lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Le parrocchie dell'arcidiocesi di Bologna sono 410[1], raggruppate in 12 vicariati[2], a loro volta suddivisi in 50 zone pastorali[3].
I primi quattro vicariati occupano l'area urbana di Bologna (centro storico, i quartieri periferici e i comuni appartenenti all'area metropolitana di Bologna), gli altri occupano il restante territorio extraurbano della diocesi. Di questi, i primi cinque occupano l'area di Pianura Padana a nord di Bologna, gli altri quattro l'area collinare e montana a sud della città.
Comprende il territorio del centro storico di Bologna.
Comprende il territorio dei quartieri Santo Stefano e Savena e del comune di Sasso Marconi.
Comprende il territorio dei quartieri San Donato-San Vitale e Navile e i comuni di Granarolo dell'Emilia e Castel Maggiore.
Nato nel 2021 e viene ricavato dall'unione delle parrocchie urbane degli ex vicariati di Bologna-ovest e di Bologna-Ravone, comprende il territorio dei quartieri Borgo Panigale-Reno e Porto-Saragozza.
Parrocchie comprese nel territorio dei comuni di San Giovanni in Persiceto, Castelfranco Emilia e dei comuni contigui.
Comprende il territorio del comune di Cento più i comuni contigui. Inoltre, di questo vicariato fanno parte pure altre frazioni di Crevalcore, comune, per il resto, compreso nel vicariato di Persiceto - Castelfranco.
Comprende il territorio dei comuni in provincia di Bologna di San Pietro in Casale, Baricella, Galliera, San Giorgio di Piano, Malalbergo, Bentivoglio, Minerbio e Argelato ed in provincia di Ferrara di Poggio Renatico (escluse le frazioni di Coronella e Madonna Boschi in diocesi di Ferrara-Comacchio). Tutte le chiese nell'elenco sono parrocchiali.
Comprende il territorio del comune di Budrio più i comuni contigui di Medicina e Molinella. Dal 2021, a seguito del riordino voluto dall'Arcivescovo, comprende anche i territori di Castel San Pietro Terme e Castel Guelfo, oltre ai territori del comune di Casalfiumanese che non ricadono nella Diocesi di Imola.[senza fonte]
Comprende il territorio dei comuni di San Lazzaro di Savena e Castenaso più i comuni contigui di Ozzano dell'Emilia e Pianoro e parte del comune di Monterenzio.
Comprende il territorio dei comuni delle valli del Savena, del Setta e del Sambro, ovvero Monzuno, Monghidoro, Monterenzio, Loiano e Marzabotto più i comuni contigui.
Comprende il territorio dei comuni di Alto Reno Terme, Lizzano in Belvedere, Vergato[5] più i comuni contigui.
Comprende il territorio dei comuni di Valsamoggia, Casalecchio di Reno, Zola Predosa, Anzola dell'Emilia, Sasso Marconi, Marzabotto e Monte San Pietro.
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.