorrentino | Varese | prestito |
D | Andrea Citterio | Monza | definitivo[5] |
D | Francesco Coco | Milan | fine prestito |
D | Alejandro Escalona | Benfica | definitivo |
D | Riccardo Fissore | Inter | definitivo |
D | Alessandro Grandoni | Sampdoria | fine prestito |
D | Roberto Maltagliati | Piacenza | definitivo[5] |
D | Lorenzo Minotti | Treviso | definitivo |
D | Alessandro Pedroni | Lecco | definitivo |
D | Gennaro Scarlato | Ravenna | prestito |
C | Stefano Bagalini | Alessandria | definitivo |
C | Massimo Crippa | fine carriera | |
C | Massimo Ficcadenti | Ravenna | definitivo |
C | Gianluigi Lentini | fine contratto | |
C | Fabio Pecchia | Napoli | prestito |
C | Vincenzo Sommese | Vicenza | comproprietà[5] |
A | Ilija Ivić | Arīs Salonicco | definitivo[5] |
A | Andrea Silenzi | Ravenna | definitivo |
A | Simone Tiribocchi | Siena | prestito |
Sessione invernale
Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
D | Luigi Garzya | Bari | definitivo |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
A | Marco Ferrante | Inter | prestito |
Risultati
Serie B
Girone di andata
Torino 1º settembre 2000, ore 20:45 UTC+2 1ª giornata | Torino | 0 – 2 | Ancona | Stadio delle Alpi (17.906 spett.)
| ||||||
|
Pistoia 10 settembre 2000, ore 15:00 UTC+2 2ª giornata | Pistoiese | 1 – 1 | Torino | Stadio Comunale (8.079 spett.)
| ||||||
|
Torino 20 settembre 2000, ore 20:45 UTC+2 3ª giornata[9] | Torino | 0 – 1 | Venezia | Stadio delle Alpi (13.524 spett.)
| ||||||
|
Treviso 27 settembre 2000, ore 20:45 UTC+2 4ª giornata[10] | Treviso | 1 – 1 | Torino | Stadio Omobono Tenni (4.375 spett.)
| ||||||
|
Torino 2 ottobre 2000, ore 20:45 UTC+2 5ª giornata | Torino | 1 – 0 | Sampdoria | Stadio delle Alpi (15.188 spett.)
| ||||||
|
Monza 8 ottobre 2000, ore 15:00 UTC+2 6ª giornata | Monza | 2 – 3 | Torino | Stadio Brianteo (8.294 spett.)
| ||||||
|
Torino 22 ottobre 2000, ore 15:00 UTC+2 7ª giornata | Torino | 1 – 1 | Ternana | Stadio delle Alpi (14.210 spett.)
| ||||||
|
Piacenza 29 ottobre 2000, ore 15:00 UTC+1 8ª giornata | Piacenza | 3 – 1 | Torino | Stadio Leonardo Garilli (7.533 spett.)
| ||||||
|
Padova 1º novembre 2000, ore 15:00 UTC+1 9ª giornata | Cittadella | 2 – 1 | Torino | Stadio Euganeo (4.511 spett.)
| ||||||
|
Torino 5 novembre 2000, ore 15:00 UTC+1 10ª giornata | Torino | 1 – 1 | Siena | Stadio delle Alpi (13.976 spett.)
| ||||||
|
Verona 12 novembre 2000, ore 15:00 UTC+1 11ª giornata | Chievo | 4 – 2 | Torino | Stadio Marcantonio Bentegodi (4.898 spett.)
| ||||||
|
Torino 19 novembre 2000, ore 15:00 UTC+1 12ª giornata | Torino | 1 – 0 | Crotone | Stadio delle Alpi (17.774 spett.)
| ||||||
|
Genova 23 novembre 2000, ore 20:45 UTC+1 13ª giornata[11] | Genoa | 2 – 1 | Torino | Stadio Luigi Ferraris (13.570 spett.)
| ||||||
|
Torino 3 dicembre 2000, ore 15:00 UTC+1 14ª giornata | Torino | 2 – 1 | Ravenna | Stadio delle Alpi (11.987 spett.)
| ||||||
|
Cagliari 8 dicembre 2000, ore 20:45 UTC+1 15ª giornata | Cagliari | 0 – 1 | Torino | Stadio Sant'Elia (14.786 spett.)
| ||||||
|
Torino 17 dicembre 2000, ore 15:00 UTC+1 16ª giornata | Torino | 1 – 0 | Empoli | Stadio delle Alpi (13.564 spett.)
| ||||||
|
Torino 23 dicembre 2000, ore 15:00 UTC+1 17ª giornata | Torino | 1 – 0 | Pescara | Stadio delle Alpi (15.089 spett.)
| ||||||
|
Cosenza 14 gennaio 2001, ore 15:00 UTC+1 18ª giornata | Cosenza | 0 – 2 | Torino | Stadio San Vito (5.215 spett.)
| ||||||
|
Torino 19 gennaio 2001, ore 20:45 UTC+1 19ª giornata | Torino | 2 – 0 | Salernitana | Stadio delle Alpi (15.089 spett.)
| ||||||
|
Girone di ritorno
Ancona 28 gennaio 2001, ore 15:00 UTC+1 20ª giornata | Ancona | 1 – 2 | Torino | Stadio Del Conero (8.803 spett.)
| ||||||
|
Torino 4 febbraio 2001, ore 15:00 UTC+1 21ª giornata | Torino | 2 – 0 | Pistoiese | Stadio delle Alpi (15.803 spett.)
| ||||||
|
Venezia 12 febbraio 2001, ore 20:45 UTC+1 22ª giornata | Venezia | 1 – 0 | Torino | Stadio Pierluigi Penzo (8.065 spett.)
| ||||||
|
Torino 18 febbraio 2001, ore 15:00 UTC+1 23ª giornata | Torino | 1 – 0 | Treviso | Stadio delle Alpi (14.454 spett.)
| ||||||
|
Genova 25 febbraio 2001, ore 15:00 UTC+1 24ª giornata | Sampdoria | 2 – 0 | Torino | Stadio Luigi Ferraris (19.423 spett.)
| ||||||
|
Torino 4 marzo 2001, ore 15:00 UTC+1 25ª giornata | Torino | 2 – 1 | Monza | Stadio delle Alpi (13.346 spett.)
| ||||||
|
Terni 12 marzo 2001, ore 20:45 UTC+1 26ª giornata | Ternana | 0 – 1 | Torino | Stadio Libero Liberati (13.110 spett.)
| ||||||
|
Torino 18 marzo 2001, ore 15:00 UTC+1 27ª giornata | Torino | 1 – 0 | Piacenza | Stadio delle Alpi (19.596 spett.)
| ||||||
|
Torino 25 marzo 2001, ore 15:00 UTC+2 28ª giornata | Torino | 2 – 2 | Cittadella | Stadio delle Alpi (19.596 spett.)
| ||||||
|
Siena 1º aprile 2001, ore 15:00 UTC+2 29ª giornata | Siena | 0 – 2 | Torino | Stadio Artemio Franchi (8.090 spett.)
| ||||||
|
Torino 6 aprile 2001, ore 20:45 UTC+2 30ª giornata | Torino | 0 – 0 | Chievo | Stadio delle Alpi (27.643 spett.)
|
Crotone 14 aprile 2001, ore 15:00 UTC+2 31ª giornata | Crotone | 0 – 1 | Torino | Stadio Ezio Scida (7.213 spett.)
| ||||||
|
Torino 22 aprile 2001, ore 15:00 UTC+2 32ª giornata | Torino | 1 – 1 | Genoa | Stadio delle Alpi (21.191 spett.)
| ||||||
|
Ravenna 29 aprile 2001, ore 15:00 UTC+2 33ª giornata | Ravenna | 1 – 2 | Torino | Stadio Bruno Benelli (4.340 spett.)
| ||||||
|
Torino 10 maggio 2001, ore 20:45 UTC+2 34ª giornata | Torino | 2 – 0 | Cagliari | Stadio delle Alpi (20.374 spett.)
| ||||||
|
Empoli 20 maggio 2001, ore 15:00 UTC+2 35ª giornata | Empoli | 2 – 1 | Torino | Stadio Carlo Castellani (4.595 spett.)
| ||||||
|
Pescara 27 maggio 2001, ore 15:00 UTC+2 36ª giornata | Pescara | 0 – 1 | Torino | Stadio Adriatico (2.601 spett.)
| ||||||
|
Torino 3 giugno 2001, ore 15:00 UTC+2 37ª giornata | Torino | 2 – 1 | Cosenza | Stadio delle Alpi (27.715 spett.)
| ||||||
|
Salerno 10 giugno 2001, ore 15:00 UTC+2 38ª giornata | Salernitana | 0 – 2 | Torino | Stadio Arechi (10.001 spett.)
| ||||||
|
Coppa Italia
Fase a gironi
Pavia 13 agosto 2000, ore 20:45 UTC+2 1ª giornata | Varese | 0 – 3 | Torino | Stadio Pietro Fortunati[12] (2.758 spett.)
| ||||||
|
Alessandria 17 agosto 2000, ore 20:30 UTC+2 2ª giornata | Torino | 2 – 1 | Cesena | Stadio Giuseppe Moccagatta[13] (3.343 spett.)
| ||||||
|
Torino 20 agosto 2000, ore 20:30 UTC+2 3ª giornata | Torino | 3 – 3 | Ternana | Stadio delle Alpi (8.202 spett.)
| ||||||
|
Secondo turno
Torino 27 agosto 2000, ore 18:00 UTC+2 Andata | Torino | 2 – 1 | Bari | Stadio delle Alpi (4.630 spett.)
| ||||||
|
Bari 6 settembre 2000, ore 20:45 UTC+2 Ritorno | Bari | 0 – 0 | Torino | Stadio San Nicola (3.278 spett.)
|
Ottavi di finale
Torino 16 settembre 2000, ore 20:45 UTC+2 Andata | Torino | 1 – 3 | Milan | Stadio delle Alpi (9.872 spett.)
| ||||||
|
Milano 23 settembre 2000, ore 18:00 UTC+2 Ritorno | Milan | 0 – 1 | Torino | Stadio Giuseppe Meazza (3.339 spett.)
| ||||||
|
Statistiche
Statistiche di squadra
Competizione | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
Serie B | 73 | 19 | 12 | 5 | 2 | 23 | 11 | 19 | 10 | 2 | 7 | 25 | 22 | 38 | 22 | 7 | 9 | 48 | 33 | +15 |
![]() | - | 4 | 2 | 1 | 1 | 8 | 8 | 3 | 2 | 1 | 0 | 4 | 0 | 7 | 4 | 2 | 1 | 12 | 8 | +4 |
Totale | - | 23 | 14 | 6 | 3 | 31 | 19 | 22 | 12 | 3 | 7 | 29 | 22 | 45 | 26 | 9 | 10 | 60 | 41 | +19 |
Statistiche dei giocatori
Giocatore | Serie B | Coppa Italia | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |
E. Artistico | 13 | 6 | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 0 | 13 | 6 | 0+ | 0+ |
A. Asta | 31 | 4 | ? | ? | 3 | 0 | ? | ? | 34 | 4 | ? | ? |
M. Bonomi | 13 | 0 | ? | ? | 3 | 0 | ? | ? | 16 | 0 | ? | ? |
M. Brambilla | 23 | 0 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 25 | 0 | ? | ? |
L. Bucci | 35 | -27 | ? | ? | 6 | -8 | ? | ? | 41 | -35 | ? | ? |
E. Calaiò | 9 | 2 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 11 | 2 | ? | ? |
P. Castellini[6] | 23 | 0 | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 0 | 23 | 0 | 0+ | 0+ |
C. Colombo[6] | 22 | 2 | ? | ? | - | - | - | - | 22 | 2 | 0+ | 0+ |
M. Cudini | 23 | 0 | ? | ? | 4 | 0 | ? | ? | 27 | 0 | ? | ? |
D. De Ascentis[6] | 31 | 0 | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 0 | 31 | 0 | 0+ | 0+ |
D. Delli Carri[6] | 30 | 2 | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 0 | 30 | 2 | 0+ | 0+ |
D. Diawara | 7 | 0 | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 0 | 7 | 0 | 0+ | 0+ |
S. Fattori[6] | 23 | 1 | ? | ? | - | - | - | - | 23 | 1 | 0+ | 0+ |
M. Ferrante[7] | 15 | 8 | ? | ? | 4 | 0 | ? | ? | 19 | 8 | ? | ? |
F. Galante | 27 | 0 | ? | ? | 5 | 0 | ? | ? | 32 | 0 | ? | ? |
L. Garzya[8] | 8 | 0 | ? | ? | - | - | - | - | 8 | 0 | 0+ | 0+ |
K. Jurcic | 4 | 0 | ? | ? | 4 | 0 | ? | ? | 8 | 0 | ? | ? |
G. Lopez | 2 | 0 | ? | ? | 5 | 0 | ? | ? | 7 | 0 | ? | ? |
D. Martinelli | 1 | 0 | ? | ? | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | 0+ | 0+ |
R. Maltagliati[5] | 0 | 0 | ? | ? | 1 | 0 | ? | ? | 1 | 0 | ? | ? |
D. Mandelli | 13 | 1 | ? | ? | 6 | 0 | ? | ? | 19 | 1 | ? | ? |
R. Maspero | 29 | 7 | ? | ? | 6 | 1 | ? | ? | 35 | 8 | ? | ? |
G. Mendez | 7 | 0 | ? | ? | 4 | 0 | ? | ? | 11 | 0 | ? | ? |
N. Mora | 11 | 1 | ? | ? | 5 | 0 | ? | ? | 16 | 1 | ? | ? |
A. Nista | 1 | -0 | ? | ? | 0 | -0 | 0 | 0 | 1 | -0 | 0+ | 0+ |
L. Panarelli | 2 | 0 | ? | ? | 4 | 0 | ? | ? | 6 | 0 | ? | ? |
L. Pastine | 3 | -6 | ? | ? | 1 | -0 | ? | ? | 4 | -6 | ? | ? |
S. Peralta[6] | 4 | 1 | ? | ? | - | - | - | - | 4 | 1 | 0+ | 0+ |
Pinga | 22 | 2 | ? | ? | 4 | 2 | ? | ? | 26 | 4 | ? | ? |
A. Scarchilli | 3 | 0 | ? | ? | 1 | 0 | ? | ? | 4 | 0 | ? | ? |
S. Schwoch | 31 | 8 | ? | ? | 7 | 8 | ? | ? | 38 | 16 | ? | ? |
F. Semioli | 16 | 1 | ? | ? | 3 | 0 | ? | ? | 19 | 1 | ? | ? |
V. Sommese[5] | 5 | 0 | ? | ? | 6 | 0 | ? | ? | 11 | 0 | ? | ? |
F. Tricarico | 22 | 0 | ? | ? | 6 | 1 | ? | ? | 28 | 1 | ? | ? |
G. Venturin[6] | 13 | 1 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 15 | 1 | ? | ? |
Giovanili
Organigramma
- Allievi nazionali:
- Allenatore: Alberto Carelli
- Massaggiatore: Davide Pisu
- Accompagnatore: Luciano Franciscono
Piazzamenti
- Primavera:
- Campionato: 10º nel girone A
- Coppa Italia: ?
- Torneo di Viareggio: 4º
- Berretti:
- Campionato: ?
- Allievi Nazionali:
- Torneo Città di Arco: fase a gironi
Note
Bibliografia
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.