Francesco Coco (calciatore)

calciatore italiano (1977-) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Francesco Coco (calciatore)

Francesco Coco (Paternò, 8 gennaio 1977) è un ex calciatore italiano, di ruolo difensore.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Francesco Coco
Coco al Milan
Nazionalità Italia
Altezza180 cm
Peso73 kg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera1º settembre 2007
Carriera
Giovanili
1993-1995Milan
Squadre di club1
1995-1997Milan19 (0)
1997-1998Vicenza20 (0)
1998-1999Milan6 (0)
1999-2000Torino21 (0)
2000-2001Milan31 (2)
2001-2002Barcellona23 (0)
2002-2005Inter26 (0)
2005-2006Livorno28 (0)
2006-2007Inter0 (0)
2007Torino3 (0)
Nazionale
1994-1995 Italia U-186 (0)
1995-2000 Italia U-2120 (1)
1997 Italia U-232 (0)
2000-2002 Italia17 (0)
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
OroSlovacchia 2000
 Giochi del Mediterraneo
OroBari 1997
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Chiudi

Biografia

Nato a Paternò, in provincia di Catania,[1] è cresciuto a Legnano, avviandovi esercizi commerciali in tema di abbigliamento e moda.[2][3][4][5]

Nel 2006 figurò tra le vittime dell'inchiesta nota come Vallettopoli[6], avendo subìto ricatti fotografici da Fabrizio Corona.[7][8][9]

Caratteristiche tecniche

Destro naturale ma tecnicamente abile anche col piede mancino, veniva utilizzato come terzino sinistro[10] in una linea a 4 oppure da esterno sinistro di centrocampo davanti a una difesa a 3.[11]

A condizionarne in negativo la carriera furono però una serie d'infortuni[12], col prematuro ritiro a soli trent'anni.[13]

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Club

Milan e prestito al Vicenza

Cresciuto nel settore giovanile del Milan[14], esordisce in Serie A con i rossoneri il 27 agosto 1995 nella vittoria esterna col Padova. Utilizzato per due stagioni come sostituto di Paolo Maldini, nella prima di esse si aggiudica il titolo nazionale.

Nell'estate 1997 viene ceduto in prestito al Vicenza[15], con cui viene sconfitto nella Supercoppa italiana dalla Juventus[16] e ha l'occasione di partecipare anche alla Coppa delle Coppe.[17]

Ritorno al Milan e prestiti al Torino e al Barcellona

Alla conclusione del prestito ai berici, fa ritorno in rossonero venendo però frenato dall'infortunio al ginocchio rimediato nel derby milanese dell'8 novembre 1998[18], che sancisce la conclusione anticipata della sua stagione; aggiudicatosi un nuovo scudetto con il Diavolo[19], disputa la stagione 1999-00 in prestito al Torino.[20]

Di nuovo in rossonero, conquista il posto da titolare (44 presenze) e si rende autore di una buona annata, mettendo a referto 4 assist e 4 reti, tutte di testa; da ricordare la prestazione in Champions League contro il Barcellona.[21] I due gol messi a segno in campionato rimarranno per lui gli unici in Serie A.[22][23] In rotta con il nuovo allenatore Terim[24][25], nell'agosto 2001 è ceduto in prestito con diritto di riscatto al Barcellona.[26] Al termine della stagione, dopo 33 presenze tra i blaugrana, non viene riscattato dalla squadra catalana.

Inter e prestiti al Livorno e al Torino

Col cartellino del giocatore nuovamente in mano ai rossoneri, si trasferisce all'Inter in cambio di Seedorf.[27] L'esperienza in nerazzurro, dopo la prima stagione in cui disputa 31 partite, è segnata in particolare da problemi alla schiena[28]. Nell'ultima delle tre stagioni con la Beneamata si aggiudica una Coppa Italia.

Dopo un prestito al Livorno[29][30], col campionato 2005-06 concluso in anticipo all'inizio di aprile per un nuovo infortunio al ginocchio[31], rientra all'Inter senza venire impiegato nella prima parte della stagione 2006-07.[32]

Nel gennaio 2007 sostiene un provino con il Manchester City[33], venendo tuttavia respinto per essersi presentato fumando all'allenamento.[34][35] Ingaggiato dal Torino in chiusura di mercato invernale[36][37], colleziona tre presenze in campionato tornando a calcare i campi dopo un anno.[38]

Ritiro

In estate — dopo essere uscito illeso dall'aggressione di una donna che aveva tentato di accoltellarlo —[39][40] si accorda con il Saint Étienne[41], ma la società francese non formalizza il tesseramento per una precaria condizione fisica del difensore.[42] Risolto il contratto con i nerazzurri nel settembre 2007[43], annuncia la sua partecipazione a L'isola dei famosi.[44] Lasciata la trasmissione dopo alcune settimane[45], si ritira definitivamente dal calcio, dopo il mancato raggiungimento di accordi con Milan — per il quale si era dichiarato disposto a un ingaggio gratuito —[46] e QPR, quest'ultimo a causa di incomprensioni col presidente Flavio Briatore.[47]

Nazionale

Dopo aver vinto con l'Under-21 azzurra l'Europeo di categoria nel 2000[48], sotto la gestione di Marco Tardelli[49], riceve la chiamata di Trapattoni per la Nazionale maggiore.[50]

Esordisce il 7 ottobre 2000 contro la Romania[51], partecipando in seguito ai Mondiali 2002.[52] In maglia azzurra ha collezionato 17 presenze, senza gol.

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 28 aprile 2007.

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1995-1996Italia (bandiera) MilanA50CI41CU10---101
1996-1997A140CI30UCL10SI00180
1997-1998Italia (bandiera) L.R. VicenzaA200CI20CdC40SI10270
1998-1999Italia (bandiera) MilanA60CI--------60
1999-2000Italia (bandiera) TorinoA210CI10------220
2000-2001Italia (bandiera) MilanA302CI30UCL11[53]2---444
ago. 2001A10---------10
Totale Milan562101132--795
2001-2002Spagna (bandiera) BarcellonaPD230CR--UCL100---330
2002-2003Italia (bandiera) InterA200CI--UCL11[53]0---310
2003-2004A30CI--UCL10---40
2004-2005A30CI30UCL-----60
2005-2006Italia (bandiera) LivornoA280---------280
2006-gen. 2007Italia (bandiera) InterA--CI--UCL--SI0000
Totale Inter26030120--410
gen.-giu. 2007Italia (bandiera) TorinoA30---------30
Totale Torino24010----250
Totale carriera1772161392102335
Chiudi

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
7-10-2000MilanoItalia Italia (bandiera)3 – 0Romania (bandiera) RomaniaQual. Mondiali 2002-
11-10-2000AnconaItalia Italia (bandiera)2 – 0Georgia (bandiera) GeorgiaQual. Mondiali 2002-
15-11-2000TorinoItalia Italia (bandiera)1 – 0Inghilterra (bandiera) InghilterraAmichevole-
28-2-2001RomaItalia Italia (bandiera)1 – 2Argentina (bandiera) ArgentinaAmichevole-Ingresso al 70’ 70’
28-3-2001TriesteItalia Italia (bandiera)4 – 0Lituania (bandiera) LituaniaQual. Mondiali 2002-
25-4-2001PerugiaItalia Italia (bandiera)1 – 0Sudafrica (bandiera) SudafricaAmichevole-
1-9-2001KaunasLituania Lituania (bandiera)0 – 0Italia (bandiera) ItaliaQual. Mondiali 2002-Ingresso al 82’ 82’
5-9-2001PiacenzaItalia Italia (bandiera)1 – 0Marocco (bandiera) MaroccoAmichevole-
6-10-2001ParmaItalia Italia (bandiera)1 – 0Ungheria (bandiera) UngheriaQual. Mondiali 2002-
7-11-2001SaitamaGiappone Giappone (bandiera)1 – 1Italia (bandiera) ItaliaAmichevole-Ammonizione al 3’ 3’ Uscita al 67’ 67’
13-2-2002CataniaItalia Italia (bandiera)1 – 0Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiAmichevole-
27-3-2002LeedsInghilterra Inghilterra (bandiera)1 – 2Italia (bandiera) ItaliaAmichevole-Ingresso al 75’ 75’
18-5-2002PragaRep. Ceca Rep. Ceca (bandiera)1 – 0Italia (bandiera) ItaliaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
13-6-2002ŌitaMessico Messico (bandiera)1 – 1Italia (bandiera) ItaliaMondiali 2002 - 1º turno-Ingresso al 63’ 63’
18-6-2002DaejeonCorea del Sud Corea del Sud (bandiera)2 – 1 ggItalia (bandiera) ItaliaMondiali 2002 - Ottavi di finale-Ammonizione al 4’ 4’
21-8-2002TriesteItalia Italia (bandiera)0 – 1Slovenia (bandiera) SloveniaAmichevole-Uscita al 76’ 76’
7-9-2002BakuAzerbaigian Azerbaigian (bandiera)0 – 2Italia (bandiera) ItaliaQual. Euro 2004-
Totale Presenze 17 Reti 0
Chiudi

Palmarès

Club

Milan: 1995-1996, 1998-1999
Inter: 2004-2005

Nazionale

Slovacchia 2000
Bari 1997

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.