N° |
Presidente del Consiglio |
Mandato |
Orientamento / Partito |
Governo e composizione |
Leg. (Elezioni) |
Re d'Italia |
Inizio |
Fine |
1 |
|
 |
Camillo Benso, conte di Cavour (1810-1861) |
23 marzo 1861 |
6 giugno 1861[1] |
Destra storica |
Cavour IV[2] |
Destra storica - Indipendenti |
 VIII[3] (1861) |
 Vittorio Emanuele II 1861-1878 |
2 |
|
 |
Bettino Ricasoli (1809-1880) |
12 giugno 1861 |
3 marzo 1862 |
Destra storica |
Ricasoli I |
Destra storica |
3 |
|
 |
Urbano Rattazzi (1808-1873) |
3 marzo 1862 |
8 dicembre 1862 |
Sinistra storica |
Rattazzi I |
Sinistra storica - Destra storica - Indipendenti |
4 |
|
 |
Luigi Carlo Farini (1812-1866) |
8 dicembre 1862 |
24 marzo 1863 |
Destra storica |
Farini |
Destra storica |
5 |
|
 |
Marco Minghetti (1818-1886) |
24 marzo 1863 |
28 settembre 1864 |
Destra storica |
Minghetti I |
Destra storica |
6 |
|
 |
Alfonso La Marmora (1804-1878) |
28 settembre 1864 |
31 dicembre 1865 |
Destra storica |
La Marmora II[2] |
Destra storica |
31 dicembre 1865 |
20 giugno 1866 |
La Marmora III |
 IX (1865) |
(2) |
|
 |
Bettino Ricasoli (1809-1880) |
20 giugno 1866 |
10 aprile 1867 |
Destra storica |
Ricasoli II |
Governo di conciliazione nazionale Destra storica - Sinistra storica |
(3) |
|
 |
Urbano Rattazzi (1808-1873) |
10 aprile 1867 |
27 ottobre 1867 |
Sinistra storica |
Rattazzi II |
Sinistra storica - Destra storica - Indipendenti |
 X (1867) |
7 |
|
 |
Luigi Federico Menabrea (1809-1896) |
27 ottobre 1867 |
5 gennaio 1868 |
Destra storica |
Menabrea I |
Destra storica - Indipendenti |
5 gennaio 1868 |
13 maggio 1869 |
Menabrea II |
13 maggio 1869 |
14 dicembre 1869 |
Menabrea III |
8 |
|
 |
Giovanni Lanza (1810-1882) |
14 dicembre 1869 |
10 luglio 1873 |
Destra storica |
Lanza |
Destra storica |
 XI (1870) |
(5) |
|
 |
Marco Minghetti (1818-1886) |
10 luglio 1873 |
25 marzo 1876 |
Destra storica |
Minghetti II |
Destra storica |
 XII (1874) |
9 |
|
 |
Agostino Depretis (1813-1887) |
25 marzo 1876 |
25 dicembre 1877 |
Sinistra storica |
Depretis I |
Sinistra storica |
 XIII (1876) |
25 dicembre 1877 |
24 marzo 1878 |
Depretis II |
10 |
|
 |
Benedetto Cairoli (1825-1889) |
24 marzo 1878 |
19 dicembre 1878 |
Sinistra storica |
Cairoli I |
Sinistra storica |
 Umberto I 1878-1900 |
(9) |
|
 |
Agostino Depretis (1813-1887) |
19 dicembre 1878 |
14 luglio 1879 |
Sinistra storica |
Depretis III |
Sinistra storica |
(10) |
|
 |
Benedetto Cairoli (1825-1889) |
14 luglio 1879 |
25 novembre 1879 |
Sinistra storica |
Cairoli II |
Sinistra storica |
25 novembre 1879 |
29 maggio 1881 |
Cairoli III |
 XIV (1880) |
(9) |
|
 |
Agostino Depretis (1813-1887) |
29 maggio 1881 |
25 maggio 1883 |
Sinistra storica |
Depretis IV |
Sinistra storica |
 XV (1882) |
25 maggio 1883 |
30 marzo 1884 |
Depretis V |
30 marzo 1884 |
29 giugno 1885 |
Depretis VI |
29 giugno 1885 |
4 aprile 1887 |
Depretis VII |
 XVI (1886) |
4 aprile 1887 |
29 luglio 1887[1] |
Depretis VIII |
11 |
|
 |
Francesco Crispi (1818-1901) |
29 luglio 1887 |
9 marzo 1889 |
Sinistra storica |
Crispi I |
Sinistra storica |
9 marzo 1889 |
6 febbraio 1891 |
Crispi II |
12 |
|
 |
Antonio Starabba di Rudinì (1839-1908) |
6 febbraio 1891 |
15 maggio 1892 |
Destra storica |
Di Rudinì I |
Destra storica - Sinistra storica |
 XVII (1890) |
13 |
|
 |
Giovanni Giolitti (1842-1928) |
15 maggio 1892 |
15 dicembre 1893 |
Sinistra storica |
Giolitti I |
Sinistra storica |
 XVIII (1892) |
(11) |
|
 |
Francesco Crispi (1818-1901) |
15 dicembre 1893 |
14 giugno 1894 |
Sinistra storica |
Crispi III |
Sinistra storica |
14 giugno 1894 |
10 marzo 1896 |
Crispi IV |
 XIX (1895) |
(12) |
|
 |
Antonio Starabba di Rudinì (1839-1908) |
10 marzo 1896 |
11 luglio 1896 |
Destra storica |
Di Rudinì II |
Destra storica - Sinistra storica |
11 luglio 1896 |
14 dicembre 1897 |
Di Rudinì III |
14 dicembre 1897 |
1º giugno 1898 |
Di Rudinì IV |
 XX (1897) |
1º giugno 1898 |
29 giugno 1898 |
Di Rudinì V |
14 |
|
 |
Luigi Pelloux (1839-1924) |
29 giugno 1898 |
14 maggio 1899 |
Militare |
Pelloux I |
Sinistra storica - Destra storica - Militari - Indipendenti |
14 maggio 1899 |
24 giugno 1900 |
Pelloux II |
15 |
|
 |
Giuseppe Saracco (1821-1907) |
24 giugno 1900 |
15 febbraio 1901 |
Sinistra storica |
Saracco |
Sinistra storica - Destra storica |
 XXI (1900) |
16 |
|
 |
Giuseppe Zanardelli (1826-1903) |
15 febbraio 1901 |
3 novembre 1903 |
Sinistra storica |
Zanardelli |
Sinistra storica - Destra storica con l'appoggio esterno del PSI |
 Vittorio Emanuele III 1900-1944 |
(13) |
|
 |
Giovanni Giolitti (1842-1928) |
3 novembre 1903 |
16 marzo 1905 |
Sinistra storica |
Giolitti II |
Sinistra storica - Destra storica con l'appoggio esterno del PSI |
 XXII (1904) |
17 |
|
 |
Tommaso Tittoni (1855-1931) |
16 marzo 1905 |
28 marzo 1905 |
Destra storica |
Tittoni |
Destra storica - Sinistra storica |
18 |
|
 |
Alessandro Fortis (1841-1909) |
28 marzo 1905 |
24 dicembre 1905 |
Sinistra storica |
Fortis I |
Sinistra storica - Destra storica |
24 dicembre 1905 |
8 febbraio 1906 |
Fortis II |
19 |
|
 |
Sidney Sonnino (1847-1922) |
8 febbraio 1906 |
29 maggio 1906 |
Destra storica |
Sonnino I |
Destra storica - PRadI |
(13) |
|
 |
Giovanni Giolitti (1842-1928) |
29 maggio 1906 |
11 dicembre 1909 |
Sinistra storica |
Giolitti III |
Sinistra storica - Destra storica |
 XXIII (1909) |
(19) |
|
 |
Sidney Sonnino (1847-1922) |
11 dicembre 1909 |
31 marzo 1910 |
Destra storica |
Sonnino II |
Destra storica |
20 |
|
 |
Luigi Luzzatti (1841-1927) |
31 marzo 1910 |
29 marzo 1911 |
Destra storica |
Luzzatti |
Sinistra storica - Destra storica - PR |
(13) |
|
 |
Giovanni Giolitti (1842-1928) |
29 marzo 1911 |
21 marzo 1914 |
Unione Liberale[4] |
Giolitti IV |
UL - PR - PDC - PD - UECI - CC |
 XXIV (1913) |
21 |
|
 |
Antonio Salandra (1853-1931) |
21 marzo 1914 |
5 novembre 1914 |
Unione Liberale |
Salandra I |
UL - PDC - PD - UECI - CC |
5 novembre 1914 |
18 giugno 1916 |
Salandra II |
22 |
|
 |
Paolo Boselli (1838-1932) |
18 giugno 1916 |
30 ottobre 1917 |
Unione Liberale |
Boselli |
Governo di unità nazionale UL - PR - PDC - PD - UECI - PSRI - PRI - CC |
23 |
|
 |
Vittorio Emanuele Orlando (1860-1952) |
30 ottobre 1917 |
23 giugno 1919 |
Unione Liberale |
Orlando |
24 |
|
 |
Francesco Saverio Nitti (1868-1953) |
23 giugno 1919 |
21 maggio 1920 |
Partito Radicale Italiano |
Nitti I |
UL - PLDI - PPI - PR - PDSI - PSRI |
 XXV (1919) |
21 maggio 1920 |
15 giugno 1920 |
Nitti II |
UL - PLDI - PPI - PR |
(13) |
|
 |
Giovanni Giolitti (1842-1928) |
15 giugno 1920 |
4 luglio 1921 |
Unione Liberale |
Giolitti V |
UL - PLDI - PPI - PR - PDSI - PSRI |
 XXVI (1921) |
25 |
|
 |
Ivanoe Bonomi (1873-1951) |
4 luglio 1921 |
26 febbraio 1922 |
Partito Socialista Riformista Italiano |
Bonomi I |
UL - PLDI - PPI - PDSI - PSRI |
26 |
|
 |
Luigi Facta (1861-1930) |
26 febbraio 1922 |
1º agosto 1922 |
Partito Liberale Italiano |
Facta I |
UL - PLDI - PPI - PR - PDSI - PSRI - PAS |
1º agosto 1922 |
31 ottobre 1922 |
Facta II |
PLI - PPI - PR - PDSI - PSRI |
27 |
|
 |
Benito Mussolini[5] (1883-1945) |
31 ottobre 1922 |
25 luglio 1943 |
Partito Nazionale Fascista |
Mussolini |
PLI[6] - PPI[7] - PDSI[8] - PNF - ANI[9] |
Partito Nazionale Fascista |
 XXVII (1924) |
 XXVIII - XXIX - XXX |
28 |
|
 |
Pietro Badoglio[10] (1871-1956) |
25 luglio 1943 |
24 aprile 1944 |
Militare |
Badoglio I |
Militari - Indipendenti |
Camera soppressa |
24 aprile 1944 |
18 giugno 1944 |
Badoglio II |
Comitato di Liberazione Nazionale DC - PSIUP - PCI - PLI - PDL - Pd'A |
(25) |
|
 |
Ivanoe Bonomi[11] (1873-1951) |
18 giugno 1944 |
10 dicembre 1944 |
Partito Democratico del Lavoro |
Bonomi II |
 Umberto II[12] 1944-1946 |
10 dicembre 1944 |
19 giugno 1945 |
Bonomi III |
29 |
|
 |
Ferruccio Parri[11] (1890-1981) |
19 giugno 1945 |
10 dicembre 1945 |
Partito d'Azione |
Parri |
 Consulta Nazionale
(Camera provvisoria) |
30 |
|
 |
Alcide De Gasperi[11] (1881-1954) |
10 dicembre 1945 |
14 luglio 1946 |
Democrazia Cristiana |
De Gasperi I |