Baricella

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Baricellamap

Baricella (Bariṡèla in dialetto bolognese,[4] La Barisèle nella variante locale[5]) è un comune italiano di 7 097 abitanti[1] della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.

Fatti in breve Baricella comune, Localizzazione ...
Baricella
comune
Thumb
Baricella – Bandiera
Thumb
Baricella – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Emilia-Romagna
Città metropolitana Bologna
Amministrazione
SindacoOmar Mattioli (centro-sinistra) dal 27-5-2019 (2º mandato dal 9-6-2024)
Territorio
Coordinate44°38′51″N 11°32′07″E
Altitudine11 m s.l.m.
Superficie45,48 km²
Abitanti7 097[1] (31-12-2024)
Densità156,05 ab./km²
FrazioniBoschi, Mondonuovo, Passo Segni, San Gabriele
Comuni confinantiArgenta (FE), Budrio, Ferrara (FE), Malalbergo, Minerbio, Molinella, Poggio Renatico (FE)
Altre informazioni
Cod. postale40052
Prefisso051
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT037003
Cod. catastaleA665
TargaBO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 172 GG[3]
Nome abitantibaricellesi
Patrononatività B.V. Maria
Giorno festivo8 settembre
Cartografia
Thumb
Baricella
Thumb
Baricella – Mappa
Posizione del comune di Baricella nella città metropolitana di Bologna
Sito istituzionale
Chiudi

Il toponimo Baricella, evolutosi da Barigella, deriva dalle figure dei bargelli (ufficiali incaricati di servizi di polizia e di controllo fiscale) che avevano creato la loro sede qui agli inizi del XIV secolo per controllare i traffici tra i territori bolognese e ferrarese.

Il comune fa parte dell'Unione Terre di Pianura insieme ai comuni di Granarolo dell'Emilia, Minerbio, Malalbergo.

Geografia fisica

Storia

Simboli

Lo stemma comunale, privo di concessione ufficiale, si può blasonare:

«Campo di cielo, alla barca rivoltata e posta in punta, dal fasciame di legno bruno al naturale, fornita di vela quadra spiegata e sinistrata d'argento, vogante in un mare d'azzurro, fluttuoso d'argento, sormontata da un pesce in fascia e rivoltato al naturale; al capo d'azzurro, carico di tre gigli d'oro, alternati ai quattro pendenti di un lambello di rosso.»

Vi è raffigurata una battana, mentre il pesce allude all'attività di pesca che si praticava nelle acque del Savena e del Reno; il capo d'Angiò, simbolo tipico del partito guelfo, è tratto dallo stemma di Bologna e sta ad indicare l'antica dipendenza dal capoluogo emiliano.[6][7]

Il gonfalone in uso è un drappo di azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse

Riepilogo
Prospettiva

Il MiBACT recensisce 17 beni architettonici tutelati nel comune,[8] ai quali si aggiungono quelli senza tutele.

Architetture religiose

  • Chiesa di Santa Maria, o Santa Maria "De Guazarello", parrocchiale, con oratorio di San Giuseppe e canonica vecchia
  • Chiesa di Santa Maria Assunta del Corniolo
  • Chiesa di San Gabriele e pertinenze e Oratorio del Suffragio
  • Oratorio di Sant'Antonio da Padova
  • Chiesa di Santa Filomena, parrocchiale nella frazione di Passo Segni
  • Chiesa di Santa Maria Lauretana di Boschi
  • Oratorio detto Chiesa Rossa, dedicato alla Madonna Immacolata
  • Oratorio di San Marco o cappella funeraria di Enrico Zucchini

Architetture civili

  • Villa Zucchini-Boschi e pertinenze
  • Ex stazione della tramvia
  • Palazzo comunale
  • Ex scuola materna "E. De Amicis"
  • Ex scuola elementare di San Gabriele
  • Cimitero di Baricella
  • Ghiacciaia di Villa Baracca
  • Chiavica Gandazzolo vecchia
  • Complesso scolastico di Villa Baracca
  • Chiavica Portoni
  • Monumento ai caduti di piazza G. Carducci
  • Palazzo Segni o Della Dogana
  • Villa La Motta
  • Monumento ai caduti del Parco della Resistenza
  • Monumento ai caduti di Piazza Guidotti, in frazione Boschi
  • il Monumento Stasi ed Erriù
  • Ponte Bailey su fiume Reno presso Passo Segni

Aree naturali

Parte del territorio comunale è compreso nel sito di interesse comunitario e zona di protezione speciale "Biotopi e Ripristini ambientali di Bentivoglio, S. Pietro in Casale, Malalbergo e Baricella" (IT4050024).

Sul territorio comunale si trovano varie piante monumentali:

  • il pioppo della Carolina di Via Marchette, a Boschi[9]
  • la farnia di Via Savena Vecchia, a Mondonuovo[9]
  • due pioppi bianchi in Via Giovannini, a Unione Terre di Pianura

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[10]

Etnie e minoranze straniere

Al 31 dicembre 2023 la popolazione straniera era di 1 038 persone, pari al 14,52% degli abitanti.[11]

Cultura

  • Biblioteca comunale "A. Gramsci"
  • L'archivio storico comunale si trova nel palazzo del Comune

Infrastrutture e trasporti

Il servizio di trasporto pubblico a Baricella è assicurato dalle autocorse suburbane svolte dalla società TPER.

Fra il 1891 e il 1957 Baricella ospitò una fermata della Tranvia Bologna-Malalbergo,[12] intensamente utilizzata sia per il traffico pendolare fra la campagna e gli opifici bolognesi che per il trasporto delle barbabietole da zucchero, allora fra i principali prodotti agricoli della zona.

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
10 gennaio 1986 14 giugno 1999 Paolo Ceccardi PCI, PDS, lista civica Sindaco [13]
14 giugno 1999 8 giugno 2009 Luigi Zanardi centro-sinistra Sindaco [13]
8 giugno 2009 27 maggio 2019 Andrea Bottazzi centro-sinistra: Con Andrea per Baricella Sindaco [13]
27 maggio 2019 in carica Omar Mattioli centro-sinistra: Centro sinistra per Baricella Sindaco [13]
Chiudi

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.