Nastri d'argento 2014
69ª edizione della cerimonia di premiazione dei Nastri d'argento Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La 69ª edizione dei Nastri d'argento si è tenuta il 28 giugno 2014 al Teatro antico di Taormina.
Le candidature sono state annunciate il 29 maggio al MAXXI di Roma.[1] Nella stessa occasione sono stati consegnati i Nastri alla carriera a Francesco Rosi, Piero Tosi e Marina Cicogna[2] ed il Nastro dell'anno a La sedia della felicità,[3] ultimo film di Carlo Mazzacurati, regista scomparso pochi mesi prima.
I Nastri ai documentari sono stati assegnati il 31 gennaio al Teatro Ambra Garbatella di Roma,[4] mentre i Corti d'argento sono stati consegnati l'11 marzo alla Casa del cinema di Roma.[5]
In questa edizione è stato introdotto il premio per il miglior casting director.[6]

Vincitori e candidati
Riepilogo
Prospettiva
I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati.
Regista del miglior film
Migliore regista esordiente
Migliore commedia
Miglior produttore
- Domenico Procacci e Matteo Rovere - Smetto quando voglio
- Fabrizio Donvito, Benedetto Habib e Marco Cohen - Il capitale umano
- Mario Gianani e Lorenzo Mieli - Incompresa e La mafia uccide solo d'estate
- Carlo Cresto-Dina - Le meraviglie
- Massimo Cristaldi e Fabrizio Mosca - Salvo
Miglior soggetto
- Michele Astori, Pierfrancesco Diliberto e Marco Martani - La mafia uccide solo d'estate
- Antonio Morabito - Il venditore di medicine
- Edoardo Winspeare e Alessandro Valenti - In grazia di Dio
- Alessandro Rossetto e Caterina Serra - Piccola patria
- Daniela Gambaro, Matteo Oleotto e Pier Paolo Piciarelli - Zoran - Il mio nipote scemo
Migliore sceneggiatura
- Paolo Virzì, Francesco Bruni e Francesco Piccolo - Il capitale umano
- Daniele Luchetti, Sandro Petraglia, Stefano Rulli e Caterina Venturini - Anni felici
- Nicola Lusuardi, Marco Simon Puccioni e Heidrun Schleef - Come il vento
- Asia Argento e Barbara Alberti - Incompresa
- Alice Rohrwacher - Le meraviglie
Migliore attore protagonista
Migliore attrice protagonista
Migliore attore non protagonista
Migliore attrice non protagonista
Migliore fotografia
Migliore scenografia
- Mauro Radaelli - Il capitale umano
- Giancarlo Basili - Anni felici e L'intrepido
- Marco Dentici - Salvo
- Eugenia F. Di Napoli - Incompresa
- Tonino Zera - Sotto una buona stella
Migliori costumi
- Milena Canonero - Grand Budapest Hotel e Something Good
- Maria Rita Barbera - Anni felici
- Laura Costantini - Il pretore
- Nicoletta Ercole - Incompresa
- Daniela Salernitano - Song'e Napule
Migliore montaggio
Migliore sonoro in presa diretta
- Roberto Mozzarelli - Il capitale umano
- Paolo Benvenuti e Simone Paolo Olivero - Via Castellana Bandiera
- Valentino Giannì - In grazia di Dio
- Guido Spizzico - Come il vento
- Alessandro Zanon - La prima neve e L'intrepido
Migliore colonna sonora
Migliore canzone originale
- Song'e Napule di C.Di Riso e F.D'Ancona interpretata da Giampaolo Morelli - Song'e Napule
- 'A malìa di Darion Sansone interpretata dai Foja - L'arte della felicità
- Ecco che di Giuliano Sangiorgi ed Elisa (anche interprete) - L'ultima ruota del carro
- Siedimi accanto di Sergio Cammariere (anche interprete) - Maldamore
- Tutta colpa di Freud di Daniele Silvestri (anche interprete) - Tutta colpa di Freud
- Te quiero para vivir di Massimo Nunzi e Diana Tejera interpretata da Peppe Servillo e Geppi Cucciari - Un fidanzato per mia moglie
Miglior casting director
- Pino Pellegrino - Allacciate le cinture
- Francesca Borromeo - La mafia uccide solo d'estate
- Francesca Borromeo e Gabriella Giannattasio - Smetto quando voglio
- Barbara Giordani - Tutta colpa di Freud
- Anna Maria Sambucco e Maurilio Mangano - Via Castellana Bandiera
Nastro d'argento speciale
- Francesco Rosi alla carriera
- Piero Tosi alla carriera
- Marina Cicogna alla carriera
- Ettore Scola, Luciano Ricceri, Luciano Tovoli e Andrea Guerra per Che strano chiamarsi Federico
- Alice Rohrwacher per il successo internazionale di Le meraviglie
- Dino Trappetti per i 50 anni della Sartoria Tirelli
Nastro d'argento dell'anno
Premio Guglielmo Biraghi
- Sara Serraiocco - Salvo
- Matilde Gioli - Il capitale umano
- Eugenio Franceschini - La luna su Torino, Sapore di te e Maldamore
- Lorenzo Richelmy - Il terzo tempo e Sotto una buona stella
Menzioni speciali
- Maria Alexandra Lungu - Le meraviglie
- Davide Capone - Più buio di mezzanotte
- Giulia Salerno - Incompresa
Premio Nino Manfredi
Premi speciali del decennale
Premi dei partner
Nastro Bulgari
Premio Porsche 911 Targa - Tradizione e innovazione
Premio Hamilton behind the camera - Opera prima
Premio Persol al personaggio dell'anno
Premio Cusumano alla commedia
Premio Wella
Premio Falconeri
Premio Serapian
Nastri d'argento per i documentari
Miglior documentario
- Per altri occhi di Silvio Soldini e Giorgio Garini
- Fuoristrada di Elisa Amoruso
- L'amministratore di Vincenzo Marra
- Summer 82 When Zappa Came to Sicily di Salvo Cuccia
- Wolf di Claudio Giovannesi
Miglior documentario sul cinema
- I tarantiniani di Steve Della Casa e Maurizio Tedesco
- Bertolucci on Bertolucci di Walter Fasano e Luca Guadagnino
- Esser Riccardo... e gli altri di Giancarlo Scarchilli
- Istintobrass di Massimiliano Zanin
- Non eravamo solo... Ladri di biciclette - Il neorealismo di Gianni Bozzacchi e Carlo Lizzani
Premio speciale della giuria
Premio speciale
- Fuoriscena di Massimo Donati e Alessandro Leone
Menzioni speciali
- Lino Miccichè, mio padre - Una visione del mondo di Francesco Miccichè
- Lettera al Presidente di Marco Santarelli
- Bertolucci on Bertolucci di Walter Fasano e Luca Guadagnino
- Dal profondo di Valentina Pedicini
Premio speciale miglior attrice protagonista nel documentario
- Piera Degli Esposti - Tutte le storie di Piera
Segnalazioni speciali ai migliori docufilm
Corti d'argento
Miglior cortometraggio
- Settanta di Pippo Mezzapesa
- Ammore di Paolo Sassanelli
- Dreaming Apecar di Dario Samuele Leone
- Margerita di Alessandro Grande
- Recuiem di Valentina Carnelutti
- 37°4 S di Adriano Valerio
- Bella di papà di Enzo Piglionica
- Emilio di Angelo Cretella
- Matilde di Vito Palmieri
- Io... donna di Pino Quartullo
- La fuga di Max Croci
- Rumore bianco di Alessandro Porzio
Miglior cortometraggio d'animazione
- Animo resistente di Simone Massi
- Isacco di Federico Tocchella
- Secchi di Edoardo Natoli
Migliori attori di cortometraggi
- Lunetta Savino e Alessandro Roja per La fuga
Premio speciale migliore esordio alla regia
Cinemaster
- Secchi di Edoardo Natoli
Menzioni speciali
- Forbici di Maria Di Razza
- 37°4 S di Adriano Valerio
Statistiche vittorie/candidature
- 6/8 - Il capitale umano
- 4/6 - Song'e Napule
- 3/7 - Allacciate le cinture
- 2/6 - La mafia uccide solo d'estate
- 1/5 - Smetto quando voglio
- 1/4 - Salvo
- 1/1 - Grand Budapest Hotel
- 1/1 - Something Good
- 0/5 - Anni felici
- 0/5 - In grazia di Dio
- 0/5 - Via Castellana Bandiera
- 0/4 - Come il vento
- 0/4 - Incompresa
- 0/4 - Le meraviglie
- 0/4 - Più buio di mezzanotte
- 0/4 - Tutta colpa di Freud
- 0/3 - L'intrepido
- 0/3 - La mossa del pinguino
- 0/3 - Sotto una buona stella
- 0/3 - L'ultima ruota del carro
- 0/2 - Maldamore
- 0/1 - The Amazing Spider-Man 2 - Il potere di Electro
- 0/1 - L'arte della felicità
- 0/1 - Un castello in Italia
- 0/1 - The Counselor - Il procuratore
- 0/1 - Un fidanzato per mia moglie
- 0/1 - Gigolò per caso
- 0/1 - Un matrimonio da favola
- 0/1 - Nottetempo
- 0/1 - Una piccola impresa meridionale
- 0/1 - Piccola patria
- 0/1 - Il pretore
- 0/1 - La prima neve
- 0/1 - Sapore di te
- 0/1 - Il Sud è niente
- 0/1 - Ti ricordi di me?
- 0/1 - Il venditore di medicine
- 0/1 - Zoran - Il mio nipote scemo
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.